Nuovo tipo di valutazione vie in montagna

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Nuovo tipo di valutazione vie in montagna

Messaggioda najaru » lun ago 13, 2007 8:01 am

leggendo l ultimo numero di Alp ho notato che nell articolo che parla di Noaschetta utilizzano un "nuovo" tipo di valutazione...in cui viene citato il grado max, il grado consigliato a viata in falesia, la pericolosita della spittatura-protezioni veloci, e la difficolta dell ambiente e ingaggio.

è una gradazione definita da tanto tempo? io non la conoscevo.....
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Rampegon » lun ago 13, 2007 8:39 am

Da un certo tempo si usa segnare il grado max di una via l'obbligatorio ed ultimente anche il livello della chiodatura tipo

via a spit.... S1... S2...S3 ecc
vie alp R1 R2 R3 ecc.

un buon esempio è la guida di Filippi sulle vie in Sarca.. :wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Re: Nuovo tipo di valutazione vie in montagna

Messaggioda Enzolino » lun ago 13, 2007 8:46 am

najaru ha scritto:leggendo l ultimo numero di Alp ho notato che nell articolo che parla di Noaschetta utilizzano un "nuovo" tipo di valutazione...in cui viene citato il grado max, il grado consigliato a viata in falesia, la pericolosita della spittatura-protezioni veloci, e la difficolta dell ambiente e ingaggio.

è una gradazione definita da tanto tempo? io non la conoscevo.....
Un po' incompleta direi.

Manca la ricezione col telefonino, la spettacolarita', eccetera ... :roll: :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Hercules » lun ago 13, 2007 9:52 am

Ma parlando di obbligatorio... annosa et vessatissima quaestio...

Voi lo definireste come:

- il grado che chi affronta una determinata via dovrebbe padroneggiare a vista per poter affrontare la via (da molti è stato definito così...)

oppure

- il grado del passaggio singolo più difficile da dover affrontare 'al di sopra della protezione già infissa', chiodo, fix o resinato che sia, e dunque non superabile in A0 sfruttando le protezioni in loco?
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda scheggia » lun ago 13, 2007 9:55 am

per me è la seconda che hai detto... ma francamente la prima non è poi tanto dissimile :?

cioè se non posso passare in A0 e voglio passare in libera ho sono in grado di passare o mi spuntano le ali :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda n!z4th » lun ago 13, 2007 10:15 am

Per me e' il grado piu duro riscontrato in parete.Se uno non lo sa fare...o passa in A0...o butta le doppie. :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda marco* » lun ago 13, 2007 10:20 am

secondo me l'idea di valutare le vie anche in base alla chiodatura è una buona cosa...l'importante è usare su tutte le guida lo stesso criterio (cosa non facile :roll: )cito come esempio la nuova guida "solo granito" di versante sud che è un ottima guida ma dove secondo me gli autori in alcuni casi sono stati un pò bonari con i livelli di chiodatura...per esempio giusto per parlare di vie abbastanza conosciute...se uno vola sull'angolo amaranto di kundalini (il camino dopo il tiro della serpe fuggente) si fa comodo comodo dai 10 ai 15 metri di volo volando direttamente sulla sosta (se non hanno aggiunto niente negli ultimi 2 o 3 anni) per cui guardando le i criteri di valutazione del livello di chiodatura difficilmente mi verrebbe da gradarla R2 dove si parla di protezioni più rare ma sempre buone e lunghezza potenziale caduta qualche metro al massimo e volo senza conseguenze....
idem per Polimagò...dove se uno vola sul celebre traverso si fa un pendolo di 40 metri...per cui la valutazione R3 ci sta abbastanza strettina...
A meno che si dia il grado valutando il livello di chiodatura sul tiro più difficile della via...in quel caso i conti tornerebbero un pò di più ma non credo (e non sarebbe giusto) che sia così...
questo senza nulla togliere alla nuova guida che in quanto a informazioni impaginazione e stesura è davvero ben fatta
ciao Marco
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Enzolino » lun ago 13, 2007 11:10 am

marco* ha scritto: A meno che si dia il grado valutando il livello di chiodatura sul tiro più difficile della via...in quel caso i conti tornerebbero un pò di più ma non credo (e non sarebbe giusto) che sia così...
questo senza nulla togliere alla nuova guida che in quanto a informazioni impaginazione e stesura è davvero ben fatta
ciao Marco
Credo proprio che sia cosi'.
Altrimenti quanti secondi-N gradi (con N molto piu' basso del grado massimo) senza o con scarsa protezione dovrebbero innalzare il grado di pericolosita' di una via?

Dunque, il riferimento credo venga fatto sul tiro piu' difficile o impegnativo per evitare eccesso di informazione su vie non omogenee coi gradi e/o la chiodatura. :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda marco* » lun ago 13, 2007 11:28 am

Enzolino ha scritto:
marco* ha scritto: A meno che si dia il grado valutando il livello di chiodatura sul tiro più difficile della via...in quel caso i conti tornerebbero un pò di più ma non credo (e non sarebbe giusto) che sia così...
questo senza nulla togliere alla nuova guida che in quanto a informazioni impaginazione e stesura è davvero ben fatta
ciao Marco
Credo proprio che sia cosi'.
Altrimenti quanti secondi-N gradi (con N molto piu' basso del grado massimo) senza o con scarsa protezione dovrebbero innalzare il grado di pericolosita' di una via?

Dunque, il riferimento credo venga fatto sul tiro piu' difficile o impegnativo per evitare eccesso di informazione su vie non omogenee coi gradi e/o la chiodatura. :wink:


ok il tuo ragionamento fila e ti do ragione...se una via è di 7a e li il tiro è ben protetto non alzo il livello di chiodatura se c'è un tiro di 4c sprotetto...ma nei casi che ho preso per esempio i due tiri sono tra i più impegnativi delle vie ma non i più difficili tecnicamente (kundalini è 6+ e il camino è 5+/6...il tiro del traverso di polimagò è 5+ e la via è al massimo 6+) per cui penso che debbano influire sull'ingaggio totale della via!
Ovvio che tutto ciò è detto per scambiarsi delle opinioni e non per farsi pippe mentali nel senso che se decido di fare una via ci vado e basta.
ciao Marco :wink:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda c.caio » lun ago 13, 2007 11:35 am

... in maniera un po' provocatoria io penso che piu' cose si scrivono piu' confusione si crea.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Enzolino » lun ago 13, 2007 11:38 am

marco* ha scritto:
Enzolino ha scritto:
marco* ha scritto: A meno che si dia il grado valutando il livello di chiodatura sul tiro più difficile della via...in quel caso i conti tornerebbero un pò di più ma non credo (e non sarebbe giusto) che sia così...
questo senza nulla togliere alla nuova guida che in quanto a informazioni impaginazione e stesura è davvero ben fatta
ciao Marco
Credo proprio che sia cosi'.
Altrimenti quanti secondi-N gradi (con N molto piu' basso del grado massimo) senza o con scarsa protezione dovrebbero innalzare il grado di pericolosita' di una via?

Dunque, il riferimento credo venga fatto sul tiro piu' difficile o impegnativo per evitare eccesso di informazione su vie non omogenee coi gradi e/o la chiodatura. :wink:


ok il tuo ragionamento fila e ti do ragione...se una via è di 7a e li il tiro è ben protetto non alzo il livello di chiodatura se c'è un tiro di 4c sprotetto...ma nei casi che ho preso per esempio i due tiri sono tra i più impegnativi delle vie ma non i più difficili tecnicamente (kundalini è 6+ e il camino è 5+/6...il tiro del traverso di polimagò è 5+ e la via è al massimo 6+) per cui penso che debbano influire sull'ingaggio totale della via!
Ovvio che tutto ciò è detto per scambiarsi delle opinioni e non per farsi pippe mentali nel senso che se decido di fare una via ci vado e basta.
ciao Marco :wink:
Tempo fa ci fu un'accesa discussione a proposito di queste gradazioni nel topic "da un'apertura" aperto da pf ...

Il mio punto di vista e' che questi gradi hanno carattere empirico per cui, provata una, si va in quelle un po' piu' difficili in modo da poter avere un confronto misurabile in base alla propria esperienza.

Per questo motivo penso anch'io che elaborare teorie concise ed esaustive su questi gradi significa farsi delle pippe mentali ... :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Rampegon » lun ago 13, 2007 11:45 am

personalmente penso che usare una "sigla" che sintetizzi il livello di chiodatura di una via possa portare ulteriore confusione... come già c'è nei gradi... ma in quelli non ci son parametri per definirli in modo esatto... altresì se io riporto (nei limiti del caso e delle situazioni che possono sempre cambiare) il numero ed il tipo di protezioni presenti, e poi ognuno si regola di conseguenza, descrivo la situazione in modo più chiaro. :wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda marco* » lun ago 13, 2007 11:45 am

c.caio ha scritto:... in maniera un po' provocatoria io penso che piu' cose si scrivono piu' confusione si crea.


anche questo è vero...e ne sono d'accordo...però o non scrivi niente o se lo scrivi devi farlo con la maggior cognizione di causa possibile...mi spiego meglio...se uno che non ha molta esperienza si va a infilare su kundalini (che non è una via in montagna ma è nel fondovalle) perchè le difficoltà sono abbordabili e guardando il livello di chiodatura sembra ben protetta o non pericolosa (R2) potrebbe trovarsi seriamente nella cacca!
Non sto parlando a titolo personale è solo una rfilessione che mi è venuto di fare...
ciaoMarco
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda savsav » lun ago 13, 2007 12:19 pm

Personalmente il livello di rischio di una via lo indicherei indipendentemente dalle difficolta' tecniche..
Ad esempio:devo andare a fare una via ben protetta(a chiodi o fix),ma che presenta uno zoccolo improteggibile di I,II misto di erba ,roccia e terra,dove una caduta avrebbe conseguenze devastanti,non esiterei a indicarlo R4...
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda AlbertAgort » lun ago 13, 2007 13:15 pm

quanto conta invece lo stato mentale, la tranqullità, più che il mezzo grado in più o il chiodo in meno? :roll:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda savsav » lun ago 13, 2007 13:48 pm

AlbertAgort ha scritto:quanto conta invece lo stato mentale, la tranqullità, più che il mezzo grado in più o il chiodo in meno? :roll:


Credo che questo c'entri poco....Che io mi chiami Auer o Piffaretti se per caso cado ( colpa mia,sasso che cade,rottura di appiglio...) in un tiro dove sono impossibilitato a proteggermi in maniera adeguata e rischio gravi conseguenze,è bene che venga indicato...
Per restare ad Arco...
Se cado su Romantica rimedio al massimo un pestone...ma se cado su Clessidra o Canna D'Organo probabilmente non sono qui a raccontarlo...
Uomo avvisato...
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda najaru » lun ago 13, 2007 14:22 pm

si ma con questa valutazione loro non indicano piu il grado massimo necessario obbligatorio...ma il grado A VISTA IN FALESIA.
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda savsav » lun ago 13, 2007 14:30 pm

najaru ha scritto:si ma con questa valutazione loro non indicano piu il grado massimo necessario obbligatorio...ma il grado A VISTA IN FALESIA.


La loro non mi sembra una cattiva idea....
Ti indicano il grado necessario per fare la via con un minimo di divertimento anzichè terminarla in "qualche modo"tra sproloqui vari...
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda Roberto » lun ago 13, 2007 14:32 pm

Fa un po tristezza tutta questa ricerca nello spiegare il più dettagliatamente possibile ogni piccola cosa di una via, sarò "vecchio stampo", ma il gusto della scoperta si perde del tutto.
Con questo non dico che bisogna mandare allo sbaraglio chi non se la sente di "provare se ce la fa", ma mi fa tristezza lo stesso.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.