da aquilalibera » mar ago 07, 2007 19:52 pm
da asalalp » mar ago 07, 2007 22:25 pm
da alex_971 » mar ago 07, 2007 22:30 pm
da asalalp » mar ago 07, 2007 22:32 pm
da aquilalibera » mar ago 07, 2007 22:44 pm
da alex_971 » mer ago 08, 2007 0:26 am
aquilalibera ha scritto:Raga, mi è stata regalata quindi non mi devo lamentare...... Ho scritto qua giusto per capire come poterla utilizzare senza buttarla via.....!!!
da najaru » mer ago 08, 2007 8:17 am
da najaru » mer ago 08, 2007 8:26 am
luigi dal re ha scritto:l'unico utilizzo che mi viene in mente è stendere i panni.
....oppure per assicurare un secondo in ferrata,anche se è gemella
da asalalp » mer ago 08, 2007 9:44 am
da il.bruno » mer ago 08, 2007 10:03 am
da najaru » mer ago 08, 2007 10:03 am
asalalp ha scritto:Non dare retta a chi ti dice che la rando non è utile.
Quando devi portare una persona poco esperta in montagna (ad esempio la tua ragazza) la rando è utillisima perchè lei vorra essere legata anche su un sentiero semplicissimo o su una cresta.
La rando è una corda leggera che dentro lo zaino non porta via molto spazio.
da FMXHONDACR » mer ago 08, 2007 10:20 am
il.bruno ha scritto:se devi recuperare un secondo puoi usarla anche su un solo capo
[se la corda non regge gli 80 kg statici di una persona che sale da seconda che cavolo di corda sarebbe?!?]
...
da il.bruno » mer ago 08, 2007 10:23 am
da FMXHONDACR » mer ago 08, 2007 10:29 am
il.bruno ha scritto:scusami, secondo te si sollecita di più la corda quando regge un volo da primo (accompagnata all'altra gemella) oppure se recuperi un secondo con una gemella sola?!?
Corda gemella :
le corde gemelle non sono adatte per arrampicare con 2 secondi (vale a dire con i secondi legati ciascuno ad uno dei capi).
da asalalp » mer ago 08, 2007 10:35 am
il.bruno ha scritto:scusami, secondo te si sollecita di più la corda quando regge un volo da primo (accompagnata all'altra gemella) oppure se recuperi un secondo con una gemella sola?!?
da il.bruno » mer ago 08, 2007 10:38 am
Via facile su neve, escursionismo su ghiacciaio e sciescursionimo.
Una via su neve è detta facile se non ci sono difficoltà tecniche, tipo passaggio di crepaccio in sicurezza. Sarà possibile progredire con ogni tipo di corda dinamica:
- un capo di corda singola,
- un capo di mezza corda,
- un capo di corda gemella.
La legatura uno dietro l?altro è quasi universale. La scelta BEAL è l?utilizzo di un capo di corda gemella. Per rendere i risultati dinamici di questa corda più realisti, BEAL ha deciso d?indicare delle prestazioni più vicine al suo utilizzo di quanto non siano le prestazioni di una corda gemella testata su 2 capi. È così che il fattore di caduta scelto è limitato a 0,8 ma con 80 kg su 1 capo e forza di arresto misurata ugualmente con queste stesse regole. Mentre vietiamo l?utilizzo della corda Rando su un solo capo per l?arrampicata e l?alpinismo, queste due attività saranno tuttavia praticabili se si utilizza la corda Rando con 2 capi.
da FMXHONDACR » mer ago 08, 2007 10:38 am
In alpinismo è molto diffuso l?uso di due mezze
corde: si consiglia di utilizzare modelli con elevato
numero di cadute e bassa forza di impatto;
non conviene scegliere le corde gemellari
perché non si può legare un compagno ad un
solo capo e risultano meno versatili.
da il.bruno » mer ago 08, 2007 10:44 am
da FMXHONDACR » mer ago 08, 2007 10:49 am
il.bruno ha scritto:sì sono convinto (comunque è bello se uno ti dice anche perché e non solo un'applicazione pedissequa di una regoletta).
il problema credo proprio sia il problema dello spigolo e, nella figurina che hai postato prima, il fatto che il tizio sopra avesse rinviato le corde sfalsate, cosa vietata indipendentemente dal fatto che i secondi siano uno o due.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.