Corda Gemella di 30 mt:un regalo;potro utilizzarla per...???

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Corda Gemella di 30 mt:un regalo;potro utilizzarla per...???

Messaggioda aquilalibera » mar ago 07, 2007 19:52 pm

Ciao!
A breve (spero) riuscirò a frequentare un corso di arrampicata e quindi a passare a questo fantastico mondo!
Per ora sto frequentando molto spesso le vie ferrate, specie quelle impegnative!

Proprio oggi mi è stata regalata una corda modello: Beal Rando diametro 8 (per la precisione è scritto 7,6) e lunga 30 metri utile per unirsi in passaggi particolarmente difficili durante trekking e vie ferrate oppure su escursioni sul ghiaccio!

Mi è sorta questa domanda: Visto che la beal la considera come corda gemella; ed io non sono ancora molto esperto su queste cose perchè mi avvicinerò al mondo dell'arrampicata solo in un futuro, spero, prossimo.

La corda considerata gemella:
1) Si puo utilizzarla piegandola a metà in modo da avere due tronconi di corda?
2) Oppure dovrò comprarne un'altra per unirle e poterle utilizzare in futuro per l'arrampicata?
3) Potrò, ad esempio, usarla, anche se corta, per fare una discesa in doppia?



Non so se mi sono spiegato bene....spero di si altrimenti chiedetemi pure delucidazioni ma chiederei proprio chiarimenti agli esperti!!!

Modello Rando Alpine da 30m
La corda è questa (quella da 30 m):
http://www.bealplanet.com/portail-2006/index.php?page=cordes_rando&lang=it
Vorrei essere un'aquila per poter librarmi nell'immensa libertà dell'alta quota......mi consolo ascendendo le cime.....
Avatar utente
aquilalibera
 
Messaggi: 61
Iscritto il: lun giu 18, 2007 20:30 pm
Località: Padova - Mestrino

Messaggioda asalalp » mar ago 07, 2007 22:25 pm

La puoi utilizzare piegata in due oppure accoppiarla con un' altra dello stesso diametro.
La puoi utilizzare per le doppie.

Però il problema è la lunghezza. In alpinismo si utilizzano due corde da 60 m. Con una corda da 30 m ci puoi fare una doppia di 15 m :roll:

Vietato invece l'utilizzo su un solo capo.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda alex_971 » mar ago 07, 2007 22:30 pm

è scritto nel sito da te citato:

ATTENZIONE !
Lunghe escursioni, ghiacciai, vie facili di neve.

in effetti non so cosa altro puoi fare con 30 metri di corda: mi viene in mente solo l'uso su ghiacciaio

1) sì, ma cosa te ne fai?? non ci arrampichi certo con 15 metri (o la usi x superare un passaggino su un sentiero EEA)
2)No, se devi arrampicare prendi corde da 50-60 metri
3)sì, ma penso esistano ben poche doppie da 15 metri al mondo
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Messaggioda asalalp » mar ago 07, 2007 22:32 pm

Un' altra cosa...

L'utilizzo della corda in ferrata di solito è per far sicura mentre si recupera il secondo. Il secondo può anche evitare di utilizzare il kit da ferrata perchè tu lo stai recuperando e in caso di caduta non c'è volo.

Però con una corda come la rando (gemella) non puoi legare il secondo su un solo capo.
La Beal per le ferrate fa una corda specifica con diametro 9,4 mm.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda aquilalibera » mar ago 07, 2007 22:44 pm

Raga, mi è stata regalata quindi non mi devo lamentare...... Ho scritto qua giusto per capire come poterla utilizzare senza buttarla via.....!!!
Vorrei essere un'aquila per poter librarmi nell'immensa libertà dell'alta quota......mi consolo ascendendo le cime.....
Avatar utente
aquilalibera
 
Messaggi: 61
Iscritto il: lun giu 18, 2007 20:30 pm
Località: Padova - Mestrino

Messaggioda alex_971 » mer ago 08, 2007 0:26 am

aquilalibera ha scritto:Raga, mi è stata regalata quindi non mi devo lamentare...... Ho scritto qua giusto per capire come poterla utilizzare senza buttarla via.....!!!


certo, ma fanne un uso corretto!!!!
Alex

http://www.webalice.it/alessandroturati/

Ghe nient de pussee logic al mond che nettass el cuu cont on sass rotond, perchè cont i frasch o con l'erba te se impiastret i man de merda.
Avatar utente
alex_971
 
Messaggi: 309
Images: 40
Iscritto il: dom lug 15, 2007 21:12 pm
Località: Lissone

Messaggioda najaru » mer ago 08, 2007 8:17 am

la potresti utilizzare per fare delle posizioni porno con legature alla giapponese. ficccooooo
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda najaru » mer ago 08, 2007 8:26 am

luigi dal re ha scritto:l'unico utilizzo che mi viene in mente è stendere i panni.
....oppure per assicurare un secondo in ferrata,anche se è gemella


ma se metti la roba troppo bagnata rischia comunque di spezzarsi :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda asalalp » mer ago 08, 2007 9:44 am

Non dare retta a chi ti dice che la rando non è utile.

Quando devi portare una persona poco esperta in montagna (ad esempio la tua ragazza :smt057 ) la rando è utillisima perchè lei vorra essere legata anche su un sentiero semplicissimo o su una cresta.

La rando è una corda leggera che dentro lo zaino non porta via molto spazio.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda il.bruno » mer ago 08, 2007 10:03 am

se devi recuperare un secondo puoi usarla anche su un solo capo
[ :arrow: se la corda non regge gli 80 kg statici di una persona che sale da seconda che cavolo di corda sarebbe?!?]

puoi usarla su pendii nevosi poco inclinati, dove se uno cade fa una scivolata e non vola nel vuoto come quando si arrampica

puoi usarla su terreni rocciosi facili, come ferrate (dove magari il kit ce l'ha pure il secondo) o roccette semplici, per assicurare dei principianti

puoi usarla per delle doppie, tenendo conto del forte vincolo dei 15 metri

su ghiacciaio andrebbe anche bene per reggere la scivolata in crepaccio, ma da 30 metri è troppo corta per fare autonomamente le manovre di recupero.
Ultima modifica di il.bruno il mer ago 08, 2007 10:03 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda najaru » mer ago 08, 2007 10:03 am

asalalp ha scritto:Non dare retta a chi ti dice che la rando non è utile.

Quando devi portare una persona poco esperta in montagna (ad esempio la tua ragazza :smt057 ) la rando è utillisima perchè lei vorra essere legata anche su un sentiero semplicissimo o su una cresta.

La rando è una corda leggera che dentro lo zaino non porta via molto spazio.


sono daccordo
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda FMXHONDACR » mer ago 08, 2007 10:20 am

il.bruno ha scritto:se devi recuperare un secondo puoi usarla anche su un solo capo
[ :arrow: se la corda non regge gli 80 kg statici di una persona che sale da seconda che cavolo di corda sarebbe?!?]
...

No

Semplicemente una corda gemella non può essere utilizzata singolarmente per recuperare un secondo.
Se la corda fosse una mezza allora potresti farlo, ma se è gemella non è stata progettata o testata (scegli tu quale ti piace di più tra progettata o testata) per quello scopo.


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda il.bruno » mer ago 08, 2007 10:23 am

scusami, secondo te si sollecita di più la corda quando regge un volo da primo (accompagnata all'altra gemella) oppure se recuperi un secondo con una gemella sola?!?
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda FMXHONDACR » mer ago 08, 2007 10:29 am

il.bruno ha scritto:scusami, secondo te si sollecita di più la corda quando regge un volo da primo (accompagnata all'altra gemella) oppure se recuperi un secondo con una gemella sola?!?

Il "secondo me" non conta nulla... non sono state progettate per quello scopo e se permetti dare questi consigli è un pò pericoloso


A sostegno della mia tesi (tanto per rimanere nel sito beal) leggiti questo:
http://www.bealplanet.com/portail-2006/ ... de&lang=it
in particolare:
Immagine
Corda gemella :
le corde gemelle non sono adatte per arrampicare con 2 secondi (vale a dire con i secondi legati ciascuno ad uno dei capi).


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda asalalp » mer ago 08, 2007 10:35 am

il.bruno ha scritto:scusami, secondo te si sollecita di più la corda quando regge un volo da primo (accompagnata all'altra gemella) oppure se recuperi un secondo con una gemella sola?!?


Secondo me è pericoloso recuperare il secondo con una gemella perchè se chi recupera si distrae e non recupera subito la corda e in quel momento il secondo vola durante il passaggio di uno spigolo... :smt059
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda il.bruno » mer ago 08, 2007 10:38 am

a parte il discorso di prima della sollecitazione (in effetti il problema dello spigolo mi pare molto realistico), nel suggerimento mi riferivo non a vie di arrampicata ma a ben altri terreni, cioè quelli per cui quella corda è progettata e per i quali aquilalibera chiedeva suggerimenti
http://www.bealplanet.com/portail-2006/ ... do&lang=it

Via facile su neve, escursionismo su ghiacciaio e sciescursionimo.
Una via su neve è detta facile se non ci sono difficoltà tecniche, tipo passaggio di crepaccio in sicurezza. Sarà possibile progredire con ogni tipo di corda dinamica:
- un capo di corda singola,
- un capo di mezza corda,
- un capo di corda gemella.

La legatura uno dietro l?altro è quasi universale. La scelta BEAL è l?utilizzo di un capo di corda gemella. Per rendere i risultati dinamici di questa corda più realisti, BEAL ha deciso d?indicare delle prestazioni più vicine al suo utilizzo di quanto non siano le prestazioni di una corda gemella testata su 2 capi. È così che il fattore di caduta scelto è limitato a 0,8 ma con 80 kg su 1 capo e forza di arresto misurata ugualmente con queste stesse regole. Mentre vietiamo l?utilizzo della corda Rando su un solo capo per l?arrampicata e l?alpinismo, queste due attività saranno tuttavia praticabili se si utilizza la corda Rando con 2 capi.
Ultima modifica di il.bruno il mer ago 08, 2007 10:40 am, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda FMXHONDACR » mer ago 08, 2007 10:38 am

@ il.bruno: se non fossi ancora convinto leggiti http://www.maella.it/Download/Manuale%20alpinismo.pdf a pagina 52 (la pagina 54 del PDF)
in cui dice:
In alpinismo è molto diffuso l?uso di due mezze
corde: si consiglia di utilizzare modelli con elevato
numero di cadute e bassa forza di impatto;
non conviene scegliere le corde gemellari
perché non si può legare un compagno ad un
solo capo e risultano meno versatili.


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda il.bruno » mer ago 08, 2007 10:44 am

sì sono convinto (comunque è bello se uno ti dice anche perché e non solo un'applicazione pedissequa di una regoletta).
il problema credo proprio sia il problema dello spigolo e, nella figurina che hai postato prima, il fatto che il tizio sopra avesse rinviato le corde sfalsate, cosa vietata indipendentemente dal fatto che i secondi siano uno o due.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda FMXHONDACR » mer ago 08, 2007 10:49 am

il.bruno ha scritto:sì sono convinto (comunque è bello se uno ti dice anche perché e non solo un'applicazione pedissequa di una regoletta).
il problema credo proprio sia il problema dello spigolo e, nella figurina che hai postato prima, il fatto che il tizio sopra avesse rinviato le corde sfalsate, cosa vietata indipendentemente dal fatto che i secondi siano uno o due.

Scusa, ci siamo accavallati nei 2 post sopra (se vedi hanno stesso orario)

Non avevo capito che non parlavi di arrampicata...
... magari non te ne sei accorto ma avevi parlato di roccette facili e di usarla per assicurare principianti e io avevo capito che consigliavi di usarla per assicurare un secondo che stesse arrampicando.


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.