Monte rosa e morti per assideramento

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Monte rosa e morti per assideramento

Messaggioda Ai@ce » lun lug 30, 2007 17:47 pm

Ho effettuato la salita al Monte Rosa il lunedì 23 luglio incappando nelle prime avvisaglie di bufera che poi hanno stremato un gruppo di tre persone, uccidendone una e causando congelamenti ad un'altra.

Bisogna partire dalla settimana prima. Come ogni alpinista accorto insieme ai compagni di scalata mi metto a esaminare i bollettini meteo per la zona del Monte Rosa, a chiamare la capanna Margherita per avere delucidazioni e notizie di prima mano, a guardare i siti di chi ha appena effettuato la salita, magari facendo anche una telefonata per avere conferma e maggiori particolari sulle condizioni della via.

Dal lunedì i bollettini sono ballerini, cioè cambiano di continuo le previsioni del WE mettendo una gocciolina di pioggia, sole splendente, nuvolette a seconda del momento in cui guardi il sito (meteoschweiz). Gli altri bollettini sono più ottimisti (Valle d'aosta, regionale, meteo vallese, amatoriale). Nimbus da qualche temporale sabato notte e schiarite domenica, decidiamo di prenderci anche il lunedì di vacanza, tanto per essere sicuri.

Il sabato comincia male, già alle 13 i temporali serali sono una pioggerella battente e fastidiosa che intasa la testata della Val Sesia. Con il bollettino in mano che preannunzia bel tempo per la domenica e temporali serali per il lunedì decidiamo di spezzare la salita in due giorni. Sabato notte dormiamo al Barba Ferrero, Domeinica all Resegotti per salire alla punta Gnifetti lungo la cresta Signal il lunedì (tra l'altro la domenica la capanna è quasi piena e alle 15 la pioggerella si trasforma in pioggia battente.

La salita è un piacere ma già negli ultimi 200m, dove si concentrano le difficoltà su roccia, il maltempo cresce, le nuvolette del mattino sono ora una tormenta, con neve e vento forte, gli appigli cominciano a coprirsi, gli ultimi metri per arrivare alla capanna sono una pena, il vento ci sbatte ed è difficile orientarsi, visibilità 10 metri.

Arriviamo alle 13.00 alla capanna un po' infreddoliti ma contenti per la bella via. Le due cordate che ci hanno preceduto di 1h e poco meno ci fanno i complimenti. Attendiamo preoccupati la quarta cordata che era sulla via, 3 ragazzi di Gallarate che arrivano stanchi e salvi in capanna alle 15.30.

Alle 16.00 facciamo un tentativo di scendere al rifugio Gnifetti ma la tormenta è troppo forte, dopo 10' siamo di nuovo in Capanna Margherita a mendicare il posto letto per la notte che viene alla fine trovato (molti di quelli che hanno prenotato non sono nemmeno arrivati...).

La notte è uno sbattere di vento con raffiche molto forti che tiene svegli insieme al mal di testa per la quota. Al mattino la situazione è quella del giorno precedente, dalle 11 del mattino alle 8 ininterrottamente ha soffiato vento forte, nevicato (30 cm in tutto).

Ormai però siamo decisi, dobbiamo scendere. Senza GPS facciamo uno schizzo di rotta sulla carta, ci leghiamo in 4 su una corta con dei bei nodi a palla e alle 8.30 cominciamo a scendere, seguiti dalla cordata di 3 persone.

Poco prima di scendere si apre la porta del rifugio con una maschera di ghiaccio: è uno dei tre infreddoliti che è arrivato in capanna. Una guida (Christophe Profit), pronta per scendere con la cliente si precipita fuori a cercare i compagni (non erano legati!) e torna con una ragazza (mi sembra) in cattive condizioni, il rifugista prende delle coperte per scaldarli e togliergli gli abiti bagnati. La guida esce ancora nella tormenta a cercare il terzo, scoprirò dai giornali che l'ha trovato morto.

I miei compagni sono un po' sconvolti ma non capiscono bene quello che succede, avendo già i ramponi calzati esco dalla capanna, mi seguono (siamo legati), anche i tre di gallarate ci seguono, Tre inglesi che avevano chiesto di scendere con noi rimangono alla Margherita sotto choc per i due arrivati bianchi di ghiaccio.

In discesa la prima rampa ha ancora un po' di traccia da seguire, poi si va di bussola ed intuito. Una schiarita ci fa vedere la barriera dei seracchi della punta Gnifetti, siamo giusti. Incontriamo un gruppo di 3 spagnoli, subito li scambio per gente che sale e penso: è fatta ora c'è la traccia. Invece sono gli stessi che erano con noi al rifugio che stanno girando da 1h nella tormenta. Si accodano a noi, adesso con più cautela usiamo la bussola per beccare il colle del Lys. Una breve schiarita ci fa vedere i pendii sotto il Balmhorn e capiamo di essere sulla giusta strada. Oltrepassiamo il colle e sotto la Roccia Nera vediamo le prime schiarite.

La discesa diventa ora più facile, la valle d'Aosta e la valle Sesia sono illuminate dal sole con nuvolette sparse, le vette sopra i 4000 sono nella tormenta.


A questo punto devo dire che il direttore del soccorso alpino della Valle d'Aosta ha parlato un po' a sproposito. Ha certo ragione a dire che non si va in montagna alal cieca, che bisogna essere informati sulle condizioni etc etc. Ma per quel WE le previsioni erano molto poco chiare, potevano indurre a troppa confidenza.

In particolare se uno fosse rimasto solo sul bollettino della Valleè avrebbe potuto azzardare salite più lunghe con grave pericolo. Partendo di sabato non c'è modo di avere aggiornamenti tranne che dal meteo Svizzero (via cellulare, che però non funziona alla capanna Margherita, sulla rete svizzera).

Allora tutto questo si riduce ad una lezione: imparare a prevedere da soli ed essere perparati fisicamente e tecnicamente, ma il solo bollettino non basta perchè impreciso ai fini dell'alpinismo in quota e solo utile per la grigliata nel prato (che vale il 90% dei turisti...).

Sarebbe bene che il servizio meteorologico cominciasse a dare dati più in linea anche con le esigenze di chi va in montagna e specie in quota, magari prendendo a modello il servizio meteo francese.

ciao,

Ai@ce

NB
di seguito i bollettini Nimbus per VdA e Piemonte e quello del meteo VdA regionale per il WE.




PREVISIONI DEL TEMPO PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
21-24 LUGLIO 2007
____________________________________________________________________________
A cura di Redazione Nimbus ,e-mail: info@nimbus.it
Data emissione bollettino: Venerdì 20 Luglio 2007
Il prossimo bollettino sarà emesso il 23 luglio

QUALCHE TEMPORALE SMORZA IL GRAN CALDO, MA ANCORA 30 GRADI E OLTRE
La cupola calda africana inizia a mostrare segni di cedimento; sulle Alpi scorrono infatti venti più meridionali e umidi che già nel corso di venerdì accentueranno il rischio di temporali in montagna ma con i primi fenomeni attesi dal tardo pomeriggio-sera anche su parte della pianura pedemontana tra Torino e Biella; anche nei prossimi giorni il flusso di aria più umida pur accentuando le condizioni di afa aumenterà il rischio di temporali in montagna e localmente anche in pianura riportando le temperature sotto i 35 gradi. Il quadro estivo non verrà però compromesso più di tanto e anche la prossima settimana prevarranno schiarite e caldo.

DOMENICA 22 LUGLIO 2007 - Attendibilità: buona
Cielo: abbastanza soleggiato con passaggio di banchi nuvolosi stratificati e addensamenti su zone alpine e prealpine nel pomeriggio

Precipitazioni: nella notte tra sabato e domenica qualche temporale possibile su pianure tra Torinese e Verbano; nel pomeriggio rovesci e qualche temporale ancora possibili su zone alpine e prealpine, localmente fin su pianure pedemontane tra Torinese e Verbano. Quota neve sui 3400-3500 m

Venti: pianura e collina:deboli variabili, rinforzi meridionali su Alessandrino
fondovalle:deboli variabili o brezze diurne moderate
media montagna: deboli meridionali o brezze diurne moderate
alta montagna: deboli o moderati meridionali

Temperature: minime stazionarie: (16/20 C in pianura e bassa collina;
14/17 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo: (30/34 C in pianura e bassa collina; 25/30 C tra 500 e 1000
metri; 20/25 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 3700-3800 m nelle ore centrali
____________________________________________________________________________
LUNEDÌ 23 LUGLIO 2007 - Attendibilità: discreta
Cielo: al primo mattino un po' di nubi su pianure e alto Piemonte, in seguito soleggiato ovunque ma con nuvolosità pomeridiana su zone alpine e prealpine, in accentuazione in serata.

Precipitazioni: nel pomeriggio qualche rovescio o temporale su zone montane tra Lanzo, Canavese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia e Ossola, in accentuazione in serata tra Valle d'Aosta e alto Piemonte; quota neve sui 3400 m

Venti: pianura e collina:deboli variabili, rinforzi meridionali su Alessandrino
fondovalle:deboli variabili o brezze diurne moderate
media montagna: deboli meridionali o brezze diurne moderate
alta montagna: moderati meridionali

Temperature: minime in lieve calo: (15/18 C in pianura e bassa collina;
13/16 C tra 500 e 1000 metri; 11/14 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie: (30/33 C in pianura e bassa collina; 25/30 C tra 500 e 1000
metri; 21/25 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 3800 m nelle ore centrali
____________________________________________________________________________
MARTEDÌ 24 LUGLIO 2007 - Attendibilità: discreta
Cielo: al mattino residua nuvolosità irregolare, più estese tra Valle d'Aosta e alto Piemonte, ma in diradamento; passaggio a condizioni più soleggiate con addensamenti pomeridiani su zone alpine.

Precipitazioni: tra la notte e il primo mattino passaggio di temporali tra Valle d'Aosta e alto Piemonte, irregolari fin su Torinese e Vercellese; quota neve sui 3300-3400 m

Venti: pianura e collina:deboli variabili, rinforzi meridionali su Alessandrino
fondovalle:moderati occidentali
media montagna: moderati occidentali
alta montagna: forti occidentali

Temperature: minime in lieve calo: (14/17 C in pianura e bassa collina;
12/15 C tra 500 e 1000 metri; 11/14 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie: (30/33 C in pianura e bassa collina; 25/30 C tra 500 e 1000
metri; 21/25 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 3800 m nelle ore centrali

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA UFFICIO METEOROLOGICO
Bollettino di venerdì 20 luglio 2007
------------------------------------------------------------
SITUAZIONE:
Pressione rilevata ad Aosta alle ore 7.00: 1016 hPa.
Fino a sabato il promontorio associato all'avvezione d'aria
calda di matrice africana interesserà le Alpi garantendo
tempo per lo più soleggiato al mattino ed assai caldo tutto
il giorno. In questo contesto decisamente estivo tenderà ad
insidiarsi un po' d'instabilità convettiva, anche se
limitata al pomeriggio/sera. Nella notte fra sabato e
domenica, un fronte freddo transiterà sulle Alpi provocando
un episodio pluvio-temporalesco un po' più marcato. A suo
seguito sembra poter instaurarsi una dorsale con ritorno
del sole e temporaneo calo termico.
------------------------------------------------------------
VENERDÌ 20 LUGLIO
Tempo generalmente soleggiato al mattino e caldo tutto il
giorno.Gli addensamenti saranno un po' più intensi rispetti
ai giorni scorsi ed il rischio di brevi piovaschi o
temporali di calore aumenterà un po', specie sui rilievi.
Foschie nelle valli.
Venti: moderati da SW in montagna; brezze nelle valli, anche
sostenute nella vallata centrale.
Temperature: massime pressoché stazionarie, con punte a
32/34°C in media e bassa Valle.
Zero termico: 4300 m; T 1500 m: 22 °C; T 3000 m: 10 °C
(valori nella libera atmosfera).
Pressione: in lievissima flessione.
Avvisi: nulla da segnalare
------------------------------------------------------------
SABATO 21 LUGLIO
Tempo generalmente soleggiato e caldo al mattino, poi
addensamenti cumuliformi sempre più intensi ed associati a
crescente rischio di rovesci o temporali, più diffusi a fine
giornata. Foschie nelle valli.
Venti: moderati da SW in montagna; brezze nelle valli, anche
sostenute nella vallata centrale.
Temperature: senza variazioni di rilievo o in leggero calo
le massime.
Zero termico: 3900 -> 3600 3900 m; T 1500 m: 13 -> 19 °C; T
3000 m: 7 -> 4 °C (valori nella libera atmosfera).
Pressione: in leggera flessione.
Avvisi: possibili temporali, localmente forti.
------------------------------------------------------------
DOMENICA 22 LUGLIO
Maltempo notturno con piogge temporalesche, in esaurimento
al primo mattino. In seguito miglioramento del tempo con
sole e probabili cumuli sui rilievi.
Aria tersa ed ottima
visibilità.
Venti: da moderati da SW in quota, anche forti in quota.
Nelle valli possibili episodi di foehn.
Temperature: ulteriore calo.
Pressione: in ripresa in giornata.
------------------------------------------------------------
TENDENZA SUCCESSIVA:
sole e ritorno del caldo, con addensamenti pomeridiani e
rischio di qualche fenomeno convettivo a fine giornata.
Avatar utente
Ai@ce
 
Messaggi: 34
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:17 pm

Messaggioda denny » lun lug 30, 2007 18:02 pm

Considerazione importante!
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda Andreino » lun lug 30, 2007 20:40 pm

Beh, se le cose stanno così io intanto citerei un plauso per Profit: anche se in parte dovuto, il suo intervento mi pare degno di nota.
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda n!z4th » lun lug 30, 2007 20:45 pm

Io non sarei uscito dalla Margherita.

Mi spieghi bene come vi siete orientati?mi incuriosisce...

Voi avevvate cartina e bussola...e poi?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda ErniBrown » lun lug 30, 2007 22:12 pm

n!z4th ha scritto:Io non sarei uscito dalla Margherita.

Mi spieghi bene come vi siete orientati?mi incuriosisce...

Voi avevvate cartina e bussola...e poi?


Io non ne so più di tanto, ma ad un corso seguito quest'inverno mi hanno dato un'idea di come si possano fare molte cose con cartina e bussola. Ovvio capire la direzione da prendere, ma ci sono anche tecniche interessanti: le più semplici quelle per capire la propria posizione, un pò più complesse quelle per muoversi in situazione di scarsa visibilità, come l'introduzione di un errore voluto per arrivare a valle o a monte di un punto di riferimento.
Poi però con questo si va fuori topic.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda meryxtoni » lun lug 30, 2007 22:40 pm

ed in queste condizioni entra in ballo l'importanza del GPS...
meryxtoni
 
Messaggi: 211
Images: 19
Iscritto il: mer apr 02, 2003 0:18 am
Località: Roma

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun lug 30, 2007 22:53 pm

bene, complimenti ad Ai@ce!


per quanto riguarda carta e bussola (e altimetro) è una vita che si usano...sono efficaci...

un alpinista SERIO deve saperli usare...

per cui ragazzi non limitatevi ai si dice, imparate :wink:

il gps, va bene...ma non facciamone un totem come il telefonino...

a volte questi aggeggi si incantano o non hanno campo proprio sul più bello...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda n!z4th » lun lug 30, 2007 23:10 pm

Mi dispiace che domani parto per la montagna una settimana...mi piacerebbe aprire un topic :!: :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun lug 30, 2007 23:13 pm

n!z4th ha scritto:Mi dispiace che domani parto per la montagna una settimana...mi piacerebbe aprire un topic :!: :wink:


mi raccomando carta e bussola... :D

comunque buone vacanze!
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda gug » lun lug 30, 2007 23:45 pm

n!z4th ha scritto:Io non sarei uscito dalla Margherita.

Mi spieghi bene come vi siete orientati?mi incuriosisce...

Voi avevvate cartina e bussola...e poi?


..... 8O come "e poi"?
Mi sa che è meglio che vai alla prima lezione di topografia e orientamento di un qualsiasi corso A1 del CAI: scoprirai quante cose utili si possono fare con questi due attrezzi! :wink: (se hai anche un altimetro le cose si moltiplicano :wink: )
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda ErniBrown » mar lug 31, 2007 0:12 am

meryxtoni ha scritto:ed in queste condizioni entra in ballo l'importanza del GPS...


Sì, però il gps non l'ho trovato così semplice da usare. Mi è sembrato molto utile se perdi due ore la sera prima a fare la rotta, ma sul campo l'ho trovato scomodo. Poi sotto gli alberi non piglia sempre.
Ho anche provato un esperimento di sovrapposizione di cartina digitalizzata dell'appennino sul gps, e insieme erano quasi inutilizzabili, ti indicava al di sotto di un salto di roccia mentre ti trovavi al di sopra. Non è proprio il massimo camminare in avanti nella nebbia convinti di aver già passato un ostacolo.

Conclusione personale: ok il gps, ma non fidarsi ciecamente di una macchina. meglio saper usare anche cartina, bussola e altimetro.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda Ricard » mar lug 31, 2007 0:42 am

Andreino ha scritto:Beh, se le cose stanno così io intanto citerei un plauso per Profit: anche se in parte dovuto, il suo intervento mi pare degno di nota.


Un grande come al solito, chapeau pour Christophe.
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda dags1972 » mar lug 31, 2007 11:29 am

guarda io sono appena rientrato dal Rosa

avevo fatto una media ponderata tra meteo vda, piemonte e meteo swiss

per lunedì giornata della salita tutti avevano dato condimeteo accettabili in particolare con temporali e/o brutto nella seconda metà di domeniva (quando siamo saliti alla gnifetti) e temporali/brutto nella seconda metà di lunedì quindi quando eravamo in discesa

meteo swiss aveva previsto anche forte forte vento...il vento si è avverato il mini peggioramento di domenica ha ritardato (o forse era quello del lunedì che ha anticipato) sino alle 4 del mattino del lunedì ...fino alle 7 io ero direttore di gita cai e non siamo partiti all'ora scelta e una volta partiti avevamo già cambiato meta in maniera tale da rientrare per tempo per la funivia e per eventuali temporali pomeridiani

moltissime cordate sono partite tra le 6.30 e le 7.30 verso la margherita in mezzo alla nuvle, freddo e vento...hanno rischiato infatti la giornata poi è diventata spaziale...fatto sta che alle 14.45 (ora in cui ho lasciato la gnifetti) ne erano rientrate si e no 3 o quattro tutte le altre a quell'ora erano ancora in alto in discesa
tanti saluti e buone salite a tutti
Alberto Giacomo Letizia Elena e Daniele
----
Un uomo rassegnato è un uomo morto prima di morire
---
Al diavolo il futuro, nel futuro siamo tutti morti
dags1972
 
Messaggi: 5362
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varazze

Messaggioda asalalp » mar lug 31, 2007 12:05 pm

Il GPS è utile soprattutto per vedere dove stai. Se il segnale è buono basta dare un occhiata alla cartina con le coordinate riportate a fianco per vedere il punto esatto dove ti trovi (usando il coordinometro).

Invece i difetti sono che a volte non prende, si scaricano le batterie, se ti sbagli a impostare il map datum sei fritto, e infine che col gps si tende a tirare dritto per punti senza guardare la cartina (errore gravissimo).
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Jack78 » mar lug 31, 2007 16:25 pm

Sì, però il gps non l'ho trovato così semplice da usare. Mi è sembrato molto utile se perdi due ore la sera prima a fare la rotta, ma sul campo l'ho trovato scomodo. Poi sotto gli alberi non piglia sempre.


Beh, io sono molto PRO-GPS!! :D
Posso garantire che in pochi minuti (basta avere le cartine calibrate su programmi tipo CompeGPS) si possono disegnare punti e tragitti da seguire.
Poi resta sempre la possibilità di impostare l'opzione di salvare la traccia per fare retro front sui propri passi.
Chiaramente, in caso di visibilità nulla, è brutto avventurarsi sperando che "abbia ragione" ma è sicuramente un aiuto MOLTO importante da abbinare a cartina, altimetro barometrico e bussola.

PS: le cartine possono essere anche scannerizzate al volo. basta riuscire a trovare qualche riferimento del quale si ha la certezza. Intersecando alcuni waypoint di tornanti, incroci etc trovati con MapSource è un gioco da ragazzi. Se poi hanno già le linee azzurre (tipo Kompass) per il gps è ancora piu semplice, basta prendere i punti di incrocio e segnare i valori esposti sul lato della mappa.... :lol:

Ciao
Avatar utente
Jack78
 
Messaggi: 894
Images: 5
Iscritto il: lun feb 12, 2007 22:29 pm
Località: Giudicarie(TN)

Messaggioda Wolf70 » mer ago 01, 2007 16:36 pm

Ciao Ai@ce,

c'era anche un mio amico di Parma con un altro in cordata, sono scesi anche loro sino al colle del Lys con Bussola e Azimut... dopo il colle del Lys sono usciti dalla visibilità scarsa e la discesa è andata meglio.

Ti chiedo una cortesia, visto che ad agosto stiamo organizzando un'uscita con destinazione Capanna Margherita dallo Gnifetti, mi puoi mandare i link dei siti meteo di previsione che hai usato tu?
Conosco già quello di Nimbus e regione autonoma della Valle D'Aosta ma non riesco a trovare gli altri che hai indicato tu: svizzero, Vallese e sito amatoriale.

Ti ringrazio in anticipo

ciao

Mauro
Wolf70
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio giu 21, 2007 12:01 pm
Località: Parma

link previ meteo CH

Messaggioda Ai@ce » lun ago 06, 2007 12:24 pm

Wolf70 ha scritto:Ciao Ai@ce,

c'era anche un mio amico di Parma con un altro in cordata, sono scesi anche loro sino al colle del Lys con Bussola e Azimut...

Ti chiedo una cortesia, visto che ad agosto stiamo organizzando un'uscita con destinazione Capanna Margherita dallo Gnifetti, mi puoi mandare i link dei siti meteo di previsione che hai usato tu?
Conosco già quello di Nimbus e regione autonoma della Valle D'Aosta ma non riesco a trovare gli altri che hai indicato tu: svizzero, Vallese e sito amatoriale.

Mauro

Ciao Mauro,
i due parmensi erano legati alla mia stessa corda e siamo scesi insieme.

per i link:
http://www.meteo-chamonix.org/
trovi i link al vallese nella barra superiore
http://www.meteoblue.ch, se ti registri ottieni un programmini javascript pèer farti le tue cartine personalizzate.
altrimenti http://www.westwind.ch
oppure il classico www.meteosvizzera.ch

buone gite

Ai@ce
Avatar utente
Ai@ce
 
Messaggi: 34
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:17 pm

i bollettini meteo italiani

Messaggioda Ai@ce » lun ago 06, 2007 12:34 pm

dags1972 ha scritto:guarda io sono appena rientrato dal Rosa

avevo fatto una media ponderata tra meteo vda, piemonte e meteo swiss

per lunedì giornata della salita tutti avevano dato condimeteo accettabili in particolare con temporali e/o brutto nella seconda metà di domeniva (quando siamo saliti alla gnifetti) e temporali/brutto nella seconda metà di lunedì quindi quando eravamo in discesa


Ciao Guasta,
dunque io ero salito il WE precedente, facendo un po' di ragionamenti analoghi ai tuoi ma trovandomi in una situazione non prevista e non facilmente prevedibile. Quello che vorrei sottolineare è che è inutile che il soccorso alpino pontifichi sul guardare i bollettini meteo se poi questi risultano molto poco affidabili, soprattutto per le condizioni in quota.

I bollettini meteo, in particolare quelli italiani, sono come le cartine kompass... vanno bene per una escursione facile, un pic nic al rifugio ma non certo per altri scopi, li' intervengono esperienza ed anche un po' di sano k.lo.

ciao,

Ai@ce
Avatar utente
Ai@ce
 
Messaggi: 34
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:17 pm

Messaggioda Enzolino » lun ago 06, 2007 12:50 pm

Ciao,

il soccorso alpino fa bene a pontificare sui bollettini meteo.
La meteorologia spesso subisce evoluzioni locali imprevedibili, specialmente in zone montane.

I meteorologi sono professionisti e non e' colpa loro se la predicibilita' del meteo non segue leggi precise come quelle newtoniane, ma talvolta caotiche.

Cio' significa che se ci dicono che ci sara' bel tempo bisogna essere preparati anche ad affrontare il mal tempo se necessario.
E quindi portarsi cartina e bussola la' dove e' probabile non trovare traccia.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Re: link previ meteo CH

Messaggioda Wolf70 » lun ago 06, 2007 15:16 pm

Ai@ce ha scritto:
Wolf70 ha scritto:Ciao Ai@ce,

c'era anche un mio amico di Parma con un altro in cordata, sono scesi anche loro sino al colle del Lys con Bussola e Azimut...

Ti chiedo una cortesia, visto che ad agosto stiamo organizzando un'uscita con destinazione Capanna Margherita dallo Gnifetti, mi puoi mandare i link dei siti meteo di previsione che hai usato tu?
Conosco già quello di Nimbus e regione autonoma della Valle D'Aosta ma non riesco a trovare gli altri che hai indicato tu: svizzero, Vallese e sito amatoriale.

Mauro

Ciao Mauro,
i due parmensi erano legati alla mia stessa corda e siamo scesi insieme.

per i link:
http://www.meteo-chamonix.org/
trovi i link al vallese nella barra superiore
http://www.meteoblue.ch, se ti registri ottieni un programmini javascript pèer farti le tue cartine personalizzate.
altrimenti http://www.westwind.ch
oppure il classico www.meteosvizzera.ch

buone gite

Ai@ce


Ciao Ai@ce,

grazie mille per i link

buone gite anche a te

ciao

Mauro
Wolf70
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio giu 21, 2007 12:01 pm
Località: Parma

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.