Dolore ai polpacci - scarponi - aiuto!!!

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Dolore ai polpacci - scarponi - aiuto!!!

Messaggioda lastraniera » dom ago 05, 2007 21:46 pm

Innanzitutto scusa se il mio italiano non è perfetto :oops: Il mio nome dovrebbe spiegare tutto! E uno "spelling checker" non sarebbe male :lol:
Ecco la mia domanda (che non so se devo metterla qua o sotto "medicina"):
Preparandomi per il trekking in più o meno alto quota di quest'anno, mi sono comprata dei nuovi scarponi - e quali! La Sportiva Nepal EVO gtx. Bellissimi! Nel negozio, ho preso il mio tempo x provarli, perché nel passato ho avuto un paio di scarponi che mi davano dei dolori forti ai polpacci. Dopo 2 giorni in montagna con questi, non potevo più metterli :( . Dunque nel negozio avevo subito "bocciato" diverse scarpe, perché sentivo già qualche pressione sui polpacci. E così sono finita con i Nepal EVO, perché erano i più comodi (purtroppo anche i più cari). Oggi ho provato questi scarponi, in pianura. Andava tutto bene... ma dopo circa 20 km, cominciavo a sentire.... i polpacci! :cry: Il dolore diventava sempre più forte. Sono riuscita a tornare a casa, ma il dolore c'è ancora. Bah, passerà - domani un lunedì tranquillo in ufficio senza camminare. Ma che cosa faccio per il prossimo trekking???? E qualcuno mi sa dire che cosa esattamente causa il dolore e come posso trattarlo? Qualcuno di voi ha per caso avuto gli stessi dolori?
Grazie per aver letto questo mio messaggio un po' lungo e grazie in anticipo per tutti i consigli & spiegazioni!
Avatar utente
lastraniera
 
Messaggi: 45
Iscritto il: ven ago 11, 2006 1:01 am
Località: lolololodi

Messaggioda quilodicoequilonego » dom ago 05, 2007 22:11 pm

li ho anch'io quei scarponi, per me sono ok

fai un po' di streching e poi continua ad allenarti

non è mai morto nessuno per i polpacci duri :mrgreen:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Re: Dolore ai polpacci - scarponi - aiuto!!!

Messaggioda SCOTT » dom ago 05, 2007 22:29 pm

lastraniera ha scritto:Innanzitutto scusa se il mio italiano non è perfetto :oops: Il mio nome dovrebbe spiegare tutto! E uno "spelling checker" non sarebbe male :lol:
Ecco la mia domanda (che non so se devo metterla qua o sotto "medicina"):
Preparandomi per il trekking in più o meno alto quota di quest'anno, mi sono comprata dei nuovi scarponi - e quali! La Sportiva Nepal EVO gtx. Bellissimi! Nel negozio, ho preso il mio tempo x provarli, perché nel passato ho avuto un paio di scarponi che mi davano dei dolori forti ai polpacci. Dopo 2 giorni in montagna con questi, non potevo più metterli :( . Dunque nel negozio avevo subito "bocciato" diverse scarpe, perché sentivo già qualche pressione sui polpacci. E così sono finita con i Nepal EVO, perché erano i più comodi (purtroppo anche i più cari). Oggi ho provato questi scarponi, in pianura. Andava tutto bene... ma dopo circa 20 km, cominciavo a sentire.... i polpacci! :cry: Il dolore diventava sempre più forte. Sono riuscita a tornare a casa, ma il dolore c'è ancora. Bah, passerà - domani un lunedì tranquillo in ufficio senza camminare. Ma che cosa faccio per il prossimo trekking???? E qualcuno mi sa dire che cosa esattamente causa il dolore e come posso trattarlo? Qualcuno di voi ha per caso avuto gli stessi dolori?
Grazie per aver letto questo mio messaggio un po' lungo e grazie in anticipo per tutti i consigli & spiegazioni!


Quel genere di scarpone con suola rigida è fatto per camminare in montagna, in pianura il passo lo fai più lungo e la camminata "tipo frankenstein" potrebbe aver contribuito a stancare oltremodo il polpaccio...
...quello e un pò di carenza di allenamento. :roll:

Però :? a pensarci bene :-k dopo 20 km di pianura con sto caldo sei andata bene se hai ancora la pelle dei piedi 8O
:mrgreen:

Per il dolore stretching:
Immagine

...e massaggi. :wink:

Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » dom ago 05, 2007 22:55 pm

20 Km con gli scarponi (in pianura perdippiù...)? 8O

se ti fanno male solo i polpacci sei veramente forte!
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda marcYYo » lun ago 06, 2007 0:56 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:20 Km con gli scarponi (in pianura perdippiù...)? 8O

se ti fanno male solo i polpacci sei veramente forte!
:D :D :D :D
marcYYo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: lun mar 12, 2007 21:20 pm

Messaggioda asalalp » lun ago 06, 2007 7:59 am

Il dolore ai polpacci è normale dopo uno sforzo intenso. Io ti consiglio allenamento (palestra, ciclismo) e stretching.

Comunque per sicurezza potresti fare una visita medica per controllare il piede se è leggermente piatto.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda lastraniera » lun ago 06, 2007 9:53 am

Grazie per le risposte... Hihi, alla fine i km erano poi molto di più di 20 - eh sì, un po' allenata lo sono già! :wink: Il dolore ai polpacci non era il solito dolore muscolare che risolvi con dello stretching, ma un dolore diverso, più intenso, secondo me causato dalla pressione delle scarpe contro i polpacci. Lo so che la pianura non è fatta per questi scarponi, ma temo che in dicesa in montagna questo dolore sarà ancora più forte, quando il bordo dello scarpone "taglia" il polpaccio.
Può essere che il piede è un po' piatto come suggerisce asalalp, ma questa cosa mi avrebbe anche dato dei problemi con gli altri scarponi, immagino? Ho fatto tanti chilometri con un modello più leggero & meno alto (La Sportiva Trango Trek micro), senza il minimo dei problemi. Li ho usati l'anno scorso per fare una variante dell'alta via Chamonix-Zermatt e volevo qualcosa di più adatto per quest'anno, magari usandoli in futuro anche per il Monte Bianco (bisogna avere dei sogni nella vita...). :)
Adesso sono indecisa... Magari li vendo? Sono degli scarponi fantastici, qualcuno mi pagarà un buon prezzo, immagino. Posso ancora contattare il negozio dove li ho presi, o non si fa in Italia?
Ma poi se li Nepal Evo non mi vanno bene, c'è speranza di trovare qualcos'altro??? :?
Avatar utente
lastraniera
 
Messaggi: 45
Iscritto il: ven ago 11, 2006 1:01 am
Località: lolololodi

Messaggioda quilodicoequilonego » lun ago 06, 2007 10:17 am

ma come hai fatto a migliorare così in fretta nello scrivere in italiano :?:


M I R A C O L O :!: :!: :!: :!:


:roll:


a parte che bastava migliorare solo la prima frase..... strano... a me sembri poco straniera....adesso chiedo lumi a Grizzly 8)
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda lastraniera » lun ago 06, 2007 10:33 am

@Quilodiecc. Ieri sera, dopo i tanti chilometri, il cervello era un po? cotto ? Stamattina va un po? meglio. Non sembro straniera? Beh, dopo quasi 5 anni in Italia, comincio anch?io a sentirmi un po? meno straniera! Ma la lingua (scritta) rimane un po? un ostacolo.
Avatar utente
lastraniera
 
Messaggi: 45
Iscritto il: ven ago 11, 2006 1:01 am
Località: lolololodi

Messaggioda scheggia » lun ago 06, 2007 14:38 pm

lastraniera ha scritto:Grazie per le risposte... Hihi, alla fine i km erano poi molto di più di 20 - eh sì, un po' allenata lo sono già! :wink: Il dolore ai polpacci non era il solito dolore muscolare che risolvi con dello stretching, ma un dolore diverso, più intenso, secondo me causato dalla pressione delle scarpe contro i polpacci. Lo so che la pianura non è fatta per questi scarponi, ma temo che in dicesa in montagna questo dolore sarà ancora più forte, quando il bordo dello scarpone "taglia" il polpaccio.
Può essere che il piede è un po' piatto come suggerisce asalalp, ma questa cosa mi avrebbe anche dato dei problemi con gli altri scarponi, immagino? Ho fatto tanti chilometri con un modello più leggero & meno alto (La Sportiva Trango Trek micro), senza il minimo dei problemi. Li ho usati l'anno scorso per fare una variante dell'alta via Chamonix-Zermatt e volevo qualcosa di più adatto per quest'anno, magari usandoli in futuro anche per il Monte Bianco (bisogna avere dei sogni nella vita...). :)
Adesso sono indecisa... Magari li vendo? Sono degli scarponi fantastici, qualcuno mi pagarà un buon prezzo, immagino. Posso ancora contattare il negozio dove li ho presi, o non si fa in Italia?
Ma poi se li Nepal Evo non mi vanno bene, c'è speranza di trovare qualcos'altro??? :?


ma no non venderli... ti è mai sorto il dubbio che forse li leghi troppo stretto???
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda lastraniera » lun ago 06, 2007 15:43 pm

Aha, sì, mi era già venuto questo dubbio! Li avevo legati stretti per tener il piede fermo. :oops: Funzionava (nessuna vescichetta), ma adesso che sono tranquilla per le vescichette, forse devo tener gli scarponi meno stretti! Allora, c'è ancora speranza! Grazie! :lol:
Avatar utente
lastraniera
 
Messaggi: 45
Iscritto il: ven ago 11, 2006 1:01 am
Località: lolololodi

Messaggioda scheggia » lun ago 06, 2007 15:53 pm

guarda i nepal li uso io... il particolare l'extrem ed il trek...

penso che tu usi sempre e comunque la doppia calza, cotone sotto e lana sopra, e così elimini il problema vescichette, poi per bloccare il piede blocchi a dovere con le clip che si trovano sul collo del piede e lasci la parte alta più larga per la salita e la stringi per scendere, certo è che se stringi troppo non circola il sangue ed il muscolo fa fatica ad aumentare il suo volume...
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda MacOnions » lun ago 06, 2007 16:23 pm

IMO, cara straniera di lolololodi, gli scarponi che hai preso non sono adatti al trekking, camminate in pianura, passeggiate in montagna etc.

Spiace dirtelo, perchè sicuramente hai preso dei bellissim scarponi e pure comodi per l'utilizzo previsto, ma inutilmente costosi per l'attività che ti prefiggi.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda lastraniera » lun ago 06, 2007 16:28 pm

Forse ci siamo! Grazie mille, scheggia, per le spiegazioni. In realtà, contro le vescichette uso un paio di calze solo (in materiale sintetico) e mi trovo bene. Il trucco sarà nell'uso delle clip come dici tu e di lasciare più spazio ai poveri polpacci...
Avatar utente
lastraniera
 
Messaggi: 45
Iscritto il: ven ago 11, 2006 1:01 am
Località: lolololodi

Messaggioda scheggia » lun ago 06, 2007 16:32 pm

si ma usa due paia di calze, un paio di cotone ed uno di lana, come ai vecchi tempi... sono la cosa migliore!!!

poi come dice il mc onions... quei scarponi vanno molto bene sul difficile, ma maluccio sul facile... io trovo lo stesso anche con i napal trek... fantastici sul ripido, ma due palle ai piedi sul facile... :wink: ma li trovo comunque comodissimi :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda lastraniera » lun ago 06, 2007 16:43 pm

@MacOnions, lo so, hai ragione. Apprezzo il tuo commento. Avevo dei dubbi forti (visto anche il loro prezzo...), ma onestamente erano gli scarponi più comodi. E per me è quello che conta di più. Questa passeggiata in pianura era solo per abituare un po' i piedi. Non li userò per la passeggiata in montagna "della domenica" ed il trekking normale (per queste attività ho ancora l'altro paio di scarponi, più leggeri), ma mi sbaglio se mi sembravano adatti per andare sui ghiacciai? O è davvero un "over kill"?
Avatar utente
lastraniera
 
Messaggi: 45
Iscritto il: ven ago 11, 2006 1:01 am
Località: lolololodi

Messaggioda scheggia » lun ago 06, 2007 16:52 pm

li hanno creati proprio per quello...

... solo che forse per l'utilizzo che ne farai sono eccessivi... i nepal extrem più economici, ma infondo lo stesso scarpone non li hai provati??? vanno benissimo anche quelli sul ghiaccio!! ...

vabbé ora hai questi che sono eccezionali ... consumali a dovere ... io con gli extreme mi trovo bene anche a fare passaggi di roccia già divertenti!!! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda lastraniera » lun ago 06, 2007 17:13 pm

Grazie per il "conforto psicologico". Eh sì, ho provato anche gli extrem. Li ho provati prima. Ma non ero convinta. Poi gli EVO erano molto più comodi, almeno per me... Era soprattutto la parte elastica ai polpacci che faceva la differenza. Avevo anche provato altre 2 o 3 marche, da cui mi ricordo solo Scarpa (Summit). Niente comodi come gli EVO e devo ammettere che ero "inclinata" verso La Sportiva, perché mi ero già trovata bene.
Avatar utente
lastraniera
 
Messaggi: 45
Iscritto il: ven ago 11, 2006 1:01 am
Località: lolololodi

Messaggioda scheggia » lun ago 06, 2007 17:17 pm

anche io mi trovo benissimo con gli scarponi la sportiva, tant'è che ho preso il terzo paio... un paio non lo uso più perché li ho semplicemente distrutti ma dopo 10 anni di utilizzo per tutto... ghiaccio, arrampicata, trekking, funghi... di tutto... difatti non trovo il coraggi di buttarli... :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda scheggia » lun ago 06, 2007 17:29 pm

se dopo questo cambiamento continui ad avere problemi al polpaccio hai dei problemi fisici, che a mio parere non sono riconducibili all'allenamento, dato che mi pare che tu allenata sei!!! se fosse così ti consiglierei di andare da un dottore, dato che la zona del polpaccio è una zona ricca di vasi sanguigni, molto delicata e rognosa da fare guarire... :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.