Cresta del soldato

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Cresta del soldato

Messaggioda n!z4th » mar lug 24, 2007 19:26 pm

Ciao ragazzi,

i giorni 13 e 14 agosto io e un mio amico vorremmo salire la cresta del soldato.Avete qualche info a proposito?news?consigli?

Altra cosa:
Chi vuol venire e' ben accetto... :wink:

ciao :!:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda sonam05 » mer lug 25, 2007 9:03 am

ci stavo pensando anche io..
sonam05
 
Messaggi: 122
Images: 78
Iscritto il: gio mag 17, 2007 16:21 pm
Località: milano

Messaggioda Marco1980 » mer lug 25, 2007 10:03 am

Marco1980
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:37 pm
Località: Pavia

Messaggioda n!z4th » mer lug 25, 2007 19:38 pm

Nessuna ha nessuna info? :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » ven lug 27, 2007 20:31 pm

Dove si puo pernottare per fare questo itinerario nel caso lo si volesse fare in due giorni?

Non ditemi alla Guglielmina o Vigevano :!:


Grazie :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda genk » sab lug 28, 2007 10:56 am

ma non è fattibile in giornata?
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda n!z4th » sab lug 28, 2007 12:12 pm

Non per me. 8) :lol:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Alberto38 » lun lug 30, 2007 13:54 pm

n!z4th ha scritto:Non per me. 8) :lol:


Fatta ieri, noi abbiamo dormito in tenda a punta Indren. Come rifugi non ci sono alternative: o dormi al Guglielmina e sali, oppure al Mantova e scendi, in ciascun caso devi mettere circa un'ora in più rispetto ai tempi previsti per questa salita. Non conosco il tuo livello ma valuta che noi abbiamo fatto 3 tiri di corda nella zona della placca, questo porta via molto tempo.
NON MOLLARE MAI!!! (SOPRATTUTTO SE NON TI FIDI DEI CHIODI....)
Avatar utente
Alberto38
 
Messaggi: 378
Images: 18
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Mutina (Modena)

Messaggioda Franz77 » lun lug 30, 2007 16:29 pm

Alberto38 ha scritto:Fatta ieri, noi abbiamo dormito in tenda a punta Indren. Come rifugi non ci sono alternative: o dormi al Guglielmina e sali, oppure al Mantova e scendi, in ciascun caso devi mettere circa un'ora in più rispetto ai tempi previsti per questa salita.


..e pensare ad un bivacco...un po' inusuale :wink:

http://www2.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=893

F
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Alberto38 » lun lug 30, 2007 18:23 pm

Franz77 ha scritto:
Alberto38 ha scritto:Fatta ieri, noi abbiamo dormito in tenda a punta Indren. Come rifugi non ci sono alternative: o dormi al Guglielmina e sali, oppure al Mantova e scendi, in ciascun caso devi mettere circa un'ora in più rispetto ai tempi previsti per questa salita.


..e pensare ad un bivacco...un po' inusuale :wink:

http://www2.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=893

F


Forte! Questo topic mi era sfuggito! Pensare che l'ho sfiorata tante volte senza vederla.... :roll:
NON MOLLARE MAI!!! (SOPRATTUTTO SE NON TI FIDI DEI CHIODI....)
Avatar utente
Alberto38
 
Messaggi: 378
Images: 18
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Mutina (Modena)

Messaggioda Marco1980 » mar lug 31, 2007 15:37 pm

Anche io, come scritto i un altro topic, ho messo la tenda ad Indren.
Forte però la storia della Capanna Vincent! Sapevo della sua esistenza ma non certo dove fosse con esattezza! Grazie per le indicazioni, non si sa mai!
Marco1980
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:37 pm
Località: Pavia

Messaggioda ghizlo » ven ago 03, 2007 11:58 am

Marco1980 ha scritto:Fatta settimana scorsa

Alberto38 ha scritto:Fatta ieri

Ciao, vorrei sapere se serve del materiale in particolare (nut/friend medi, piccoli, grandi?!?) oppure se bastano cordini-fettucce e moschettoni.

Marco1980 ha scritto:come scritto i un altro topic, ho messo la tenda ad Indren

Alberto38 ha scritto:noi abbiamo dormito in tenda a punta Indren

"Dormire in tenda a Punta Indren" vuol dire piantare la tenda in un bello spiazzo nei pressi di Punta Indren oppure piantare la tenda su un pianerottolo di cemento nella stazione di Punta Indren?!?!?

:roll:

Alberto38 ha scritto:valuta che noi abbiamo fatto 3 tiri di corda nella zona della placca, questo porta via molto tempo.


La corda era da 50m o basta una corda più corta?


Grazie!

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda Marco1980 » ven ago 03, 2007 17:59 pm

Io avevo dietro un paio di friend e un paio di dadi, più ovviamente un pò di cordini, però non ho usato nulla... fatta tutta di conserva.
La tenda l'ho messa in uno spiazzo a pochi metri dall'edificio della funivia.
Marco1980
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar giu 27, 2006 12:37 pm
Località: Pavia

Messaggioda Alberto38 » ven ago 03, 2007 19:43 pm

ghizlo ha scritto:
Marco1980 ha scritto:Fatta settimana scorsa

Alberto38 ha scritto:Fatta ieri

Ciao, vorrei sapere se serve del materiale in particolare (nut/friend medi, piccoli, grandi?!?) oppure se bastano cordini-fettucce e moschettoni.

Marco1980 ha scritto:come scritto i un altro topic, ho messo la tenda ad Indren

Alberto38 ha scritto:noi abbiamo dormito in tenda a punta Indren

"Dormire in tenda a Punta Indren" vuol dire piantare la tenda in un bello spiazzo nei pressi di Punta Indren oppure piantare la tenda su un pianerottolo di cemento nella stazione di Punta Indren?!?!?

:roll:

Alberto38 ha scritto:valuta che noi abbiamo fatto 3 tiri di corda nella zona della placca, questo porta via molto tempo.


La corda era da 50m o basta una corda più corta?


Grazie!

8)


La tenda l'abbiamo messa su un terrazzino dell'ex stazione...proprio dietro la fatiscente costruzione, raggiungibile con un passaggino esposto...posto comodo ma da brividi! Non mi riesco a capacitare che la stazione abbia chiuso pochi mesi fa...sembra abbandonata da anni! Alla faccia della 626!!
Abbiamo fatto 3 tiri per la scarsa confidenza con l'arrampicata con gli scarponi, sarebbe bastata una corda da 30 mt, ma noi si va sempre con l'intera da 60 mt (non è eccesso di prudenza, ma ogni volta che siamo andati 'leggeri' poi ci è mancato qualcosa, scottati + volte ora abbiamo paura anche dell'acqua fredda....). Abbiamo usato friend medio-piccoli + tricam per soste e protezioni intermedie, anche gli spuntoni abbondano...
Comunque con un po' di confidenza su quel terreno si va tranquilli anche slegati o in conserva (Marco1980 docet...).

Ciao e buone salite :wink:

AL
NON MOLLARE MAI!!! (SOPRATTUTTO SE NON TI FIDI DEI CHIODI....)
Avatar utente
Alberto38
 
Messaggi: 378
Images: 18
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Mutina (Modena)

Messaggioda Alberto38 » ven ago 03, 2007 19:45 pm

Alberto38 ha scritto:
ghizlo ha scritto:
Marco1980 ha scritto:Fatta settimana scorsa

Alberto38 ha scritto:Fatta ieri

Ciao, vorrei sapere se serve del materiale in particolare (nut/friend medi, piccoli, grandi?!?) oppure se bastano cordini-fettucce e moschettoni.

Marco1980 ha scritto:come scritto i un altro topic, ho messo la tenda ad Indren

Alberto38 ha scritto:noi abbiamo dormito in tenda a punta Indren

"Dormire in tenda a Punta Indren" vuol dire piantare la tenda in un bello spiazzo nei pressi di Punta Indren oppure piantare la tenda su un pianerottolo di cemento nella stazione di Punta Indren?!?!?

:roll:

Alberto38 ha scritto:valuta che noi abbiamo fatto 3 tiri di corda nella zona della placca, questo porta via molto tempo.


La corda era da 50m o basta una corda più corta?


Grazie!

8)


La tenda l'abbiamo messa su un terrazzino dell'ex stazione...proprio dietro la fatiscente costruzione, raggiungibile con un passaggino esposto...posto comodo ma da brividi! Non mi riesco a capacitare che la stazione abbia chiuso pochi mesi fa...sembra abbandonata da anni! Alla faccia della 626!!
Abbiamo fatto 3 tiri per la scarsa confidenza con l'arrampicata con gli scarponi, sarebbe bastata una corda da 30 mt, ma noi si va sempre con l'intera da 60 mt (non è eccesso di prudenza, ma ogni volta che siamo andati 'leggeri' poi ci è mancato qualcosa, scottati + volte ora abbiamo paura anche dell'acqua fredda....). Abbiamo usato friend medio-piccoli + tricam per soste e protezioni intermedie, anche gli spuntoni abbondano...
Comunque con un po' di confidenza su quel terreno si va tranquilli anche slegati o in conserva (Marco1980 docet...).

Ciao e buone salite :wink:

AL


Dimenticavo: prima della placca c'è un passaggio con 2 chiodi e 2 li trovi anche sulla placca...

Ariciao!
NON MOLLARE MAI!!! (SOPRATTUTTO SE NON TI FIDI DEI CHIODI....)
Avatar utente
Alberto38
 
Messaggi: 378
Images: 18
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Mutina (Modena)

Messaggioda ghizlo » lun ago 06, 2007 11:16 am

Ciao ragazzi!

Prima di partire ho letto i vostri consigli, grazie mille per le risposte!!!

Ecco il mio commento:

La cresta è in ottime condizioni, la roccia è asciutta e il pendio nevoso sopra la prima fascia rocciosa lo si risale senza ramponi. Progressione fatta in conserva, tranne per 3 tiri: uno su una placca ammanigliata (15m; III+), uno su un gradone esposto (20m, III), uno sul famoso tratto della placca (25m, passo iniziale di IV-, 2 chiodi). Usata una corda da 30m, cordini, nut e friend piccoli-medi.
Da Indren all'attacco 1:10h; la cresta 2:15h.

Abbiamo proseguito per la Piramide Vincent: anche quì la cresta è in ottime condizioni, la roccia è asciutta, la neve che si trova sul versante valsesiano non da' problemi. Calzati i ramponi sulla cresta sopra il primo risalto (40m). Progressione in conserva ad eccezione di 4 tiri da 20-30m. In via trovati 2 chiodi (di cui uno è un camp arancione), un friend incastato e una fettuccia.
Dalla Giordani arrivati alla Vincent in 2 ore. e poi siamo risaliti al Balmenhorn. Discesa per la Gnifetti.

Sabato: partiti a piedi da Staffal, abbiamo raggiunto il passo dei Salati in 2:45h e da lì - in un'oretta - la punta Indren attraverso lo Stolemberg e una capatina alla capanna Valsesia. Piantata la tenda in prossimità della stazione di punta Indren.
Domenica: partenza alle 5:00 e salita della cresta del Soldato fino alla punta Giordani, proseguimento alla Piramide Vincent (2 ore), discesa al colle e risalita al Balmenhorn (30min) per vedere il Cristo delle Vette e il bivacco Giordano. Discesa alla Gnifetti e poi ad Indren. Smontaggio della tenda e discesa a Staffal in 2:30h.

Salita effettuata in piena solitudine, la prima cordata l'abbiamo incrociata scendendo dalla Vincent (loro salivano).
Meteo perfetto.

8)
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim

Messaggioda ghizlo » lun ago 06, 2007 11:21 am

Franz77 ha scritto:
Alberto38 ha scritto:Fatta ieri, noi abbiamo dormito in tenda a punta Indren. Come rifugi non ci sono alternative: o dormi al Guglielmina e sali, oppure al Mantova e scendi, in ciascun caso devi mettere circa un'ora in più rispetto ai tempi previsti per questa salita.


..e pensare ad un bivacco...un po' inusuale :wink:

http://www2.on-ice.it/onice/viewtopic.php?t=893

F


Sono andato a vederla. La capanna è costituita da una muratura in pietra e da un tetto in legno con copertura sempre in pietra. Vi è una camera bella ampia e un'anticamera.
Attualmente è sgombra di neve ed è pulita ed in ottimo stato.

Certo che per dormir lì dentro ci vuole un bello spirito... molto meglio la tenda ... naturalmente IMHO....

:roll:
Avatar utente
ghizlo
 
Messaggi: 930
Images: 28
Iscritto il: dom lug 18, 2004 18:58 pm
Località: BergHeim


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron