Dolmen ha scritto:najaru ha scritto:Dolmen ha scritto:najaru ha scritto:Dolmen ha scritto:_lato mignolo
_palestra indoor quindi resina
mi sembrava: allora intanto quella si chiama epitrocleite, tipica nei golfisti (l epicondilite é tipica nei tennisti)
comunque l indoor in questi casi é proprio da evitare perché ti fa lavorare al di sopra delle tue effettive capacità e ti consente di provare movimenti al limite. smetti tutto cio. fai lo sforzo per 2-3 mesi (ed é il periodo giusto) di evitare le falesie verticali e strapiombanti ed occupati con un arrampicata piu dolce ma piuttosto piu lunga......vie lunghe su placca appoggiata IV-V che non ti fanno lavorare troppo di braccia ma piu di piedi e soprattutto di testa!
lascia riposare il gomito e vedrai che tra 3-4 mesi sarai piu in forma.
ma attenzione alle recidive.
appundo sono 5 mesi che non tocco resina perchè mi accorgevo di forzare troppo e mi sono ddato a un blando allenamento, una via di IV e falesia dove si ho fatto anche un 6b ma con una frequenza irrisoria (1 volta a settimana). adesso starò completamente fermo per un mese ma secondo te una volta passato il dolore come si evitano le recidive?
6b.....magari di aderenza....vietato tirare sulle braccia!
il problema di queste patologie soprattutto quando sono croniche (anche se guarite) é che basta 1 sola volta per riacutizzarle. questo avviene perché il tendine si indebolisce, ma soprattutto xke é l infiammazione nella zona di inserzione sull osso. se si infiamma l osso ci va ancora piu tempo a guarire.
devi evitare strattoni o sforzi ripetuti in quella zona.
si allora sono sulla buona strada, 6b in placca niente di strapiombante e ho comprato una fascia elastica da usare durante l'esercizio ma con questi caldi è una cosa insopportabile anche se il dolore non si è più riacutizzato.
piccolo sforzo: terapia antiinfiammatoria sistemica e locale!