Via Massarotto-Moretto alla 1^ Torre del Camp

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via Massarotto-Moretto alla 1^ Torre del Camp

Messaggioda bep1 » mar lug 10, 2007 11:04 am

Sabato, ringraziando una finestra di tempo, con Stefano sono andato a ripetere questa via di Massarotto e Moretto alla Ovest della Prima Torre del Camp aperta nel lontano 1981?. Sebbene la parete si trovi a solo un?ora e mezza da Framont, sembra di trovarsi in un luogo isolato, sebbene aldilà della Forcella da Camp, ci siano pareti super gettonate. Mi aveva sempre attirato questa parete e vuoi per un motivo o per l?altro, non avevo mai avuto l?occasione di ?tastare il terreno? e dunque, perché non andare a ripetere una linea del grande Massarotto, dove le informazioni erano un po? più scarse della vicina Via Raffaele Conedera.
Molto impressionante la parete vista da sotto, con queste lisce e compatte placche, dove a volte non si riesce leggere dove passare perché tutto uguale; da notizie ricevute, sembra che la via conti solo un paio di ripetizioni (dopo l?apertura), per cui?ancora più interessante.
La via in questione attacca sopra l?evidente pilastro, in comune con la Raffaele, con l?unica differenza, che mentre quest?ultima va verso destra, la Moretto tira su per placche compattissime e verticali, dove già il primo tiro richiede buon intuito nel capire il percorso. La relazione di Stefano Santomaso, ci ha creato non pochi problemi, essendo questa molto imprecisa, sia nello schizzo, che nella lunghezza di alcuni tiri. Nel terz?ultimo tiro, bisogna prestare attenzione a non alzarsi troppo nel diedro, altrimenti ci si trova sotto dei tetti su placche improteggibili; se per caso qualcuno andasse a ripeterla e abbia voglia di fare una variante superando verticalmente i tetti, troverà un chiodo (moooolto aleatorio) con un rinvio, lasciato dal mio socio, dopo essersi accorto che forse era meglio cercare la strada giusta?Infatti dall?ultima sosta, si attraversa verso destra per 20 m e non 40 come da relazione?
Bisogna fare molta attenzione, anche dopo il breve traverso nel punto in cui si interseca la Via del Topo, in quanto, una recente frana, ha staccato parte iniziale del tiro di 6°+. Prima della nostra ripetizione, in via si trovavano 4 ch, di cui due nell?ultimo tiro appena accennato e non riportati nello schizzo, mentre non ci sono i due chiodi all?interno dello stretto camino, sostituiti ora da un buon tricam incastrato lasciato dal sottoscritto?In via abbiamo lasciato tre chiodi in alcune soste che non volevano saperne di uscire, per cui ora sono sette i chiodi di via.
Credo che questa salita, meriti assolutamente una visita, sia per l?ottima qualità della roccia, che per la tipologia dei passaggi, certo è, che richiede buon intuito nel capire dove meglio passare, su placche compatte e di difficile chiodatura, ma con numerose clessidre, dove sono richiesti cordini in kevlar anche sciolti.
Ciao
Beppe

Schizzo
Immagine
Il Bancon con la Torre Venezia dalle Torri del Camp
Immagine
Stefano nel 1° tiro


Immagine
Nel 1° tiro alla ricerca del passaggio
Immagine
La zona franata
Immagine
Nel 7° tiro
Immagine
Inizio dell'8° tiro
Immagine
In sosta all'inizio del 9° tiro
Immagine
Superamento del tetto nel 9° tiro
Immagine
Nel 9° tiro
Immagine
Stefano nel 10° tiro
Immagine
Nel tiro sbagliato
Immagine
Nebbia in sosta
Immagine
Nel traverso del penultimo tiro
Immagine
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Max Z. » mar lug 10, 2007 11:16 am

Bella roccia!
Invitante... :wink:
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda VYGER » mar lug 10, 2007 11:31 am

Complimenti...
Anche per la continua voglia di esplorare...
Le temperature com'erano?
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda bep1 » mar lug 10, 2007 11:40 am

VYGER ha scritto:Complimenti...
Anche per la continua voglia di esplorare...
Le temperature com'erano?

Grazie. Devo dirti che si stava bene, non c'era aria, ma verso il pomeriggio abbiamo iniziato ad arrampicare quasi immersi nelle nuvole, ma senza freddo...Ho sentito che in altri posti qualcuno ha battuto i denti...vero?
Ciao
Beppe
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Siloga66 » mar lug 10, 2007 11:49 am

Oh bep...........ma eri sparito?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda bep1 » mar lug 10, 2007 11:55 am

Siloga66 ha scritto:Oh bep...........ma eri sparito?

Assolutamente no, vi seguo sempre... :wink:
Ciao Silo
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda VYGER » mar lug 10, 2007 14:06 pm

bep1 ha scritto:
VYGER ha scritto:Complimenti...
Anche per la continua voglia di esplorare...
Le temperature com'erano?

Grazie. Devo dirti che si stava bene, non c'era aria, ma verso il pomeriggio abbiamo iniziato ad arrampicare quasi immersi nelle nuvole, ma senza freddo...Ho sentito che in altri posti qualcuno ha battuto i denti...vero?
Ciao
Beppe


Salame, al Sassolungo.
Sui primi due tiri, nonostante lo zero termico alto, avevo le dita intirizzite e non riuscivo a scaldarle...
La zona dev'essere davvero fredda.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Ricard » mar lug 10, 2007 16:02 pm

Scusate l'ignoranza, quella è una corda gemellare?
Avatar utente
Ricard
 
Messaggi: 491
Images: 1
Iscritto il: ven set 15, 2006 22:35 pm

Messaggioda bep1 » mar lug 10, 2007 16:24 pm

Ricard ha scritto:Scusate l'ignoranza, quella è una corda gemellare?

No, mezza da 8.5 mm
Ciao
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Re: Via Massarotto-Moretto alla 1^ Torre del Camp

Messaggioda meteo » mar lug 10, 2007 21:52 pm

bep1 ha scritto: da notizie ricevute, sembra che la via conti solo un paio di ripetizioni (dopo l?apertura)


2 ripetizioni sono state fatte solo nel wk quando l'ho salita io, 5 - 6 anni fa.

Bye
Avatar utente
meteo
 
Messaggi: 202
Images: 4
Iscritto il: lun set 02, 2002 11:17 am

Messaggioda Siloga66 » mar lug 10, 2007 23:25 pm

bep1 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Oh bep...........ma eri sparito?

Assolutamente no, vi seguo sempre... :wink:
Ciao Silo
B.


Ciao vecio. :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: Via Massarotto-Moretto alla 1^ Torre del Camp

Messaggioda bep1 » gio lug 12, 2007 7:45 am

meteo ha scritto:
bep1 ha scritto: da notizie ricevute, sembra che la via conti solo un paio di ripetizioni (dopo l?apertura)


2 ripetizioni sono state fatte solo nel wk quando l'ho salita io, 5 - 6 anni fa.

Bye

Bene a sapersi...grazie delle info.
Giusto per curiosità ti è piaciuta la via o era meglio andare in Piz Ciavazes :lol: :wink:
Ciao
Beppe
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda luca trento » lun ago 03, 2009 21:34 pm

ciao, io e il mio compagno (giordano faletti) l'abbiamo ripetuta nel mese di giugno, bellissima merita di essere ripetute.
anche noi siamo stati tratti in inganno dalla relazione e abbiamo dovuto attrezzare una sosta qualche metro a dx del moschettone di calata da voi lasciato.
abbiamo successivamente proseguito dritti sul tetto (dove erano presenti un paio di chiodi difficolta di 7°) e sembre dritti siamo usciti da un diedro in maniera indipendente il tutto con una lunghezza di circa 55 m.
ciao e buone scalate
luca
luca trento
 
Messaggi: 29
Images: 45
Iscritto il: gio set 29, 2005 14:12 pm
Località: trento

Messaggioda Giorgio Travaglia » sab ago 22, 2009 21:53 pm

VYGER ha scritto:
bep1 ha scritto:
VYGER ha scritto:Complimenti...
Anche per la continua voglia di esplorare...
Le temperature com'erano?

Grazie. Devo dirti che si stava bene, non c'era aria, ma verso il pomeriggio abbiamo iniziato ad arrampicare quasi immersi nelle nuvole, ma senza freddo...Ho sentito che in altri posti qualcuno ha battuto i denti...vero?
Ciao
Beppe


Salame, al Sassolungo.
Sui primi due tiri, nonostante lo zero termico alto, avevo le dita intirizzite e non riuscivo a scaldarle...
La zona dev'essere davvero fredda.
Ultima modifica di Giorgio Travaglia il mar ago 24, 2010 9:38 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda roberto 65 » dom ago 22, 2010 23:05 pm

ciao beppe..dalle foto eri con Stefano..quindi il rinvio blu è tuo o suo e adesso o go mi..bellissima e sostenuta via..la relazione è stata di difficile lettura quindi ancami su dritto difficolta' sostenuta poi su per un diedro giallo un po smarsotto..e secondo me è una variante molto logica..ps.co te trovo te do el rinvio ma el xe deventa' un po vecio
roberto 65
roberto 65
 
Messaggi: 15
Iscritto il: ven gen 29, 2010 21:15 pm
Località: moriago della battaglia TV

Messaggioda elcanlapo » dom lug 03, 2011 11:24 am

messaggio del socio stamattina dopo aver ripetuto ieri la via succitata::

"adesso ho capito il significato di Massarotto!!! il giorno dopo che hai ripetuto una delle sue vie te si "massa-rotto" per pensare de farne altre!! :lol: :lol:

a parte le minchiaggini..due info sulla via :

la relazione che mette roccia d'autore va ben per certe cose per altre secondo mev decisamente no--- che ci siamo un pò incasinati

dalla sosta del 9 tiro (rel santomaso) abbiamo attraversato a destra in orizzontale su una fessura-cengia per i piedi c'erano pure dei chiodi ma poi ti ritrovi davanti al camino-grotta-abominevole-liscio -largo-pauroso-irraggiungibile,della via topo credo, quindi siamo tornati sui nostri passi e ritrovato la retta via

noi avevamo sia la relazione di michelazzi che quella di santomaso così siamo riusciti a cappelarne una e anche l'altra facendo un bel mix :lol:

confermo quanto detto sopra da beppe che ringrazio di averla suggerita :wink: :wink:

due chiodi di sosta li abbiamo lasciati, non penso guastino vista la scarsa presenza, anche perchè via non venivano 8) :evil: :evil:
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.