L'alpinismo è uno sport?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda gug » lun giu 11, 2007 21:11 pm

Enzolino ha scritto: Nell'apnea le condizioni non sono mai le stesse.
Addirittura i record vengono effettuati in mari diversi.

Eppure l'apnea e' uno sport.



Però òì quello che conta è la profondità e quella è misurata nello stesso modo dappertutto e così anche la pressione e gli altri problemi che si devono affrontare.
In alpinismo l'oggetto eventuale della competizione non è la lunghezza della via, ne qualcosa di misurabile con strumenti. E' vero esistono i record di velocità, ma penso che tutti li abbiamo sempre presi più come funambolismi che come imprese alpinistiche serie, che sono altre: apertura di vie difficili e complesse globalmente, prime ripetizioni, solitarie e così via.
In queste imprese l'oggetto della realizzazione è dato da una serie di fattori e dal modo in cui si miscelano fra loro per cui è difficile stabilire fra due imprese diverse quale sia la maggiore, cosa che nello sport in genere si evita accuratamente. In maniera giusta o sbagliata, alla fine della gara ci deve essere sempre un vincitore e ci sono sistemi stabiliti a priori, che cercano di essere più obiettivi possibile, per stabilirlo.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Re: L'alpinismo è uno sport?

Messaggioda AlpineMan® » lun giu 11, 2007 22:13 pm

l'alpinismo e' tutto tranne che uno sport..

parlo di alpinismo fatto da sentimenti e non da prestazioni..

l'alpinismo e' lotta--.

l'alpinismo e' romanticismo..

l'alpinismo e' sofferenza..

l'alpinismo e' amore..

l'alpinismo e' roccia,ghiaccio,e grappa..

ma non e' sport..
:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda n!z4th » lun giu 11, 2007 23:45 pm

L'alpinismo è una dimensione.

:roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » lun giu 11, 2007 23:49 pm

lo sport e' tutto

parlo di sport fatto da sentimenti e non da prestazioni..

lo sport e' lotta--.

lo sport e' romanticismo..

lo sport e' sofferenza..

lo sport e' amore..

lo sport e' palla,campo,e gatorade..

ma non e' un passatempo..


:wink:


[la funzione inversa della funzione alpinismo secondo AM]

:roll:

Chi ha ragione?

Personalmente ho vissuto il basket come uno sport, l'alpinismo come una dimensione.
Ma questo è stato il mio modo di intendere le cose.
Le cose sono come ognuno le intende.

:roll:


bnotte
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Enzolino » mar giu 12, 2007 7:22 am

gug ha scritto:
Enzolino ha scritto: Nell'apnea le condizioni non sono mai le stesse.
Addirittura i record vengono effettuati in mari diversi.

Eppure l'apnea e' uno sport.



Però òì quello che conta è la profondità e quella è misurata nello stesso modo dappertutto e così anche la pressione e gli altri problemi che si devono affrontare.
In alpinismo l'oggetto eventuale della competizione non è la lunghezza della via, ne qualcosa di misurabile con strumenti. E' vero esistono i record di velocità, ma penso che tutti li abbiamo sempre presi più come funambolismi che come imprese alpinistiche serie, che sono altre: apertura di vie difficili e complesse globalmente, prime ripetizioni, solitarie e così via.
In queste imprese l'oggetto della realizzazione è dato da una serie di fattori e dal modo in cui si miscelano fra loro per cui è difficile stabilire fra due imprese diverse quale sia la maggiore, cosa che nello sport in genere si evita accuratamente. In maniera giusta o sbagliata, alla fine della gara ci deve essere sempre un vincitore e ci sono sistemi stabiliti a priori, che cercano di essere più obiettivi possibile, per stabilirlo.
In alpinismo certi obiettivi cambiano.
Si pensi ai record di salita dichiarati sul Cervino, la Nord dell'Eiger, il Nose, l'Everest, eccetera.
Per coloro che hanno sufficiente familiarita' con questi percorsi il gioco si sposta sul piano competitivo misurato dal tempo di percorrenza.
Per chi con queste vie/montagne non ha familiarita', esse rappresentano un terreno di rischio ed avventura.
Le cose quindi sono due: o il concetto di alpinismo dipende da individuo a individuo, oppure bisogna accettare il fatto che nell'alpinismo esiste la dimensione sportiva.

A livello personale vivo l'alpinismo in maniera non competitiva verso gli altri. Un po' come lo descrive Alpinman, tranne per quanto riguarda la grappa.

Pero' gli obiettivi che mi prefiggo devono essere in qualche modo misurabili in base alle esperienze passate. E questo mi da una minima garanzia di portare a casa la pelle. Ma proprio per come definisco i miei obiettivi, con sfide sempre crescenti, entro in competizione con me stesso cercando di superarmi, cercando di oltrepassare i miei limiti.
Un po' come quando facevo atletica e preferivo confrontarmi coi miei tempi piuttosto che con quelli degli altri: non mi interessava battere l'avversario, ma battere me stesso.
Anche se poi, vedersi un atleta davanti mi stimolava a correre piu' in fretta ...
Quindi alla fine, l'alpinismo lo vivo come sport nei confronti di me stesso ...

Be' ... alla fine mi vien da quotare sia l'Uomo Alpino che il Nazareno ... :D

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Dolmen » mar giu 12, 2007 8:35 am

Ma a mio modo di vedere l'alpinismo contiene una parte sportiva ma per la maggior parte è come dice AM. Bisognerebbe intendersi su ciò che si intende con alpinismo. Alpinismo non sono certo le 2 oreche uno può passare in palestra indoor oppure la mezza giornata in falesia. Palestra indoor e falesia secondo me possiamo dire essere sport ma sono molto distanti dall'alpinismo, dalle sue emozioni, dai suoi scenari.
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda al » mar giu 12, 2007 10:54 am

al|pi|nì|smo
s.m.
CO lo sport e la tecnica delle ascensioni e delle scalate in montagna

Questa è la definizione che ne da il De Mauro.
Definizione sintetica che ne lascia fuori ogni possibile connotato emotivo, sentimentale, morale o più specificatamente "spirituale".

Ora la domanda è: che differenza c'è tra scalata ed ascensione?
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda Dolmen » mar giu 12, 2007 10:59 am

al ha scritto:al|pi|nì|smo
s.m.
CO lo sport e la tecnica delle ascensioni e delle scalate in montagna

Questa è la definizione che ne da il De Mauro.
Definizione sintetica che ne lascia fuori ogni possibile connotato emotivo, sentimentale, morale o più specificatamente "spirituale".

Ora la domanda è: che differenza c'è tra scalata ed ascensione?


Definizione che oserei dire come minimo ottusa ed ignorante...!

Differenza tra scalata e ascensione... :-k ...ma forse l'ascensione comprende anche l'avvicinamento mentre la scalata è solo quando arrampichi in parete ma mi sembra una cavolata sinceramente. Ma non so... :?:
...A VOLTE LA MIGLIORE MUSICA E' IL SILENZIO...
Avatar utente
Dolmen
 
Messaggi: 5015
Images: 52
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:44 am
Località: Treviso

Messaggioda gug » mar giu 12, 2007 11:29 am

gug ha scritto:
Enzolino ha scritto: Nell'apnea le condizioni non sono mai le stesse.
Addirittura i record vengono effettuati in mari diversi.

Eppure l'apnea e' uno sport.



Però òì quello che conta è la profondità e quella è misurata nello stesso modo dappertutto e così anche la pressione e gli altri problemi che si devono affrontare.
In alpinismo l'oggetto eventuale della competizione non è la lunghezza della via, ne qualcosa di misurabile con strumenti. E' vero esistono i record di velocità, ma penso che tutti li abbiamo sempre presi più come funambolismi che come imprese alpinistiche serie, che sono altre: apertura di vie difficili e complesse globalmente, prime ripetizioni, solitarie e così via.
In queste imprese l'oggetto della realizzazione è dato da una serie di fattori e dal modo in cui si miscelano fra loro per cui è difficile stabilire fra due imprese diverse quale sia la maggiore, cosa che nello sport in genere si evita accuratamente. In maniera giusta o sbagliata, alla fine della gara ci deve essere sempre un vincitore e ci sono sistemi stabiliti a priori, che cercano di essere più obiettivi possibile, per stabilirlo.


Continuo questo discorso.

Secondo me è verissimo che in alpinismo esiste una componente sportiva, ma questa non è assolutamente data ne dalla competizione, ne dalle gare.

Infatti tali aspetti in alpinismo esistono in una forma che è più assimilabile a quello che succede ad esempio nei premi letterari o cinematografici, che alle gare sportive, codificate e formalizzate.
Il valore di un'ascensione rispetto ad un'altra dipende da così tanti fattori che non esiste una serie di regole che possano stabilire una classifica immediata e questo valore viene riconosciuto semmai nel tempo, mediante i giudizi che via via vengono espressi dai fruitori e dagli esperti, proprio come avviene verso altre opere umane come quelle letterarie ed artistiche.

A mio parere, invece la componente sportiva in alpinismo è da ricercarsi nell'affinamento delle capacità fisiche necessarie ad una ascensione, al loro continuo migliorarsi e alla necessità continua di un allenamento specifico, che anch'esso è migliorato negli anni: in questo l'alpinismo, come anche l'arrampicata, è una disciplina sportiva fra le più impegnative.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda asalalp » mar giu 12, 2007 13:16 pm

Definizione di SPORT: attività fisica volta a mantenere in efficienza il corpo; ciascuna delle discipline sportive praticate individualmente o in gruppo nel rispetto di regole codificate, con intenti ludici o agonistici.

Per me un'attività può essere definita sportiva solo se si effettuano delle maifestazioni agonistiche riconosciute da un ente sportivo (CONI). Quindi lo sci alpinismo è uno sport, il mountain running, l'arrampicata su artificiale, il dry tooling...
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda REDda » mer giu 13, 2007 15:34 pm

asalalp ha scritto:Per me un'attività può essere definita sportiva solo se si effettuano delle maifestazioni agonistiche riconosciute da un ente sportivo (CONI). Quindi lo sci alpinismo è uno sport, il mountain running, l'arrampicata su artificiale, il dry tooling...


però se si intende l'alpinismo come complesso di tutte le attività che si svolgono in montagna (sci, arrampicata, running, cascate, trekking, buolder, ecc) esso diventa uno sport. Ma se si intende come attività che ha lo scopo di conquistared un cima o una parete con l'utilizzo di attrezzature di sicurezza, non è uno sport
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron