Schubert-Werner alla Pala di Socorda

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Schubert-Werner alla Pala di Socorda

Messaggioda beppe 53 » dom giu 10, 2007 19:49 pm

Ripetuta con Filippo questa bella via su una parete che dicono poco frequentata (una cordata era sotto di noi). Pochi i chiodi in via (forse venti su 500mt). Abbiamo trovato una sosta schiodata ( Ma chi schioda, se è tanto forte perchè non fa la via senza chiodi?.... etica..... io l'etica la scomodo per ben altre cose!)
In via ci si protegge comunque bene, la roccia presenta buoni appigli, anche se, come al solito, a tratti è da valutare.
Sicuramente da consigliare.
ciao, beppe

La Pala di Socorda dal nostro bivacco
Immagine

Secondo tiro
Immagine

Sotto i tetti gialli
Immagine

Settimo tiro
Immagine

Traverso a destra
Immagine

La cordata sotto di noi
Immagine
Ultima modifica di beppe 53 il dom giu 10, 2007 19:52 pm, modificato 1 volta in totale.
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda VYGER » dom giu 10, 2007 19:52 pm

Ciao Beppe.
Gran bella via, così a occhio...
Complimenti!
Quando siete andati?
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda beppe 53 » dom giu 10, 2007 19:56 pm

ciao Sandro,
Venerdi notte abbiamo bivaccato sotto il masso, ieri l'abbiamo attaccata alle 6.45 ed alle 14.30 eravamo fuori (ci siamo fermati un pò in parete perchè piovigginava, poi ha smesso ed abbiamo finito).
ciao
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda ehi man » dom giu 10, 2007 20:59 pm

io l'ho fata domenica scorsa e non ho trovato soste schiodate (e tantomeno ho schiodato).
c'è da dire però che in qualche caso abbiamo fatto sosta anche in punti diversi da quelli indicati dalla relazione e abbiamo sbagliato il traverso attraversando più in basso, saltando quindi un paio di soste.
sinceramente non capisco nemmeno chi si lamenta non trovando la sosta precotta quando si vanno a fare vie di questo genere.
:roll:

in ogni caso, bella via, nessun tiro stratosferico, ma nel complesso meritevole sicuramente di una ripetizione. la conca di gardeccia poi è meravigliasa quando non c'è la ressa di turisti e si riesce magari ad immaginarla senza nemmeno la strada e i rifugi...


arevuà
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda beppe 53 » dom giu 10, 2007 22:24 pm

Ehi man "non capisco nemmeno chi si lamenta non trovando la sosta precotta quando si vanno a fare vie di questo genere. "
Forse mi son spiegato male: intendo dire che non c'entra l'etica con lo schiodare, e non capisco chi schioda. Punto. Per quanto mi riguarda non cerco vie precotte, salgo e se serve chiodo. Anzi sono proprio le vie con pochi chiodi che cerco perchè sicuramente conservano integro l'aspetto della salita. Non voglio far polemiche e non sopporto chi le fa su cose futili come la schiodatura, mettendo in secondo piano la bellezza della salita e dell'ambiente.
a ri idis
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda federicopiazzon » dom giu 10, 2007 23:19 pm

Fatta l'anno scorso, a mio avviso è più che una bella via, sommando l'estetica assoluta della sua linea diretta la bellezza dei passaggi, il fatto che è forse l'unica della parete che evita l'erba nel tratto iniziale al valore ambientale, l'esposizione e l'ottima roccia al posto davvero unico e suggestivo direi bellissima, non si capisce perchè non sia classica, meglio così!

Io ho trovato tutte le soste dispari mentre le pari attrezzate poco o nulla.

Per la precisione abbiamo trovato i chiodi che indicano Ivo e Orietta più due, mi sembra che faccia un totale di 4 o 5 in più di quanti lasciati dagli apritori.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda alberto60 » lun giu 11, 2007 11:17 am

fatta l'anno scorso con l'amico Giancarlo . Gran bella via avevamo la relazione di Rabanser e non abbiamo avuto problemi particolari sia per il reperire il percorso sia per il materiale .

Alberto
Ultima modifica di alberto60 il lun giu 11, 2007 14:41 pm, modificato 1 volta in totale.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Schubert-werner

Messaggioda Fil » lun giu 11, 2007 14:03 pm

Ero con Beppe 53, sabato scorso, sulla Pala di Socorda. In realtà avremmo dovuto fare la diretta Schubert, ma la parete era molto bagnata per le colate d'acqua originate dalle tante toppe erbose ed era presente fango insidiosissimo sui primi due tiri, quindi, trovandoci a due passi, abbiamo optato per la Schubert sullo spigolo, da me già percorsa lo scorso anno. La sosta schiodata, alla quale si riferiva Beppe, era due tiri prima del traverso a dx, in direzione dello spigolo vero e proprio: sono andato a colpo sicuro, ricordandomi bene dove si trovava. C'erano tre chiodi e, sabato...spariti! Evidenti i segni di schiodatura. Ad ogni modo nulla di grave, non è certo un problema rifare una sosta, dopo quasi vent'anni di montagna in parete: le vie alpinistiche sono il mio pane. La mia e, penso, quella di Beppe erano semplici osservazioni, senza nessun intento lamentoso o polemico. Stop! Ciao e buone arrampicate. Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Re: Schubert-werner

Messaggioda alberto60 » lun giu 11, 2007 14:41 pm

Fil ha scritto:Ero con Beppe 53, sabato scorso, sulla Pala di Socorda. In realtà avremmo dovuto fare la diretta Schubert, ma la parete era molto bagnata per le colate d'acqua originate dalle tante toppe erbose ed era presente fango insidiosissimo sui primi due tiri, quindi, trovandoci a due passi, abbiamo optato per la Schubert sullo spigolo, da me già percorsa lo scorso anno. La sosta schiodata, alla quale si riferiva Beppe, era due tiri prima del traverso a dx, in direzione dello spigolo vero e proprio: sono andato a colpo sicuro, ricordandomi bene dove si trovava. C'erano tre chiodi e, sabato...spariti! Evidenti i segni di schiodatura. Ad ogni modo nulla di grave, non è certo un problema rifare una sosta, dopo quasi vent'anni di montagna in parete: le vie alpinistiche sono il mio pane. La mia e, penso, quella di Beppe erano semplici osservazioni, senza nessun intento lamentoso o polemico. Stop! Ciao e buone arrampicate. Fil


Ciao Filippo

la Diretta secondo me è più impegnativa dello spigolo .Ha però una parte centrale che interrompe la continuità della via. I primi tiri sono un pò insidiosi a causa dell'erba . Un pò come la vicina Soraruf.

Per il resto non te la prendere qui ognuno vuol dire la sua.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda federicopiazzon » lun giu 11, 2007 15:02 pm

Secondo me è giusto se si racconta di una via dare informazioni sullo stato della chiodatura e sui suoi possibili cambiamenti, non è giusto dare a queste osservazione valore di critiche o polemiche che nella fattispecie non mi sembra ci fossero nemmeno in maniera velata.


Io la diretta l'ho solo assaggiata siamo arrivati qualche tiro sopra i tetti a scala..l'ho trovata una via un po' strana: i tiri "facili" sono resi molto insidiosi difficili pericolosi e fastidiosi dall'erba veramente infestante, quelli sulla carta duri si risolvno in un misto libera artificiale tecnico e bello ma sicuro, ben protetto e di soddisfazione...così ad occhio direi molto più consigliabile lo spigolo...non trovate?
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda alberto60 » lun giu 11, 2007 15:14 pm

Non so cosa intendi per via consigliabile. Ad uno che gli piace di fare vie alpinistiche non credo si possa sconzigliare di fare la Diretta. Secondo me ne vale sicuramente la pena. Anche se ci sono tiri insidiosi con erba e la parte centrale interrompe la continuità della via. Però i tiri della parte alta sono belli e anche piuttosto aerei che riscattano quelli della parte centrale.

Secondo me la triologia:

Diretta Schubert

Soraruf originale o con uscita diretta (io ho fatto la diretta)

Spigolo Schubert

è da fare vivamente.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda federicopiazzon » lun giu 11, 2007 15:28 pm

alberto60 ha scritto:Non so cosa intendi per via consigliabile. Ad uno che gli piace di fare vie alpinistiche non credo si possa sconzigliare di fare la Diretta. Secondo me ne vale sicuramente la pena. Anche se ci sono tiri insidiosi con erba e la parte centrale interrompe la continuità della via. Però i tiri della parte alta sono belli e anche piuttosto aerei che riscattano quelli della parte centrale.

Secondo me la triologia:

Diretta Schubert

Soraruf originale o con uscita diretta (io ho fatto la diretta)

Spigolo Schubert

è da fare vivamente.


Difatti hai ragione: la consigliabilità di una via alpinistica è un concetto del tutto aleatorio però:

NON HO SCRITTO CHE NON E' UNA VIA DA FARE LA DIRETTA!

A parte questo per quanto mi riguarda le vie di quell'angolo di sottogruppo sono da fare TUTTE :!: il solo valore ambioentale ne giustifica la ripetizione.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Siloga66 » lun giu 11, 2007 15:49 pm

Comunque io voglio sostenere la bellezza della Soraruf originale. A me quella serie di camini che salgono belli diritti verso la cima erano piaciuti assai. Tra sopra e sotto poi c'è la zona terrazzata, ma ciò non rovina certo nulla. La Soraruf originale risolve con logica i punti deboli della parete. (con ciò non dico che i camini originali siano facili).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

socorda

Messaggioda emanuele » lun giu 11, 2007 15:49 pm

com'è la via valmadrera alla torre est?
Immagine

- la soraruf con l'uscita reisach è veramente raccomandabile!
- anche la tita piaz ha un certo pregio, più storico che tecnico, ma il 5° del camino è da provare!!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: socorda

Messaggioda federicopiazzon » lun giu 11, 2007 16:28 pm

Ciao Emanuele!


Che figata finalmente posso darti qualche info io....sono emozionato!!!!!

Non mi risulta siano note ripetizioni di questa via che ha a mio avviso una linea logicissima e molto elegante.

Questo inverno approfittando del meteo assolutamente favorevole sono andato a provarla, l'attacco come già saprai è comodo veloce ed agevole.
Lo zoccolo è abbastanza insidioso, sebbene da sotto sembri davvero banale( e per questo abbiamo deciso di rimanere slegati) i primi 60m infatti sono verticali ed esposti su roccia discreta ma con l'erba e la terra che intasano ogni appiglio o fessura, possibilità di assicurazione davvero basse!Poi un tratto più facile ed appoggiato conduce alla cengia alla base del pilastro.Niente sosta alla base, fin qui un ch in posizione inutile su un gradino dello zoccolo.
Nei primissimi metri la fessura si biforca a Y rovescia.Si attacca la fessura di dx :!: (io ho sbagliato e ho dovuto fare un passo brutto) e si arriva al passo chiave: c'è un ch appena discreto che forse non è originale, ci si alza sotto lo strap (cuneo marcissimo originale) e lo si supera direttamente...per quanto mi riguarda non è V+ neanche a morire :!: poi si segue la fess verso dx che con un ultimo passo sul V+ porta alla cengia sotto il diedro55m V V+ (per me pass secco di VI molto atletico) 1 ch. si attrezza la sosta a chiodi sulla cengia.
Qui (era il 7 gennaio) mi sono tirato una mega martellata sul dito :oops: :cry: :cry: :evil: :cry: :evil: e la nostra avventura è finita...pensa che l'unghiua mi è caduta la settimana scorsa!Un male bestia e un nervoso peggio ancora visto che la via sembra interessantissima e a torto dimenticata.
La seguente traversata a sx sembra un po' delicata ma facile.
Poi si entra nel diedro che da sotto sembra bello duro ma con roccia gialla brillante con cristalli solida...ma li non ho potuto mettere le mani :cry:

In sostanza una via molto molto alpinistica, interessante ed esplorativa.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Siloga66 » lun giu 11, 2007 17:17 pm

fedricopiazzon, sempre alla ricerca delle vie più strane eh? :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda federicopiazzon » lun giu 11, 2007 17:30 pm

Beh strane dai...


diciamo che non è sul ciavazes! :mrgreen:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda ehi man » lun giu 11, 2007 19:29 pm

beppe 53 ha scritto:Ehi man "non capisco nemmeno chi si lamenta non trovando la sosta precotta quando si vanno a fare vie di questo genere. "
Forse mi son spiegato male: intendo dire che non c'entra l'etica con lo schiodare, e non capisco chi schioda. Punto. Per quanto mi riguarda non cerco vie precotte, salgo e se serve chiodo. Anzi sono proprio le vie con pochi chiodi che cerco perchè sicuramente conservano integro l'aspetto della salita. Non voglio far polemiche e non sopporto chi le fa su cose futili come la schiodatura, mettendo in secondo piano la bellezza della salita e dell'ambiente.
a ri idis


nemmeno secondo me l'etica c'entra con la schiodatura, e capisco chi schioda tanto quanto capisco chi si lamenta di chi schioda....
non volevo essere polemico, anche se magari lo sono sembrato. di certo se tu avessi scritto quale sosta hai trovato schiodata, invece della frase tra parentesi (che io ho trovato polemica) avresti dato un'info precisa ai ripetirori (che è uno dei pregi del forum). in questo caso, ti assicuro, nemmeno avrei risposto al topic.


buone scalate :wink:



arevuà
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda savsav » lun giu 11, 2007 20:00 pm

Immagine
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda basi » ven mar 20, 2009 11:03 am

[/quote]Secondo me la triologia:

Diretta Schubert

Soraruf originale o con uscita diretta (io ho fatto la diretta)

Spigolo Schubert

è da fare vivamente.



rispolvero questo topic perche mi sono incasinato le
idee non poco ....
ma lo Spigolo Schubert non e'mica lo spigolo Sorauf ?
e nel caso e' racomandabile lo Spigolo Sorauf N-O
altro punto la Piaz sopra citata e' ancora percorribile ?
si insomma se qualcuno mi aiuta magari con una foto con i vari tracciati anche sommari giusto per orientarmi ..
e della discesa che mi dite ?
e' questo spauracchio che ho sentito ? help me...grazie
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.