da barcaiolo » lun giu 04, 2007 10:58 am
da William » lun giu 04, 2007 11:12 am
barcaiolo ha scritto:ciao,
su un paio di libretti che ho acquistato sulle dolomiti
(vie ferrate della Kompass: dolomiti del nord e dolomiti del sud),
alcune vie ferrate vengono classificate "particolarmente difficili".
Secondo voi che cosa significa?
TD ? (io intenderei TD)
Oppure AD?
("assez difficile" potrebbe essere anche tradotto male con particolarmente).
Secondo voi?
da William » lun giu 04, 2007 12:26 pm
luigi dal re ha scritto:particolarmente difficile= PD
da Sholkenar » lun giu 04, 2007 12:27 pm
William ha scritto:luigi dal re ha scritto:particolarmente difficile= PD
ma PD non è mica "poco difficile"?
da Sholkenar » lun giu 04, 2007 12:28 pm
da quilodicoequilonego » lun giu 04, 2007 12:57 pm
da barcaiolo » lun giu 04, 2007 13:12 pm
Sholkenar ha scritto:William ha scritto:luigi dal re ha scritto:particolarmente difficile= PD
ma PD non è mica "poco difficile"?
Infatti, anche secondo me era così, o almeno per quanto ho potuto leggere in giro!
da il.bruno » lun giu 04, 2007 13:30 pm
da barcaiolo » lun giu 04, 2007 13:35 pm
il.bruno ha scritto:dire "molto difficile" di una ferrata non c'entra niente con il TD della scala alpinistica.
da n!z4th » lun giu 04, 2007 14:02 pm
da William » lun giu 04, 2007 14:13 pm
n!z4th ha scritto:particolarmente difficile la intendo
-quasi sempre verticale
-esposta
-tanto lavoro di braccia
-tecnica di arrampicata necessaria
...
Considerandola senza ferraglia si potrebbe azzardare come una parete vergine di V grado superiore magari?
da il.bruno » lun giu 04, 2007 15:15 pm
da William » lun giu 04, 2007 15:25 pm
il.bruno ha scritto:non è possibile fare paragoni di quel tipo.
ad esempio se la ferraglia sono gradini o scale, non ha senso dire che difficoltà avrebbe senza i gradini o le scale
da quilodicoequilonego » lun giu 04, 2007 16:45 pm
William ha scritto:il.bruno ha scritto:non è possibile fare paragoni di quel tipo.
ad esempio se la ferraglia sono gradini o scale, non ha senso dire che difficoltà avrebbe senza i gradini o le scale
ma guarda per me la "vera" ferrata è da fare arrampicando senza l'ausilio di nessuna appendice artificiale (a parte alcune zone obbligate), restando però assicurati con il dissipatore alla fune/catena.
da William » lun giu 04, 2007 16:57 pm
quilodicoequilonego ha scritto:William ha scritto:il.bruno ha scritto:non è possibile fare paragoni di quel tipo.
ad esempio se la ferraglia sono gradini o scale, non ha senso dire che difficoltà avrebbe senza i gradini o le scale
ma guarda per me la "vera" ferrata è da fare arrampicando senza l'ausilio di nessuna appendice artificiale (a parte alcune zone obbligate), restando però assicurati con il dissipatore alla fune/catena.
a me sembra il modo migliore per farsi male, arrampicare su una ferrata... ma sei sicuro che se cadi non ti fai male ? Credo che andare a sbattere sulla ferramenta non sia poi il massimo...
da quilodicoequilonego » lun giu 04, 2007 17:09 pm
da Ricard » lun giu 04, 2007 17:35 pm
n!z4th ha scritto:particolarmente difficile la intendo
-quasi sempre verticale
-esposta
-tanto lavoro di braccia
-tecnica di arrampicata necessaria
...
Considerandola senza ferraglia si potrebbe azzardare come una parete vergine di V grado superiore magari?
da William » lun giu 04, 2007 17:35 pm
quilodicoequilonego ha scritto:allora è assurdo che ci dicano che ci vuole l'imbrago, il caschetto, i cordini, se poi la gente cerca in tutti i modi di farsi male, ognuno ci salga come vuole, e io nudo rischio meno di te attrezzato di tutto punto
da quilodicoequilonego » lun giu 04, 2007 18:05 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.