Alpi Apuane Torri di Monzone Giungland

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Alpi Apuane Torri di Monzone Giungland

Messaggioda Hercules » dom mag 27, 2007 16:30 pm

Ripetuta venerdì 26 maggio con Tei. La via di C. Ratti e M. Bernardini (1987) è stata recentissimamente (2006) richiodata con fix inox Da 10mm fino al penultimo tiro (ossia fino alla fine del diedro camino). L?ultimo tiro (6b-c) presenta ancora la chiodatura originale con spit da 8mm e piastrine assai poco rassicuranti. Noi ci siamo ricalati dalla fine del camino. La richiodatura recente è stata effettuata nel pieno rispetto dell?originale senza aggiungere o spostare nulla (forse alcuni fix sono leggermente più distanti degli originali) lasciando così alcuni passi obbligati. Superato lo zoccolo con tre tiri (6a, 5, 5c: alcuni bei passi intervallati da tratti meno interessanti) la via sale il diedro camino nella sua interezza con tre lunghezze di corda (6a, 6a, 6a) molto belle, caratterizzate da arrampicata atletica, esposta e molto continua, con alcuni passi poco intuitivi, nel complesso di grandissima soddisfazione. A meno di non disporre di un big-bro della Trango oppure di un camalot n.6 la chiodatura non è integrabile.

Avvicinamento: lasciare l' auto in prossimità del ponte e percorrere la strada marmifera per circa 500 mt. Dove la strada si trasforma in sentiero, scendere a destra in prossimita' di un muro a secco (ometto) e attraversare il greto del fiume. Per tracce di sentiero si entra nel bosco e dopo pochi metri in salita in corrispondenza di un filo di ferro teso a mezz?aria segnalato da nastrini colorati piegare decisamente a sinistra. La traccia risale il bosco a tratti molto ripido e franoso in direzione dell?evidentissimo diedro-camino. Una corda fissa facilita la risalita dei primi metri dello zoccolo fino all?attacco vero e proprio della via. Libro di via del settore alla base della corda fissa.

Discesa: dopo la recente richiodatura le soste (ad eccezione di S4) sono state attrezzate con anello di calata per permette la discesa sulla via stessa, a differenza di quanto indicato nelle guide precedenti. Non so in che condizioni siano le soste di calata fuori via ma suppongo non buone. Prestare attenzione nella prima calata alle pietre in bilico sul pilastro a sinistra del camino; con l?ultima calata conviene raggiungere direttamente la base dello zoccolo facendo attenzione agli alberi e al bordo del terrazzino della sosta e non la fine della corda fissa (possibili problemi di recupero delle corde).

Grazie ai richiodatori.

Il diedro camino fotografato da un?altra delle torri:

Immagine

Nel diedro:

Immagine

Immagine

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Fil » dom mag 27, 2007 19:26 pm

L'ho ripetuta nell'estate del 2006, quando in Dolomiti il tempo pessimo non permetteva di combinare nulla. Seppur breve, mi è piaciuta molto ed anche l'ultimo tiro (sale verso sx rispetto al resto della via), nonostante i vecchi spit 8mm, non oppone particolari problemi. Sicuramente molto interessante. Ciao Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Messaggioda bgm » lun mag 28, 2007 10:47 am

Bravo!
Sono contento che sia risuscito a trovare qualcuno con cui farla. Mi sembra di ricordare che fosse una via che ti intrigava parecchio. Spero che le scarne informazioni che ti avevo girato ti siano state utili.
Ciao.

BGM
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda Hercules » lun mag 28, 2007 11:18 am

Le informazioni che mi avevi dato, e di cui ti ringrazio nuovamente, sono state utili sì. Secondo me per 'godersela' il margine che tu mi avevi indicato (6c) è forse eccessivo. I tiri sono molto continui ma non presentano singoli duri.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.