Avvicinamento: lasciare l' auto in prossimità del ponte e percorrere la strada marmifera per circa 500 mt. Dove la strada si trasforma in sentiero, scendere a destra in prossimita' di un muro a secco (ometto) e attraversare il greto del fiume. Per tracce di sentiero si entra nel bosco e dopo pochi metri in salita in corrispondenza di un filo di ferro teso a mezz?aria segnalato da nastrini colorati piegare decisamente a sinistra. La traccia risale il bosco a tratti molto ripido e franoso in direzione dell?evidentissimo diedro-camino. Una corda fissa facilita la risalita dei primi metri dello zoccolo fino all?attacco vero e proprio della via. Libro di via del settore alla base della corda fissa.
Discesa: dopo la recente richiodatura le soste (ad eccezione di S4) sono state attrezzate con anello di calata per permette la discesa sulla via stessa, a differenza di quanto indicato nelle guide precedenti. Non so in che condizioni siano le soste di calata fuori via ma suppongo non buone. Prestare attenzione nella prima calata alle pietre in bilico sul pilastro a sinistra del camino; con l?ultima calata conviene raggiungere direttamente la base dello zoccolo facendo attenzione agli alberi e al bordo del terrazzino della sosta e non la fine della corda fissa (possibili problemi di recupero delle corde).
Grazie ai richiodatori.
Il diedro camino fotografato da un?altra delle torri:

Nel diedro:


