Equipaggiamento per Arrampicata su Vie di più Tiri

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda REDda » sab mag 05, 2007 14:41 pm

azz...allora mi conviene portarmela sempre.....
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Acidscore » sab mag 05, 2007 20:57 pm

Beh...alla fine ho preso qualcosa...qualcosina giusto per iniziare ad attrezzarmi...ovviamente dopo aver convinto i miei amici che qualcosa avrei dovuto prenderla prima o poi.
Ecco cosa ho preso:
- una fettuccia cucita in dyneema 12 x 120 della Petzl
- un cordino 5mm x 2m della Edelrid
- 2 moschettoni HMS Kong
- un discensore 8 ultralight Cassin

Praticamente ho seguito i consigli di maxkalzone e di najaru
Comunque grazie a tutti.

P.S.: non ho preso la coperta termica...ma solo per dimenticanza :lol:
Nel dubbio...lancia
Acidscore
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mer apr 18, 2007 12:55 pm
Località: Torino

Messaggioda n!z4th » sab mag 05, 2007 23:40 pm

Butta via quell'otto e compra un secchiello.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Acidscore » dom mag 06, 2007 0:04 am

n!z4th ha scritto:Butta via quell'otto e compra un secchiello.


Lo so che non è proprio il massimo...ma è giusto per avere qualcosa in caso di necessità...tanto loro hanno reversi, grigri e chi più ne ha più ne metta...
e poi in realtà era anche per fare una comparazione; mi spiego.

Visto che loro hanno tutti gli attrezzi volevo salire e scendere un pò con tutti per avere anch'io delle mie impressioni (non che non mi fidi di quelle del forum :P), in modo poi da fare un acquisto (o più acquisti) mirato a ciò che in realtà mi serve realmente.
Fino ad ora avendo fatto solo monotiri ho sempre usato il grigri (e in realtà un paio di volte anche l'otto), dunque mi sono chiesto se sia proprio necessario o se altre alternativo potevano soddisfarmi ugualmente (anche perchè quando davo corda al primo mi sbattevo una cifra co sto ca--o di grigri, e il suo utilizzo era solo dovuto a deformazione da corso da principiante :lol: ).
Comunque dalle impressioni che avete lasciato voi sul forum...una buona scelta mi sembrava il reverso o il più. BOH
Vi farò sapere.
Nel dubbio...lancia
Acidscore
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mer apr 18, 2007 12:55 pm
Località: Torino

Messaggioda AlbertAgort » dom mag 06, 2007 0:48 am

Acidscore ha scritto:...una buona scelta mi sembrava il reverso o il più. BOH
.


appunto, l'otto è un attrezzo proprio malsano. Nonostante ci sia gente che lo utilizza per questioni sentimentali.

prendi 2-3 altri cordini
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda chang » dom mag 06, 2007 14:23 pm

a me hanno detto che il secchiello migliore è l'atc della black diamond.
è vero? in cosa è migliore di un reverso?
chang
 
Messaggi: 6
Iscritto il: dom apr 01, 2007 2:13 am

Messaggioda ErniBrown » dom mag 06, 2007 21:58 pm

chang ha scritto:a me hanno detto che il secchiello migliore è l'atc della black diamond.
è vero? in cosa è migliore di un reverso?


Intanto che è un secchiello, il reverso no. Poi fa il caffè.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda REDda » lun mag 07, 2007 16:21 pm

[quote="Acidscore"]
un discensore 8 ultralight Cassin
[quote]

azz....questo no!!!!

soldi specati, meglio un reverso...
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda VIRUS » mar mag 08, 2007 8:53 am

Io ho il Reverso e da poco ho preso l'ATC Guide della BD e devo dire che preferisco quest'ultimo.
Premetto che io ho il Reverso tipo vecchio (quello senza le scanalature sul colletto nella parte bassa) e in caso di volo "importante" è veramente molto, mooolto dinamico. Non che sia un male quando voli su qualcosa di precario, ma qui lo scorrimento mi sembra eccessivo e infatti ora alla Petzl hanno aggiunto le scanalature per aumentare l'attrito.
L'ATC è molto flessibile come impiego, può essere usato da 2 lati (come il Reverso) per variare l'attrito. Come molti attrezzi dell'ultima generazione è impiegabile anche per un recupero autobloccante di 1 o 2 secondi con l'enorme vantaggio di riuscire a dare corda in caso di necessità in modo semplice, senza grosse fatiche e soprattutto in modo progressivo senza strattoni.
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda REDda » mar mag 08, 2007 15:50 pm

io per ora mi trovo molto bene con il reverso (senza scanelature) per fare sicura al primo, invece per il recupero utilizzo la piastrina
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda VIRUS » mar mag 08, 2007 16:11 pm

REDda ha scritto:io per ora mi trovo molto bene con il reverso (senza scanelature) per fare sicura al primo, invece per il recupero utilizzo la piastrina


Stai in campana a far sicura con il reverso! Bisognerebbe sempre essere superconcentrati, però tanto il primo è su un tratto facile e c'è casino in sosta, magari la corda si è impigliata da qualche parte. Abbassi lo sguardo e con l'altra mano sistemi il materiale e... Volo!

Se hai stretta la corda con una sola mano e non te l'aspetti, ti ritrovi con le stigmate e forse poi riesci a trattenere il volo. :? :?

Episodio accaduto a Cima alle Coste (non a me)
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda REDda » mar mag 08, 2007 17:06 pm

quindi cosa mi consigli??
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda federicopiazzon » mar mag 08, 2007 18:52 pm

VIRUS ha scritto:
REDda ha scritto:io per ora mi trovo molto bene con il reverso (senza scanelature) per fare sicura al primo, invece per il recupero utilizzo la piastrina


Stai in campana a far sicura con il reverso! Bisognerebbe sempre essere superconcentrati, però tanto il primo è su un tratto facile e c'è casino in sosta, magari la corda si è impigliata da qualche parte. Abbassi lo sguardo e con l'altra mano sistemi il materiale e... Volo!

Se hai stretta la corda con una sola mano e non te l'aspetti, ti ritrovi con le stigmate e forse poi riesci a trattenere il volo. :? :?

Episodio accaduto a Cima alle Coste (non a me)



REVERSO, PIU, ATC, funzionano tutti con lo stesso principio: il freneggio è regolato dall'angolo di uscita delle corde(ramo dell'assicuratore).

se si tengono le corde nella posizione più bloccante un volo normale(stiamo parlando di vie sportive no?) su corda singola si trattiene con due dita e su una mezza con leggera stretta di mano.
Per la precisione:
- se si usa una corda intera "normale(10/10.2 usata un po') bisogna stare più che altro attenti a dare la giusta dinamica (50cm/1m di scorrimento ci vogliono sempre!) piuttosto che a bloccare!
-con le gemelle o le mezze passate assieme ancor più, visto che la forza d'arresto è circa 1,5 volte e l'attrito del freno quasi il doppio.
- con le mezze usate come tali serve più mano, se sono supersottili (7/7.2 mm) allora si arriva anche ad avere poco frenaggio e in questo caso è molto molto consigliabile NON USARE IL REVERSO in condizioni in cui il primo può fare voli importanti.

Ho scritto tutta sta pappardella perchè noto che troppo spesso neofiti e non (sono tutti ormai affetti da GRIGRI-ite)si preoccupano di bloccare la caduta del primo e sempre meno di COME bloccarla!Spesso un volo due metri più lungo è molto più sicuro che uno 2m più corto ma completamente statico...poi dalle mie parti non si arrampica sull'appoggiato ( vade retro satana!) :arrow: posso essere influenzato molto da ciò..
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda REDda » mar mag 08, 2007 20:55 pm

quindi??

alla fine dei conti va bene usare in reverso basta che non ci si distragga mai dal compagno??
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Acidscore » mer mag 09, 2007 0:46 am

REDda ha scritto:quindi??

alla fine dei conti va bene usare in reverso basta che non ci si distragga mai dal compagno??


Parti dal presupposto che gli occhi dal compagno che arrampica non dovresti mai toglierli, a prescindere da cosa usi per fargli sicura...il grigri non autorizza mica a prendersi un caffè mentre il compagno sale.

Comunque domenica ho utilizzato (come prova) un pò di tutto (grigri, reverso, otto) e posso dire che non ho trovato particolari problemi a trattenere le cadute del primo ( :lol: ) con nessuno dei mezzi utilizzati (bhè con l'otto un pò si...ma non l'ho utilzzato per fare sicura, ma solo per provare le differenze). Posso dire però che un gran vantaggio del reverso sta nella facilità con cui si riesce a dare corda al compagno che sale.
Ciao, Fabio.
Nel dubbio...lancia
Acidscore
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mer apr 18, 2007 12:55 pm
Località: Torino

Messaggioda VIRUS » mer mag 09, 2007 9:30 am

Acidscore ha scritto:Parti dal presupposto che gli occhi dal compagno che arrampica non dovresti mai toglierli, a prescindere da cosa usi per fargli sicura...il grigri non autorizza mica a prendersi un caffè mentre il compagno sale.

:wink: :wink: :smt023


federicopiazzon ha scritto:
REVERSO, PIU, ATC, funzionano tutti con lo stesso principio: il freneggio è regolato dall'angolo di uscita delle corde(ramo dell'assicuratore).

se si tengono le corde nella posizione più bloccante un volo normale(stiamo parlando di vie sportive no?) su corda singola si trattiene con due dita e su una mezza con leggera stretta di mano.

Anche cinque per quello che mi riguarda :lol: :lol:


federicopiazzon ha scritto:- con le mezze usate come tali serve più mano, se sono supersottili (7/7.2 mm) allora si arriva anche ad avere poco frenaggio e in questo caso è molto molto consigliabile NON USARE IL REVERSO in condizioni in cui il primo può fare voli importanti.

8)

REDda il Reverso funziona benissimo, il mio era solo uno "stai in campana!".
Personalmente adesso uso il Reverso su intera, proprio in virtù della sua dinamicità, specie se so che ci sarà un volo e l'Atc Guide in ambiente (amo molto sfalsare le mezze)

Quello che mi sento di consigliarti, è di fare delle prove di tenuta con un tuo amico, in piena sicurezza in falesia.
Prova tu stesso e capirai quello che preferisci.
CARPE DIEM, quam minimum credula postero.
Avatar utente
VIRUS
 
Messaggi: 107
Images: 6
Iscritto il: mar apr 17, 2007 14:23 pm
Località: Appennino Modenese

Messaggioda Acidscore » mer mag 09, 2007 10:08 am

VIRUS ha scritto:Quello che mi sento di consigliarti, è di fare delle prove di tenuta con un tuo amico, in piena sicurezza in falesia.
Prova tu stesso e capirai quello che preferisci.


Infatti...è proprio quello che ho fatto io domenica per provare un pò le differenze.
Mi associo anch'io a Virus.
Nel dubbio...lancia
Acidscore
 
Messaggi: 33
Iscritto il: mer apr 18, 2007 12:55 pm
Località: Torino

Messaggioda federicopiazzon » mer mag 09, 2007 11:18 am

VIRUS ha scritto:Personalmente adesso uso il Reverso su intera, proprio in virtù della sua dinamicità, specie se so che ci sarà un volo e l'Atc Guide in ambiente (amo molto sfalsare le mezze)


Le mezze(sfalsate) sono la più grande invenzione dopo la ruota (tonda, il prototipo quadrato non era granchè)....io ci andrei ovunque!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda al » mer mag 09, 2007 12:15 pm

Per più tiri è meglio attrezzarsi con cartine lunghe.

Ottime le Smoking misura King Blue ......

e su con la vita
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda REDda » mer mag 09, 2007 16:10 pm

continuerò a usareil mio reverso e poi quando mi capita testo gli altri aggeggi...
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.