Scarponi principiante

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda stefano91 » dom apr 15, 2007 22:21 pm

n!z4th ha scritto:
manifesto rispettosamente la mia obiezione: il goretex è studiato per essere sia traspirante (dall'interno verso l'esterno) che impermeabile (viceversa), questo è il motivo per cui è tanto usato per l'abbigliamento da montagna.


Il goretex traspira per osmosi.Vale a dire che questa membrana fa uscire il vapor acqueo e quindi il sudore solo quando c'è una grande differenza di umidità tra interno e esterno.Se il piede suda e all'esterno dello scarpone il clima è secco allora puoi sperare che il tuo piedi continui a rimanere asciutto benchè sudi.Stessa cosa una giacca.
Se piove il principio di osmosi non funziona più e indi avere sulle spalle una giacca in goretex o in celophan poco cambia.

cavolo!! 8O ...sai cosa è l'osmosi! :twisted:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda ste_car » mar apr 17, 2007 11:28 am

Domanda: quante volte in montagna siete dovuti RIMANERE per più tempo con i piedi immersi nell'acqua?
Lo chiedo per il semplice motivo che io in anni e anni di frequentazione della montagna, tra trek e scalate, non mi è mai capitato di rimanere immerso per più di qualche frazione di secondo, solo cioè se devo attraversare un ruscelletto o simili e le volte che ho preso pioggia, più o meno intensa, sono davvero poche in rapporto ai giorni senza, ma sento clienti che mi dicono che si bagnano sempre i piedi..... riflettete: non sarà più il vostro sudore che vi fa bagnare i piedi????????????
Ovviamente sto parlando della bella stagione e non di alta quota e salite su neve e simili....

-vero quello che dice n!z4th-
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda m.m78 » mar apr 17, 2007 11:40 am

ste_car ha scritto:Domanda: quante volte in montagna siete dovuti RIMANERE per più tempo con i piedi immersi nell'acqua?
Lo chiedo per il semplice motivo che io in anni e anni di frequentazione della montagna, tra trek e scalate, non mi è mai capitato di rimanere immerso per più di qualche frazione di secondo, solo cioè se devo attraversare un ruscelletto o simili e le volte che ho preso pioggia, più o meno intensa, sono davvero poche in rapporto ai giorni senza, ma sento clienti che mi dicono che si bagnano sempre i piedi..... riflettete: non sarà più il vostro sudore che vi fa bagnare i piedi????????????
Ovviamente sto parlando della bella stagione e non di alta quota e salite su neve e simili....

-vero quello che dice n!z4th-


Io mai cmq ci vuole uno scarpone in goretex altrimenti entra l'acqua è ovvio....
Work less, climb more.
m.m78
 
Messaggi: 352
Iscritto il: gio feb 15, 2007 16:33 pm

Messaggioda lupo solitario » gio apr 19, 2007 18:47 pm

Io purtroppo ho i legamenti delle caviglie lassi e ho già messe a referto un casino di distorsioni da entrambe le parti, perciò di scarpe basse non ne posso neanche sentir parlare...le Trango Trek Micro Evo Gtx de La Sportiva come possono essere? Ho visto che le loro sono tutte in gore tex...
lupo solitario
 
Messaggi: 20
Iscritto il: dom gen 14, 2007 16:27 pm

Messaggioda ste_car » gio apr 19, 2007 19:16 pm

Trango.... grandi scarpe! Peccato abbiano messo la membrana anche li...!
Io uso la primissima versione dei trango, non so se qualcuno se li ricorda, in inverno anche con neve e per fare cose dove la scarpa bassa non va, ormai da anni. Ovvio non cascate e roba affine.... Ora sono praticamente da buttare, ma non ne ho il coraggio: mai e dico mai bagnato i piedi e di conseguenza grande traspirazione ( anche al freddo si vede dalle cuciture l'alone del sudore, immaginate in estate.. ).
NON HANNO MEMBRANE. E quetso è il loro grande vantaggio.
Il Trango micro dovrebbe essere un'ottima scarpa anche lei, peccato la membrana.
Altro motivo per cui non li ho ancora cambiati è che non c'è uno scarpone del genere senza membrane.... il marketing blef ha fatto il suo dovere!
Peccato.
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda venanzio » gio apr 19, 2007 23:16 pm

scusa ste-car ma con questa storia delle membrane vedo che sei insistente. è naturale che devi trovare un compromesso tra impermeabilità e traspirabilità: aumentare una significa sacrificare l'altra. a un estremo della scala c'è la tela di cui sono fatte le espadrillas (0 impermeabile, 100 traspirante), e dall'altra parte c'è la gomma degli stivali da pescatore (100 impermeabile, 0 traspirante).
il goretex è un materiale che semplicemente si trova a metà di questa scala, che le aziende e il mercato unanimemente riconoscono come un buon compromesso tra impermeabilità e traspirabilità.
non è un "marketing blef", è un materiale. non ti accanire.
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Messaggioda ste_car » ven apr 20, 2007 10:43 am

Non vorrei essere frainteso e non mi sto accanendo.

Sto solo dicendo che al giorno d'oggi ci sono materiali migliori delle membrane "solite" per quanto riguarda le giacche, e i pellami e materiali vari con cui sono fatte le scarpe oggi non abbisognano della membrana.
La cosa che si fatica a capire -o non si vuole sentire- è che molto spesso la membrana -e parlo di tutte le membrane- non è un compromesso è un-in-più che non serve ai fini pratici, ma solo ai fini commerciali. Io stesso vedo che una scarpa con membrana -anche bassa- si vende molto più facilmente di una senza che costa molto meno ed è magari migliore.
Io ho un difetto: riesco a vendere solo quello che ritengo buono e che ho provato sul campo e so che e come funziona.
Faccio un esempio: essendo un pazzo, ho fatto gite nella neve con scarpe basse da trek senza membrane. Magari con la ghetta se la neve è alta e ci devo stare molto. Cosa che nella normalità non suddede ovviamente. Così per testare quello che vendo. Ovvio che mi sono anche bagnato i piedi alla lunga, ma sappiate che l'idrorepellenza dei materiali d'oggi è incredibile.
So che è una battaglia contro i mulini a vento, ma vorrei che anche il cliente finale, l'utilizzatore vero, capisca che i materiali stanno evolvendo e per assurdo le famose membrane stanno.... come dire... invecchiando!

Con questo non dico che non vanno più bene gli articoli con membrana, ma guardiamo in giro e focalizziamoci solo sul gore tex. Cerchiamo di capire di cosa abbiamo bisogno sul serio e togliamoci il para-occhi.

Non è accanimento chiamiamola pure deformazione professionale, non da commerciante vero, perchè come dicevo, il commercio purtroppo va dall' altra parte, ma da appassionato. Ognuno ha le sue manie.

Scusate se sono stato pesante.
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda PEL DI CAROTA » gio apr 26, 2007 8:29 am

Achmell ha scritto:Secondo te e' vero che gli scarponi "alti"evitano le distorsioni alle caviglie? C'e' un libro per principianti che potresti consigliarmi su trekking ,come scegliere la tenda ,calzature,in pratica tutto?




Visto che di consigli ne hai già avuti parecchi, io mi limito a suggerirti questo sito....non è un vero libro, ma qualche consiglio ai neofiti lo da.


http://www.geosta.net/equipaggiamento.htm
ESTOTE PARATI
PEL DI CAROTA
 
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 28, 2006 16:36 pm
Località: Cagliari

Messaggioda Achmell » gio apr 26, 2007 21:55 pm

Achmell
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mar apr 10, 2007 20:03 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.