collegare fettuccia a imbrago

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

collegare fettuccia a imbrago

Messaggioda venanzio » mar apr 17, 2007 19:34 pm

leggo con stupore dal manuale cai "tecnica su ghiaccio e misto" (p.420) che il metodo migliore per collegare una fettuccia all'imbrago (ad es per calarsi su doppia) non è, come ho sempre pensato, la bocca di lupo, che lì viene definito "pericoloso", bensì un altro nodo che praticamente è un nodo semplice riinfilato nell'asola, quindi una specie di ibrido tra nodo semplice e bocca di lupo. il nodo mi piace molto e lo adotterò, ma perché il bocca di lupo sarebbe "pericoloso"? mi sembrava una soluzione semplice, sicura e a prova di errore...
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Messaggioda REDda » mar apr 17, 2007 19:38 pm

la risposta è semplice: con la bocca di lupo, se per sbaglio agganci il ramo che la forma, magari se stai usando i guanti o altro, in nodo si allarga snodandosi. Con questo nodo particolare ciò non avviene, e se pre sbaglio attacchi un moschettone nell'asola che va all'imbrago non succede niente.
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Roberto » mar apr 17, 2007 20:28 pm

Forse sarà pericoloso, ma a me sembra tanto una mezza sega mentale... ... OK OK, ora arriveranno gli specialisti dei nodi e delle manovre è mi stroncano 8) :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda giova88 » mar apr 17, 2007 20:46 pm

a me sembra tanto una mezza sega mentale...



mah probabilmente lo è...
io personalmente penso sia questione di abitudine...uno fa da 20 anni un abocca di lupo beh...non penso che stravolga la sua esistenza cambiando nodo...
magari x i novizi (come ero anke io) viene considerato più sicuro...anke perchè la maggiorparte di incidenti in montagna è nelle doppie...

poi boh...a ciascuno il suo metodo...


gio
"I'm learning all about my life...by looking through your eyes" by Dream Theater
giova88
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 02, 2007 16:08 pm
Località: azzate

Messaggioda gug » mar apr 17, 2007 20:49 pm

Roberto ha scritto:Forse sarà pericoloso, ma a me sembra tanto una mezza sega mentale... ... OK OK, ora arriveranno gli specialisti dei nodi e delle manovre è mi stroncano 8) :wink:


...a me mi hanno già stroncato, qualche anno fa! :wink: :lol:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda bicius » mar apr 17, 2007 21:02 pm

Roberto ha scritto:Forse sarà pericoloso, ma a me sembra tanto una mezza sega mentale... ... OK OK, ora arriveranno gli specialisti dei nodi e delle manovre è mi stroncano 8) :wink:


perfetto o quasi :wink:
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda stefano91 » mar apr 17, 2007 21:03 pm

8O 8O 8O ......o signori!!!....quello che ha detto redda è vero,ma nn certo fondamentale.....il punto sta nel fatto che il bocca di lupo è uno dei nodi che rende la corda più fragile,almeno così è emerso dalle prove di caduta....questo è il motivo principale,la tecnica è quella descritta sul manuale,che è per di più meglio scioglibile,il bocca di lupo serra davvero troppo :roll:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda giova88 » mar apr 17, 2007 21:04 pm

il bocca di lupo è uno dei nodi che rende la corda più fragile


ma dai???questa davvero mi è nuova...


quindi anche il collegare x esempio 2 nuts contrapposti con una bocca di lupo che strozza l'altro capo del cordino è deletrio????
"I'm learning all about my life...by looking through your eyes" by Dream Theater
giova88
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mar gen 02, 2007 16:08 pm
Località: azzate

Messaggioda stefano91 » mar apr 17, 2007 21:16 pm

giova88 ha scritto:
il bocca di lupo è uno dei nodi che rende la corda più fragile


ma dai???questa davvero mi è nuova...


quindi anche il collegare x esempio 2 nuts contrapposti con una bocca di lupo che strozza l'altro capo del cordino è deletrio????

direi che è molto deleterio,ma se nn c'è alternativa si ricorre a questo metodo...diciamo che se per esempio devi accorciare un chiodo(classica manovra da manuale,che però preferirei evitare) si puo usare il bocca di lupo,però aumenta l'effetto strozzo e quindi la tenuta...nn a caso si preferisce(guai a chi nn lo usa) l'uso del barcaiolo
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda REDda » mar apr 17, 2007 21:18 pm

spero che dicesse per scherzo.....


:twisted: :twisted:
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda bicius » mar apr 17, 2007 21:20 pm

stefano91 ha scritto:8O 8O 8O ......o signori!!!....quello che ha detto redda è vero,ma nn certo fondamentale.....il punto sta nel fatto che il bocca di lupo è uno dei nodi che rende la corda più fragile,almeno così è emerso dalle prove di caduta....questo è il motivo principale,la tecnica è quella descritta sul manuale,che è per di più meglio scioglibile,il bocca di lupo serra davvero troppo :roll:


Cazzarola le prove le fanno con una bocca di lupo su un moschettone e non su di un imbrago :evil: :evil: secondo non rende la corda più fragile,ma essendo un nodo strozzante tende a segare la corda o cordino, ma se lo usi per fare una doppia non cè nessun problema ..............io non lo uso mai :oops: :oops: :oops: :oops:
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda stefano91 » mar apr 17, 2007 21:27 pm

bicius ha scritto:
stefano91 ha scritto:8O 8O 8O ......o signori!!!....quello che ha detto redda è vero,ma nn certo fondamentale.....il punto sta nel fatto che il bocca di lupo è uno dei nodi che rende la corda più fragile,almeno così è emerso dalle prove di caduta....questo è il motivo principale,la tecnica è quella descritta sul manuale,che è per di più meglio scioglibile,il bocca di lupo serra davvero troppo :roll:


Cazzarola le prove le fanno con una bocca di lupo su un moschettone e non su di un imbrago :evil: :evil: secondo non rende la corda più fragile,ma essendo un nodo strozzante tende a segare la corda o cordino, ma se lo usi per fare una doppia non cè nessun problema ..............io non lo uso mai :oops: :oops: :oops: :oops:

hai ragione....invece che + fragili avrei dovuto dire"meno resistenti alla caduta....ma cmq il fatto resta,in + le prove nn le fanno solo sul moschettone...ansi :roll: ....cmq x la doppia può anche andare,ma è poi brutto da sciogliersi
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Hercules » mar apr 17, 2007 21:30 pm

Immagine
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Hercules » mar apr 17, 2007 21:34 pm

Questa è la longe con fettuccia precucita di cui si parlava.
L'asola che si viene a creare effettuando correttamente il nodo (difficile da spiegare a parole: si deve 'tirare' l'asola) crea un secondo anello di sicurezza in cui si infila il discensore.
Ai corsi uisp viene insegnata ma è sconsigliata ai superprincipianti perchè non verificabile 'in corso d'opera' ma solo ad operazione ultimata.
Credo che il cai propugni invece la longe a due rami con cordino.
Secondo me una volta imparata offre dei buoni vantaggi.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda stefano91 » mar apr 17, 2007 21:44 pm

Hercules ha scritto:Questa è la longe con fettuccia precucita di cui si parlava.
L'asola che si viene a creare effettuando correttamente il nodo (difficile da spiegare a parole: si deve 'tirare' l'asola) crea un secondo anello di sicurezza in cui si infila il discensore.
Ai corsi uisp viene insegnata ma è sconsigliata ai superprincipianti perchè non verificabile 'in corso d'opera' ma solo ad operazione ultimata.
Credo che il cai propugni invece la longe a due rami con cordino.
Secondo me una volta imparata offre dei buoni vantaggi.


è così...tendenzialmente si preferisce il cordino....però se nn lo si ha allora quella è la manovra.
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda Hercules » mar apr 17, 2007 21:46 pm

tendenzialmente si preferisce il cordino


perchè?
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda stefano91 » mar apr 17, 2007 21:52 pm

Hercules ha scritto:
tendenzialmente si preferisce il cordino


perchè?
perchè così dice il CAI e se lo dice il CAI è vero :twisted:


no...è che col cordino fai più tranquillamente il longe con il moschettone per assicurarti...insomma secondo me è più pratico,poi de gustibus non disputandum est..... :roll: (è vero che il latino quell' est lo sottointende??? :oops: )
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Messaggioda venanzio » mar apr 17, 2007 22:52 pm

credo di aver capito più o meno l'ordine di problemi, tuttavia non mi è ancora ben chiaro un punto: sia redda nel suo primo intervento che il disegnino di hercules menzionano il fatto che il nodo resta chiuso anche se "usato scorrettamente", ma cosa si intende? forse attaccare il discensore con un moschettone all'asola sbagliata (cioè moschettone e imbrago nella stessa asola)? in quel caso avrei da obbiettare che il nodo si aprirebbe eccome!
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Messaggioda Hercules » mer apr 18, 2007 8:16 am

Il disegnino non è mio.

Il 'pericolo' si ha con il bocca di lupo in cui c'è la possibilità di infilare il moschettone con discensore nell'asola sbagliata sfacendo il nodo. Eventualità abbastanza apocalittica ma pur sempre possibile.
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » mer apr 18, 2007 8:39 am

Non è vero che si preferisce il cordino . Va benissimo anche la fettuccia precucita. Ai corsi CAI viene insegnata normalemente con la fettuccia e il nodo che si realizza all'imbraco è un cravattino avndo l'avvertenza di porre la cucitura in alto e non sul nodo. (vedi disegno di Hercules).
Nell' asola lunga si possono passare sia il moschettone del discensore sia il moschettone a ghiera per l'autosicura.

In alternativa a questo sistema si può usare un'anello di fettuccia o cordino lungo del doppio e costruirsi due asole sfalsate ed indipendenti. La prima più vicina all'imbraco per il discensore, l'altra più alta per il moschettone di autosicura.

Ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.