da venanzio » mar apr 17, 2007 19:34 pm
da REDda » mar apr 17, 2007 19:38 pm
da Roberto » mar apr 17, 2007 20:28 pm
da giova88 » mar apr 17, 2007 20:46 pm
a me sembra tanto una mezza sega mentale...
da gug » mar apr 17, 2007 20:49 pm
Roberto ha scritto:Forse sarà pericoloso, ma a me sembra tanto una mezza sega mentale... ... OK OK, ora arriveranno gli specialisti dei nodi e delle manovre è mi stroncano![]()
da bicius » mar apr 17, 2007 21:02 pm
Roberto ha scritto:Forse sarà pericoloso, ma a me sembra tanto una mezza sega mentale... ... OK OK, ora arriveranno gli specialisti dei nodi e delle manovre è mi stroncano![]()
da stefano91 » mar apr 17, 2007 21:03 pm
da giova88 » mar apr 17, 2007 21:04 pm
il bocca di lupo è uno dei nodi che rende la corda più fragile
da stefano91 » mar apr 17, 2007 21:16 pm
giova88 ha scritto:il bocca di lupo è uno dei nodi che rende la corda più fragile
ma dai???questa davvero mi è nuova...
quindi anche il collegare x esempio 2 nuts contrapposti con una bocca di lupo che strozza l'altro capo del cordino è deletrio????
da REDda » mar apr 17, 2007 21:18 pm
da bicius » mar apr 17, 2007 21:20 pm
stefano91 ha scritto:8O![]()
......o signori!!!....quello che ha detto redda è vero,ma nn certo fondamentale.....il punto sta nel fatto che il bocca di lupo è uno dei nodi che rende la corda più fragile,almeno così è emerso dalle prove di caduta....questo è il motivo principale,la tecnica è quella descritta sul manuale,che è per di più meglio scioglibile,il bocca di lupo serra davvero troppo
da stefano91 » mar apr 17, 2007 21:27 pm
bicius ha scritto:stefano91 ha scritto:8O![]()
......o signori!!!....quello che ha detto redda è vero,ma nn certo fondamentale.....il punto sta nel fatto che il bocca di lupo è uno dei nodi che rende la corda più fragile,almeno così è emerso dalle prove di caduta....questo è il motivo principale,la tecnica è quella descritta sul manuale,che è per di più meglio scioglibile,il bocca di lupo serra davvero troppo
Cazzarola le prove le fanno con una bocca di lupo su un moschettone e non su di un imbrago![]()
secondo non rende la corda più fragile,ma essendo un nodo strozzante tende a segare la corda o cordino, ma se lo usi per fare una doppia non cè nessun problema ..............io non lo uso mai
![]()
![]()
![]()
da Hercules » mar apr 17, 2007 21:34 pm
da stefano91 » mar apr 17, 2007 21:44 pm
Hercules ha scritto:Questa è la longe con fettuccia precucita di cui si parlava.
L'asola che si viene a creare effettuando correttamente il nodo (difficile da spiegare a parole: si deve 'tirare' l'asola) crea un secondo anello di sicurezza in cui si infila il discensore.
Ai corsi uisp viene insegnata ma è sconsigliata ai superprincipianti perchè non verificabile 'in corso d'opera' ma solo ad operazione ultimata.
Credo che il cai propugni invece la longe a due rami con cordino.
Secondo me una volta imparata offre dei buoni vantaggi.
da Hercules » mar apr 17, 2007 21:46 pm
tendenzialmente si preferisce il cordino
da stefano91 » mar apr 17, 2007 21:52 pm
perchè così dice il CAI e se lo dice il CAI è veroHercules ha scritto:tendenzialmente si preferisce il cordino
perchè?
da venanzio » mar apr 17, 2007 22:52 pm
da Hercules » mer apr 18, 2007 8:16 am
da alberto60 » mer apr 18, 2007 8:39 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.