Everest Eiger K2- da pag2 il doping nell'alpinismo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Everest Eiger K2- da pag2 il doping nell'alpinismo

Messaggioda Vivaldi » sab apr 14, 2007 21:28 pm

I non alpinisti parlano spesso di montagne come l'Everes, l'Eiger e il k2 descrivendole in tinte fosche, quasi fossero mete irraggiungibili...

Ma tecnicamente sono davvero così difficili queste scalate?

Escludendo le problematiche relative alla quota ho sentito dire che l'Everest non ha difficoltà tecniche superiori ai nostri AD... la nord dell'Eiger, tralasciando la roccia marcia e la lunghezza, mi pare che non opponga difficoltà superiori al IV+...
Del K2 ho sentito dire che è solo un poco più difficile dell'Everest...

Voi cosa ne dite?
Avete qualche relazione tecnica di queste ascese depurata dalle difficoltà legate a quota, acclimatamento e avvicinamento? :smt104 :smt104
Ultima modifica di Vivaldi il lun apr 16, 2007 10:20 am, modificato 1 volta in totale.
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda Enzolino » sab apr 14, 2007 22:54 pm

Vivaldi,

il tuo discorso si basa su un principio che non condivido, ovvero che la montagna si misura coi gradi.

Detto questo la nord dell'Eiger ha difficolta' tecniche di V+ e la vie e' lunga 3000 metri ... fai tu ...

Per quanto riguarda Everest e K2 ... dimmi un po', ma almeno qualche 4000 l'hai fatto? :?
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda grenoble » sab apr 14, 2007 23:13 pm

Gli ottomila? Caxxate... Basta avere un portafoglio gonfio e tanta fortuna..
























Con la gente che ci è morta come cavolo si fa a dire che sono caxxate?? 8O
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda Vivaldi » sab apr 14, 2007 23:24 pm

Enzolino ha scritto:Vivaldi,

il tuo discorso si basa su un principio che non condivido, ovvero che la montagna si misura coi gradi.

Detto questo la nord dell'Eiger ha difficolta' tecniche di V+ e la vie e' lunga 3000 metri ... fai tu ...

Per quanto riguarda Everest e K2 ... dimmi un po', ma almeno qualche 4000 l'hai fatto? :?


E là... che gramisia!!!
Sarò comunque franco, qualche quattromila l'ho fatto...!
Mi spiace che tu l'abbia presa male, volevo solo fare un discorso molto teorico, non sottovalutare e nemmeno ridurre la montagna a sterili gradi!!! :wink:
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda n!z4th » dom apr 15, 2007 1:05 am

La montagna non è il grado.


La montagna è la quota,la roccia,il clima,...


Vivaldi...eddaie... :?
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Vivaldi » dom apr 15, 2007 9:37 am

Adoro fare autocritica...

ho scritto una castroneria... :oops:
capita... :oops:
mi incuriosivano, però, le difficoltà tecniche di certe montagne...

io... non volevo sottovalutarle :smt086 :smt010

era solo innocente curiosità... :smt010 :smt009
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda n!z4th » dom apr 15, 2007 12:45 pm

ok va bene...il tuo discorso ha senso fino a un certo punto...

Per rendertene conto basta provare a fare una via di roccia a 600 mt di quota in estate,a fare la stessa in estate ma sotto un temporale, a rifarla in inverno, a rifarla in inverno sotto una bufera, a rifarla a -20° e a provare a farne una a 4000 mt.E magari rifai pure questa sotto una bufera.

E capirai. :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda AlbertAgort » dom apr 15, 2007 13:48 pm

l'eiger ha una via un pò lunghetta 8) , in ambiente e clima non del tutto da falesia :lol: .

Per gli ottomila...sopra i 7900 cè la zona della morte, la tua capacità psico-fisica si riduce abnormemente. col cacchio che vai su facile :roll:


Tranquillo, la genete dice il vero, son proprio montagne difficili
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Vivaldi » dom apr 15, 2007 14:04 pm

:( ----------> :)
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda Siloga66 » dom apr 15, 2007 19:54 pm

Enzolino ha scritto:Vivaldi,

il tuo discorso si basa su un principio che non condivido, ovvero che la montagna si misura coi gradi.

Detto questo la nord dell'Eiger ha difficolta' tecniche di V+ e la vie e' lunga 3000 metri ... fai tu ...

Per quanto riguarda Everest e K2 ... dimmi un po', ma almeno qualche 4000 l'hai fatto? :?

Per la precisione sono 3.800 metri di sviluppo.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda n!z4th » dom apr 15, 2007 20:01 pm

sopra i 7900 cè la zona della morte


Ero convinto 7500...sei sicuro sia 7900?

curiosità mia... :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda AlbertAgort » dom apr 15, 2007 20:02 pm

n!z4th ha scritto:
sopra i 7900 cè la zona della morte


Ero convinto 7500...sei sicuro sia 7900?

curiosità mia... :wink:


assolutamente no, ho sparato a caso ma il concetto è quello 8)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda n!z4th » dom apr 15, 2007 20:03 pm

si bè poi non è una fascia netta...ok...

:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » dom apr 15, 2007 20:04 pm

Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda REDda » dom apr 15, 2007 20:46 pm

AlbertAgort ha scritto:
n!z4th ha scritto:
sopra i 7900 cè la zona della morte


Ero convinto 7500...sei sicuro sia 7900?

curiosità mia... :wink:


assolutamente no, ho sparato a caso ma il concetto è quello 8)


la zona della morte inizia intorno agli 8000, metro più metro meno
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Re: Everest Eiger K2

Messaggioda REDda » dom apr 15, 2007 20:53 pm

Vivaldi ha scritto:IDel K2 ho sentito dire che è solo un poco più difficile dell'Everest...


D aquello che ne so, non è poco più difficile dell'Everest, ma MOLTO. Esclusa la poca differenza di quota, circa 250m, sul K2 ci sono molti passaggi su roccia nella zona della morte, e, se poi si parla della via lungo lo sperone Abruzzi, a poche centinai di metri dalla vetta c'è il famoso "collo di bottigli". Invece sull'Everest c'è l'Hilary step.

Cmq ormai per fare una salita sull'Everest bastano solo dei gran soldi, invece per salire sul K2 devi avere una grossa preparazione alpinistica.
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Re: Everest Eiger K2

Messaggioda bicius » dom apr 15, 2007 20:53 pm

Vivaldi ha scritto:I non alpinisti parlano spesso di montagne come l'Everes, l'Eiger e il k2 descrivendole in tinte fosche, quasi fossero mete irraggiungibili...

Ma tecnicamente sono davvero così difficili queste scalate?

Escludendo le problematiche relative alla quota ho sentito dire che l'Everest non ha difficoltà tecniche superiori ai nostri AD... la nord dell'Eiger, tralasciando la roccia marcia e la lunghezza, mi pare che non opponga difficoltà superiori al IV+...
Del K2 ho sentito dire che è solo un poco più difficile dell'Everest...

Voi cosa ne dite?
Avete qualche relazione tecnica di queste ascese depurata dalle difficoltà legate a quota, acclimatamento e avvicinamento? :smt104 :smt104


Questo e l'Eiger
Immagine
Località: Svizzera
Altezza: 3970 m s.l.m.
Catena: Alpi
Coordinate: 46° 34' Nord; 8° 00' Est
Nomi e significati:
Data prima ascensione: 11 agosto 1858
Autore prima ascensione: Christian Almer, Peter Bohren, Charles Barrington
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda Wagoo » dom apr 15, 2007 21:15 pm

Uhm...
A parte il discorso ridotto ai minimi termini = grado di difficoltà, a dire il vero io penso che le montagne mortali siano altre Vivaldi. E' vero che Everest e K2 sono il top, è vero che l' Eiger ha avuto per molti anni la fama dell' orco (che poi è effettivamenteil suo nome in tedesco) ma oggi le montagne pericolose sono altre...

Nanga Parbat e in particolare la sua parete Sud,la Rupal.

Annapurna, l' 8000 con la % maggiore di vittime.

Denali (il Mckinley tanto per, con le sue pareti da 4000 metri di dislivello in isolamento assoluto a climi sub-artici).

Molti Cerri in Patagonia e Ande,dove una mite giornata puo' divenire l' apocalisse in pochi minuti..

Questo senza appunto andare sulle difficoltà estreme ma parlando semplicemente di montagne, che, per quanto "facilmente" accessibili dagli itinerari piu' semplici, sono oggi le attuali trappole mortali.
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda bep1 » dom apr 15, 2007 21:33 pm

Siloga66 ha scritto:
Enzolino ha scritto:Vivaldi,

il tuo discorso si basa su un principio che non condivido, ovvero che la montagna si misura coi gradi.

Detto questo la nord dell'Eiger ha difficolta' tecniche di V+ e la vie e' lunga 3000 metri ... fai tu ...

Per quanto riguarda Everest e K2 ... dimmi un po', ma almeno qualche 4000 l'hai fatto? :?

Per la precisione sono 3.800 metri di sviluppo.

Non per fare il professore, sia mai... :wink: ma il dislivello della Heckmair è di 1800 m, sviluppo ben 4000 m e oppone queste difficoltà: VI,5,6a,M.
Ciao
Beppe
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Re: Everest Eiger K2

Messaggioda grenoble » dom apr 15, 2007 22:36 pm

REDda ha scritto:Cmq ormai per fare una salita sull'Everest bastano solo dei gran soldi, invece per salire sul K2 devi avere una grossa preparazione alpinistica.


Stanno passando un documentario su sky... Dicevano che sull'Everest ci sono state più di 1500 persone sul K2 circa 250.......
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.