da pf » gio apr 12, 2007 9:24 am
da gug » gio apr 12, 2007 9:46 am
pf ha scritto:Però lo scalatore a vista è un killer spietato, mentre quello che lavora i tiri e basta è un tipo tranquillo, un ragioniere...bastardo dentro, ma che non ha l'assillo del tempo. A vista, hai un cronometro nelle braccia e uno nella testa...
da Enzolino » gio apr 12, 2007 9:46 am
da Roberto » gio apr 12, 2007 9:50 am
gug ha scritto:pf ha scritto:Però lo scalatore a vista è un killer spietato, mentre quello che lavora i tiri e basta è un tipo tranquillo, un ragioniere...bastardo dentro, ma che non ha l'assillo del tempo. A vista, hai un cronometro nelle braccia e uno nella testa...
Bella questa immagine: rende benissimo l'idea.![]()
Infatti la cosa che mi piace dell'arrampicata in lavorato è proprio il senso di relax, anche perchè molta parte del lavoro lo faccio da solo in mezzo alla settimana, con tutta la falesia silenziosa. Nella scalata a vista invece, magari dopo c'è la soddisfazione, ma prima e durante c'è sempre un gran senso di ansia.
da gug » gio apr 12, 2007 10:05 am
Roberto ha scritto:gug ha scritto:pf ha scritto:Però lo scalatore a vista è un killer spietato, mentre quello che lavora i tiri e basta è un tipo tranquillo, un ragioniere...bastardo dentro, ma che non ha l'assillo del tempo. A vista, hai un cronometro nelle braccia e uno nella testa...
Bella questa immagine: rende benissimo l'idea.![]()
Infatti la cosa che mi piace dell'arrampicata in lavorato è proprio il senso di relax, anche perchè molta parte del lavoro lo faccio da solo in mezzo alla settimana, con tutta la falesia silenziosa. Nella scalata a vista invece, magari dopo c'è la soddisfazione, ma prima e durante c'è sempre un gran senso di ansia.
'nzomma![]()
Forse in "lavorazione" si sta pure sereni, ma poi, al momento del tentativo, lo stress da realizzazione c' è ugualmente, paragonabile ed analogo a quello del tentativo "a vista".
da grenoble » gio apr 12, 2007 10:17 am
Fabius ha scritto:Tornando al discorso lavorato ...
Ricordo di aver letto tanti anni fa che il primo 8c / 8c+ d'Italia ( Spirit walker al Sasso Remenno ) costò all'apritore Daniele Pigoni ben 6 mesi di tentativi !
Conoscete 'lavori' più lunghi ?
da gug » gio apr 12, 2007 10:34 am
grenoble ha scritto:Fabius ha scritto:Tornando al discorso lavorato ...
Ricordo di aver letto tanti anni fa che il primo 8c / 8c+ d'Italia ( Spirit walker al Sasso Remenno ) costò all'apritore Daniele Pigoni ben 6 mesi di tentativi !
Conoscete 'lavori' più lunghi ?
Ho letto giusto ieri di Gullich che fece allenamenti specifici per non so quanti mesi per poter aprire una via...
da Roberto » gio apr 12, 2007 10:37 am
gug ha scritto:Roberto ha scritto:gug ha scritto:pf ha scritto:Però lo scalatore a vista è un killer spietato, mentre quello che lavora i tiri e basta è un tipo tranquillo, un ragioniere...bastardo dentro, ma che non ha l'assillo del tempo. A vista, hai un cronometro nelle braccia e uno nella testa...
Bella questa immagine: rende benissimo l'idea.![]()
Infatti la cosa che mi piace dell'arrampicata in lavorato è proprio il senso di relax, anche perchè molta parte del lavoro lo faccio da solo in mezzo alla settimana, con tutta la falesia silenziosa. Nella scalata a vista invece, magari dopo c'è la soddisfazione, ma prima e durante c'è sempre un gran senso di ansia.
'nzomma![]()
Forse in "lavorazione" si sta pure sereni, ma poi, al momento del tentativo, lo stress da realizzazione c' è ugualmente, paragonabile ed analogo a quello del tentativo "a vista".
Si, ma quell'ansia la provi solo nel momento del tentativo che poi tra l'altro sai che ormai ci sei e puoi riprovarla subito dopo se sbagli. A vista invece hai una sola cartuccia, sparata quella è finita.
da gug » gio apr 12, 2007 11:12 am
Roberto ha scritto:Quando sbaglio la via che sto lavorando, magari da mesi, magari sbagliando per l' ennesima volta perché mi sono scordato la sequenza chiave, non ce l' ho la possibilità di un' altro tentativo, generalmente sono spremuto a puntino e al massimo riesco a fare un' altro giro sulla via per ripassare, meglio da secondo perchè da primo è capace che non arrivo alla catena.
da lingerie » gio apr 12, 2007 15:12 pm
Fabius ha scritto:Tornando al discorso lavorato ...
Ricordo di aver letto tanti anni fa che il primo 8c / 8c+ d'Italia ( Spirit walker al Sasso Remenno ) costò all'apritore Daniele Pigoni ben 6 mesi di tentativi !
Conoscete 'lavori' più lunghi ?
da ivnc1980 » gio apr 12, 2007 15:46 pm
lingerie ha scritto:Fabius ha scritto:Tornando al discorso lavorato ...
Ricordo di aver letto tanti anni fa che il primo 8c / 8c+ d'Italia ( Spirit walker al Sasso Remenno ) costò all'apritore Daniele Pigoni ben 6 mesi di tentativi !
Conoscete 'lavori' più lunghi ?
Conosco una persona che è due anni che tenta di salire un 8a qui nella mia zona ..non so se è da lodare o da ricoverare ....x me è da lodare.
da lingerie » gio apr 12, 2007 16:07 pm
ivnc1980 ha scritto:lingerie ha scritto:Fabius ha scritto:Tornando al discorso lavorato ...
Ricordo di aver letto tanti anni fa che il primo 8c / 8c+ d'Italia ( Spirit walker al Sasso Remenno ) costò all'apritore Daniele Pigoni ben 6 mesi di tentativi !
Conoscete 'lavori' più lunghi ?
Conosco una persona che è due anni che tenta di salire un 8a qui nella mia zona ..non so se è da lodare o da ricoverare ....x me è da lodare.
se è la stessa persona che conosco io ègià da 4 anni (primavera-autunno 4 volte a settimana per 5 tentativi ogni volta) (forse ha appena superato i 1000 tentativi)![]()
![]()
da alter-ego » gio apr 12, 2007 17:21 pm
EasyMan ha scritto:alter-ego ha scritto:guarda un po'...
Ma si sicuramente ognuno ha il proprio modo di vivere la cosa![]()
.... basta che si diverta e che non dica fischi per fiaschi (le vie son fatte solo da 1°) ... io personalmente provo da 2° vie che non riesco nemmeno a salire da primo (per vedere un pò di che si tratta) ma quando si tratta di lavorare un tiro solo da 1° ... almeno per me
da alter-ego » gio apr 12, 2007 18:24 pm
lingerie ha scritto:Fabius ha scritto:Tornando al discorso lavorato ...
Ricordo di aver letto tanti anni fa che il primo 8c / 8c+ d'Italia ( Spirit walker al Sasso Remenno ) costò all'apritore Daniele Pigoni ben 6 mesi di tentativi !
Conoscete 'lavori' più lunghi ?
Conosco una persona che è due anni che tenta di salire un 8a qui nella mia zona ..non so se è da lodare o da ricoverare ....x me è da lodare.
da alter-ego » gio apr 12, 2007 18:39 pm
da grenoble » gio apr 12, 2007 22:18 pm
da Roberto » gio apr 12, 2007 22:28 pm
Giusto, infatti io scalo da terzo e faccio il disoccupatogrenoble ha scritto:alla fine penso che ognuno abbia il diritto di arrampicare come gli pare.... da primi da secondi, lavorati, non lavorati...
La cosa giusta sarebbe fare un pò di tutto...
da alter-ego » ven apr 13, 2007 8:03 am
Roberto ha scritto:Giusto, infatti io scalo da terzo e faccio il disoccupatogrenoble ha scritto:alla fine penso che ognuno abbia il diritto di arrampicare come gli pare.... da primi da secondi, lavorati, non lavorati...
La cosa giusta sarebbe fare un pò di tutto...
da lingerie » ven apr 13, 2007 8:07 am
alter-ego ha scritto:lingerie ha scritto:Fabius ha scritto:Tornando al discorso lavorato ...
Ricordo di aver letto tanti anni fa che il primo 8c / 8c+ d'Italia ( Spirit walker al Sasso Remenno ) costò all'apritore Daniele Pigoni ben 6 mesi di tentativi !
Conoscete 'lavori' più lunghi ?
Conosco una persona che è due anni che tenta di salire un 8a qui nella mia zona ..non so se è da lodare o da ricoverare ....x me è da lodare.
mah, non lo so linge, mettiamola così: è da lodare per la perseveranza e l'impegno...ma l'arrampicata è un'altra cosa. E non lo dico io, ma altri ben più titolati di me...![]()
da pf » ven apr 13, 2007 9:44 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.