EasyMan ha scritto:personalmente ...
Penso che il lavorato serve e molto ... forse anche moltissimo.
Penso che l' on-sight sia una cosa sublime, ma purtroppo non sempre possibile![]()
Penso che non ci sono limiti al lavorato (o super lavorato) tanto non è che una grado si acquisisce con una via![]()
Penso che cmq è anche difficile che uno che non chiude un 6a si lavori un 7a ... è facile che chi chiude un 6c in pochi tentativi si lavori o iper-lavori un 7a / 7a+.![]()
Penso che molte volte il lavorato (o il corteggiamento come dice lingerie) dà + soddisfazione che un tiro on-sight.
Cmq prima bisogna farle ste benedette vie![]()
![]()
Easy, tu non hai evidentemente visto le cose che ho visto io


Ma per ragionare su casi concreti, e non in astratto...pensiamo a Gug

Lui fa il 6b/6b+ sempre, il 6c/6c+ in pochi tentativi, quindi lavorato. Io direi che quindi ha un livello 6b+, senza che ci sianmo particolari regole precise per stabilirlo. Ora lui vorrebbe iperlavorare un 7a e questo gli sembra già un progetto ambizioso. Ebbene, io dico che al 90 per cento dei casi chi ha il livello di Gug lavora un 7b o oltre per ricavare un effettivo miglioramento. Chiaro che poi dipende dal 7a, ma le prese del 7a non sono poi così diverse da quelle del 6c+. Se Gug vuole realmente utilizzare il lavorato per migliorare deve provare il 7b e oltre. Quello che gli serve è piuttosto un "salto psicologico" che lo autoconvinca che il 7b non è troppo per lui. Ma questo problema altri non ce l'hanno.
Chiariti gli obiettivi di Gug, che non sono quelli del grado in sè, resta da vedere se lui provando un 7b ne ricaverà un effettivo miglioramento. All'inizio, è evidente, si prenderà una bastonata con relativo abbattimento psicologico. Penserà che lui non ce la farà mai. Questo è lo scoglio maggiore da superare nel super-lavorato, e per Gug, che ha una certa mentalità alle spalle, sarà la cosa più difficile da superare. Se continuerà a provare la via, effettivamente si abituerà a tenere prese *da 7b* e quindi, quando poi andrà a fare i 6c, troverà più facile.
Ma questo è il caso di Gug, e non di un altro.
Prendiamo ad esempio Roberto. Lui ha anni di scalata alle spalle, ed anche in situazioni alpinistiche. Quindi sa scalare. Lui ha ragione a dire che il lavorato lo fa crescere anche a vista, ma è solo il suo caso particolare. Lui lavora le vie e anche se non si ricorda i movimenti e magari ci mette di più, comunque è allenamento che non farebbe a casa. E per lui, ma anche io faccio così, ben più piacevole e motivante di quello a secco. Roberto è anni che scala dunque sa bene che per questo tipo di lavoro serve una falesia difficile e continua, per questo ha scelto Grotti. Ed ha fatto di nuovo bene. Quindi non importa se 4 volte su 5 lui prende bastonate, comunque si è allenato ed in estate, quando andrà in montagna o riprenderà a scalare a vista, beneficierà dell'allenamento in falesia.
Spero di essermi spiegato.
Sarebbe interessante poi vedere e verificare, tra chi fa quasi esclusivamente superlavorato, i benefici che si hanno sul livello. secondo me tutti da verificare. Poniamo ad esempio uno che ha livello 7a, cioè che al 90% li sale tutti. mettiamo per un anno a provare solo 7c, 8a e 8b. Voglio vedere se poi è passato al 7b. Io non ne sono così sicuro.