da Siloga66 » gio apr 05, 2007 17:56 pm
da schen » gio apr 05, 2007 18:08 pm
Siloga66 ha scritto:Insomma: quali sono le vie "da non perdere" nella zona? Parlando ovviamente di vie lunghe sia da proteggere che a spit, ma comunque di almeno 3-4 tiri.
da Siloga66 » gio apr 05, 2007 18:26 pm
da Cine » gio apr 05, 2007 20:27 pm
da paolo s4 » gio apr 05, 2007 20:29 pm
da paolo s4 » gio apr 05, 2007 20:34 pm
da Payns » gio apr 05, 2007 22:27 pm
da Fabius » gio apr 05, 2007 22:57 pm
Payns ha scritto:Siloga, lassa sta i gradi. Le vie si scalano per il nome, non per il grado. Il primo giorno provi roba tranquilla e poi ti regoli di conseguenza.
da Roberto » ven apr 06, 2007 7:46 am
da alberto60 » ven apr 06, 2007 8:28 am
Siloga66 ha scritto:Per chi ci è già stato: ieri, sapendo a malapena che esiste la Valle dell' Orco, e nell' ipotesi di venire al raduno in maggio, sono andato in biblioteca a Cavalese, "diretta" tra l'altro da un mio "storico" compagno di cordata. Ho trovato un libro sulla zona che si intitola "Rock paradise" di Maurizio Oviglia, dove sono ben descritte le pareti e le salite. Una guida ben fatta. Unica eccezione: i gradi francesi. Se una via è alpinistica, nella mia testa malata capisco meglio se mi parlano di 5+ o di 6, piuttosto che 5a, 6b ecc. Questi gradi mi fanno capire le difficoltà di una salita da falesia, ma non di una via da proteggere a dadi e friends.
Il posto sembra veramente bello. C'è una foto della famosa Fessura della Disperazione che da quanto ho capito, è piuttosto sprotetta se non hai dei megafriendoni da mettere. E' cosi? Poi c'è una "placca del cacao" molto appoggiata ma molto liscia. Sole nascente anche sembra bella ed è storica. Poi c'è quella "Perego-Mellano+Filo a piombo" che il bibliotecario suddetto ha fatto e che mi ha raccomandato.
Insomma: quali sono le vie "da non perdere" nella zona? Parlando ovviamente di vie lunghe sia da proteggere che a spit, ma comunque di almeno 3-4 tiri.
da scheggia » ven apr 06, 2007 9:30 am
Roberto ha scritto:Io vengo solo per mangiare e bere
da schen » ven apr 06, 2007 10:10 am
Siloga66 ha scritto:Tabella comparativa? Boh. Il fatto è che noi siamo lontani dai cugini francesi, e ci piacciono i "soliti" gradi. Comunque per il resto non preoccuparti: quando vado in una zona nuova per me, non mi interessa il grado di una via, ma la sua estetica, la sua bellezza, e mi piace divertirmi mentre salgo. Mica bisogna andare sempre su gradi da stress.
da Payns » ven apr 06, 2007 10:50 am
Fabius ha scritto:Il Nautilus è abbanza tranquillo per iniziare ?
Poi un tentativo sulla fessura Kosterlitz e poi se tutto va bene la fessura della disperazione ?
Per uno come me praticamente al secondo giro in Valle dell'Orco è un buon menù ?
Fabio
da Roberto » ven apr 06, 2007 10:52 am
Payns ha scritto:...
... per la Kosterlitz io proporrei una adunata generale di sera, dopo cena...tanto per vedere l'effetto che fa...
da Gibolla » ven apr 06, 2007 11:01 am
Roberto ha scritto:Payns ha scritto:...
... per la Kosterlitz io proporrei una adunata generale di sera, dopo cena...tanto per vedere l'effetto che fa...
E' digestiva?
da paolo s4 » ven apr 06, 2007 11:09 am
da schen » ven apr 06, 2007 11:10 am
Roberto ha scritto:Payns ha scritto:...
... per la Kosterlitz io proporrei una adunata generale di sera, dopo cena...tanto per vedere l'effetto che fa...
E' digestiva?
da Roberto » ven apr 06, 2007 11:14 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.