Valle dell'Orco.

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Valle dell'Orco.

Messaggioda Siloga66 » gio apr 05, 2007 17:56 pm

Per chi ci è già stato: ieri, sapendo a malapena che esiste la Valle dell' Orco, e nell' ipotesi di venire al raduno in maggio, sono andato in biblioteca a Cavalese, "diretta" tra l'altro da un mio "storico" compagno di cordata. Ho trovato un libro sulla zona che si intitola "Rock paradise" di Maurizio Oviglia, dove sono ben descritte le pareti e le salite. Una guida ben fatta. Unica eccezione: i gradi francesi. Se una via è alpinistica, nella mia testa malata capisco meglio se mi parlano di 5+ o di 6, piuttosto che 5a, 6b ecc. Questi gradi mi fanno capire le difficoltà di una salita da falesia, ma non di una via da proteggere a dadi e friends.
Il posto sembra veramente bello. C'è una foto della famosa Fessura della Disperazione che da quanto ho capito, è piuttosto sprotetta se non hai dei megafriendoni da mettere. E' cosi? Poi c'è una "placca del cacao" molto appoggiata ma molto liscia. Sole nascente anche sembra bella ed è storica. Poi c'è quella "Perego-Mellano+Filo a piombo" che il bibliotecario suddetto ha fatto e che mi ha raccomandato.
Insomma: quali sono le vie "da non perdere" nella zona? Parlando ovviamente di vie lunghe sia da proteggere che a spit, ma comunque di almeno 3-4 tiri.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: Valle dell'Orco.

Messaggioda schen » gio apr 05, 2007 18:08 pm

Siloga66 ha scritto:Insomma: quali sono le vie "da non perdere" nella zona? Parlando ovviamente di vie lunghe sia da proteggere che a spit, ma comunque di almeno 3-4 tiri.


Beh.., direi che chi ti può davvero dare le indicazioni giuste è Alter-ego..., quantomeno per come interpretare relazioni e scala di difficoltà :lol:
Se poi non interviene ti posso dare il mio modestissimo parere sulle vie da non perdere.. ho però paura che il mio livello non si avvicini neppure al tuo, non vorrei mai consigliarti roba che poi mi chiedi quando comincia la via e perchè ti ho detto di portare corda e scarpette.. :roll:

... Ma dunque è proprio vero che all'est non usate manco la tabella comparativa! Pensavo fosse una leggenda... 8)
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda Siloga66 » gio apr 05, 2007 18:26 pm

Tabella comparativa? Boh. Il fatto è che noi siamo lontani dai cugini francesi, e ci piacciono i "soliti" gradi. Comunque per il resto non preoccuparti: quando vado in una zona nuova per me, non mi interessa il grado di una via, ma la sua estetica, la sua bellezza, e mi piace divertirmi mentre salgo. Mica bisogna andare sempre su gradi da stress. :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Cine » gio apr 05, 2007 20:27 pm

Che dire . . . c'è l'imbarazzo della scelta! :mrgreen:

Dai vieni che ti aspettiamo :smt023

Alter, Paolo, Grizzly, Payns, che consigliate? :wink:
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3832
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda paolo s4 » gio apr 05, 2007 20:29 pm

Ti basti sapere che la dicitura *5c* è quasi sempre una trappola. :wink:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda paolo s4 » gio apr 05, 2007 20:34 pm

... :roll: in questi casi, fà sempre comodo citare il sopracitato alter-ego...

Consigli per gli *acquisti*:

ESORDIENTI TRAD:
1. PESCE D'APRILE (Aimonin)
2. NAUTILUS (Sergent)
3. MALVASSORA (Tribolazione)
ESORDIENTI SPIT
1. BRIO BLU (Gran Carro, Piantonetto)
2. APPARIZIONE DEL CRISTO VERDE (Sergent)
3. IMPRESSIONI DI SETTEMBRE (Mroz)
DILETTANTI TRAD:
1. DIEDRO DEL MISTERO (Sergent)
2. MELLANO-PEREGO (Valsoera)
3. GRASSI-RE (Tribolazione)
DILETTANTI SPIT
1. OCEANIC (Forzo)
2. PAPAVERI E PAPERE (Aimonin)
3. ITACA NEL SOLE+RATTLE SNAKE (Caporal)
PROFESSIONISTI (della domenica) TRAD:
1. FESSURA DELLA DISPERAZIONE (Sergent)
2. DIEDRO NANCHEZ (Caporal)
3. SOLE NASCENTE (Caporal)
PROFESSIONISTI (della domenica) SPIT
1. ORSO POETA (Ancesieu)
2. NEL CORSO DEL TEMPO (Valsoera)
3. L'IMPORTANTE E' ESAGERARE (Mroz)
ora sicuramente hai le idee ancora più confuse
oppure più semplicemente:
se vuoi respirare la storia dell valle non puoi mancare una delle vie mitiche del sergent, come la fessura della disperazione, la nicchia delle torture, il diedro del mistero, se vuoi assaporare un angolo di california vai al caporal, Itaca nel sole e Nanchez non ti deluderanno
se sei venuto sino in Orco per fare vie a spit forse hai sbagliato posto, perchè potevi andare in Monte Bianco ed era forse meglio. Ma non mancherei assolutamente l'ancesieu e lo scoglio di Mroz, come Nel Corso del Tempo al valsoera.
:wink:

Commento personale alle varie suddivisioni: esordienti, dilettanti... :arrow: :mrgreen:

Al raduno, orbiteremo principalmente nella zona tra Torre di Aimonin, Caporal e Sergent.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Payns » gio apr 05, 2007 22:27 pm

Siloga, lassa sta i gradi. Le vie si scalano per il nome, non per il grado. Il primo giorno provi roba tranquilla e poi ti regoli di conseguenza.
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Fabius » gio apr 05, 2007 22:57 pm

Il Nautilus è abbanza tranquillo per iniziare ?
Poi un tentativo sulla fessura Kosterlitz e poi se tutto va bene la fessura della disperazione ?
Per uno come me praticamente al secondo giro in Valle dell'Orco è un buon menù ?

Fabio

Payns ha scritto:Siloga, lassa sta i gradi. Le vie si scalano per il nome, non per il grado. Il primo giorno provi roba tranquilla e poi ti regoli di conseguenza.
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda paolo s4 » ven apr 06, 2007 0:48 am

Direi di sì fabius. :wink:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Roberto » ven apr 06, 2007 7:46 am

Io vengo solo per mangiare e bere 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Valle dell'Orco.

Messaggioda alberto60 » ven apr 06, 2007 8:28 am

Siloga66 ha scritto:Per chi ci è già stato: ieri, sapendo a malapena che esiste la Valle dell' Orco, e nell' ipotesi di venire al raduno in maggio, sono andato in biblioteca a Cavalese, "diretta" tra l'altro da un mio "storico" compagno di cordata. Ho trovato un libro sulla zona che si intitola "Rock paradise" di Maurizio Oviglia, dove sono ben descritte le pareti e le salite. Una guida ben fatta. Unica eccezione: i gradi francesi. Se una via è alpinistica, nella mia testa malata capisco meglio se mi parlano di 5+ o di 6, piuttosto che 5a, 6b ecc. Questi gradi mi fanno capire le difficoltà di una salita da falesia, ma non di una via da proteggere a dadi e friends.
Il posto sembra veramente bello. C'è una foto della famosa Fessura della Disperazione che da quanto ho capito, è piuttosto sprotetta se non hai dei megafriendoni da mettere. E' cosi? Poi c'è una "placca del cacao" molto appoggiata ma molto liscia. Sole nascente anche sembra bella ed è storica. Poi c'è quella "Perego-Mellano+Filo a piombo" che il bibliotecario suddetto ha fatto e che mi ha raccomandato.
Insomma: quali sono le vie "da non perdere" nella zona? Parlando ovviamente di vie lunghe sia da proteggere che a spit, ma comunque di almeno 3-4 tiri.


In Valle dell'Orco tra quelle che ho ripetuto io:

CAPORAL: SOLE NASCENTE molto bella
TEMPI MODERNI + ITACA NEL SOLE bella grande classica
RIVOLUZIONE bella con un pò di artif .

SERGENT: DIEDRO DEL MISTERO + NICCHIA TORTURE bella un pò
faticosa la nicchia con una fessura un pò fuori misura.

tra quelle che non ho fatto senza dubbio al Sergent la "Fessura della Disperazione" e al Caporal "Diedro Nanchez" .

Nel Vallone del Piantonetto tra quelle che ho fatto:

Al Becco di Valsoera : PEREGO MELLANO CAVALIERI grande classica da abbinare al Filo a Piombo

Al Becco Merid. Tribolazione: GRASSI - RE bella

MACHETTO bella e dimenticata da riscoprire

Monte Nero: HASTA SIEMPRE (a spit) più bello il luogo(bivacco) che la via.

Monte Destrera : LOCATELLI classica , divertente
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda scheggia » ven apr 06, 2007 9:30 am

Roberto ha scritto:Io vengo solo per mangiare e bere 8)


questo lo sapevamo già! porta almeno su gli scarponi che ci facciamo la passeggiata per farci venire l'appetito :wink:

dove andare non si sa... decidono gli scarponi! :D
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda schen » ven apr 06, 2007 10:10 am

Siloga66 ha scritto:Tabella comparativa? Boh. Il fatto è che noi siamo lontani dai cugini francesi, e ci piacciono i "soliti" gradi. Comunque per il resto non preoccuparti: quando vado in una zona nuova per me, non mi interessa il grado di una via, ma la sua estetica, la sua bellezza, e mi piace divertirmi mentre salgo. Mica bisogna andare sempre su gradi da stress. :wink:


:wink: Ok, bell'approccio!
Ho visto cosa ti hanno elencato Paolo (estrapolando da Alter ego) e Alberto. Davvero tutto ottimo e di grande soddisfazione.
In effetti, se ci vieni per la prima volta, sarebbe bello per te non stare solo su falesie, ancorchè storiche e bellissime, come il Caporal, il Sergent, lo scoglio di Mroz.. certo però che se il periodo è maggio, in alto non ci si può ancora andare, a meno di non muoverti con gli sci per arrivare agli attacchi, ma è comunque abbastanza un casino, soprattutto per il Valsoera, la Torre rossa di Piantonetto, e in generale tutto il bacino appunto del Piantonetto, dove a mio parere troveresti le vie più belle da fare in ambiente "montagna"..
Mi sa che ci dovrai tornare.. :roll: :wink:
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda paolo s4 » ven apr 06, 2007 10:25 am

8O

al Caporal l'è na falesia!?

:lol: :lol:

in effetti, tutto è relativo... :roll: :wink:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Payns » ven apr 06, 2007 10:50 am

Fabius ha scritto:Il Nautilus è abbanza tranquillo per iniziare ?
Poi un tentativo sulla fessura Kosterlitz e poi se tutto va bene la fessura della disperazione ?
Per uno come me praticamente al secondo giro in Valle dell'Orco è un buon menù ?

Fabio



In linea di massima si, ma per la Kosterlitz io proporrei una adunata generale di sera, dopo cena...tanto per vedere l'effetto che fa... 8)
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Roberto » ven apr 06, 2007 10:52 am

Payns ha scritto:...
... per la Kosterlitz io proporrei una adunata generale di sera, dopo cena...tanto per vedere l'effetto che fa... 8)


E' digestiva? 8O
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Gibolla » ven apr 06, 2007 11:01 am

Roberto ha scritto:
Payns ha scritto:...
... per la Kosterlitz io proporrei una adunata generale di sera, dopo cena...tanto per vedere l'effetto che fa... 8)


E' digestiva? 8O

Minki@!!!

almeno per me che non mi alzo... :cry:
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda paolo s4 » ven apr 06, 2007 11:09 am

Diciamo che se uno riesce a farla dopo cena... dovrebbe potersi mettere alla guida senza troppi "patemi da tasso alcolico"... :roll:

o no!? 8O
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda schen » ven apr 06, 2007 11:10 am

Roberto ha scritto:
Payns ha scritto:...
... per la Kosterlitz io proporrei una adunata generale di sera, dopo cena...tanto per vedere l'effetto che fa... 8)


E' digestiva? 8O


Beh.., incastrando le mani, specie nei primi due metri, di rutti se ne fanno parecchi... :twisted:

Se si prova la Kosterlitz dopo cena, con un paio di auto sulla strada ad abbaglianti accesi, si ricrea un grande circo Barnum, .. fantastico! :lol: :lol:
Hmmm..., meglio che vada subito a comprare qualche decina di materassi vecchi dal rigattiere, altrimenti alla base del masso quella sera facciamo marmellata di vino, cibarie e forumisti.. :roll:
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda Roberto » ven apr 06, 2007 11:14 am

Direi che la Kosterlitz è meglio farla prima di cena, di certo mette appetito :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.