allenarsi su roccia. da solo.

allenarsi su roccia. da solo.

Messaggioda venanzio » dom apr 01, 2007 10:37 am

la domanda che sto per fare è probabilmente ridicola ed ha una risposta ovvia, ma è una risposta ovvia che non conosco.

mi trovo nella fortunata condizione di avere molto tempo libero (anzi diciamo pure che tutto il mio tempo è libero) e di abitare a due passi da una famosa palestra di roccia. come principiante quasi assoluto nell'arrampicata, mi piacerebbe andare ed allenarmi, ed avrei l'opportunità di farlo piuttosto spesso.

quello che mi manca è un compare più bravo di me che mi faccia le vie da primo e poi mi faccia la sicura. insomma posso andare spesso alla falesia, ma da solo. come posso allenarmi da solo? faccio i primi due passi di ogni via e poi salto giù?
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Messaggioda REDda » dom apr 01, 2007 11:06 am

Ci sono varie tecniche che si possono usare per la scalata in solitaria:
- arrampicare in libera, ma se cadi di sfracelli e non è la migliore soluzione se non ti vuoi fare del male
- se invece ce la possibilità di raggiungere le soste delle vie dell'alto, ti conviene posizionare una corda fissa oppure doppia, ti cali, e dopo che sei in fondo riparti posizionando sull'imbrago uno degli svariati oggetti per l'autoassicurazione (shunt, grigri modificato, o un semplice prusik o machald) (vedi topic autoassicurazione)
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda AlbertAgort » dom apr 01, 2007 11:09 am

REDda ha scritto: grigri modificato, )



8O 8O
eccheminchia è? :twisted: :twisted:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda REDda » dom apr 01, 2007 11:14 am

a dir la verità non lo conosco bene neanch'io, ne ho snetito parlare da altri e da quanto ho capito è il tradizionale grgri della petzl a cui si è apportata una modifica che rende possibile il suo utilizzo come attrezzo per l'autosicura
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda AlbertAgort » dom apr 01, 2007 12:08 pm

REDda ha scritto:a dir la verità non lo conosco bene neanch'io, ne ho snetito parlare da altri e da quanto ho capito è il tradizionale grgri della petzl a cui si è apportata una modifica che rende possibile il suo utilizzo come attrezzo per l'autosicura


va che stavo scherzando!! :D

ce l'ho anchio il gri gri modificato, ma non mi ci trovo bene, forse perchè ho la corda che scorre poco
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda michele65 » dom apr 01, 2007 12:10 pm

Dalla tua domanda dove dici che ti manca un primo di cordata presumo che tu voglia incominciare ad arrampicare da solo ma come secondo di cordata , quindi secondo me sono giusti i consigli che ti ha dato REDda , corda fissata in alto e un autobloccante all'imbracatura, io in passato ho sempre usato il machard ora con il Kevlar è ancora meglio , non ho mai usato lo shunt ma credo sia ancora meglio.
Il gri-gri modificato si usa per l'autoassicurazione con corda dal basso se arrampichi da primo ma la cosa diventa più complicata ed è meglio ti risponda qualcun altro .

Ciao
michele65
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom mar 25, 2007 12:09 pm
Località: monti lombardi

Messaggioda venanzio » dom apr 01, 2007 13:23 pm

grazie dei consigli. ho uno shunt, potrei usare quello su corda doppia? posso arrivare dall'alto, calarmi in doppia normalmente dalla sosta e poi risalire?
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Messaggioda REDda » dom apr 01, 2007 13:29 pm

venanzio ha scritto:grazie dei consigli. ho uno shunt, potrei usare quello su corda doppia? posso arrivare dall'alto, calarmi in doppia normalmente dalla sosta e poi risalire?


certo, devi fare così, unica accortezza: quando inizi a risalire togli il discensore
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda REDda » dom apr 01, 2007 13:33 pm

michele65 ha scritto:Il gri-gri modificato si usa per l'autoassicurazione con corda dal basso se arrampichi da primo ma la cosa diventa più complicata ed è meglio ti risponda qualcun altro .


Forse sarò un po' duro, ma non riesco a capire come si può autoassicurarsi con un grigri modificato mentre si sale da primo di cordata in solitaria. Se qualcuno fosse così gentile da spiegarmi bene come funziona questa tecnica senza mandarmi a leggere un altro topic lo ringrazierei molto
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda misterorange » dom apr 01, 2007 13:50 pm

per auto assicurarsi facedo il primo di cordata fissi la corda con un 8 a un moschettone a ghiera e lo metti al primo spit....poi prendi il grigri e lo metti in vita facendoci passare la corda dentro...poi per il resto sali noremalmente moschettonando agli spit...arrivato in sosta ci fai passare la corda e ti cali sul grigri. spero di essermi spiegato! :D
Avatar utente
misterorange
 
Messaggi: 175
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:53 pm
Località: Lastra a Signa Firenze

Messaggioda michele65 » dom apr 01, 2007 14:34 pm

All'ora, io non ho mai usato il gri-gri modificato e per questo preferivo che qualcun altro ti spiegasse "l'uso del gri gri modificato" per quanto riguarda l' arrampicata da solo e da primo ho sempre usato due machard (di nylon ) per bloccarmi alla corda, e anche ora che uso il Kevlar e ne basterebbe uno solo ne uso ancora due ,e poi prima di un passaggio duro spesso faccio un veloce nodo a otto e lo blocco con un ghiera ,tutto questo è molto scomodo ma a volte la voglia è tanta.
Per quanto riguarda come bloccare la corda dal basso io faccio l'inizio di un nodo inglese verso la fine della corda e un nodo a otto alla fine della corda (la distanza tra i due deve essere di circa un metro e mezzo), prendo il ramo di uscita del dissipatore (set da ferrata) e lo collego con l'altra metà del doppio inglese a quello fatto in precedenza sulla corda , fisso il dissipatore e la fine della corda dello stesso entrambi all'ancoraggio principale, è il dissipatore che va in trazione in caso di caduta rendendo dinamica l'assicurazione il nodo a otto alla fine della corda serve solo per ulteriore sicurezza , ma essendo ad un metro e mezzo dal doppio inglese con cui è attaccato il dissipatore non va in carico.
Poi quando sali moscettoni normalmente gli spit, allunghi l'autobloccante o gri gri ecc.
Spero di essermi spiegato, è molto più facile a dirlo che a farlo e rende dinamica l'assicurazione.

Ciao
michele65
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom mar 25, 2007 12:09 pm
Località: monti lombardi

Messaggioda REDda » dom apr 01, 2007 14:52 pm

misterorange ha scritto:per auto assicurarsi facedo il primo di cordata fissi la corda con un 8 a un moschettone a ghiera e lo metti al primo spit....poi prendi il grigri e lo metti in vita facendoci passare la corda dentro...poi per il resto sali noremalmente moschettonando agli spit...arrivato in sosta ci fai passare la corda e ti cali sul grigri. spero di essermi spiegato! :D


abbastanza chiaro, quindi si possono salire solo monotiri, oppure devi possedere più corde da lascire fisse. a ogni tiro. Giusto?
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda michele65 » dom apr 01, 2007 15:24 pm

Per REDda puoi salire anche vie di più tiri ,solo che alla fine di ogni tiro ro devi scendere (discensore lungo la corda) togliendo le protezioni ,togliere l'ancoraggio, risalire con autoassicurazione lungo la corda e raggiunto l'ancoraggio "superiore" ripartire da capo. E' un po lentina la salita anche perchè ogni tratto lo sali due volte e lo scendi una.

Ciao
michele65
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom mar 25, 2007 12:09 pm
Località: monti lombardi

Messaggioda REDda » dom apr 01, 2007 17:20 pm

ammazzate per fare una cosa del genere perferisco girare tanto finchè non trovo un compagno
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda n!z4th » dom apr 01, 2007 18:01 pm

REDda ha scritto:ammazzate per fare una cosa del genere perferisco girare tanto finchè non trovo un compagno


Lo penso anche io. :roll:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda venanzio » dom apr 01, 2007 19:27 pm

tornando al discorso shunt, ho ancora due domande molto ABC:

1) io salgo lungo una doppia, per restare "in tiro" devo tirare continuamente con una mano, ogni volta che posso, l'estremità inferiore della corda (quella che esce dallo shunt verso valle), giusto?

2) se io salendo uno strapiombo cado, restando appeso nel vuoto con lo shunt (giustamente) bloccato, come scendo?
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Messaggioda REDda » dom apr 01, 2007 20:28 pm

1) più o meno è così, per questo motivo si usano altri aggeggi tipo il crol, però puoi rimediare a questo inconveniente legando in fondo alla corda qualcosa di pesante, più rimane tesa meglio è

2) bel casino, cmq il casino nasce già nel momento in cui inizi a salire lo strapiombo, la corda che segue la verticale ti tira in dietro provocandoti molto fastidio

Se sei costretto a procedere in autosicura vai su tiri di placca e cerca di seguire la verticale senza fare troppi traversi. E poi, accontentati.
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Hercules » dom apr 01, 2007 20:39 pm

Ho usato a lungo lo shunt (ora quasi non più); le mie indicazioni qui:

http://www.forum.planetmountain.com/php ... ht=#652076
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda michele65 » dom apr 01, 2007 20:45 pm

1) Devi alzare lo shunt continuamente mentre sali ,la cosa diventa più semplice più sali ,perchè il peso della corda la mantiene tesa quel poco che basta a non doverla tenere con la mano sotto mentre alzi lo shunt forse potresti appesantire un poco la corda ad un metro da terra ad esempio con lo zaino

2) Quando sei bello appeso e vuoi scendere monti il discensore sotto lo shunt e lo colleghi all'imbracatura,monti un machard sotto il discensore il cui cordino deve essere tanto lungo (oppure ci attacchi una fettuccia) da poterlo utilizzare come staffa , ti alzi in piedi e liberi lo schunt blocchi la corda con una mano e con l'altra togli il machard della staffa .
Occhio a non sbagliare è molto pericoloso

2a) per rendere più sicura la manovra monti un primo machard sotto il discensore e lo colleghi all'imbracatura (funge da autobloccante standar per doppia) e poi il secondo machard per fare quello che ho spiegato prima ecc. in questo modo sei bello tranquillo quando ti scolleghi dalla schunt e specialmente quando smonti il machard per la staffa.

2b) per velocizzare il tutto invece del machard per la staffa puoi semplicemente fare un bocca di lupo (dalla parte giusta) sulla corda e infilarci un piede.

PROVA QUESTE MANOVRE A 1/2 METRO DA TERRA PER IMPARARLE BENE"!

Queste sono manovre che uso io , altri ne useranno altre anche migliori.

Ciao
michele65
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom mar 25, 2007 12:09 pm
Località: monti lombardi

Messaggioda michele65 » dom apr 01, 2007 20:59 pm

Per Hercules , grazie del link.
michele65
 
Messaggi: 61
Iscritto il: dom mar 25, 2007 12:09 pm
Località: monti lombardi

Prossimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron