assicurazione primo di cordata

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda max_gastone » gio mar 29, 2007 12:18 pm

MarcoS ha scritto:è pericoloso anche per chi è assicurato. se chi assicura viene sparato in aria, chi casca giù può arrivare per terra...
Verissimo :wink:

Aggiungo anche che molte volte chi è a terra decollando va incontro a possibili traumi picchiando in modo violento verso la parete, specialmente se ci sono occasioni di cazzeggio (come spesso capita alla base delle falesie) con la diminuzione dell'attenzione verso chi sale.
Vita Buona a Tutti...

Immagine
Avatar utente
max_gastone
 
Messaggi: 177
Iscritto il: mar nov 08, 2005 11:55 am
Località: Novi Ligure AL

Messaggioda MarcoS » gio mar 29, 2007 12:35 pm

max_gastone ha scritto:
MarcoS ha scritto:è pericoloso anche per chi è assicurato. se chi assicura viene sparato in aria, chi casca giù può arrivare per terra...
Verissimo :wink:

Aggiungo anche che molte volte chi è a terra decollando va incontro a possibili traumi picchiando in modo violento verso la parete, specialmente se ci sono occasioni di cazzeggio (come spesso capita alla base delle falesie) con la diminuzione dell'attenzione verso chi sale.



questioncina di lana caprina: l'aggiunta era la mia, che l'assicuratore decollando rischiava di farsi male l'avevi già detto tu prima...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda gug » gio mar 29, 2007 13:46 pm

C'è da dire che col MB in sosta è impossibile farsi mettere decentemente in resting, quasi è meglio allongiarsi: su vie in cui si è al limite invece un resting è usuale e questo limite non è da sottovalutare. Poi c'è lo svantaggio di non poter sfalzare le corde, che su vie dove ci sono dei traversi o dei cambi di direzione è veramente basilare.
Io ormai uso sempre il secchiello ed eventualmente, se dalla sosta vedo del terreno subito difficile con pochi chiodi allora passo al MB.
Per ciò che riguarda la difficoltà di effettuare le manovre di autosoccorso, volete dirmi chi di noi conosce ed è in grado di effettuare una manovra di soccorso al primo di cordata infortunato? Le manovre che si insegnano sempre sono quelle di soccorso al secondo e allora lì non c'è il problema dell'assicurazione.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda max_gastone » gio mar 29, 2007 14:20 pm

gug ha scritto:Poi c'è lo svantaggio di non poter sfalzare le corde, che su vie dove ci sono dei traversi o dei cambi di direzione è veramente basilare
Vero, per l'uso sfalsato con il MB occorrono due moschettoni e il manovrare diventa + difficile...
... se dalla sosta vedo del terreno subito difficile con pochi chiodi allora passo al MB...
Veramente in questo caso sarebbe meglio usare il secchiello e lasciare l'uso del MB in presenza di ancoraggi e soste + affidabili (per il fatto che il MB blocca di + e non si ha l'aiuto del corpo durante l'ipotetico volo)

:wink:
Vita Buona a Tutti...

Immagine
Avatar utente
max_gastone
 
Messaggi: 177
Iscritto il: mar nov 08, 2005 11:55 am
Località: Novi Ligure AL

Messaggioda MarcoS » gio mar 29, 2007 14:23 pm

gug ha scritto:C'è da dire che col MB in sosta è impossibile farsi mettere decentemente in resting, quasi è meglio allongiarsi: su vie in cui si è al limite invece un resting è usuale e questo limite non è da sottovalutare. Poi c'è lo svantaggio di non poter sfalzare le corde, .........


in realtà anche col MB c'è la possibilità di fare sicura pressocché millimetrica al compagno e di tenerlo in resting decentemente. Passando le corde che vanno al primo in un moschettone attaccato all'imbrago si ottiene un sistema ibrido che funziona piuttosto bene. Testato a lungo sia in montagna che su multitiri sportivi (verdon) ai tempi in cui per far sicura al primo la piastrina (o l'8) la si usava solo sui monotiri

Sullo sfalsare le corde quello che dici è vero si e no. Nel senso che si va certamente meglio col secchiello però la cosa è fattibile anche col MB. Di mio in genere ho sempre preferito allungare molto i rinvii piuttosto che passar le corde sfalsate (non so cole mai ma psicologicamente mi da più fiducia...8) :lol: ) ma qui mi sa che è un po' anche questione di gusti.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda gug » gio mar 29, 2007 17:12 pm

max_gastone ha scritto:
... se dalla sosta vedo del terreno subito difficile con pochi chiodi allora passo al MB...
Veramente in questo caso sarebbe meglio usare il secchiello e lasciare l'uso del MB in presenza di ancoraggi e soste + affidabili (per il fatto che il MB blocca di + e non si ha l'aiuto del corpo durante l'ipotetico volo)

:wink:


Ma se si è appena detto che il secchiello tiene male voli vicino alla sosta, con fattori di caduta alti! Il mio discorso era che se ci sono evidenti pericoli di cadute vicino alla sosta, allora è meglio utilizzare il MB, mentre in tutti gli altri casi secchiello. Il ragionamento sulla sosta precaria preferisco non considerarlo proprio perchè do per scontato che la sosta deve essere sicura. Eventualmente prenderei in considerazione l'idea di rinforzarla.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » gio mar 29, 2007 17:16 pm

MarcoS ha scritto:
gug ha scritto:C'è da dire che col MB in sosta è impossibile farsi mettere decentemente in resting, quasi è meglio allongiarsi: su vie in cui si è al limite invece un resting è usuale e questo limite non è da sottovalutare. Poi c'è lo svantaggio di non poter sfalzare le corde, .........


in realtà anche col MB c'è la possibilità di fare sicura pressocché millimetrica al compagno e di tenerlo in resting decentemente. Passando le corde che vanno al primo in un moschettone attaccato all'imbrago si ottiene un sistema ibrido che funziona piuttosto bene. Testato a lungo sia in montagna che su multitiri sportivi (verdon) ai tempi in cui per far sicura al primo la piastrina (o l'8) la si usava solo sui monotiri

Sullo sfalsare le corde quello che dici è vero si e no. Nel senso che si va certamente meglio col secchiello però la cosa è fattibile anche col MB. Di mio in genere ho sempre preferito allungare molto i rinvii piuttosto che passar le corde sfalsate (non so cole mai ma psicologicamente mi da più fiducia...8) :lol: ) ma qui mi sa che è un po' anche questione di gusti.


Proverò il metodo che suggerisci, mentre sul fatto che allungando i rinvii si riesce a rimediare al fatto di non sfalzare le corde, se il tiro gira molto e ci sono cambi di direzione ciò non basta, mentre le corde sfalzate riescono a non creare attriti. L'abbiamo provato sul campo sul secondo tiro della Dulfer alla Guglia de Amicis durante un corso AR2 dell'anno scorso e i risultati sono stati davvero istruttivi (una cordata con le sfalzate, arrivata in sosta senza problemi, un'altra con corde unite e allunghi dei rinvii considerevoli che sugli ultimi metri abbiamo dovuto parancare).
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda MarcoS » gio mar 29, 2007 19:08 pm

per carità, non dico che sia meglio sempre passare le corde senza sfalsarle. non di rado può essere estremamente indicato, soprattutto se si abbonda con le protezioni.

a proposito, domanda oziosa e OT: perché scrivi (e non sei il solo ho visto) sfalZare invece che sfalsare? il primo verbo non mi consta che esista...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda savsav » gio mar 29, 2007 19:50 pm

..
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda gug » gio mar 29, 2007 19:57 pm

savsav ha scritto:..


:?:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda savsav » gio mar 29, 2007 20:03 pm

gug ha scritto:
savsav ha scritto:..


:?:


:oops:
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda federicopiazzon » mar apr 03, 2007 16:06 pm

il post vecchio a riguardo era molto meglio...

:arrow:


non è più il forum di una volta. :D
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.