Come vi bloccate?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda max_gastone » ven mar 23, 2007 18:54 pm

REDda ha scritto:con un kevlar non posso farci un machard??
Assolutamente si, idem con il dynema

per il discorso bi o mono visto che il moschettone lo devi usare per forza tanto vale usare il bi... così non ti sbagli :wink:
Vita Buona a Tutti...

Immagine
Avatar utente
max_gastone
 
Messaggi: 177
Iscritto il: mar nov 08, 2005 11:55 am
Località: Novi Ligure AL

Messaggioda Cervoz » lun mar 26, 2007 0:03 am

machard...
bachmann in altri usi
Cervoz!
Cervoz
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda carissimo » mar mar 27, 2007 15:20 pm

Dopo anni di prusik un bel giorno ho preso il "vizio" di fare il Marchard sulle corde, tre spire e rimetti l'anello nel moschettone, molto veloce, anche alla fine è veloce da slegare, togli l'anello e oplà, rimane tutto attaccato all'imbrago. Ho constatato che funziona quando hai le corde di diametro piccolo o lisce perchè nuove.
Ciao
Non mollare mai
carissimo
 
Messaggi: 77
Iscritto il: gio ott 07, 2004 12:17 pm
Località: Milano

Messaggioda REDda » mar mar 27, 2007 15:59 pm

anch'io ho sempre usato il prusik, poi da quando ho preso il kevlar ho iniziato a fare il machard e ho notato che non si stringeva più di tanto come un prusik fatto con il dynema quindi mi è sorto il problema che forse non era un cordino adatto

però se mi dite così continuo con il machard bidirezionale
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda max_gastone » mer mar 28, 2007 8:32 am

carissimo ha scritto:Dopo anni di prusik un bel giorno ho preso il "vizio" di fare il Marchard sulle corde, tre spire e rimetti l'anello nel moschettone, molto veloce, anche alla fine è veloce da slegare, togli l'anello e oplà, rimane tutto attaccato all'imbrago. Ho constatato che funziona quando hai le corde di diametro piccolo o lisce perchè nuove.
Ciao
Aggiungi un bel barcaiolo sull'anello che rimane sempre dentro il moschettone e toglierai anche ogni possibilità di perderlo e di vederti tutte le volte che lo assembli il nodo di giunzione che va sempre dove non deve andare
:wink:
Vita Buona a Tutti...

Immagine
Avatar utente
max_gastone
 
Messaggi: 177
Iscritto il: mar nov 08, 2005 11:55 am
Località: Novi Ligure AL

Messaggioda carissimo » mer mar 28, 2007 9:41 am

Per Max Gastone:

si si il barcaiolo c'è sempre, è una tecnica del soccorso alpino, ho iniziato ad usarlo anche quando confezioni la longe con un cordino lungo e fai il barcaiolo sulla ghiera all'estremità di detto cordino (di kevlar) , fissato con bocca di lupo all'imbrago, e ricavandone un'asola dove metter il discensore..auz!! e ora.. ciao a tuttiii e..arrampichiamoo!!
Anzi..ora devo lavorar...
riciao
Non mollare mai
carissimo
 
Messaggi: 77
Iscritto il: gio ott 07, 2004 12:17 pm
Località: Milano

Messaggioda REDda » mer mar 28, 2007 16:08 pm

vabè si, il barcaiolo c'è sempre
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.