assicurazione primo di cordata

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda misterorange » dom mar 18, 2007 9:58 am

io uso il secchiello con l'accortezza di moscettonare la sosta quando salgo...il mezzo barcaiolo non lo uso quasi mai semplicemente perchè è meno funzionale del secchiello anche se bloca di più...
Avatar utente
misterorange
 
Messaggi: 175
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:53 pm
Località: Lastra a Signa Firenze

Messaggioda n!z4th » dom mar 18, 2007 11:14 am

:smt023
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda REDda » dom mar 18, 2007 17:57 pm

l'unico problema che mi trovo ad affrontare è quando devo fare un doppia con il mezzo barcaiolo....mi incasino un po'....
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda n!z4th » dom mar 18, 2007 18:19 pm

infatti se non hai discensori si fa il metodo piazzi.

8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda REDda » dom mar 18, 2007 18:22 pm

cioè?? forse lo so fare ma non conosco il nome...
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Davide62 » dom mar 18, 2007 18:31 pm

Io spesso uso il mezzo barcaiolo, anche se tende ad attorcigliare le corde.
Non è da moltissimo tempo che mi sono definitivamente convertito al secchiello, attraversando un periodo in cui tutti usavano l'otto.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda REDda » dom mar 18, 2007 18:37 pm

otto NO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

era l'antenato degli aggeggi moderni, ma attorciglia troppo le corde....
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Davide62 » dom mar 18, 2007 18:42 pm

REDda ha scritto:otto NO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

era l'antenato degli aggeggi moderni, ma attorciglia troppo le corde....


Io sono un antenato :roll:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda n!z4th » dom mar 18, 2007 18:43 pm

Davide62 ha scritto:
REDda ha scritto:otto NO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

era l'antenato degli aggeggi moderni, ma attorciglia troppo le corde....


Io sono un antenato :roll:


Di che era?Glaciale immagino... 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Eagle_4 » mar mar 20, 2007 18:55 pm

secchiello (tuber) vs. mezzo barcaiolo....

il secchiello và tenuto per forza in vita (ventrale), invece con il mezzo barcaiolo si possono eseguire anche i tipi di sosta "classica" e "classica bilanciata"

Forse non avete mai provato a tenere un volo del primo di cordata tenendo col secchiello, vi spalmate sulla parete che è una meraviglia

sui passaggi difficili ordino al mio 2° di cordata di assicurarmi col mezzo barcaiolo, almeno se volo deve solo tenere, col secchiello in parecchie situazioni nascono dei pericoli che tanti sottovalutano o non considerano nemmeno....

in autunno 2006 ho effettuato varie prove di trattenuta provano i più svariati sistemi, l'unica cosa che posso consigliare

OCCHIO con l'assicurazione ventrale in montagna, che sono ca@@i acidi, almeno per il primo tratto della salita, appena entrano in gioco un po' di attriti il tutto si semplifica ed il problema non è più così accentuato

inoltre c'è da dire che bloccare una corda con l'assicurazione ventrale e riuscire a svincolarsi, non è proprio cosa da niente.... qui il mezzo barcaiolo ha un altro vantaggio....

a mio avviso se si utilizza un attrezzo ausiliario, conviene utilizzarne uno per tutto, tipo Reverso (del quale sono soddisfattissimo) oppure similari di recente costruzione (Cassin ed altri), inoltre nulla vieta in base alla situazione specifica di utilizzare il mezzo barcaiolo

P.S. l'otto non fà parte della famiglia dei secchielli, come qualcuno ha scritto in precedenza

spero siate riusciti a capire qualcosa di ciò che ho scritto, altrimenti chiedete pure, sono al vostro servizio

byez
Dare un senso alla vita può condurre alla follia,
ma una vita senza senso è la tortura.
Avatar utente
Eagle_4
 
Messaggi: 149
Iscritto il: gio giu 27, 2002 19:25 pm
Località: Italy

Messaggioda alberto60 » mer mar 21, 2007 11:30 am

misterorange ha scritto:io uso il secchiello con l'accortezza di moscettonare la sosta quando salgo...il mezzo barcaiolo non lo uso quasi mai semplicemente perchè è meno funzionale del secchiello anche se bloca di più...


Non è un'accortezza E' FONDAMENTALE altrimenti non frena!!!
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: assicurazione primo di cordata

Messaggioda max_gastone » ven mar 23, 2007 16:06 pm

pippolongo ha scritto:ciao, parlando con un amico di tecniche di assicurazione ci siamo trovati in disaccordo su un punto: come si assicura il primo.
io sostengo che sia meglio assicurarlo col secchiello (reverso, otto...) lui sostiene che sia meglio il mezzo barcaiolo...

la mia domanda è questa:

quale dei due modi è più consigliato? (io sono fermamente convinto che sia meglio l'utilizzo del secchiello :lol: )

ma soprattutto, perchè è meglio un modo rispetto ad un altro?

ciao e grazie
Non esiste un freno ottimale per tutti i terreni, quindi si può scegliere uno o l'altro metodo in base al terreno di progressione:

1. Mezzo Barcaiolo: se le soste e gli ancoraggi di progressione sono ottimi. Richiede però una grande sensibilità e c'è sempre la possibilità che ci si possa trovare in situazioni di corda bloccata
2. Secchielli e company: quando gli ancoraggi sono precari...

:wink:
Vita Buona a Tutti...

Immagine
Avatar utente
max_gastone
 
Messaggi: 177
Iscritto il: mar nov 08, 2005 11:55 am
Località: Novi Ligure AL

Messaggioda max_gastone » ven mar 23, 2007 16:09 pm

alter-ego ha scritto:dipende dalla situazione e dal tipo di terreno, nonchè che tipo di ancoraggi hai in sosta e subito dopo la sosta. Un fattore di caduta due con il secchiello o altri freni diventa difficile se non impossibile da trattenere. Ecco perchè il tuo amico ti ha consigliato il mezzo barcaiolo.
Infatti se non lo sai usare nel volo con il mezzo la corda la blocchi e tutto il sistema (soste e ancoraggi) di progressione prende il colpo secco... pochi fanno scorrere la corda. altro problema è il ribaltamento della sosta anche se puoi vincolarla all'imbrago.
Vita Buona a Tutti...

Immagine
Avatar utente
max_gastone
 
Messaggi: 177
Iscritto il: mar nov 08, 2005 11:55 am
Località: Novi Ligure AL

Messaggioda max_gastone » ven mar 23, 2007 16:15 pm

alberto60 ha scritto:
REDda ha scritto:ma per quale motivo con una fattore di caduta alto non si riesce a bloccare utilizzando un atrezzo??


Un volo con fattore di Caduta due vuol dire che voli direttamente sulla sosta o su chi ti assicura. Quando usi il secchiello fai sicura sull'imbraco quindi al di la di eliminare il fattore di caduta 2 è obbligo rinviarsi subito altrimenti in caso di caduta il secchiello non frena assolutamente , NON FUNZIONA perchè non c'è attrito tra il moschettone e il secchiello.
Quindi ATTENZIONE!!! basta rinviarsi anche sulla sosta stessa.
Più che altro in caso di volo si chiude l'angolo tra i due rami di corda ed essendo l'angolo aperto il fattore che permette al secchiello di lavorare è intuitivo che rinviare alla sosta è d'obbligo, e poi come dici tu abbassi subito il fattore di caduta

:wink:
Vita Buona a Tutti...

Immagine
Avatar utente
max_gastone
 
Messaggi: 177
Iscritto il: mar nov 08, 2005 11:55 am
Località: Novi Ligure AL

Messaggioda max_gastone » ven mar 23, 2007 16:22 pm

Per darvi un'idea di quello che succede con l'assicurazione ventrale durante il volo di un copertone...

http://www.youtube.com/watch?v=po1FVMJJRcI
Vita Buona a Tutti...

Immagine
Avatar utente
max_gastone
 
Messaggi: 177
Iscritto il: mar nov 08, 2005 11:55 am
Località: Novi Ligure AL

Messaggioda alberto60 » ven mar 23, 2007 16:46 pm

max_gastone ha scritto:Per darvi un'idea di quello che succede con l'assicurazione ventrale durante il volo di un copertone...

http://www.youtube.com/watch?v=po1FVMJJRcI


ma infatti bisogna autoassicurarsi, anche se si è a terra soprattutto se c'è molta differenza di pesò.

Perchè se vieni sollevato e sbattuto contro la roccia violentemente ti fai male e magari molli l'assicurazione con conseguente caduta a terra del compagno.

Inoltre non bisogna stare lontani dalla parete come invece spesso si vede fare in falesia.
Un volta o visto a Finale una ragazza che è quasi arrivata a terra perchè colui che l'assicurava era diversi metri lontano dalla roccia è stato sollevato e sbatutto contro la roccia. In questo modo ha dato molta più corda alla sua compagna che cadeva allungandone in modo molto pericoloso il volo.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda max_gastone » ven mar 23, 2007 16:52 pm

alberto60 ha scritto:
max_gastone ha scritto:Per darvi un'idea di quello che succede con l'assicurazione ventrale durante il volo di un copertone...

http://www.youtube.com/watch?v=po1FVMJJRcI


ma infatti bisogna autoassicurarsi, anche se si è a terra soprattutto se c'è molta differenza di pesò.

Perchè se vieni sollevato e sbattuto contro la roccia violentemente ti fai male e magari molli l'assicurazione con conseguente caduta a terra del compagno.

Inoltre non bisogna stare lontani dalla parete come invece spesso si vede fare in falesia.
Un volta o visto a Finale una ragazza che è quasi arrivata a terra perchè colui che l'assicurava era diversi metri lontano dalla roccia è stato sollevato e sbatutto contro la roccia. In questo modo ha dato molta più corda alla sua compagna che cadeva allungandone in modo molto pericoloso il volo.
Era autoassicurato altrimenti lo andavamo a recuperare in cima a Monte Cucco (finale) :lol:

Comunque ti quoto al 100%
Vita Buona a Tutti...

Immagine
Avatar utente
max_gastone
 
Messaggi: 177
Iscritto il: mar nov 08, 2005 11:55 am
Località: Novi Ligure AL

Messaggioda barcaiolo » mer mar 28, 2007 17:48 pm

alberto60 ha scritto:
max_gastone ha scritto:
ma infatti bisogna autoassicurarsi, anche se si è a terra soprattutto se c'è molta differenza di pesò.



scusate la domanda, probabilmente idiota, ma sono nuovo
(nuovo anche del forum, ne approfitto per salutare).


capisco perfettamente la necessita' di assicurarsi in sosta,
ma in che senso assicurarsi anche se si e' a terra?
come puo' il secondo assicurarsi a terra, anche se il primo spit o il primo chiodo e' a qualche metro sopra di lui?

E' necessario assicurarsi a terra anche in falesia?
barcaiolo
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mer mar 28, 2007 17:44 pm

Messaggioda max_gastone » gio mar 29, 2007 11:58 am

barcaiolo ha scritto:capisco perfettamente la necessita' di assicurarsi in sosta,
ma in che senso assicurarsi anche se si e' a terra?
come puo' il secondo assicurarsi a terra, anche se il primo spit o il primo chiodo e' a qualche metro sopra di lui?

E' necessario assicurarsi a terra anche in falesia?
Se la differenza di peso tra chi sale e chi assicura sarebbe meglio (se si può) assicurare il secondo di cordata magari ad un albero. Capisco che a volte sia difficile e anche noioso, ma in certe situazioni (es. vie strapiombanti con pochi attriti in caso di volo) diventa veramente pericoloso per chi assicura. Vedendo i filmati che sono stati fatti dal Gruppo della commissione tecnica del CAI su voli in parete si sono visti + di una volta partire gli assicuratori verso l'alto... :wink:
Vita Buona a Tutti...

Immagine
Avatar utente
max_gastone
 
Messaggi: 177
Iscritto il: mar nov 08, 2005 11:55 am
Località: Novi Ligure AL

Messaggioda MarcoS » gio mar 29, 2007 12:12 pm

max_gastone ha scritto:.....ma in certe situazioni (es. vie strapiombanti con pochi attriti in caso di volo) diventa veramente pericoloso per chi assicura.......


è pericoloso anche per chi è assicurato. se chi assicura viene sparato in aria, chi casca giù può arrivare per terra...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.