Finsteraarhorn da Münster

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Finsteraarhorn da Münster

Messaggioda marinoroma » lun mar 19, 2007 17:15 pm

Tutta la settimana costretto a lavorare "per davvero" non ho proprio modo di prendere un giorno libero e il tempo si mette allo stabile perfetto. Ogni giorno che passa sento crescere una voglia irrefrenabile di salire in quota, faticare, vedere vallate e montagne, ascoltare il battito del mio cuore...

giovedi' non resisto e lancio un mail al quale ago non puo' resistere..... ci si rivede cosi' dopo tanti mesi in un parcheggio di Münster a mezzanotte. Scherziamo, ridiamo, una birretta e ognuno nella sua macchinetta a cercare di dormire. Sogni ingarbugliati mi assalgono mentre lotto con il poggiatesta per non scivolare di lato.

Alle 6.30 partiamo direzione Galmihütte poi Heji Zwachte fino al Bächijoch un colle a circa 3400mt che raggiungiamo alle 11.30. Qui soffia un vento rabbioso e la vista si apre sul cuore dell'oberland bernese, con il Finster di fronte in tutta la sua assurda bellezza, fa quasi male al cuore....

non vediamo tracce, un tizio c ha parlato di ghiacciaio infido dall'altra parte e soprattutto per domani annunciano una perturbazione cattiva a metà giornata. Il vento ingigantisce il tutto e molto intimoriti ci avventuriamo dall'altro lato. Come in un sogno il vento svanisce, il sole scalda, delle vecchie tracce riappaiono e il ghiacciaio é largo e bonario....

arriviamo nei primi del pomeriggio alla finsteraarhornhütte, convinti di andare in uno spartano locale invernale e sorpresa é già custodito. Per chi non lo conoscesse si tratta di una specie di hotel d'alta quota, dove lusso e ecocompatibilità competono ai massimi livelli, un orgoglio svizzero insomma.

la mattina saliamo veloci per paura della famosa perturbazioni, al colle Hugi un vento infernale ci fà dubitare un'attimo, tutto turbina rumorosamente, tutto si ghiaccia all'istante...... bisogna solo stare calmi e chiudersi a riccio, in silenzio.... saliamo poi su una traccia perfetta velocemente. Alle 9.45 siamo in cima, a poco meno di 3 ore e mezza dalla partenza in un sole potente e con il vento che ci regala una tregua, che bello, é fantastico quassu', da quanto tempo mancavo da queste quote, questi panorami....

alle 11.30 siamo di nuovo al rifugio, pic nic sulla terrazza assolata e calda, ma quando arriverà sta famosa perturbazione, cominciamo un po' a ridacchiare delle nostre paure. dopo un po' si riparte di nuovo finoa al Bächi e poi una lunghissima discesa nella fornace del Bächital, in una specia di granatina vischiosa che sembra fatta di sale grosso. Fa un caldo assurdo e ho una vescica in gestazione, mi godo poco queste ultime ore di natura selvaggia ma siamo contenti di essere li', di esserci. Alle 16h il rituale trauma della rimozione degli scarponi e osservazione delle vesciche e poi il solito rientro, macchina, cd ipnotico, pausa, sete, sonno....

per info, poca gente in giro ma tutte le classiche della zona sono tracciate, ghiacciai in perfette condizioni
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda roby4061 » lun mar 19, 2007 22:55 pm

io dovrei andare in zona a fine aprile.

bel report, grazie per le info.

qualche foto? :wink:
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda marinoroma » mar mar 20, 2007 21:41 pm

Immagine
cosi' si presenta il finsteraarhorn arrivando al Bächi, mozzafiato... la via normale sale la cresta opposta a quella che si vede, pero' anche questa é fattibile, un lungo D pare....

Immagine
gli sci si lasciano qui alla Hugi, si vede tutta la cresta ancora da salire, a sx il versante est, ripido, torvo e avvolto da nebbie vorticose

Immagine
ago in cima, il valais si apre in tutta la sua bellezza

Immagine uno sguardo indietro, verso ovest, con la lunga cresta nevosa dell'agassihorn

Immagine
lo zio pino e compare ninuccio alle prese con un vento a dir poco sgradevole....
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda germana » mer mar 21, 2007 9:44 am

Belle foto e racconto... e che montagna :D

Solo una cosa non ho capito: ma siete saliti con gli sci o piccozza e ramponi come sembrerebbe dalle foto? (la cresta della foto non mi sembra fattibile in sci :wink: )
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda Fabrizio Righetti » mer mar 21, 2007 10:09 am

Bella salita e bel racconto, complimenti. Mi hai fatto venire una voglia, è una vita che ci voglio andare e poi come spesso capita rimane lì. Proprio ieri sera stavo sognando su guide e cartine per tirare fuori un giro nell'Oberland 'ottimizzando' i tempi, ma c'è poco da ottimizzare le distanze sono di altri tempi e bisogna adeguarsi ai ritmi che la montagna ci impone.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda marinoroma » mer mar 21, 2007 10:31 am

germana ha scritto:Belle foto e racconto... e che montagna :D

Solo una cosa non ho capito: ma siete saliti con gli sci o piccozza e ramponi come sembrerebbe dalle foto? (la cresta della foto non mi sembra fattibile in sci :wink: )


grazie germana
gli sci si lasciano alla Hugisattel (circa 4100 mt) e poi si sale la cresta che vedi nella foto con i ramponi, niente di che, qualche passaggio di arrampicata facile ma esposto e, almeno adesso, parecchia neve. noi eravamo slegati (ma avevamo la corda).

ti posso chiedere una cosa ? conosci il fusto nella foto, quello di sinistra ? si chiama agostino m. , é di roma ed é detto "gambone" o "il massiccio" a seconda
secondo me vi conoscete.....

ciao
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda germana » mer mar 21, 2007 11:49 am

marinoroma ha scritto:
germana ha scritto:Belle foto e racconto... e che montagna :D

Solo una cosa non ho capito: ma siete saliti con gli sci o piccozza e ramponi come sembrerebbe dalle foto? (la cresta della foto non mi sembra fattibile in sci :wink: )


grazie germana
gli sci si lasciano alla Hugisattel (circa 4100 mt) e poi si sale la cresta che vedi nella foto con i ramponi, niente di che, qualche passaggio di arrampicata facile ma esposto e, almeno adesso, parecchia neve. noi eravamo slegati (ma avevamo la corda).

ti posso chiedere una cosa ? conosci il fusto nella foto, quello di sinistra ? si chiama agostino m. , é di roma ed é detto "gambone" o "il massiccio" a seconda
secondo me vi conoscete.....

ciao


Come no :D Salutamelo :D

Però non è che l'ho riconosciuto dalla foto... diciamo dal secondo soprannome :wink:

Toppo massiccio :lol: :lol: :lol:
L?inclinazione del pendio non è che la parte visibile delle mie discese, la mia gioia ne è il contenuto essenziale - P.Vallencant
______

www.nonsoloscialp.it - momenti di scialpinismo e non solo
Avatar utente
germana
 
Messaggi: 1675
Images: 20
Iscritto il: mar dic 31, 2002 18:21 pm
Località: Castelli Romani

Messaggioda marinoroma » mer mar 21, 2007 14:57 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:Bella salita e bel racconto, complimenti. Mi hai fatto venire una voglia, è una vita che ci voglio andare e poi come spesso capita rimane lì. Proprio ieri sera stavo sognando su guide e cartine per tirare fuori un giro nell'Oberland 'ottimizzando' i tempi, ma c'è poco da ottimizzare le distanze sono di altri tempi e bisogna adeguarsi ai ritmi che la montagna ci impone.
Fabrizio


ciao fabrizio
infatti ho sbattuto la testa su cartine per un paio d'ore prima di trovare un accesso senza impianti e avendo solo un w-e di tempo. non é sicuramente l'unica soluzione da quelle parti ma sicuramente da consigliare al 100 %, viste mozzafiato, solitudine garantita, + di 4000 mt di disl in 2 giorni e distanze belle lunghe (non c'é da aspettarsi "tempi da record :lol: ")

naturalmente avendo 3 gg a disposizione le possibilità aumentano di molto, per ex avremmo potuto fare anche il Fiescherhorn e scendere poi su bettmeralp... e tante altre idee
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda marinoroma » mer mar 21, 2007 14:59 pm

germana ha scritto:
Come no :D Salutamelo :D

Però non è che l'ho riconosciuto dalla foto... diciamo dal secondo soprannome :wink:

Toppo massiccio :lol: :lol: :lol:


certo che te lo saluto !!
é un carissimo amico, purtroppo adesso abitiamo parecchio lontani e ci vediamo raramente, ma le cose "massiccie" le faccio quasi sempre con lui !!!!
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda Franz77 » gio mar 22, 2007 11:11 am

Sempre al Top, Federico!!!!
Grande!

Prima o poi si va assieme!!!
FRANZ

PS: abbiamo uno Schrek...
quest'anno vorrei fare ObergabelH-ZinalR in 3 gg da Zermatt per l'ArbenB e la RothornH...già fatti?
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda marinoroma » ven mar 23, 2007 19:19 pm

Franz77 ha scritto:Sempre al Top, Federico!!!!
Grande!

Prima o poi si va assieme!!!
FRANZ

PS: abbiamo uno Schrek...
quest'anno vorrei fare ObergabelH-ZinalR in 3 gg da Zermatt per l'ArbenB e la RothornH...già fatti?


io invece vorrei fare schreck-lauteraarhonrn, la traversata, mi sta titillando da tanto.... tu come la vedi ??

si fatti, tranne la cresta dall'arben fino all'oberg, posti fantastici, in particolare il Rotgrat allo zinalrothorn

a presto spero

ciao
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda roby4061 » dom mar 25, 2007 11:33 am

grazie!

innevamento buono vedo!!

speriamo nel tempo, il 28 aprile partiamo anche noi per l'oberland.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.