Rocca di Verra

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Rocca di Verra

Messaggioda alter-ego » mer mar 07, 2007 0:25 am

Guardandola...mi sono chiesto: a che punto siamo? Ci sono vie moderne? O è tutto come un tempo? La roccia com'è? Quanti metri è la parete?

grazie

M
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Re: Rocca di Verra

Messaggioda Matteo G. » mer mar 07, 2007 15:12 pm

alter-ego ha scritto:Guardandola...mi sono chiesto: a che punto siamo? Ci sono vie moderne? O è tutto come un tempo? La roccia com'è? Quanti metri è la parete?

grazie

M

Apperò... domandone!!! :smt003

La situazione è un poquito statica... gli animatori della parete sono spariti. Franco Spataro vive a Sydney, Ezio Lettry (*lo Svizzero*) ha altri interessi...

Sintetizzando: poche vie classiche, chiodate *so and so*, e una manciata di vie *moderne* che continuano ad essere poco conosciute (ma meritevolissime di ripetizione).

Cheddire? Il potenziale è enorme, la roccia e complessivamente ottima, l'altezza della parete varia da 300 a 500 metri, su una larghezza di più di 1 Km!!! La vera difficoltà per un apritore - qui, più che altrove - è cercare linee omogenee. Considerata la conformazione della roccia (placche alternate a grandi strapiombi) ti assicuro che non è facile creare belle vie.
Ma questo aspetto mi ha sempre intrigato... infatti sulla Rocca di Verra ho 4 cantieri aperti! Missà che devo andare avanti senza Franco, ormai lui è accasato in Australia.
Il problema è che non trovo mai nessuno che vuole smazzarsi l'apertura... infatti l'ultima via che ho aperto (in Valgrisenche), ho dovuto finirla da solo. Al dodicesimo tiro - lo saprai meglio di me - ne avevo pieni i collioni!!!

Question: a Maurì, come mai la Rocca di Verra???

:D
Avatar utente
Matteo G.
 
Messaggi: 395
Images: 72
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:18 pm
Località: Saint-Marcel (AO)

Re: Rocca di Verra

Messaggioda Andrea Bosticco » mer mar 07, 2007 15:25 pm

Ciau Maurizio, se ti può interessare, per una eventuale ripetizione in quota da quelle parti, sulla Roccia Nera (così colmi una lacuna) c'è una via "moderna" ad opera di Marlier e Gabarrou, di qualche anno fa.
Roccia Nera, parete Sud. 400m 7a max, 6b obbl. 9 tiri per un totale di 45 spits, soste comprese. Si giunge all'attacca in 15 minuti dal bivacco Rossi e Volante. Può essere una gran course arrivare da Cervinia per il colle del Breithorn (magari in giornata).
Il nome dovrebbe essere "Les sardin des nussance" (non so se si scrive così).
Ciao.
Sulle ali della fantasia i sogni si realizzano.
Andrea Bosticco
 
Messaggi: 10
Images: 8
Iscritto il: ven dic 12, 2003 9:33 am
Località: Torino

Re: Rocca di Verra

Messaggioda alter-ego » mer mar 07, 2007 15:36 pm

Matteo G. ha scritto:
alter-ego ha scritto:Guardandola...mi sono chiesto: a che punto siamo? Ci sono vie moderne? O è tutto come un tempo? La roccia com'è? Quanti metri è la parete?

grazie

M

Apperò... domandone!!! :smt003

La situazione è un poquito statica... gli animatori della parete sono spariti. Franco Spataro vive a Sydney, Ezio Lettry (*lo Svizzero*) ha altri interessi...

Sintetizzando: poche vie classiche, chiodate *so and so*, e una manciata di vie *moderne* che continuano ad essere poco conosciute (ma meritevolissime di ripetizione).

Cheddire? Il potenziale è enorme, la roccia e complessivamente ottima, l'altezza della parete varia da 300 a 500 metri, su una larghezza di più di 1 Km!!! La vera difficoltà per un apritore - qui, più che altrove - è cercare linee omogenee. Considerata la conformazione della roccia (placche alternate a grandi strapiombi) ti assicuro che non è facile creare belle vie.
Ma questo aspetto mi ha sempre intrigato... infatti sulla Rocca di Verra ho 4 cantieri aperti! Missà che devo andare avanti senza Franco, ormai lui è accasato in Australia.
Il problema è che non trovo mai nessuno che vuole smazzarsi l'apertura... infatti l'ultima via che ho aperto (in Valgrisenche), ho dovuto finirla da solo. Al dodicesimo tiro - lo saprai meglio di me - ne avevo pieni i collioni!!!

Question: a Maurì, come mai la Rocca di Verra???

:D


Però, guarda chi è arrivato, pure Andrea! Ben ritrovato! Si so della via sulla Roccia nera, ma preferivo qualcosa di più basso.
Ho visto il Mont sarezza dalla seggiovia...ma sinceramente ho visto pareti migliori... :twisted: e la Rocca di Verra laggiù mi poneva degli interrogativi.
Come ho già detto, visto che mia sorella ora ha una casa ad Antagnod, non vorrai che vada ad arrampicare ad Exterpierraz, no? :wink:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Re: Rocca di Verra

Messaggioda Matteo G. » mer mar 07, 2007 15:44 pm

alter-ego ha scritto:Come ho già detto, visto che mia sorella ora ha una casa ad Antagnod, non vorrai che vada ad arrampicare ad Exterpierraz, no? :wink:

Non è da buttare neppure Extrepieraz... ma la Rocca di Verra è unica!

Se non trovi nessuno, quando sei su... fammi un fischio. Il mio numero ce l'hai.

:D
Avatar utente
Matteo G.
 
Messaggi: 395
Images: 72
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:18 pm
Località: Saint-Marcel (AO)

Re: Rocca di Verra

Messaggioda alter-ego » mer mar 07, 2007 15:50 pm

Matteo G. ha scritto:
alter-ego ha scritto:Come ho già detto, visto che mia sorella ora ha una casa ad Antagnod, non vorrai che vada ad arrampicare ad Exterpierraz, no? :wink:

Non è da buttare neppure Extrepieraz... ma la Rocca di Verra è unica!

Se non trovi nessuno, quando sei su... fammi un fischio. Il mio numero ce l'hai.

:D


ho già pensato di rimaneggiare e fare un lifting di tutta la falesia...ma poi ho pensato: "qui le guide alpine mi tagliano i cogl... :? :oops: " e allora non rimane che volgere gli occhi alla montagna vecchia e adorata terra di nessuno:roll: :roll: Se questa estate ci finisco un paio di giorni...sarà inevitabile che vada a vedere sta Rocca di Verra :roll: :roll:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Re: Rocca di Verra

Messaggioda supergiovane » gio apr 05, 2007 8:49 am

Matteo G. ha scritto:
alter-ego ha scritto:Guardandola...mi sono chiesto: a che punto siamo? Ci sono vie moderne? O è tutto come un tempo? La roccia com'è? Quanti metri è la parete?

grazie

M


Sintetizzando: poche vie classiche, chiodate *so and so*, e una manciata di vie *moderne* che continuano ad essere poco conosciute (ma meritevolissime di ripetizione).

Cheddire? Il potenziale è enorme, la roccia e complessivamente ottima, l'altezza della parete varia da 300 a 500 metri, su una larghezza di più di 1 Km!!!


Posso contestare un po' questo punto?
Nel 2000 abbiamo salito "Arc en Ciel", una delle moderne, rimane tutta a destra.
La via sale su roccia buona/ottima per tutta la prima parte (sino in cima al primo torrione), poi prosegue a fianco dello spigolo dei torinesi sul secondo torrione. Ricordo l'uscita come una ricerca del facile in un groviglio di diedri marci e strapiombanti, lì non ci siamo proprio divertiti.
Non per altro un'altra via moderna lì vicina, "Panoramix" se non mi sbaglio, finisce decisamente prima, al termine di belle placche compatte dalle quali si scende poi in doppia sino alla base.

Il potenziale della zona è sicuramente enorme, è un po' il serpentino che alterna zone di roccia fantastica a tratti di roccia schifosa.

Comunque in Val d'Ayas c'è un'altra zona di roccia notevole in un posto molto selvaggio. Da Antagnod, guarda verso Sud Est :wink:
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda rocco » ven apr 06, 2007 7:57 am

supergiovane ha scritto:Comunque in Val d'Ayas c'è un'altra zona di roccia notevole in un posto molto selvaggio. Da Antagnod, guarda verso Sud Est

Non fosse per quelle 6-7 ore di avvicinamento... :x
Comunque 2 note sulla tua (e di Sabino) via potresti anche scriverle, eh? :wink:
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda supergiovane » gio apr 12, 2007 10:14 am

rocco ha scritto:
supergiovane ha scritto:Comunque in Val d'Ayas c'è un'altra zona di roccia notevole in un posto molto selvaggio. Da Antagnod, guarda verso Sud Est

Non fosse per quelle 6-7 ore di avvicinamento... :x
Comunque 2 note sulla tua (e di Sabino) via potresti anche scriverle, eh? :wink:


Va beh, se proprio insisti... appena mi libero un po' scrivo.
Comunque basta dividere le salita in 2 giorni e dormire sotto la base :wink:

Ah, intendevo la montagna vicina, con quella bella parete... :D
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.