


un medico di Piombino si è intrappolato su di un albero di 12m a Reggello(FI) cadendo col parapendio e c'è voluto 3 gg per trovarlo...ora sta discretamente.
nn posso immaginare la faccia dell'operatore del soccorso che l'ha tirato giu

da stefano91 » lun mar 05, 2007 16:28 pm
da REDda » lun mar 05, 2007 16:34 pm
da stefano91 » lun mar 05, 2007 19:33 pm
n!z4th ha scritto:Addominali.Si teneva orizzontale grazie ad essi.
da stefano91 » lun mar 05, 2007 20:13 pm
da aeron » mar mar 06, 2007 9:10 am
da stefano91 » mar mar 06, 2007 13:15 pm
aeron ha scritto:Come al solito i giornalisti fanno di tutto per variare la verità...
Il pilota è rimasto per tre giorni sdraiato e con i piedi orizzontali all'interno del suo imbrago da parapendio (se fosse rimasto a testa in giù sarebbe certamente morto prima dei tre giorni), e le gambe interessate alla necrosi non sono tutte e due, ma soltanto una, in quanto impigliata nei cordini della vela che stringeva la gamba (al contrario di quanto dicevano che la causa della necrosi a tutte e due le gambe era il fatto di essere rimasto a testa in giù...)
Per calarlo (non so come è avvenuto il soccorso) sarebbe sufficiente sganciare il parapendio e usare l'imbrago del pilota per portarlo fino a terra o issarlo sull'elicottero.
da scheggia » mar mar 06, 2007 13:32 pm
stefano91 ha scritto:ecco...ora mi torna di più....cmq...per calarlo bisogna anche salvaguardare la colonna vertebrale...quindi l'imbraco nn basta
da stefano91 » mar mar 06, 2007 13:36 pm
scheggia ha scritto:stefano91 ha scritto:ecco...ora mi torna di più....cmq...per calarlo bisogna anche salvaguardare la colonna vertebrale...quindi l'imbraco nn basta
se non ha avuto traumi alla spina dorsale non è detto che serva impacchettarlo, comunque esistono diverse tecniche... la prima e più semplice, ma importantissima, è il collare, poi potrebbere aver usato un KED, che serve a rendere la testa e la schiena tutta un unico blocco con la possibilità di manovrare senza troppi problemi l'inforutnato, e comunque ho visto nelle immagini che lo avevano disposto su di una spinale, particolare barella che ti permette di trasportare, anche in verticale, un infortunato alla colonna vertebrale! anche se non ho mai provato ad impacchetarci uno in verticale, mentre si è sospesi!
da scheggia » mar mar 06, 2007 13:41 pm
stefano91 ha scritto:scheggia ha scritto:stefano91 ha scritto:ecco...ora mi torna di più....cmq...per calarlo bisogna anche salvaguardare la colonna vertebrale...quindi l'imbraco nn basta
se non ha avuto traumi alla spina dorsale non è detto che serva impacchettarlo, comunque esistono diverse tecniche... la prima e più semplice, ma importantissima, è il collare, poi potrebbere aver usato un KED, che serve a rendere la testa e la schiena tutta un unico blocco con la possibilità di manovrare senza troppi problemi l'inforutnato, e comunque ho visto nelle immagini che lo avevano disposto su di una spinale, particolare barella che ti permette di trasportare, anche in verticale, un infortunato alla colonna vertebrale! anche se non ho mai provato ad impacchetarci uno in verticale, mentre si è sospesi!
un amico del soccorso mi spiegava che ormai usano soltanto la spinale per qualsiasi intervento...certo che nn pernso proprio abbia issato sull'albero la barella,ansi ne soono sicuro perche a vedere le foto sembra che l'abbia calto giu così...forse gli avra messo il collare,in quelle situazioni nn puoi mica capire che tipo di trauma uno ha ricevuto
da Andrea Orlini » mar mar 06, 2007 18:39 pm
da stefano91 » mar mar 06, 2007 18:43 pm
Andrea Orlini ha scritto:Se proprio vogliamo fare i precisini, la "spinale" non è proprio una barella, ma un asse, usata di norma accopiata con una barella vera e propria.
Il ragno (insieme di fettuccia con velcro per fissare il ferito alla spinale) non permette la calata della stessa in verticale: dopo un poco il ferito se ne sguscerebbe via. Per questo il cnsas, ma non solo, accoppia la spinale a una barella specifica.
E pesa ben più di 500 gr ma considerato che vengono fatti addestramenti anche per recuperi sugli alberi non credo ci siano stati particolari problemi nel recupero, sicuramente fatto in posizione... orizzontale (mi auguro)
andrea
da Andrea Orlini » mar mar 06, 2007 18:54 pm
stefano91 ha scritto:speriamo...ora ho riguardato sul giornale e parla di calato "con triangolo"...cmq nn deve essere bello fare un recupero li...quanto meno ci sono volute le staffe per salire,era completamente liscio il tronco a vedere dalla foto
da scheggia » mar mar 06, 2007 19:26 pm
Andrea Orlini ha scritto:Se proprio vogliamo fare i precisini, la "spinale" non è proprio una barella, ma un asse, usata di norma accopiata con una barella vera e propria.
Il ragno (insieme di fettuccia con velcro per fissare il ferito alla spinale) non permette la calata della stessa in verticale: dopo un poco il ferito se ne sguscerebbe via. Per questo il cnsas, ma non solo, accoppia la spinale a una barella specifica.
E pesa ben più di 500 gr ma considerato che vengono fatti addestramenti anche per recuperi sugli alberi non credo ci siano stati particolari problemi nel recupero, sicuramente fatto in posizione... orizzontale (mi auguro)
andrea
da Andrea Orlini » mar mar 06, 2007 19:43 pm
scheggia ha scritto:e ma sei pignolino! io faccio solo soccorso col 118, sono troppo lontano per fare soccorso alpino
![]()
ma sicuro che con la spinale scivolano via... a me non è mai scivolato via nessuno
da scheggia » mar mar 06, 2007 19:58 pm
Andrea Orlini ha scritto:scheggia ha scritto:e ma sei pignolino! io faccio solo soccorso col 118, sono troppo lontano per fare soccorso alpino
![]()
ma sicuro che con la spinale scivolano via... a me non è mai scivolato via nessuno
Se la porti giù per le scale è una cosa, prova ad appenderla in verticale, trovando anche il modo di fissarla a una corda, visto che non ha nessun punto di aggancio predisposto per l'uso...
Comunque sì, hai ragione, sono un pignolino
da Andrea Orlini » mar mar 06, 2007 20:07 pm
scheggia ha scritto:uh se per questo lo anche messa in verticale in un ascensore... l'infortunato pesava troppo!!!lo so che non si fa... ma era una bestia... o lo portavamo giù così o si chiamavano i pompieri con la grué
![]()
da stefano91 » mar mar 06, 2007 20:33 pm
da Siloga66 » mer mar 07, 2007 1:01 am
Andrea Orlini ha scritto:scheggia ha scritto:e ma sei pignolino! io faccio solo soccorso col 118, sono troppo lontano per fare soccorso alpino
![]()
ma sicuro che con la spinale scivolano via... a me non è mai scivolato via nessuno
Se la porti giù per le scale è una cosa, prova ad appenderla in verticale, trovando anche il modo di fissarla a una corda, visto che non ha nessun punto di aggancio predisposto per l'uso...
Comunque sì, hai ragione, sono un pignolino
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.