da uzz75 » dom feb 25, 2007 22:40 pm
da scheggia » dom feb 25, 2007 22:46 pm
da n!z4th » dom feb 25, 2007 22:49 pm
da Davide62 » dom feb 25, 2007 22:52 pm
n!z4th ha scritto:Semplicemente:
1KN = 100 Kg
50 KN = 500 Kg
1N = 0,01 Kg
![]()
Un moschettone con scritto 22KN tiene 2200 Kg.Uno con scritto 30 KN tiene 3000 Kg
Il Newton misura la forza (1kiloNewton = 1000Newton) e se dovete sollevare 100Kg vi serve una forza di 1 kiloNewton.
da n!z4th » dom feb 25, 2007 22:57 pm
da n!z4th » dom feb 25, 2007 23:04 pm
da Andreino » lun feb 26, 2007 14:21 pm
uzz75 ha scritto:Se non ricordo male
F=m*a
nel ns caso a=g = 9.8m/s ( per semplicità 10)
50Kg sviluppano ca 500N ovvero 0.5KN
corretto ??
da REDda » lun feb 26, 2007 16:27 pm
da il.bruno » lun feb 26, 2007 16:36 pm
REDda ha scritto:però bisogna dire che quando uno vola applica una forza molto superiore alla sua massa
per sapere la forza che si applica a un moschettone ci sono calcoli lunghissimi perchè entra in gioco la velocità quindi l'accelerazione e quindi la differenza tra il punto i partenza a quello di arrivo
da n!z4th » lun feb 26, 2007 16:40 pm
il.bruno ha scritto:REDda ha scritto:però bisogna dire che quando uno vola applica una forza molto superiore alla sua massa
per sapere la forza che si applica a un moschettone ci sono calcoli lunghissimi perchè entra in gioco la velocità quindi l'accelerazione e quindi la differenza tra il punto i partenza a quello di arrivo
entra in gioco anche quanto elastica è la corda e quindi quanto "in fretta" ti trovi fermo dalla velocità a cui stavi volando.
da REDda » lun feb 26, 2007 17:22 pm
da il.bruno » lun feb 26, 2007 17:37 pm
da il.bruno » lun feb 26, 2007 17:40 pm
da n!z4th » lun feb 26, 2007 18:10 pm
il.bruno ha scritto:pensaci un attimo: prova a cadere su un fianco un materasso da parco giochi per bambini da 2 m di altezza, oppure dalla stessa altezza ad atterrare sul pavimento.
in quale dei due casi ti spiaccichi? in quale rimbalzi?
la corda funziona in trazione, il materasso in compressione, ma il discorso è lo stesso.
il pavimento è come se fosse un materasso rigidissimo, non capace di deformarsi.
siccome il materasso si deforma, la forza che ferma la tua caduta (la forza d'arresto, diceva giustamente nizat) è molto più "morbida" e progressiva, contro il pavimento è molto più forte (ed infatti ti spiaccica).
idem se cadi legato a una corda: se la corda è molto deformabile, l'arresto è più progressivo e la forza di arresto più bassa; al contrario se la corda al limite è una statica, l'arresto è molto più improvviso, la decellerazione istantanea e fortissima, la forza d'arresto molto maggiore (e ti rompi tu e si rompe la corda stessa).
da REDda » lun feb 26, 2007 22:22 pm
da Roberto » lun feb 26, 2007 22:28 pm
da REDda » lun feb 26, 2007 22:32 pm
da Roberto » lun feb 26, 2007 22:36 pm
Grazie, mi faresti un piacere, non riesco a paragonare la forza del colpo di due tassellatori a batteria, in uno è data in KN, mentre nell' altro in J.REDda ha scritto:questo ora non te lo so dire, devo riguardare i miei appunti di fisica ma in questo momento non ne ho prorpio voglia
domani ti so dire qualcosa....
da stefano91 » lun feb 26, 2007 22:47 pm
Roberto ha scritto:Grazie, mi faresti un piacere, non riesco a paragonare la forza del colpo di due tassellatori a batteria, in uno è data in KN, mentre nell' altro in J.REDda ha scritto:questo ora non te lo so dire, devo riguardare i miei appunti di fisica ma in questo momento non ne ho prorpio voglia
domani ti so dire qualcosa....
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.