KN Kg ecc

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

KN Kg ecc

Messaggioda uzz75 » dom feb 25, 2007 22:40 pm

Se non ricordo male

F=m*a

nel ns caso a=g = 9.8m/s ( per semplicità 10)

50Kg sviluppano ca 500N ovvero 0.5KN

corretto ??
uzz75
 
Messaggi: 13
Iscritto il: ven feb 16, 2007 0:53 am
Località: Rovereto (TN)

Messaggioda scheggia » dom feb 25, 2007 22:46 pm

sbagliato forum... trasferirsi in techniche o giù di li se non vuoi essere sommereso dagli OT. :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda n!z4th » dom feb 25, 2007 22:49 pm

Semplicemente:

1KN = 100 Kg

50 KN = 500 Kg

1N = 0,1 Kg

8)

Un moschettone con scritto 22KN tiene 2200 Kg.Uno con scritto 30 KN tiene 3000 Kg

Il Newton misura la forza (1kiloNewton = 1000Newton) e se dovete sollevare 100Kg vi serve una forza di 1 kiloNewton.
Ultima modifica di n!z4th il dom feb 25, 2007 22:58 pm, modificato 1 volta in totale.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Davide62 » dom feb 25, 2007 22:52 pm

n!z4th ha scritto:Semplicemente:

1KN = 100 Kg

50 KN = 500 Kg

1N = 0,01 Kg

8)

Un moschettone con scritto 22KN tiene 2200 Kg.Uno con scritto 30 KN tiene 3000 Kg

Il Newton misura la forza (1kiloNewton = 1000Newton) e se dovete sollevare 100Kg vi serve una forza di 1 kiloNewton.

A guardare la tua equivalenza 1N=0.1Kg
O no :roll:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda n!z4th » dom feb 25, 2007 22:57 pm

Si ho aggiunto uno zero...errore di battitura...

sorry.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » dom feb 25, 2007 23:04 pm

In fisica, il newton (simbolo: N) è un'unità di misura derivata del Sistema Internazionale. Il newton è l'unita di misura della forza e prende il nome da Sir Isaac Newton come riconoscimento per il suo lavoro nella meccanica classica. Venne adottato dalla conferenza generale sui pesi e sulle misure (CGPM) nel 1960. Viene definita come la quantità di forza necessaria per accelerare un chilogrammo di massa di un metro al secondo quadrato.

Le sue dimensioni in termini di unità base SI sono:

1N = 1Kg * m * s^(-2)

con m=massa, s=secondo.


È inoltre l'unità di misura del peso, in quanto il peso è la forza che agisce tra due corpi a causa della gravità. Una massa di un chilogrammo, in prossimità della superficie terrestre, ha un peso di circa 9,81 newton, anche se questo valore varia per pochi decimi di punto percentuale nei vari punti della superficie terrestre. Per contro, un corpo con una massa di 102 grammi pesa all'incirca un newton
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: KN Kg ecc

Messaggioda Andreino » lun feb 26, 2007 14:21 pm

uzz75 ha scritto:Se non ricordo male

F=m*a

nel ns caso a=g = 9.8m/s ( per semplicità 10)

50Kg sviluppano ca 500N ovvero 0.5KN

corretto ??


Corretto. :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda REDda » lun feb 26, 2007 16:27 pm

però bisogna dire che quando uno vola applica una forza molto superiore alla sua massa

per sapere la forza che si applica a un moschettone ci sono calcoli lunghissimi perchè entra in gioco la velocità quindi l'accelerazione e quindi la differenza tra il punto i partenza a quello di arrivo
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda n!z4th » lun feb 26, 2007 16:31 pm

Meglio non pensarci e scalare tranquilli.



:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda il.bruno » lun feb 26, 2007 16:36 pm

REDda ha scritto:però bisogna dire che quando uno vola applica una forza molto superiore alla sua massa

per sapere la forza che si applica a un moschettone ci sono calcoli lunghissimi perchè entra in gioco la velocità quindi l'accelerazione e quindi la differenza tra il punto i partenza a quello di arrivo

entra in gioco anche quanto elastica è la corda e quindi quanto "in fretta" ti trovi fermo dalla velocità a cui stavi volando.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda n!z4th » lun feb 26, 2007 16:40 pm

il.bruno ha scritto:
REDda ha scritto:però bisogna dire che quando uno vola applica una forza molto superiore alla sua massa

per sapere la forza che si applica a un moschettone ci sono calcoli lunghissimi perchè entra in gioco la velocità quindi l'accelerazione e quindi la differenza tra il punto i partenza a quello di arrivo

entra in gioco anche quanto elastica è la corda e quindi quanto "in fretta" ti trovi fermo dalla velocità a cui stavi volando.



Ehi bruno si dice forza d'arresto...

:smt040
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda REDda » lun feb 26, 2007 17:22 pm

ma l'allungamento della corda non influenza più di tanto la forza applicata al moschettone
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda il.bruno » lun feb 26, 2007 17:37 pm

sì che la influenza: la forza trasmessa dalla corda è la stessa che si applica al moschettone.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » lun feb 26, 2007 17:40 pm

pensaci un attimo: prova a cadere su un fianco un materasso da parco giochi per bambini da 2 m di altezza, oppure dalla stessa altezza ad atterrare sul pavimento.
in quale dei due casi ti spiaccichi? in quale rimbalzi?
la corda funziona in trazione, il materasso in compressione, ma il discorso è lo stesso.
il pavimento è come se fosse un materasso rigidissimo, non capace di deformarsi.
siccome il materasso si deforma, la forza che ferma la tua caduta (la forza d'arresto, diceva giustamente nizat) è molto più "morbida" e progressiva, contro il pavimento è molto più forte (ed infatti ti spiaccica).
idem se cadi legato a una corda: se la corda è molto deformabile, l'arresto è più progressivo e la forza di arresto più bassa; al contrario se la corda al limite è una statica, l'arresto è molto più improvviso, la decellerazione istantanea e fortissima, la forza d'arresto molto maggiore (e ti rompi tu e si rompe la corda stessa).
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda n!z4th » lun feb 26, 2007 18:10 pm

il.bruno ha scritto:pensaci un attimo: prova a cadere su un fianco un materasso da parco giochi per bambini da 2 m di altezza, oppure dalla stessa altezza ad atterrare sul pavimento.
in quale dei due casi ti spiaccichi? in quale rimbalzi?
la corda funziona in trazione, il materasso in compressione, ma il discorso è lo stesso.
il pavimento è come se fosse un materasso rigidissimo, non capace di deformarsi.
siccome il materasso si deforma, la forza che ferma la tua caduta (la forza d'arresto, diceva giustamente nizat) è molto più "morbida" e progressiva, contro il pavimento è molto più forte (ed infatti ti spiaccica).
idem se cadi legato a una corda: se la corda è molto deformabile, l'arresto è più progressivo e la forza di arresto più bassa; al contrario se la corda al limite è una statica, l'arresto è molto più improvviso, la decellerazione istantanea e fortissima, la forza d'arresto molto maggiore (e ti rompi tu e si rompe la corda stessa).


Esempio lampante.Io sapevo quanto influenzasse l'allungamento della corda ma non riuscivo a spiegarlo.Complimenti!
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda REDda » lun feb 26, 2007 22:22 pm

forse si...io stavo pensando ad altro, però certamente l'allungamento attutisce il colpo quindi diminuisce la forza applicata al moschettone
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Roberto » lun feb 26, 2007 22:28 pm

Colgo l' oocasione di una simile tribuna colta, ma io verrei sapere che rapporto c' è tra Kn e J (ChiloNewton e Joule) :?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda REDda » lun feb 26, 2007 22:32 pm

questo ora non te lo so dire, devo riguardare i miei appunti di fisica ma in questo momento non ne ho prorpio voglia

domani ti so dire qualcosa....
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Roberto » lun feb 26, 2007 22:36 pm

REDda ha scritto:questo ora non te lo so dire, devo riguardare i miei appunti di fisica ma in questo momento non ne ho prorpio voglia

domani ti so dire qualcosa....
Grazie, mi faresti un piacere, non riesco a paragonare la forza del colpo di due tassellatori a batteria, in uno è data in KN, mentre nell' altro in J.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda stefano91 » lun feb 26, 2007 22:47 pm

Roberto ha scritto:
REDda ha scritto:questo ora non te lo so dire, devo riguardare i miei appunti di fisica ma in questo momento non ne ho prorpio voglia

domani ti so dire qualcosa....
Grazie, mi faresti un piacere, non riesco a paragonare la forza del colpo di due tassellatori a batteria, in uno è data in KN, mentre nell' altro in J.

a senso...anche se dovrei guardare bene...il J esprime un energia...quindi l'energia che il tassellatore utilizza....i N la forza...si può calcolare quanta energia (J) ha una data forza (N) ,ma nn mi chiedere ora come si fa perchè se no il prof. mi leva l'8 e mi manda a casa a pedate...ti farò sapere :wink:
Immagine
stefano91
 
Messaggi: 2099
Iscritto il: dom nov 26, 2006 13:45 pm
Località: pisa e provincia

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.