Storia dell'arrampicata piemontese.

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Gibolla » mer feb 14, 2007 11:35 am

Payns ha scritto:
Gibolla ha scritto:Magari in compagnia del Payns dopo qualche sigaretta con pochissimo tabacco :wink:


Confermo le sigarette con poco tabacco 8)


Intenditore :D
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda Payns » mer feb 14, 2007 11:59 am

paolo s4 ha scritto::smt107

vabbè, comunque a me han già rotto le balle: "sei alto... una volta il piano del terreno era più basso..."
:evil:
mavaff ... :twisted:

...voglio provarci con partenza seduto: vediamo, nel caso riuscissi, se qualcuno ha ancora da ridire... :mrgreen:


So di uno che l'ha fatto partendo da sdraiato, parallelo alla fessura con scarponi doppi.... :roll:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda paolo s4 » mer feb 14, 2007 12:07 pm

Sarà mica qualcuno che scrive da queste parti..!? :roll:

...adesso voglio sapere se è vero che il piano d'attacco, nella vostra *era*(:mrgreen:) stava più in basso!? :evil:

se mi gira il c@zz, affitto un mini-scavatore e vado in immersione sotterranea finchè c'è roccia! 8O :roll: :mrgreen:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda alter-ego » mer feb 14, 2007 12:19 pm

tre anni fa l'ho rifatta :idea: :idea: scalzo perchè con le scarpe non riuscivo più a farla! :evil: :evil: Però non sia mai!

Marnetto cadde dalla cima (c'era neve) e si ruppe i talloni davanti ai nostri occhi. In settimana c'era la proiezione di Comino e arrivò nel corridoio del teatro strisciando a quattro zampe in segno di irriverenza. Era fatto così, non avevamo nessun timore reverenziale verso i grandi di quel periodo. Io solo avevo un debole per Motti e per Gogna, perchè passavo il tempo a leggere quello che scrivevano, ma fosse per gli altri li avrebbero bruciati tutti 8O 8O :? :wink: :wink:

Del resto se non hai un po' di sana ribellione giovanile non vai da nessuna parte.
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda paolo s4 » mer feb 14, 2007 12:47 pm

...
Ultima modifica di paolo s4 il gio set 18, 2008 20:59 pm, modificato 1 volta in totale.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Gulfstream » gio feb 15, 2007 18:51 pm

Personalmente negli anni 80' non consideravo l'arrampicata sportiva come una forma di ribellione o d'evasione.
Non lo sapevo ma stavo vivendo un periodo davvero magico, comunque a differenza d'altri miei compagni di gioco non ci trovavo nulla di mistico in quanto facevamo, arrampicavo perché mi faceva sentire bene, sia nel fisico che nello spirito, mi divertiva ed era un bellissimo gioco che mi ha permesso di conoscere delle splendide persone e d'imparare qualcosa di ben più importante di ciò che serve per salire una via dura.
Qualche testa di c...o c'era anche allora ma bastava non farci caso.

Poi il gioco si trasformò in un lavoro ed ai miei occhi perse tutta la sua magia, così decisi che era giunto il momento d'andare a giocare altrove.
"Non è perchè le cose sono difficili
che noi non osiamo,
è perchè non osiamo
che le cose sono difficili"
Gulfstream
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar gen 16, 2007 16:33 pm

Messaggioda alter-ego » ven feb 16, 2007 7:50 am

Immagine

Davide Marnetto, Maurizio Oviglia, Daniele Caneparo e Giorgio Rocco sulla cima della Torre Castello, gennaio 1983
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda alter-ego » ven feb 16, 2007 7:54 am

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Gibolla » ven feb 16, 2007 8:22 am

8O

Disperazione......

Alla faccia del cimelio, questo si che è un BUONGIORNO doc :wink:
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda grizzly » ven feb 16, 2007 9:15 am

Woww!! :P
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda marinoroma » ven feb 16, 2007 10:28 am

spaziale !!!

sicché é questa la fessura della disperazione.....

me l'ero immaginata, come dire, meno "disperata" :lol: :lol:
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda lingerie » ven feb 16, 2007 11:35 am

molto belle le foto della disperasiun ...chi e' lo scalatore???

mi piacerebbe vederne qualcuna sulla KOSTERLITZ.... :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » ven feb 16, 2007 11:37 am

marinoroma ha scritto:spaziale !!!

sicché é questa la fessura della disperazione.....

me l'ero immaginata, come dire, meno "disperata" :lol: :lol:


Cribbiolina... sicchè tu non hai mai visto la Disperasiun? 8O

Boja... :roll:

Vabbè... precettato per il raduno in valle Orco!!! :P :P
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda alter-ego » ven feb 16, 2007 12:12 pm

lo scalatore sono io...un po' più giovane. Ho postato questa sequenza per far vedere come si faceva una volta. Oggi sono comparsi degli spit e si possono usare i friend grossi, una volta il più grande era il 4 che non entrava da nessuna parte, te lo portavi più per far vedere che ce l'avevi. Nel primo tiro si andava con la gamba dentro per una decina di metri (sprotetti), foto 2. Davano V grado ed era già abbastanza difficile, ovviamente se cadevi arrivavi a terra. Una volta preso il diedrino ti potevi proteggere, ma poi alla sosta dovevi arrivare con una traversata a braccia, foto 3. La sosta era su cunei di legno scricchiolant, non so se avrebbe tenuto un volo lungo. Purtroppo non ho foto del secondo tiro, il più difficile, ma su cui si poteva fare un resting sull'unico chiodo a pressione che c'era. Il terzo. Il terzo tiro era forse il più pericoloso. Mettevi due robine (foto 4) e poi andavi per buoni 10 m a cavallo con le palle sullo spigolo tagliente. Ti sentivi scivolare verso il basso, sudavi freddo. La disperazione ti coglieva, ma coi gomiti flessi e i palmi su quel filo tagliente sapevi che non dovevi mollare. Davano VI grado, dieci metri di VI grado sprotetti. Secondo me uno dei grandi passi avanti dell'arrampicata nel NW dopo Gervasutti lo fece Galante proprio qui nel 1974, anche se non so se lui o Bonelli fece questo tiro. Poi la fessura ritorna quasi orizzontale (foto 5) sempre sprotetta, ma oramai non puoi cadere. Strisci dentro a carponi. Nella foto, col berretto fucsia, un giovanissimo Roberto Mochino.

PS destarono scalpore all'epoca Berhault ed Edlinger che, in cordata insieme, la salirono tutta coi piedi fuori. Le foto furono usate per la pubblicità del catalogo Cerruti. Non so se si potrebbero recuperare, sarebbe bello.
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda paolo s4 » ven feb 16, 2007 14:33 pm

...
Ultima modifica di paolo s4 il gio set 18, 2008 21:02 pm, modificato 1 volta in totale.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda bonsai » mer feb 28, 2007 0:14 am

alter-ego ha scritto:lo scalatore sono io...un po' più giovane. Ho postato questa sequenza per far vedere come si faceva una volta. Oggi sono comparsi degli spit e si possono usare i friend grossi, una volta il più grande era il 4 che non entrava da nessuna parte, te lo portavi più per far vedere che ce l'avevi. Nel primo tiro si andava con la gamba dentro per una decina di metri (sprotetti), foto 2. Davano V grado ed era già abbastanza difficile, ovviamente se cadevi arrivavi a terra. Una volta preso il diedrino ti potevi proteggere, ma poi alla sosta dovevi arrivare con una traversata a braccia, foto 3. La sosta era su cunei di legno scricchiolant, non so se avrebbe tenuto un volo lungo. Purtroppo non ho foto del secondo tiro, il più difficile, ma su cui si poteva fare un resting sull'unico chiodo a pressione che c'era. Il terzo. Il terzo tiro era forse il più pericoloso. Mettevi due robine (foto 4) e poi andavi per buoni 10 m a cavallo con le palle sullo spigolo tagliente. Ti sentivi scivolare verso il basso, sudavi freddo. La disperazione ti coglieva, ma coi gomiti flessi e i palmi su quel filo tagliente sapevi che non dovevi mollare. Davano VI grado, dieci metri di VI grado sprotetti. Secondo me uno dei grandi passi avanti dell'arrampicata nel NW dopo Gervasutti lo fece Galante proprio qui nel 1974, anche se non so se lui o Bonelli fece questo tiro. Poi la fessura ritorna quasi orizzontale (foto 5) sempre sprotetta, ma oramai non puoi cadere. Strisci dentro a carponi. Nella foto, col berretto fucsia, un giovanissimo Roberto Mochino.

PS destarono scalpore all'epoca Berhault ed Edlinger che, in cordata insieme, la salirono tutta coi piedi fuori. Le foto furono usate per la pubblicità del catalogo Cerruti. Non so se si potrebbero recuperare, sarebbe bello.


domenica scorsa ero in valle a bighellonare,
la roccia è bagnata dalla rara pioggia di quest'anno :evil:
vabbe', salgo di quota per vedere le condizioni dell'impianti di fondo
.... che desolazione :evil: :evil:
non resta che rifugiarsi nel classico a bar a rimuginare :cry:

mentro aspetto il caffè mi metto a sfogliare una rivista di montagna presa a caso tra le altre e che mi capita sotto il naso .... ancora lei : la famigerata fessura, due baldi e famosi climber si cimentano sulla via,
belle foto e bel granito, mannaggia ..... :)

...... pero' mi ha incuriosito la frase "come si faceva una volta" a corredo delle foto ( del topic ) e visto che conosco un tipo che l'Orco lo frequentava parecchio piu' o meno all'epoca delle suddette foto
decido di rivolgergli la fatidica domanda :
maaa... la disperazione l'hai mai fatta ?
banale e scontata la risposta : certo !
ah, quindi con i costosissimi e larghissimi mega-friend e ....
no, no, la sequenza era questa :

1 tiro : si passava l'unico chiodo presente ( abbhe' dico io ! ) all'incirca ad
un metro dalla sosta 8O

2 tiro : piu' sostenuto del primo, pero' c'era ben un chiodo a pressione lungo il tiro ( ad integrare nulla ) 8O 8O

3 tiro : si prendevano due excentrics della misura piuì grossa in dotazione
si affiancavano e si martellavano sul fondo della fessura
( interessante penso io .... e poi si integrava ..........) e nient'altro
fino in sosta 8O 8O 8O

4 tiro : fessura troppo larga per protteggersi, il primo partiva ed andava
direttamente alla sosta successiva 8O 8O 8O 8O

dopo un attimo di sconcerto mi sorge spontanea la domanda :
ma lo rifaresti oggi ?

un eloquente segno della mano che ondeggia diagonalmente davanti alla fronte mi fa capire subito tutto, " neanche con i friend di oggi " ...........
Avatar utente
bonsai
 
Messaggi: 228
Images: 26
Iscritto il: sab giu 11, 2005 8:03 am

Disperazione

Messaggioda Gulfstream » gio mar 01, 2007 11:18 am

1 tiro : si passava l'unico chiodo presente all'incirca ad
un metro dalla partenza

2 tiro : piu' sostenuto del primo, pero' c'era ben un chiodo a pressione lungo il tiro ( ad integrare nulla )

3 tiro : si prendevano due excentrics della misura più grossa in dotazione
si affiancavano e si martellavano sul fondo della fessura e nient'altro
fino in sosta

4 tiro : fessura troppo larga per proteggersi, il primo partiva ed andava
direttamente alla sosta successiva


Confermo che la descrizione corrisponde ad esattamente ciò che si faceva un tempo ed avrei descritto nello stesso modo la mia prima salita di quella via, effettuata nella primavera del 1982 in compagnia di Sergio Chianale. L'unica cosa che potrei aggiungere è che a mio parere il 4° tiro per quanto sprotetto non presentava alcun pericolo, se non quello di cadere DENTRO la fessura :-)
"Non è perchè le cose sono difficili
che noi non osiamo,
è perchè non osiamo
che le cose sono difficili"
Gulfstream
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar gen 16, 2007 16:33 pm

Messaggioda alter-ego » gio mar 01, 2007 13:03 pm

io non mi ricordo di aver mai martellato exentrics di traverso, bong o altre diavolerie del genere. I miei exentric ce li ho ancora per ricordo, particolarmente quello che mi tenne il volo di 13 m sull'orecchio del pachiderma, uno dei più lunghi della mia vita. Precipitai a testa in giù sino a due metri dalla cengia erbosa e me lo ricordo ancora, era un excentric dell'8 messo di traverso dove la fessura piega a destra, di rovescio. Poi non avevo più messo nulla perchè era facile, mona, e così quando raggiunsi quasi la fine della lama, in cima, mi sgommò un piede e precipitai come un missile. Io le dulfer le ho sempre odiate, mica ero Gulfstream!

Si diceva che uno dei massimi esperti dell'artificiale off width, oltre a Meneghin, naturalmente, era Franco Salino. Ad esempio su Rattle Snake, sempre si diceva, che aveva dei tubi allungabili, tipo le sbarre per le trazioni. Questo perchè la salirono in artif prima che venisse Pedrini a spittarla.
Io non sono mai stato capace a far ste cose e quando non ci stava il friend 4 erano ca@@i, dovevi andare in libera. Quel friend, che poi ne avevo uno solo, ce l'ho ancora...anzi ora lo voglio vendere perchè devo farmi qualche soldo altrimenti non posso pagare il canone adsl :roll: :cry: Pensavo a 10 euro...un prezzo equo
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda paolo s4 » gio mar 01, 2007 13:30 pm

Venduto 8)
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Andreino » gio mar 01, 2007 15:10 pm

paolo s4 ha scritto:Venduto 8)


Se mi è consentito l'OT, in questi giorni in Italia vendersi è lo sport nazionale... 8O
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.