Strappi ai legamenti

Strappi ai legamenti

Messaggioda REDda » gio feb 15, 2007 17:32 pm

ciao a tutti
ho sentito parlare di gente che si è strappata i legamenti della dita tirando troppo e, ora che ho iniziato a fare qualcosa di più impegnativo, vorrei sapere quando è meglio fasciare le falangi prima che sia troppo tardi

grazie ciaooooooooooooo0oooooooo
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda micky » dom feb 18, 2007 0:18 am

I bendaggi funzionali normalmente si fanno per ridurre il carico sulle articolazioni che tornano a lavorare dopo un trauma...non credo che serva fare un bendaggio "preventivo"(a meno di patologie specifiche...)
La miglior prevenzione è il riscaldamento. Ciau
NOTAVNOTAVNOTAVNOTAVNOTAV NOTAVNOTAVNOTAVNOTAVNOTAVNOTAVNONOTAVTAVNOTAVNOTAVNOTAVNOTAVNOTNOTAVANOTAVVNOTAV
Avatar utente
micky
 
Messaggi: 62
Iscritto il: gio set 09, 2004 21:20 pm
Località: Anticaprie(Torino)

Messaggioda Roberto » dom feb 18, 2007 9:46 am

Purtroppo chi arrampica non sa quele falange potrebbe essere interessata da una rottura di legamenti, e fasciarsi tutte le falangi per prevenzione è un po troppo (anche se il dito più esposto è il medio), quindi la cosa migliore è (come micky ha già detto) riscaldarsi per bene e fare le cose per gradi: provare a tutti i costi dei passaggi troppo duri per le attuali possibilità è un rischio.
Le rotture di legamenti a volte avvisano prima con dei sintomi, cosa che può aiutare a prevenire (allora si, subito cerotti), ma spesso senti un terribile "crach" e i legamenti sono andati.
Per fortuna i legamenti si rimarginano e guariscono, anche se spesso l' articolazione perde un po in estensione, ma il tempo che bisogna passare per guarire e la delicatezza che ne deriva dopo (anche qualche anno prima di poter tirare senza dover incerottare), ne fanno un trauma assolutamente da evitare.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda REDda » dom feb 18, 2007 21:21 pm

ok grazie

infatti mi sembrava strano fasciarsi delle falangi a caso per la prevenzione
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda Roberto » dom feb 18, 2007 21:38 pm

Poi speriamo che passi di qui Yena che saprà spiegare bene come e cosa fare.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda REDda » dom feb 18, 2007 21:41 pm

aspettimo....
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda VYGER » lun feb 19, 2007 10:17 am

Hem... Mi dispiace... Non sono Yena...
Secondo la mia esperienza, incerottare le dita indebolisce le strutture delle dita, con maggiore rischio di strapparsi non appena si smette di usare il nastro.
Ergo preferisco riservare i bendaggi solo alla terapia o per salire vie di fessura che richiedano la fasciatura delle mani.
Per evitare le lesioni, riscaldamento adeguato e allenamento, in attesa che tendini, articolazioni e legamenti si modifichino e si adattino al tipo di sforzo.
Sono necessari anni.
Nel frattempo, pazienza e attenzione.
:wink:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Roberto » lun feb 19, 2007 11:03 am

VYGER ha scritto:Hem... Mi dispiace... Non sono Yena...
Secondo la mia esperienza, incerottare le dita indebolisce le strutture delle dita, con maggiore rischio di strapparsi non appena si smette di usare il nastro.
Ergo preferisco riservare i bendaggi solo alla terapia o per salire vie di fessura che richiedano la fasciatura delle mani.
Per evitare le lesioni, riscaldamento adeguato e allenamento, in attesa che tendini, articolazioni e legamenti si modifichino e si adattino al tipo di sforzo.
Sono necessari anni.
Nel frattempo, pazienza e attenzione.
:wink:
Si, forse l' uso dei cerotti gratuito indebolisce i legamenti, ma dopo un trauma o quando si sente un certo "affaticamento" dei legamenti, questi aiutano eccome.
Senza mettere il cerotto sulle falangi del mio dito medio della mano dx, con cavolo che riuscivo a riprendere ad arrampicare dopo la rottura dei legamenti.
Se si arriva per gradi e con buon allenamento, generalmente ti salvi da questi traumi, ma nel mio caso non stavo facento una via al mio limite e conoscevo anche bene il movimento, eppure ho sentito quel terribile "crach" (chi era sotto pensava si fosse rotto un appiglio) e sono volato.
Se avessi incerottato il mio dito già mezzo dolorante, forse me la sarei cavata.
Comunque, dopo parecchi giorni di steccatura e molto tempo di vie a prese grosse (niente tacche o biditi), piano piano, incerottandomi ben bene, ho ripreso come prima, anche se per un paio di anni il medio mi faceva male il giorno dopo la salita di una via dura.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda yena » lun feb 19, 2007 18:07 pm

il mio studio sull'argomento (che tanto per cambiare non ho ancora finito) forse dimostrerà che il taping delle dita nell'arrampicata è dannoso. per ora ci sono solo degli studi chedimostrano che il taping non diminuisce i carichi.



giusto per precisare sono i tendini non i legamenti che danno questi problemi. i tendini vengono coinvolti nelle distorsioni, o nei movimenti i posizione scorretta (vedi l'arquata)
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.