come va la quarantena?

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Re: come va la quarantena?

Messaggioda scairanner » ven mar 20, 2020 15:54 pm

pesa ha scritto:
scairanner ha scritto:Guarda pesa, a me del buon senso degli altri fotte davvero una mazza.


nel corso di una epidemia che possiamo solo sperare di rallentare riducendo i contatti, evidentemente il buon senso degli altri è fondamentale. difficile, e persino umiliante direi, commentare certe affermazioni.


i fatti mi stanno dando ragione, non mi fido degli italiani ma solo di me stesso e cerco di fare tutto il possibile, mi sento perfettamente a posto con la coscienza, la mia parte per fermare il contagio la sto facendo da 15 giorni, se tutti si fossero attenuti alle regole, per fine marzo il virus sarebbe stato un ricordo, ma così non sarà.

pesa ha scritto:
scairanner ha scritto:Mi pare che siamo un po' sull'orlo del delirio collettivo.


rispondo a te, ma vale pure per il buon gug, e tutti quelli che continuano con la storia delirio collettivo: risulta anche a voi che in certe zone della lombardia l'argine dell terapie intensive sia stato travolto? e che presto il problema sarà trovare una bara per tutti? delirio collettivo?! ma siete seri?


ti ha risposto gug col quale concordo

pesa ha scritto:
scairanner ha scritto:
Sono molto più preoccupato quando vado a fare la spesa. Ma molto di più, considerato che il virus rimane sugli oggetti da qualche ora fino a 72 ore (c'è una ricerca recentissima che trovi online) e che tutti toccano tutto, lì ci sono i contagi, non all'aria aperta mentre corri da solissimo.


si parlava dell'importanza del buon senso: chi il buon senso ce l'ha ascolta i consigli degli esperti. che mettono in guardia dalle immancabili bufale, e che in tutti i modi cercano di far capire che, ancorchè non impossibile, il contagio da superfici è del tutto trascurabile rispetto a quello "diretto" per via aerea.
gli altri, quelli così sprovveduti da credere di poter trarre consiglio da "una ricerca recentissima che trovi on line", come se da profano fosse possibile capire il senso, le implicazioni nonchè l'attendibilità di un "ricerca scientifica", si fanno la propria teoria personale: il pericolo viene dalle scatole della pasta barilla. ora potete andare a correre liberamente dove volete. problema risolto. complimenti!

...solo per dire che, con tutta evidenza, del buon senso della gente non ci si può proprio fidare. e nemmeno del tuo.


In un esperimento citato nello studio del National Institutes of Health virology laboratory di Hamilton (Montana, Usa), in via di pubblicazione sul New England Journal of Medicine, risulta che il coronavirus può restare nell'aria, nelle goccioline di saliva, fino a 3 ore. Sulle superfici invece, fra sette diverse analizzate, circa 24 ore sul cartone e fino a 3 giorni su superfici di plastica o metallo.

https://www.medrxiv.org/content/10.1101 ... 1.full.pdf

Comunque, in attesa di riscontri scientifici definitivi, Marilyn Roberts, microbiologa della School of Public Health dell'Università di Washington, chiarisce: "Non sappiamo se è possibile contrarre il Covid-19 al contatto con superfici contaminate". Gli scienziati del Nih si limitano a riportare i dati che dimostrano come il coronavirus "resista" più a lungo rispetto ad altri tipi di superficie, ad esempio il rame, da dove scompare in quattro ore.


"Non sappiamo" non significa "non si contrae", nel dubbio qualche attenzione in più è doverosa, lo sprovveduto lo tieni per te cortesemente.

pesa ha scritto:
scairanner ha scritto:... perchè non dimentichiamoci che i 120 mila milioni di euro che mancano di tasse, da qualche parte devono esserci e che finalmente qualcuno faccia ciò che nessun governo negli ultimi 75 anni ha mai fatto, cioè mettere dentro gli evasori veri (non quelli che escono a correre adesso).


rimanere a casa non è molto diverso da pagare le tasse. è un dovere nei confronti della collettività.
anche quelli che evadono, possiamo esserne sicuri, avranno ottimi motivi per farlo...


al netto di tutte le opinioni personali espresse legittimamente da esimi forumisti che apprezzo, rispetto, però non condivido (ecchecazzo), per la milionesima volta ripeto stai dicendo una caxxata che non trova riscontro nel decreto. Il paragone successivo quello sì è incommentabile.

pesa ha scritto:
scairanner ha scritto:Personalmente so cosa devo fare, la regola numero uno è non incontrare nessuno e così faccio. Esco a correre senza nessun rimorso e ti dico anche che nelle ultime corse post decreto non ho mai incontrato nessuno e non saranno quelli che predicano come te a farmi cambiare idea.

VYGER ha scritto:Io la penso come Scai...

...Come sottolineava Scai, il problema è causato da relazioni prossimali con sconosciuti a distanza di meno di 2 m (per essere prudenti), non dal fatto di andare in giro a correre in solitudine...


il problema è causato principalmente da chi non si rende conto della gravità della situazione e della necessità di assumere ciascuno la propria quota di responsabilità. la scelta di provare a contrastare il contagio, lo avete già detto, ha una bassa probabilità di successo. che diventa nulla senza la collaborazione di tutti. in giro c'è ancora troppa gente, ve lo stanno dicendo in tutti i modi. anche in altri paesi si sta pensando di usare l'esercito per rinforzare misure più restrittive. ma non sarà mai possibile mettere uno sbirro davanti a ogni portone.
se sei uno dei 2 abitanti di Pian di sopra, potrai fare una corsa nel bosco senza nuocere a nessuno, si capisce. ma te la tieni per te. se vieni qui, o su fb, a rivendicare il tuo sacrosanto diritto alla c***o di corsetta nel bosco, con ciò contribuendo a incoraggiare quelli che " chi sse ne fotte d'o ccorona virùss", allora sei cogllione tu stesso.


"Da un punto di vista legale, l’art. 595 c.p. punisce il delitto di diffamazione, stabilendo che “chiunque, comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a milletrentadue euro.“

attendo post di scuse.
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: come va la quarantena?

Messaggioda giorgiolx » ven mar 20, 2020 16:00 pm

Achille_piè_veloce ha scritto:
funkazzista ha scritto:- io sono l'ultimo degli ignoranti, ma se la parola d'ordine è "isolamento sociale" mi sembra quanto meno un controsenso lasciare aperti i trasporti pubblici. Per non parlare del fatto di stigmatizzare chi poi li utilizza per andare a lavorare (come già qualcuno ha fatto notare).

o le aziende. boh, chiedi a confindustria, che "fermare la lombardia è fermare il paese"


beh, a parte chi deve lavorare a prescindere, infermieri, operatori socioassistenziali, pulizie negli ospedali

pero io vorrei anche continuare a mangiare e lavarmi...e per farlo devo andare al supermercato che deve essere aperto e fornito di merci varie...e per trovare un supermercato pieno ci sono dietro centinaia di persone che ci lavorano, cassiere, magazzinieri, camionisti, gente che impacchetta la verdura, la raccoglie, la spedisce, che macella gli animali, che pesca blablable e questo vale per tutti

poi vorrei anche farmi una doccia calda ogni tanto, non avere montagne di immondizia in terrazzo e luce, magari internet per cui ci sono migliaia di persone che ogni giorno passano a raccogliere l'immondizia, che fanno la manutenzione di internet, delle linee elettriche, del gas, dell'acqua.

Poi magari anche le persone che gestiscono la telefonia...io ogni sera voglio telefonare a mia mamma per sapere come sta.

anche i giornali vanno stampati...e quante centinaia di persone lavorano fra giornalisti, tipografie, loggistica?

boh, cosi su due piedi...esempi a caso...quella gente non puoi lavorare da casa come sto facendo (o dovrei fare ) io...non e' uno sfizio di confindustria...e' gente che DEVE uscire tutti i gironi per lavorare
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: come va la quarantena?

Messaggioda grip » ven mar 20, 2020 16:49 pm

ciao a tutti....c***o non ho tempo di leggere tutto...
ci si trova e si discute a voce ?
Pedavena?

chi viene?

offro io il primo giro di birra
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Re: come va la quarantena?

Messaggioda grip » ven mar 20, 2020 16:53 pm

seriamente:

la cosa e' seria e lo sappiamo tutti...tra chi conosco ho 2 amici che quasi sicuramente entro 2 mesi porteranno i libri in tribunale...altri morti arriveranno ...eccome se arriveranno .


Nei paesi dell'est sara' un'ecatombe....peggio del virus faranno le chiusure aziendali... la povertà' dilagherà' ....morti e disuguaglianza sociale peggio di prima.

Notizia di ieri azienda che conosco in Romania lasciati a casa 400 dipendenti per blocco ordini da Francia-Italia e Germania per almeno 3 mesi.

E' solo un esempio di ciò' che accadrà a migliaia di aziende .

terremo duro ma non sara' semplice :?
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Re: come va la quarantena?

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven mar 20, 2020 19:20 pm

climbalone ha scritto:
coniglio ha scritto:...
Stare a casa è come pagare le tasse
...

Bene, quindi io da contribuente onesto starò chiuso in casa.
E guarderò il mio idraulico che corre fuori (o forse nel parco della sua villa).
Lui a giugno fa la fattura numero 3...
In Italia funziona così, no?

(Per inciso, lui prenderà i 600€ di bonus, e io no. Perché lui sta nella cassa previdenziale giusta, io in quella sbagliata. E intanto una sirena di verde vestita sta gridando "Anno bianco fiscale! Flat tax al 20%!". Nel segreto dell'urna, la prossima volta, che farò? Deciderò saggiamente, votanto chi mi ha dato un calcio nel culo? O mi verrà la tentazione di mandare tutto in vacca?)

P.S: Quoto al 100% PIEDE, non solo le parole, ma anche il (ri)sentimento.


vabbè...non è che quelli della felpa, anche su queste cose, abbiano fatto meglio anche in tempi molto più "facili"...

visto che siamo iscritti alla stessa cassa, ti ricordo che loro hanno fatto differenza fra chi (a parità di condizioni economiche e giro d'affari pro capite) lavorava da solo e chi in associazione... agli uni niente iva e flat tax agli altri iva al 22 e tasse normali... cioè fuori mercato dalla mattina alla sera...

per la situazione attuale mi vien solo da "piangere"...sopratutto per i giovani...e io ne ho tanti...(loro piangeranno tanti nonni e mi sa che dovranno cambiare abitudini ben più sostanziali del running)...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Re: come va la quarantena?

Messaggioda Sbob » ven mar 20, 2020 23:18 pm

PIEDENERO ha scritto:-perchè in VDA non si può fare una passeggiata ?

Perché l'ha deciso lo stesso di "Valle d'Aosta destinazione sicura".
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: come va la quarantena?

Messaggioda PIEDENERO » ven mar 20, 2020 23:40 pm

Tenere aperte le attività produttive che implicano contatti ravvicinati (ah già le mascherine :lol: ) nei luoghi di lavoro e sui mezzi pubblici (gli schiavi usano i mezzi pubblici per spostarsi, sapevatelo) e criminalizzare chi passeggia e cerca di sgranchire le gambe, perché forse vive in una mansarda monolocale di 35mq, è cosa logica, razionale e scientifica vero?

Ma, il virologo di turno #iostosempreintivvù si è ben guardato dal criticare questa scelta...... lo scienziato.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: come va la quarantena?

Messaggioda monaco » sab mar 21, 2020 0:45 am

Piede,
io la tivvi non ce l'ho
cosa mi dica il virologo-tuttologo m'importa assai
a questo punto dell'epidemia dei virologhi (a meno che non siano bravi da trovare un vaccino) ci se ne sbatte.
dati i parametri di diffusione (circa si sa), mortalita' (circa si sa), asintomatici (si sa poco, e speriamo sia alto)
un modello matematico da 4 soldi ti predice in che salsa verremo cucinati.
e' un modello...piu' qualitativo che quantitativo, i.e. ti dice se saranno cazzi amari...ma non ti dice in quale settimana.
ma basta e avanza

i due parametri si possono influenzare...la diffusione cala se tutta/una parte della popolazione non interagisce con altri.
la mortalita' aumenta se si satura il sistema.
ovvio che ci sono modi piu' o meno intelligenti per diminuire la diffusione ma, come gia' detto, il legislatore e' pigro in tempi normali, figurato ora che sta pure in panico, e ci va con l'accetta...tutti a casa senza fare distinguo tra runner consapevoli in campagna deserta e pic-niccari abusivi in parco cittadino strapieno

come ha scritto coniglio ''per colpa di qualcuno (tanti in realta') non si fa credito a nessuno''

alla lunga generera' problemi, sicuramente, dei quali la nostra fame d'aria sara' quello piu' piccolo: obesi-diabetici-cardiopatici-persone gia' al limite socialmente-scleri familiari...+ quelli che la violenza domestica gia' la subivano prima...e ora sara' 7/7 24/24

insomma, da qualunque punto la siguardi e' una situazione di merda

per tornare alla predittivita' della scienza, la settimana scorsa ho mostrato ai miei studenti questo:
https://twitter.com/MarkJHandley/status ... 12/photo/1
dicendogli che la situazione attuale e' uno dei rarissimi casi in vita loro in cui potranno predire con certezza il futuro di un sistema tanto complesso quanto una popolazione umana...e non ero felice di dirlo.
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Re: come va la quarantena?

Messaggioda monaco » sab mar 21, 2020 1:16 am

per Eione, mi son sbagliato. sorry.
non era nature/science ma un preprint
https://www.medrxiv.org/content/10.1101 ... 20030593v1
citato su di un articolo divulgativo di nature
https://www.nature.com/articles/d41586-020-00822-x
dove dicono:
We found that at least 59% of infected cases were unascertained in Wuhan, potentially including asymptomatic and mild-symptomatic cases.

quindi ben lontano da un fattore 10...un fattore circa 2 :(
per una mortalita' reale di circa 1.5%

se alla fine, restrizioni o meno, alla lunga ci si ammala tutti (70%)...1.5% del 70% di 60mln...`so cazzi tua
(qui i cazzaci saranno circa uguali...)
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Re: come va la quarantena?

Messaggioda Ziggomatic » sab mar 21, 2020 1:42 am

In tema di quarantena, corsette e diritti individuali imprescindibili, partendo dal presupposto, magari discutibile, che ci troviamo in uno stato sostanzialmente di guerra, vale la pena ricordare che, nell'estate del 1942, tal Frank Otto da Francoforte sul Meno , nel tentativo (poi rivelatosi in gran parte vano) di salvare le penne sue e della sua famiglia, trascorse un certo periodo di clandestinità nel retrocasa di un'edificio sito al numero 263 di Prinsengrcht, Amsterdam, Paesi bassi.
Quello che Otto immaginava sarebbe stato un soggiorno di poche settimane, si protrasse in effetti per per oltre due anni, costringendo lui ed altre nove persone ad una reclusione forzata in un piccolo ambiente di soli 50 metri quadrati, fino al mattino del 4 agosto 1944. Durante questo periodo, gli ospiti del retrocasa non potevano uscire né fare nulla che potesse attirare l'attenzione, manco una corsetta, tant'è che la figlia di Frank Otto, la giovane Frank Anna di anni 13, avendo molto tempo a disposizione, leggeva molti libri e scriveva pensierini che, raccolti anni dopo, finirono per costituire un diario tuttora in voga.
Com'è noto, la giovane Anna, non ebbe la possibilità di trarre alcun beneficio economico dalle vendite del suo bestseller, dal momento che se ne andò all'altro mondo, presumibilmente ad inizio 1945, in compagnia di altri 35000 prigionieri che, come lei, si beccarono il tifo petecchiale durante il loro soggiorno presso il Konzentrationslager di Bergen-Belsen, Bassa Sassonia.

Ora, fatte le dovute proporzioni, considerata la situazione contingente, trovo che sarebbe ragionevole piantarla, almeno per un po', di sfracellare la minchia con il diritto fondamentale alla corsetta quotidiana.
Avatar utente
Ziggomatic
 
Messaggi: 511
Iscritto il: mar feb 21, 2012 16:46 pm

Re: come va la quarantena?

Messaggioda crodaiolo » sab mar 21, 2020 2:06 am

in ogni esperienza di dolore
c'è il pensiero salvifico
e quello che logora...
riuscire a distinguerli
non è mai facile e immediato.

abbiate fiducia e coraggio

affacciati sull'abisso a volte
si scopre il vero equilibrio.

buonanotte eh,
alpinisti.
inciampa piuttosto che tacere
e domanda piuttosto che aspettare
...
alla fine, è solamente un gioco
a cui a volte tendiamo a dare troppa importanza.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: come va la quarantena?

Messaggioda PIEDENERO » sab mar 21, 2020 6:19 am

grazie monaco, per quello che hai scritto e per come lo hai scritto, veramente, non scherzo. il grafico che hai postato, se l ho capito è inquietante.

gli altri mi perdonino, sono cagacazzo di natura, il forum per fortuna ne è pieno, diciamo che sono in buona compagnia.

la questione della non chiusura delle attività produttive non è usata da me per difendere il mio diritto alla corsetta, ci tengo è vero ma fino ad un certo punto.

la questione invece è seria e non da poco. se si deve intervenire con durezza, che lo si faccia al più presto, il danno all'economia sarà comunque mostruoso, quindi tanto vale bloccare il più possibile, così facendo magari la quarentena sarà più breve e ci saranno meno morti.

quello che non sopporto è l' atteggiamento di chi si sente in diritto di silenziare l altro perché siamo in emergenza. mi spiace caro "responsabile" ma io, critico e parlo fin che ne sento la necessità, soprattutto faccio domande.
sono stato zittito dai colleghi RSA perché ho posto domande, mi spiace, non ci sto ad accettare ogni stronzata perché siamo in emergenza. mi fanno paura le emergenze, perché sono momenti nei quali lo si prende in cul0 senza neanche accorgersene.

"non lamentarti che c'è chi sta' o è stato peggio " non lo accetto, di libri di storia e di tristi vicende ne ho letti tanti anch'io.

come sempre, la discussione è utile se è costruttiva, se ci aiuta a ragionare e a comprendere quindi, grazie a chi si espone, a chi si mette in gioco, a chi si mette in discussione.

un abbraccio a voi, ne avremo tutti bisogno.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: come va la quarantena?

Messaggioda Danilo » sab mar 21, 2020 10:27 am

io tiro su zainetto con un paio di latte,tabacco,due panini col crudo,207 euro a cranio perchè si sa mai e spray al peperoncino.
due walkie talkie per tenerci costantenemente in comunicazione,uno per me e l'altro per la socia
ho calcolato che tenendo 100 metri di distanza nel caso ci dovessero sgamare uno dei due riesce a farla franca.
e via per boschi

l'alpinismo deve vivere in simbiosi col rischio
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: come va la quarantena?

Messaggioda tatone » sab mar 21, 2020 12:09 pm

Andrà tutto bene, poi...













Immagine

Per sdrammatizzare un po'....
Anche perché, sentito ieri con le orecchie di questa faccia, ci sono più di 3300 medici infetti, 660 dei quali nelle ultime 48 ore.

Spero di non offendere nessuno con la mia prossima affermazione (magari che ha qualche amico o parente coinvolto), ma comincio a pensare che forse era meglio ammalarsi all'inizio, perché se capita nei prossimi giorni rischiamo di non avere nessuno che ci curi
* * * *
Alex
tatone
 
Messaggi: 752
Images: 55
Iscritto il: lun ago 04, 2008 0:14 am

Re: come va la quarantena?

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab mar 21, 2020 12:10 pm

Allora.
Da bravo psichiatra, per definizione ignorante in campo epidemiologico, mi ero fatto un'idea. Poi, confrontandomi con colleghi moolto più esperti, ho visto che la pensavano allo stesso modo. Ovvero.
Fra le varie concause che ci hanno portato a questa situazione, due sono da sottolineare: il progressivo depauperamento di risorse del SSN (su cui vi ho abbondantemente svangato i maroni in tempi non sospetti) e il fatto che molti operatori sanitari si sono trovati a lavorare senza protezioni adeguate, mettendo a rischio se stessi e diventando potenziali "superdiffusori" del virus. (Segue)
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: come va la quarantena?

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab mar 21, 2020 12:18 pm

Consideriamo poi che molti altri lavoratori continuano a lavorare in condizioni di rischio (al supermercato ho visto una cassiera che, poretta, aveva una "mascherina" ridicola che continuava a mettersi a posto con le mani...molto peggio che essere senza).
In queste condizioni, la mezza caccia alle streghe che si sta scatenando sul tema, apparentemente poco rilevante, "corsetta sì corsetta no", rischia di avere due conseguenze:
1) "criminalizzare" i comportamenti dei singoli distogliendo l'attenzione dell'opinione pubblica da responsabilità istituzionali e organizzative ben più rilevanti
2) diventare un pretesto per introdurre limitazioni delle libertà individuali e della privacy, che potrebbero avere strascichi anche dopo la fine di questa vicenda (quando se Dio vuole arriverà).
(Segue)
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: come va la quarantena?

Messaggioda frasauro » sab mar 21, 2020 12:19 pm

Ciao cari, sempre un piacere leggervi.
Giusto due parole, che ho meno favella di voi (sopratutto degli insigni giuristi).
Riporto questi passaggi di Coniglio e di Giacomo: “in termini di interiorizzazione della ratio di una norma in ognuno di noi. comprendere, in breve, la portata morale e giuridica di un dettato normativo e capirne il perchè. il fine sociale e individuale”; “Sopratutto perché la norma ha come sua “ratio” state a casa”.
C’è gente, nei molti classici gruppi Whatsapp di scialpinisti/arrampicatori vari, che ancora fa la punta alla cappella delle norme, manco fossero i Glossatori della scuola di Bologna. Io credo che quanto espresso dai nostri insigni valga - e deve valere - sempre. Ora a maggior ragione. Se dovrà intervenire un’altra norma (come forse, peraltro, è intervenuta) di dettaglio, a mio modesto avviso, è una grossa sconfitta. L’iperpositivismo.

Detto questo, vi riporto, brevemente, l’esperienza di questi - e dei futuri - giorni, giusto anche per scrivere due righe, che male non fa.
Dopo 12 anni di Suem a Padova, qualcosa ho visto. Abbiamo avuto via Anelli, abbiamo avuto e abbiamo le bande che si massacrano, anche a colpi di acido, abbiamo le fabbriche, l’interporto, i mercati generali - con tanti lavoratori -, abbiamo i vecchietti, le bici, il traffico. Abbiamo le tangenziali, abbiamo l’A4 e l’A14. Abbiamo le provinciali con i platani. I fossi e - una volta - la nebbia.
Se dovessi versare qualche lacrima (e non è detto che non lo abbia fatto), lo farei ora, per gli interventi che abbiamo e avremo, per i pazienti e i loro cari spaventati come non mai - e che non ci possono nemmeno vedere perché siamo delle maschere -, per i miei colleghi che salgono con me e per quelli che stanno a casa, perché hanno una famiglia e hanno paura, ma vorrebbero essere con noi.

Dai, almeno a casa c’è il Beast! :)
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Re: come va la quarantena?

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab mar 21, 2020 12:27 pm

Ciò detto, è evidente che questa situazione di sconvolgimento della vita sociale ha e avrà delle conseguenze. È inevitabile ognuno di noi sotto stress tenda a reagire in modo meno razionale, e questo si vede chiaramente dai nostri post, miei compresi of course. Spero che, se questa situazione durerà ancora parecchiotti, come purtroppo è prevedibile, queste dinamiche non "prendano collo" e la collettività riesca a mantenere i nervi saldi e un atteggiamento ragionevole, senza rievocate scene di manzoniana memoria.

Equilibrati (spero) saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: come va la quarantena?

Messaggioda giorgiolx » sab mar 21, 2020 13:50 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:2) diventare un pretesto per introdurre limitazioni delle libertà individuali e della privacy, che potrebbero avere strascichi anche dopo la fine di questa vicenda (quando se Dio vuole arriverà).
(Segue)



Scrivevo 10 giorni fa ai miei amici ...che a parte tutto quello che va fatto per la pandemia...comunque mi sembrava di stare dentro a prove tecniche di dittatura :mrgreen:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: come va la quarantena?

Messaggioda coniglio » sab mar 21, 2020 15:28 pm

La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.