da AngeloMilano » lun gen 22, 2007 16:30 pm
da alter-ego » lun gen 22, 2007 17:16 pm
da EasyMan » lun gen 22, 2007 18:05 pm
AngeloMilano ha scritto:Non capisco cosa intendano le guide quando nella descrizione compare la dicitura: "tiro con boulder intermedio" piuttosto che "boulder violento di dita" o ancora "boulder in uscita" o "passo boulder in uscita" ....
Che cazz significa? Io ero rimasto che boulder fosse in pratica un percorso su masso,non necessariamente strapiombante, composto di pochi movimenti ma molto fisici.
Il boulder definisce un tipo di attività svolta su massi più o meno alti dove viene azzerata (o limitata fortemente) la parte psicologica per evidenziare maggiormente un passaggio tecnico o di forza pura. Però in un tiro potresti trovare un (o più) passaggio molto intenso all' inizio, alla fine o a metà. "tiro con boulder intermedio" credo che volevano indicare il fatto che a metà del tiro hai una sezione molto intensa.
Leggendo Jollypower (eh si,l' ho comprato anche io) leggo che Lamberti definisce una via "boulder" quando presenta una sezione particolarmente piu' dura rispetto alle altre sezioni del tiro. (un concetto quindi relativo, non assoluto)
Secondo quanto dice allora Jolly un "tiro con boulder intermedio" magari di 6a potrebbe non essere altro che un tiro che si mantiene sul 4c per poi presentare 4 metri particolarmente piu' difficili (in questo caso passaggi da 6a altrimenti come ne verrebbe fuori la difficoltà 6a se manca la continuità del tiro?) e poi tornare sul 4c...
Si in generale si indica una via che ha una o più sezioni intense separate da sezioni facili
Oppure un tiro descritto "boulder violento di dita" sarebbe un tiro che in una certa sezione presenta delle difficoltà maggiori a causa di appigli che neccessitano una presa molto forte (in assoluto per rispondere al termine violento) a causa della pessima qualità degli stessi...
E' corretta la mia interpretazione o no?.....
potrebbe indicare una sezione di monoditi distanti ma netti, pertanto la qualità del monodito è buona ma devi avere dita forti per superare il passaggio.
Io personalmente ho trovato che dove indicano una via con una sezione boulderosa la trovo più dura del grado che indicano sulla guida.
Ad esempio una via di 6a con una sezione di boulder non vuol dire che ho un passaggio di 6a (falesia), magari è 6a+/6b ... Non sò se mi son spiegato.
da ren » lun gen 22, 2007 18:28 pm
da Wagoo » lun gen 22, 2007 18:40 pm
da EasyMan » mar gen 23, 2007 10:24 am
ren ha scritto:scusate, ma teoricamente, cioè se il grado viene dato con giudizio, esso può rappresentare o la complessiva difficoltà del tiro nel caso si tratti di resistenza (e in questo caso una via di 6a potrebbe non presentare alcun passaggio superiore al 5°) oppure il suo passaggio più duro (ma in questo caso il passaggio non può essere 6a+).
Secondo me quando viene valutato il tiro si valuta sempre l' impegno complessivo della via ... poi se una via ha 3 passaggi boulder di 6a+ falesia potrebbe ad esempio essere valutata 6b, perchè bisogna anche concatenarli questi passaggi, bisogna vedere anche se + o - ci sono riposi e via dicendo. Credo che in linea generale si valuta l' impegno complessivo. L' unico avviso che viene dato è che la difficoltà è concentrata in uno o più passaggi intensi ma che non necessariamente siano del grado che viene indicato nella via. Nel nostro solito esempio secondo me una via che viene valutata 6a e ha un solo passaggio boulder mentre il resto è 4c, il boulder può essere superiore ad un passaggio di 6a falesia.
...
da Wagoo » mar gen 23, 2007 10:39 am
da ren » mar gen 23, 2007 10:45 am
da Yashin » mar gen 23, 2007 11:15 am
Io personalmente ho trovato che dove indicano una via con una sezione boulderosa la trovo più dura del grado che indicano sulla guida.
Ad esempio una via di 6a con una sezione di boulder non vuol dire che ho un passaggio di 6a (falesia), magari è 6a+/6b ... Non sò se mi son spiegato .
da AngeloMilano » mar gen 23, 2007 12:11 pm
da EasyMan » mar gen 23, 2007 13:13 pm
Se una via è valutata 6a o ha dei passi di boulder più facili o altrimenti la via è estremamente facile e ha un solo singolo passo di 6a boulder.
da Wagoo » mar gen 23, 2007 13:22 pm
da ren » mar gen 23, 2007 13:27 pm
da Mago del gelato » mar gen 23, 2007 14:17 pm
alter-ego ha scritto: i tiri boulder, che presentino un boulder in partenza, solitamente sono gradati più severamente, qualche volta addirittura con la scala boulder. Questa è a mio parere una pratica corretta, anche pensando che il boulder, essendo vicino a terra si può provare facilmente parecchie volte e con le braccia riposate.
da Mago del gelato » mar gen 23, 2007 14:20 pm
AngeloMilano ha scritto:...Praticamente un 8c potrebbero essere 25 metri di 5c con un monodito piccolo e svasato su cui bloccare per fare un allungo con i piedi in aderenza....? (forse non è un movimento umano ma volevo semplicemente fare un esempio estremo e lampante)
da najaru » mar gen 23, 2007 14:23 pm
ren ha scritto:Easy, secondo me, no e ribadisco il concetto: la difficoltà complessiva in un tiro che ha un solo singolo (una volta quando il bouldering non esisteva si diceva così, adesso si dice un passaggio di boulder per intendere un passaggo di forza dove la resistenza non viene messa in gioco) è quella del singolo. Non è che se un tiro ha solo un singolo di 6a e tutto il resto è 4° faccio la media, perchè se non so fare il 6a non passo. Sarà un tiro schifoso (come 6a) ma è 6a. Se il singolo è 6a+, il tiro è valutato 6a+ e non 6a.
Se i passaggi di 6a sono tanti, la via può essere 6a+, 6b e perchè no 6c se non ho la possibilità di recuperare e quindi entra in ballo la resistenza e fare un singolo di 6a quando sono acciaiato dai singoli precedenti alza il grado.
Viceversa se ho un tiro con 10 passaggi di 6a inframezzati da cenge dove nessuno mi può impedire di fermarmi 10 minuti a recuperare, il tiro resta 6a.
da Mago del gelato » mar gen 23, 2007 14:36 pm
ren ha scritto:Se i passaggi di 6a sono tanti, la via può essere 6a+, 6b e perchè no 6c se non ho la possibilità di recuperare e quindi entra in ballo la resistenza e fare un singolo di 6a quando sono acciaiato dai singoli precedenti alza il grado.
da EasyMan » mar gen 23, 2007 14:49 pm
da Yashin » mar gen 23, 2007 15:17 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.