Tiro boulder?

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Tiro boulder?

Messaggioda AngeloMilano » lun gen 22, 2007 16:30 pm

Non capisco cosa intendano le guide quando nella descrizione compare la dicitura: "tiro con boulder intermedio" piuttosto che "boulder violento di dita" o ancora "boulder in uscita" o "passo boulder in uscita" ....
Che cazz significa? Io ero rimasto che boulder fosse in pratica un percorso su masso,non necessariamente strapiombante, composto di pochi movimenti ma molto fisici.
Leggendo Jollypower (eh si,l' ho comprato anche io) leggo che Lamberti definisce una via "boulder" quando presenta una sezione particolarmente piu' dura rispetto alle altre sezioni del tiro. (un concetto quindi relativo, non assoluto)
Secondo quanto dice allora Jolly un "tiro con boulder intermedio" magari di 6a potrebbe non essere altro che un tiro che si mantiene sul 4c per poi presentare 4 metri particolarmente piu' difficili (in questo caso passaggi da 6a altrimenti come ne verrebbe fuori la difficoltà 6a se manca la continuità del tiro?) e poi tornare sul 4c...
Oppure un tiro descritto "boulder violento di dita" sarebbe un tiro che in una certa sezione presenta delle difficoltà maggiori a causa di appigli che neccessitano una presa molto forte (in assoluto per rispondere al termine violento) a causa della pessima qualità degli stessi...
E' corretta la mia interpretazione o no?.....


P.S la risposta "pippe mentali" non è gradita. Vorrei solo imparare a leggere correttamente le descrizioni delle vie e imparare anche a descriverle in modo corretto.
Se è possibile mi piacerebbe non vedere svaccato questo mio post nè vederci gente che ci litiga...
(ho sempre visto ogni mio post svaccato e mi sarei stufato di questa cosa)
AngeloMilano
 
Messaggi: 94
Iscritto il: mer mag 31, 2006 16:57 pm

Messaggioda ren » lun gen 22, 2007 16:35 pm

è corretta
ren
 
Messaggi: 333
Iscritto il: mar set 19, 2006 19:06 pm

Messaggioda alter-ego » lun gen 22, 2007 17:16 pm

la definizione di Jolly è corretta, ma aggiungerei che questo modo di dire ha senso da un certo grado in su. Il tuo esempio non è insomma calzante, perchè raramente si considera che su un tiro di 6a possano esserci dei boulder degni di questo nome, anche se teoricamente può essere perchè tutto è relativo...ma lo stesso vale per la continuità, per cui farebbe ridere sentire che su un 6a c'è una continuità senza respiro. Comunque nei casi più facili vengono in genere chiamati passaggi singoli.
Inoltre i tiri boulder, che presentino un boulder in partenza, solitamente sono gradati più severamente, qualche volta addirittura con la scala boulder. Questa è a mio parere una pratica corretta, anche pensando che il boulder, essendo vicino a terra si può provare facilmente parecchie volte e con le braccia riposate.
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Re: Tiro boulder?

Messaggioda EasyMan » lun gen 22, 2007 18:05 pm

AngeloMilano ha scritto:Non capisco cosa intendano le guide quando nella descrizione compare la dicitura: "tiro con boulder intermedio" piuttosto che "boulder violento di dita" o ancora "boulder in uscita" o "passo boulder in uscita" ....
Che cazz significa? Io ero rimasto che boulder fosse in pratica un percorso su masso,non necessariamente strapiombante, composto di pochi movimenti ma molto fisici.

Il boulder definisce un tipo di attività svolta su massi più o meno alti dove viene azzerata (o limitata fortemente) la parte psicologica per evidenziare maggiormente un passaggio tecnico o di forza pura. Però in un tiro potresti trovare un (o più) passaggio molto intenso all' inizio, alla fine o a metà. "tiro con boulder intermedio" credo che volevano indicare il fatto che a metà del tiro hai una sezione molto intensa.

Leggendo Jollypower (eh si,l' ho comprato anche io) leggo che Lamberti definisce una via "boulder" quando presenta una sezione particolarmente piu' dura rispetto alle altre sezioni del tiro. (un concetto quindi relativo, non assoluto)
Secondo quanto dice allora Jolly un "tiro con boulder intermedio" magari di 6a potrebbe non essere altro che un tiro che si mantiene sul 4c per poi presentare 4 metri particolarmente piu' difficili (in questo caso passaggi da 6a altrimenti come ne verrebbe fuori la difficoltà 6a se manca la continuità del tiro?) e poi tornare sul 4c...

Si in generale si indica una via che ha una o più sezioni intense separate da sezioni facili

Oppure un tiro descritto "boulder violento di dita" sarebbe un tiro che in una certa sezione presenta delle difficoltà maggiori a causa di appigli che neccessitano una presa molto forte (in assoluto per rispondere al termine violento) a causa della pessima qualità degli stessi...
E' corretta la mia interpretazione o no?.....

potrebbe indicare una sezione di monoditi distanti ma netti, pertanto la qualità del monodito è buona ma devi avere dita forti per superare il passaggio.

Io personalmente ho trovato che dove indicano una via con una sezione boulderosa la trovo più dura del grado che indicano sulla guida.
Ad esempio una via di 6a con una sezione di boulder non vuol dire che ho un passaggio di 6a (falesia), magari è 6a+/6b ... Non sò se mi son spiegato :roll:
.

EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda ren » lun gen 22, 2007 18:28 pm

scusate, ma teoricamente, cioè se il grado viene dato con giudizio, esso può rappresentare o la complessiva difficoltà del tiro nel caso si tratti di resistenza (e in questo caso una via di 6a potrebbe non presentare alcun passaggio superiore al 5°) oppure il suo passaggio più duro (ma in questo caso il passaggio non può essere 6a+).
Una via di 30 metri è 6a sia che abbia uno, due o sei passaggi di 6a; se non c'è continuità (visto che non ti scade il tempo e quindi puoi recuperare) la difficoltà non cambia.
Viceversa il fatto che una via sia omogenea (tanti passaggi di quella difficoltà lungo tutto il tiro) può darne un giudizio di qualità, rispetto ad un tiro che ha un singolo di 6a e il resto 4°...
ren
 
Messaggi: 333
Iscritto il: mar set 19, 2006 19:06 pm

Messaggioda Wagoo » lun gen 22, 2007 18:40 pm

Anche io la faccenda delle difficoltà l' ho sempre intesa come REN.
Quindi sostanzialmente su un tiro boulder è praticamente la difficoltà del tratto boulder che dà la difficoltà alla via.
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda EasyMan » mar gen 23, 2007 10:24 am

ren ha scritto:scusate, ma teoricamente, cioè se il grado viene dato con giudizio, esso può rappresentare o la complessiva difficoltà del tiro nel caso si tratti di resistenza (e in questo caso una via di 6a potrebbe non presentare alcun passaggio superiore al 5°) oppure il suo passaggio più duro (ma in questo caso il passaggio non può essere 6a+).

Secondo me quando viene valutato il tiro si valuta sempre l' impegno complessivo della via ... poi se una via ha 3 passaggi boulder di 6a+ falesia potrebbe ad esempio essere valutata 6b, perchè bisogna anche concatenarli questi passaggi, bisogna vedere anche se + o - ci sono riposi e via dicendo. Credo che in linea generale si valuta l' impegno complessivo. L' unico avviso che viene dato è che la difficoltà è concentrata in uno o più passaggi intensi ma che non necessariamente siano del grado che viene indicato nella via. Nel nostro solito esempio secondo me una via che viene valutata 6a e ha un solo passaggio boulder mentre il resto è 4c, il boulder può essere superiore ad un passaggio di 6a falesia.

...
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Wagoo » mar gen 23, 2007 10:39 am

Ma no scusa Easy ma da quanto perlomeno io so,le cose stanno in maniera differente. Grado della via = grado imputabile al passaggio piu' duro (sempre che chiaramente non subentri un discorso di continuità ma se si parla di tiri boulder chiaramente non ha senso parlare di continuità di un tiro).
Sempre questa ipotetica via boulder 6a io la immagino un po' cosi': 12metri di difficoltà massima 4c , sezione improvvisamente piu' difficile di 7 metri che presa singolarmente valuteresti 5c non per la continuità (continuità in 5 metri mi sembra assurdo ma proprio per la qualità di appiggli e appoggi,una serie di diciamo 10 movimenti di cui molti di difficoltà attorno al 5b-5c), e infine tratto finale di 8 metri nuovamente al massimo sul 4c.
Non so,magari poi il mio esempio è sbagliato...attendo risposte
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda ren » mar gen 23, 2007 10:45 am

Easy, secondo me, no e ribadisco il concetto: la difficoltà complessiva in un tiro che ha un solo singolo (una volta quando il bouldering non esisteva si diceva così, adesso si dice un passaggio di boulder per intendere un passaggo di forza dove la resistenza non viene messa in gioco) è quella del singolo. Non è che se un tiro ha solo un singolo di 6a e tutto il resto è 4° faccio la media, perchè se non so fare il 6a non passo. Sarà un tiro schifoso (come 6a) ma è 6a. Se il singolo è 6a+, il tiro è valutato 6a+ e non 6a.
Se i passaggi di 6a sono tanti, la via può essere 6a+, 6b e perchè no 6c se non ho la possibilità di recuperare e quindi entra in ballo la resistenza e fare un singolo di 6a quando sono acciaiato dai singoli precedenti alza il grado.
Viceversa se ho un tiro con 10 passaggi di 6a inframezzati da cenge dove nessuno mi può impedire di fermarmi 10 minuti a recuperare, il tiro resta 6a.
ren
 
Messaggi: 333
Iscritto il: mar set 19, 2006 19:06 pm

Messaggioda Yashin » mar gen 23, 2007 11:15 am

Io personalmente ho trovato che dove indicano una via con una sezione boulderosa la trovo più dura del grado che indicano sulla guida.
Ad esempio una via di 6a con una sezione di boulder non vuol dire che ho un passaggio di 6a (falesia), magari è 6a+/6b ... Non sò se mi son spiegato .

Non direi proprio. Se una via è valutata 6a o ha dei passi di boulder più facili o altrimenti la via è estremamente facile e ha un solo singolo passo di 6a boulder.
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Messaggioda AngeloMilano » mar gen 23, 2007 12:11 pm

Anziotutto grazie per i vari contributi sin'ora sempre tutti costruttivi.
Ora credo di avere le idee un po' piu' chiare e oserei dare una definizione in generale di che cosa sia un tiro boulder.
Un tiro boulder è un tiro che presenta una sezione o anche un singolo movimento decisamente piu' duro rispetto al resto della via. La via quindi prende la valutazione che si attribuirrebbe alla singola sezione o persino al singolo movimento.
Praticamente un 8c potrebbero essere 25 metri di 5c con un monodito piccolo e svasato su cui bloccare per fare un allungo con i piedi in aderenza....? (forse non è un movimento umano ma volevo semplicemente fare un esempio estremo e lampante)
AngeloMilano
 
Messaggi: 94
Iscritto il: mer mag 31, 2006 16:57 pm

Messaggioda EasyMan » mar gen 23, 2007 13:13 pm

Se una via è valutata 6a o ha dei passi di boulder più facili o altrimenti la via è estremamente facile e ha un solo singolo passo di 6a boulder.


Attenzione la scala boulder è diversa dalla scala della falesia. un passaggio di 6A boulder non è un pezzo di tiro di 6a portato a 2 mt. da terra.
Ci sono delle differenze ... io ora non saprei metterle a confronto ma un 6A boulder credo che sia un passaggio che richiede un impegno fisico/tecnico tipo 6b o 6b+ falesia ... ma come ho detto non sò metterle a confronto.

Boh io ho notato che se prendo una via in continuità e una via con un passaggio boulder dello stesso grado nella seconda mi ci vuole più tentativi che nella prima ... infine se il passaggio boulder è all' inizio bene ma se lo trovi alla fine la cosa si fà + calda!!!
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Wagoo » mar gen 23, 2007 13:22 pm

Bhe,quello che dici mi sembra tutto sommato abbastanza normale easy. Tu,come d'altronde anche io, siamo dotati di piu' resistenza che forza quindi la via continua ci è piu' congeniale rispetto a quella boulder a parità di difficoltà. Ed è altrettanto normale che il passaggio ostico lo passi meglio all'inizio quando sei ancora nel pieno delle forze piuttosto che alla fine che ormai hai quasi dato tutto. Probabilmente anche proprio a livello di valutazione delle difficoltà verrà tenuto conto di sta cosa. Per assurdo lo stesso boulder all' inizio rende al via 6a mentre alla fine 6a+ o 6b...
Wagoo
 
Messaggi: 578
Iscritto il: gio apr 20, 2006 16:38 pm
Località: da dove capita

Messaggioda ren » mar gen 23, 2007 13:27 pm

Intanto si sa che la scala boulder è 1 grado e mezzo più dura di quella classica, per cui si può usare il termine boulder in generale per definire il tipo di via ma non il suo grado.
Il fatto poi di trovare il passo duro all'inizio o alla fine rientra nella valutazione complessiva della via che tiene sempre conto di come arrivi su quel passagio finale: fresco perchè un metro prima c'è una cengia dove hai riposato mezzora o più o meno ghisato. Chi da il grado ne tiene conto.

p.s. anche in questo caso wagoo sei riuscito a postare mentre scrivevo, mannaggia a te... Mi scuso per la ripetizione dei concetti...
ren
 
Messaggi: 333
Iscritto il: mar set 19, 2006 19:06 pm

Messaggioda Mago del gelato » mar gen 23, 2007 14:17 pm

alter-ego ha scritto: i tiri boulder, che presentino un boulder in partenza, solitamente sono gradati più severamente, qualche volta addirittura con la scala boulder. Questa è a mio parere una pratica corretta, anche pensando che il boulder, essendo vicino a terra si può provare facilmente parecchie volte e con le braccia riposate.


Forse non ho capito io, ma un "tiro boulder" con il passaggio difficile all'inizio non è più semplice, almeno psicologicamente, di un T.B. dello stesso grado che ha il crux più in alto, proprio per il fatto che se sbagli puoi mettere i piedi a terra e riprovare subito dopo?
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Mago del gelato » mar gen 23, 2007 14:20 pm

AngeloMilano ha scritto:...Praticamente un 8c potrebbero essere 25 metri di 5c con un monodito piccolo e svasato su cui bloccare per fare un allungo con i piedi in aderenza....? (forse non è un movimento umano ma volevo semplicemente fare un esempio estremo e lampante)


Come concetto è giusto, però penso che un singolo movimento valutabile 8c boulder sia qualcosa di pressochè impossibile, almeno per le capacità attuali...
Ultima modifica di Mago del gelato il mar gen 23, 2007 14:32 pm, modificato 1 volta in totale.
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda najaru » mar gen 23, 2007 14:23 pm

ren ha scritto:Easy, secondo me, no e ribadisco il concetto: la difficoltà complessiva in un tiro che ha un solo singolo (una volta quando il bouldering non esisteva si diceva così, adesso si dice un passaggio di boulder per intendere un passaggo di forza dove la resistenza non viene messa in gioco) è quella del singolo. Non è che se un tiro ha solo un singolo di 6a e tutto il resto è 4° faccio la media, perchè se non so fare il 6a non passo. Sarà un tiro schifoso (come 6a) ma è 6a. Se il singolo è 6a+, il tiro è valutato 6a+ e non 6a.
Se i passaggi di 6a sono tanti, la via può essere 6a+, 6b e perchè no 6c se non ho la possibilità di recuperare e quindi entra in ballo la resistenza e fare un singolo di 6a quando sono acciaiato dai singoli precedenti alza il grado.
Viceversa se ho un tiro con 10 passaggi di 6a inframezzati da cenge dove nessuno mi può impedire di fermarmi 10 minuti a recuperare, il tiro resta 6a.


io sono sostanzialmente d accordo con ren

e aggiungo che non amo molto questi tiri xke le fiondate sono molto probabili
:x
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Mago del gelato » mar gen 23, 2007 14:36 pm

ren ha scritto:Se i passaggi di 6a sono tanti, la via può essere 6a+, 6b e perchè no 6c se non ho la possibilità di recuperare e quindi entra in ballo la resistenza e fare un singolo di 6a quando sono acciaiato dai singoli precedenti alza il grado.


Pensa che AGD in un vecchio articolo di Pareti sul grado obbligatorio scriveva che un tiro di pura continuità valutabile 8a può avere dei passaggi singoli non superiori al 6b/c, e non è nemmeno difficile crederci visto che il 6c boulder è già una bella legnata, se sommi una serie di passaggi del genere senza riposi intermedi...
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda EasyMan » mar gen 23, 2007 14:49 pm

Ma io non sò se dico una cosa giusta e non sò se mi sto spiegando bene ma personalmente ho notato che un passaggio boulder non è una sezione del grado riportato nella guida ma una difficoltà diversa.
Solito esempio ... 30 mt. di via quotata 6a quasi tutta semplice (5c) ma c' è una sezione boulder. Nella sezione boulder non trovo un impegno simile ad una sezione di 6a ma trovo più come 6a+ o 6b però in complesso non darei mai sopra il 6a perchè cmq la maggior parte della via è semplice, perchè vuoi che ci sia un riposo all' inizio e/o alla fine ... e così via.

Certo il grado non cambia se trovi il passaggio all' inizio, al centro o alla fine ma sicuramente c' è differenza.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Yashin » mar gen 23, 2007 15:17 pm

Vorrei portare questo esempio.
Una via di 6c+ di 20 metri con i primi quattro spit sul 6b continui poi un bel passo di blocco di 6c di 5 movimenti e il resto della via 5c-6a più o meno
Totale 6c+

Una via di 6a non può avere passaggi di blocco più duri del grado stesso della via, al massimo avrà un passaggio di blocco che darà il grado alla via, cioè la via la faccio in scarpe da tennis, trovo un blocco di 6a e poi la rifaccio in scarpe da tennis fino in catena... :!:
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.