Set ferrata Simond

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Re: Set ferrata Simond

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun mag 14, 2018 14:57 pm

funkazzista ha scritto:
Abel Wakaam ha scritto:se volessi fare la parete nord dell'Eiger non chiederei consigli su questo sito :)

ci sottovaluta.


è cosa buona e giusta

- 2 -
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Set ferrata Simond

Messaggioda wolf jak » lun mag 14, 2018 16:05 pm

Abel Wakaam ha scritto:Ma insomma, questo imbraco della Simond può essere valido oppure no?


Ciao, anche qui posso dirti la mia cavolata quotidiana :lol:

Il set che hai indicato non è peggio di molti altri, essendo omologato va anche bene... ma

SE cerchi qualcosa di comodo, potresti cercare un prodotto con le leve più comode da aprire, e con un sistema anti-intorcigliamento (tipo le x-gyro della Cassin, qui un modello per valutare http://www.camp.it/prodotti3.aspx?CAT=3 ... &ART=~1947)
Diciamo che quello che ti ho linkato è lo stato dell'arte, poi chiaramente ci si può arrangiare con molto meno.

Trovo invece gli anelli supplementari sopravvalutati: alla fine hai già un anello di servizio ( :wink: ) sul quale se vuoi puoi attaccare una longe/rinvio per poterti appendere a fare fot/riposare le braccia (ci sono, ahimé, abor....ehm! ferrate fatte solo per atletica in ambiente...)

Sulla progressione sulle scale, io personalmente suggerisco di approfittare anche dei pioli (oltre che del cavo) proprio per evitare voli a fattore di caduta molto elevato. :wink:


a proposito: suggerisco, se interessa, di cercare sul forum o sul sito del CSMT (CAI) del materiale didattico sul fattore di caduta, che da come hai descritto il problema del volo di 1 metro su un cordino da 1 metro mi pare tu non conosca questo concetto.
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: Set ferrata Simond

Messaggioda Abel Wakaam » lun mag 14, 2018 16:22 pm

wolf jak ha scritto:a proposito: suggerisco, se interessa, di cercare sul forum o sul sito del CSMT (CAI) del materiale didattico sul fattore di caduta, che da come hai descritto il problema del volo di 1 metro su un cordino da 1 metro mi pare tu non conosca questo concetto.


Conosco il problema. :-)
Volevo dire che con due cordini da 6 mm lunghi meno di un metro attaccati ad una catena all'altezza delle spalle... quanto mai posso cadere? Trenta o quaranta cm al massimo, ammesso che lascio entrambe le mani?
La Direttissima della Grignetta è classificata EE ma non ha passaggi pericolosi. In quel caso ho usato i cordini perché avevo la telecamera attaccata sulla spalla e dovevo girarmi di traverso in modo anomalo per riprendere chi c'era davanti a me. Il video è un ritaglio tra una inquadratura e l'altra.
Avatar utente
Abel Wakaam
 
Messaggi: 484
Images: 5
Iscritto il: gio mar 08, 2018 14:17 pm
Località: https://www.facebook.com/wakaam

Re: Set ferrata Simond

Messaggioda wolf jak » lun mag 14, 2018 16:36 pm

Abel Wakaam ha scritto:Volevo dire che con due cordini da 6 mm lunghi meno di un metro attaccati ad una catena all'altezza delle spalle... quanto mai posso cadere? Trenta o quaranta cm al massimo, ammesso che lascio entrambe le mani?


dimmelo tu:
-se il cavo in un tratto si abbassa, o per un qualunque altro motivo ti trovi 60 cm più in alto del cavo e inciampi, che fattore puoi mai raggiungere?
-se non sei ancora passato oltre il fittone che hai davanti e cadi fino al precedente?

A me pare che in questi casi il fatto che hai un cordino corto non cambi la valutazione riguardo al fattore di caduta. (teorico, ovviamente, nella pratica ci sono attriti, cenge, sassi ecc...).

By the way: ti ho scritto una pappardella sulle uniche due robe da valutare del kit da te proposto e ti soffermi sulla postilla? :P
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: Set ferrata Simond

Messaggioda Abel Wakaam » lun mag 14, 2018 16:39 pm

wolf jak ha scritto:
Il set che hai indicato non è peggio di molti altri, essendo omologato va anche bene... ma

SE cerchi qualcosa di comodo, potresti cercare un prodotto con le leve più comode da aprire, e con un sistema anti-intorcigliamento (tipo le x-gyro della Cassin, qui un modello per valutare http://www.camp.it/prodotti3.aspx?CAT=3 ... &ART=~1947)
Diciamo che quello che ti ho linkato è lo stato dell'arte, poi chiaramente ci si può arrangiare con molto meno.

Trovo invece gli anelli supplementari sopravvalutati: alla fine hai già un anello di servizio ( :wink: ) sul quale se vuoi puoi attaccare una longe/rinvio per poterti appendere a fare fot/riposare le braccia (ci sono, ahimé, abor....ehm! ferrate fatte solo per atletica in ambiente...).


Quelli della Camp li conosco bene perché sono stato in fabbrica a Premana e c'è uno spaccio che vende direttamente al pubblico.
Il problema non è il prezzo ma il colore ;-)

Per quanto riguarda l'anello supplementare mi pareva comodo, vista la sua posizione avanzata, assicurarmici con un semplice rinvio da 22 cm, così ho le mani libere per riprendere o fotografare stando attaccato alla parete. Una longe supplementare tra gli zebedei sarebbe un intralcio supplementare. Odio le corde che penzolano.

Grazie comunque della segnalazione. Ci penseró.
Avatar utente
Abel Wakaam
 
Messaggi: 484
Images: 5
Iscritto il: gio mar 08, 2018 14:17 pm
Località: https://www.facebook.com/wakaam

Re: Set ferrata Simond

Messaggioda Abel Wakaam » lun mag 14, 2018 16:51 pm

wolf jak ha scritto:
dimmelo tu:
-se il cavo in un tratto si abbassa, o per un qualunque altro motivo ti trovi 60 cm più in alto del cavo e inciampi, che fattore puoi mai raggiungere?
-se non sei ancora passato oltre il fittone che hai davanti e cadi fino al precedente?

A me pare che in questi casi il fatto che hai un cordino corto non cambi la valutazione riguardo al fattore di caduta. (teorico, ovviamente, nella pratica ci sono attriti, cenge, sassi ecc...).

By the way: ti ho scritto una pappardella sulle uniche due robe da valutare del kit da te proposto e ti soffermi sulla postilla? :P


Ti stavo rispondendo ;-)

Va bene accumulare le sfighe tutte insieme ma due cordini in polliammide da 6 mm non è che si sbracano così facilmente eh.
La mia corda da conserva su ghiacciaio è da 7.5 mm e in quel tipo di escursione si deve far affidamento soltanto sulla sua dinamicità.
E poi son già precipitato una trentina di anni fa da una dozzina di metri, credo che una volta possa bastare ;-)
A parte gli scherzi, faccio tesoro di ogni consiglio perché c'è sempre da imparare, in pochi decenni è cambiato tutto per quanto riguarda i materiali.
Avatar utente
Abel Wakaam
 
Messaggi: 484
Images: 5
Iscritto il: gio mar 08, 2018 14:17 pm
Località: https://www.facebook.com/wakaam

Re: Set ferrata Simond

Messaggioda Kinobi » lun mag 14, 2018 16:56 pm

@ Abel
stai facendo delle domande a cui facilmente potresti trovare una riposta con la funzione "cerca".
Poi stai facendo delle affermazioni che sono errate.
Con un codino da 6 mm se fai un cadutina "statica" potrei scommettere una discreta cifra che il cordino si spacca, o spacchi dove è attaccato, per cui purtroppo schiatteresti e non pagheresti la vincita.
Per cui, senza offesa, fai un poco di ricerche e vedrai che spesso tanto è già stato discusso e spiegato.
Tipo caduta statica, cordini statici, set da ferrata corde dinamiche.

Salutoni,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Set ferrata Simond

Messaggioda Abel Wakaam » lun mag 14, 2018 17:00 pm

Molte domande e risposte me le sono già fatte e date. Tieni però presente che non sono un arrampicatore e non faccio quello che fate voi.

Il mio scopo è soltanto quello di assicurarmi da qualche parte per fotografare chi fa queste cose sul serio.
Avatar utente
Abel Wakaam
 
Messaggi: 484
Images: 5
Iscritto il: gio mar 08, 2018 14:17 pm
Località: https://www.facebook.com/wakaam

Re: Set ferrata Simond

Messaggioda bgm » mar mag 15, 2018 8:52 am

A me quei moschettoni non piacciono.
Li ho avuti e non li trovo comodi.
Molto meglio quelli fatti in questo modo

Immagine
Qualsiasi ditta ha almeno un set allestito con questi.
Posso assicurarti che i pochi soldi che spendi in più, valgono fino all'ultimo centesimo.
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Re: Set ferrata Simond

Messaggioda Abel Wakaam » mar mag 15, 2018 9:02 am

Concordo con te. I moschettoni che ho usato nel video non sono adatti a quello scopo.
Sono moschettoni che ho ricavato da alcuni rinvii che avevo nello zaino... come d'altronde il cordino.
Ma in quella specifica occasione si poteva anche farne senza perché la Direttissima della Grigna Meridionale non è una ferrata che presenta chissà quali difficoltà o pericoli. Certo... a volte basta che ti scivoli un piede...

Presumo che il set ferrata ne abbia già in dotazione di specifici.
Devo solo decidere quale acquistare perché credo che ormai sia l'unico pezzo che mi manca nello zaino anche se poi finirà che lo userò tre volte.

Comunque è meglio avercelo.
Avatar utente
Abel Wakaam
 
Messaggi: 484
Images: 5
Iscritto il: gio mar 08, 2018 14:17 pm
Località: https://www.facebook.com/wakaam

Re: Set ferrata Simond

Messaggioda bgm » mar mag 15, 2018 13:06 pm

Abel Wakaam ha scritto:Concordo con te. I moschettoni che ho usato nel video non sono adatti a quello scopo.
Sono moschettoni che ho ricavato da alcuni rinvii che avevo nello zaino... come d'altronde il cordino.
Ma in quella specifica occasione si poteva anche farne senza perché la Direttissima della Grigna Meridionale non è una ferrata che presenta chissà quali difficoltà o pericoli. Certo... a volte basta che ti scivoli un piede...

Presumo che il set ferrata ne abbia già in dotazione di specifici.
Devo solo decidere quale acquistare perché credo che ormai sia l'unico pezzo che mi manca nello zaino anche se poi finirà che lo userò tre volte.

Comunque è meglio avercelo.


Io mi riferivo ai moschetto dell'imbraco Simond che hai postato all'inizio.
Sono quelli che non mi piacciono.
Hanno la rondella che scende per aprire il moschettone, invece del sistema che ti ho postato io che ha un sistema di blocco della leva decisamente più comodo.
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Re: Set ferrata Simond

Messaggioda Abel Wakaam » mar mag 15, 2018 13:50 pm

Ah ecco :-)
allora meno male che non hai visto i miei!
Avatar utente
Abel Wakaam
 
Messaggi: 484
Images: 5
Iscritto il: gio mar 08, 2018 14:17 pm
Località: https://www.facebook.com/wakaam

Re: Set ferrata Simond

Messaggioda Sbob » mar mag 15, 2018 17:36 pm

Abel Wakaam ha scritto:Molte domande e risposte me le sono già fatte e date. Tieni però presente che non sono un arrampicatore e non faccio quello che fate voi.

Il mio scopo è soltanto quello di assicurarmi da qualche parte per fotografare chi fa queste cose sul serio.

I casi sono due: o sai perfettamente quello che stai facendo, e allora posso concedere l'uso (a proprio cosciente rischio e pericolo) di kit autoprodotti, oppure usi i kit omologati con qualcun altro che ha pensato al posto tuo.

Nel caso specifico, usare cordini statici e nessun dissipatore e' male.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: Set ferrata Simond

Messaggioda Abel Wakaam » gio mag 17, 2018 8:56 am

Ho letto alcune recensioni negative su set ferrata della Simond, specialmente di arrampicatori spagnoli che ne criticano la scarsa lunghezza.

Sto valutando anche questo set ferrata della Climbing Tecnology

Immagine

Che ne pensate della soluzione a fettucce?
Avatar utente
Abel Wakaam
 
Messaggi: 484
Images: 5
Iscritto il: gio mar 08, 2018 14:17 pm
Località: https://www.facebook.com/wakaam

Re: Set ferrata Simond

Messaggioda Ragnol » gio mag 17, 2018 12:39 pm

Ti passo i miei 2 cents (per quel che valgono), ed in parte ripeto cose che ti hanno già detto. Muovo dal presupposto che tu voglia fare "l'acquisto definitivo", ovvero compero bene una volta e non ci penso più (almeno così ho capito io, non fosse...non leggermi), e senza sapere se, quanto e dove lo useresti.

Avere una buona lunghezza dei due bracci può effettivamente essere comodo, tipo passaggi cengia/scale, rami diversi ecc ecc.
Qualche gonzo ha pensato però di insacchettare i due rami in fettucce elastiche per evitare che le asole lunghe possano darti fastidio/farti inciampare. Il kit che hai indicato ne è sprovvisto, ed io ti sento già elevare inni al Signore quando farai scale o passaggi comunque verticali, ed ogni volta l'asola farà all'amore* con il tuo ginocchio.

Mi dicono che lo stato dell'arte dei sistemi a strappo prevede un sistema di dissipazione "a due fasi". Anche se voli e le cuciture fanno il loro lavoro, il set può ancora essere usato per uscire dalla ferrata (lo so, anch'io mi sono chiesto: e se volo un'altra volta? Forse allora non dovevi essere lì... Ma riceverai pareri più tecnici del mio, che non lo è). QNon so se il set che hai postato ne è provvisto, ma non credo.

I moschettoni li trovo scomodi anch'io, fatti cosi. Preferisco di gran lunga quelli che ti hanno già mostrato sopra. Secondo me se fai qualcuna delle moderne ferrate "pro scimmia" alla fine sei più veloce/comodo a moschettonare.

Infine, il sistema rotativo della Kong (lo fanno altre ditte? Boh) può essere comodo. Ma vedo un sacco di ferratisti che vivono senza.

Quanto vale quanto sopra? Poco o niente :lol: Io uso un coso autocostruito con le vecchie piastrine #-o

* mi sono permesso un omaggio alla tua "professione" :D =D>

Ps: e cosa se ne fanno degli arrampicatori spagnoli di un set da ferrata? :wink:
Memento mori
Avatar utente
Ragnol
 
Messaggi: 236
Images: 7
Iscritto il: ven lug 07, 2006 12:56 pm
Località: C'è scritto "Poze"

Re: Set ferrata Simond

Messaggioda Abel Wakaam » gio mag 17, 2018 13:13 pm

Ho sempre usato due cordini e moschettoni da rinvio (come si vede nel video) :? per cui ogni prodotto di nuova concezione sarebbe comunque un miglioramento. Niente di ciò che ho acquistato in questi ultimi tempi può essere considerato definitivo perché ogni elemento lo utilizzerò in occasioni specifiche, magari una sola volta. Il tutto deve essere considerato in funzione di permettermi di scattare fotografie o effettuare riprese video in sicurezza. E poi, più banalmente, c'è anche un problema cromatico che, nelle varie inquadrature, ha la sua importanza. Per farti un esempio stupido ho acquistato la Piccozza Neve della Camp di colore bianco viewtopic.php?f=16&t=56952 , salvo poi accorgermi che riflette la luce in modo anomalo in certe condizioni. Se non trovo uno spray antiriflesso dovrò metterla in vendita e comprare la stessa versione di diverso colore.

Come ho già spiegato, non sono un amante delle ferrate e delle arrampicate sportive (ho già dato in un passato remoto). Preferisco le alte quote e gli spazi immensi, accarezzati dalle nuvole. E' ovvio che comunque devo avere nello zaino tutto ciò che mi può servire in ogni momento e preferisco un chilo in più piuttosto che 10 grammi in meno, così da per poter affrontare ogni tipo di emergenza.

Faccio tesoro anche dei tuoi consigli che, come quelli di tutti gli altri, mi permettono di valutare meglio cosa mi serve in base alle controindicazioni che di volta in volta mi manifestate. Credo ormai di aver preso tutto, tranne questo aggeggio di cui mi sono convinto di aver bisogno in qualche situazione che mi è stata prospettata. Manca ancora un mese all'apertura della prossima stagione sui 4.000 delle Alpi, quindi ho il tempo di divertirmi con le escursioni più a portata di mano.
Avatar utente
Abel Wakaam
 
Messaggi: 484
Images: 5
Iscritto il: gio mar 08, 2018 14:17 pm
Località: https://www.facebook.com/wakaam

Re: Set ferrata Simond

Messaggioda Kinobi » gio mag 17, 2018 14:02 pm

Ragnol ha scritto:Ti passo i miei 2 cents ...
Infine, il sistema rotativo della Kong (lo fanno altre ditte? Boh) può essere comodo. Ma vedo un sacco di ferratisti che vivono senza.
...


OT
un mio amico aveva una morosa "frigida". O era lui che si esprimeva male.
Puoi ha consciuto una morosa diversa, o si è espresso meglio, e da allora non ha potuto vivere più senza.
Baci
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Set ferrata Simond

Messaggioda Ragnol » gio mag 17, 2018 14:21 pm

Ostrega che refuso #-o

Kong si legga Camp.

O non leggete proprio. Cazzomene :D

Thanks E

Piuttosto, visto che sei sicuramente tennnico: è vera e nel caso ti va di spiegare come funziona la cosa delle due fasi con i nuovi dissipatori a strappo? No, eh....beh, onesto.
Memento mori
Avatar utente
Ragnol
 
Messaggi: 236
Images: 7
Iscritto il: ven lug 07, 2006 12:56 pm
Località: C'è scritto "Poze"

Re: Set ferrata Simond

Messaggioda Abel Wakaam » mar mag 22, 2018 8:46 am

Vabbè... ho acquistato il primo che avevo messo nella lista.
Male che vada cambierò i moschettoni.

Per quanto riguarda il fatto che a volte risulta un po' corto, opterò per un bel moschettone all'imbraco invece del nodo a bocca di lupo :D

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di Abel Wakaam il mar mag 22, 2018 9:09 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Abel Wakaam
 
Messaggi: 484
Images: 5
Iscritto il: gio mar 08, 2018 14:17 pm
Località: https://www.facebook.com/wakaam

Re: Set ferrata Simond

Messaggioda Abel Wakaam » mar mag 22, 2018 8:56 am

Ragnol ha scritto:Piuttosto, visto che sei sicuramente tennnico: è vera e nel caso ti va di spiegare come funziona la cosa delle due fasi con i nuovi dissipatori a strappo? No, eh....beh, onesto.


Non ho capito se la domanda era rivolta a me.
Sono tecnico in altre cose :) ma, considerato che si tratta di un dissipatore a lacerazione, presumo che si tratti d una fettuccia ripiegata e cucita... che si "strappa" nel momento della massima trazione in modo proporzionale alla forza di caduta e al peso di chi cade. Non so cosa intendi riguardo alla seconda fase perché, istintivamente, mi viene da pensare che, dopo essersi progressivamente scucita, non abbia modo di estendersi ancora. A meno che sia stata costruita con tessuti dinamici, o che sfrutti la dinamicità dei materiali in tutta la loro lunghezza.

Se invece per seconda fase intendi che si possa usare anche dopo la lacerazione... beh, ho sempre i cordini nello zaino :)
Avatar utente
Abel Wakaam
 
Messaggi: 484
Images: 5
Iscritto il: gio mar 08, 2018 14:17 pm
Località: https://www.facebook.com/wakaam

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.