sono nuovo del forum ma vi seguo già da tempo.
Non so se questo argomento o uno similare o in qualche modo attinente sia già stato affrontato. Non ho trovato niente al riguardo, anche perché non so bene come impostare la ricerca. Spero anche di non essere ‘out of topic’..
Mi servirebbe un aiuto dagli utenti ad individuare un dispositivo (se esiste) come il nodo prusik o marchard, ma a livello meccanico.
Ciò che mi servirebbe dovrebbe avere capacità di bloccare/frenare una corda sulla quale gravano oltre i 140/160 kg consentiti attraverso un bloccante come croll, maniglie, zig zag ecc…
Come il classico croll dovrebbe scorrere in una direzione senza attriti ma bloccare/frenare la corda nell’altro senso….
Dico bloccare/frenare per lasciare aperte tutte le ipotesi. Infatti, che io sappia, un bloccante è dotato di ‘denti’ che bloccano la corda, ma oltre un certo carico (vedo sempre 140/160 kg).. taglia la corda o la danneggia seriamente….. fa parte di questa famiglia anche lo shunt credo.. che poi è per corda doppia, a me servirebbe singola. Un freno invece è dotato di camma che frena (per un breve tratto) fino a fermare la corda completamente con una camma a strozzo. Mi viene in mente il gri gri per le assicurazioni ma è monodirezionale..
Il mio problema a grandi linee è il seguente:
devo fare un recupero di un oggetto pesante da una forra. Disponendo di un verricello a motore con cabestano (tamburo) posso usare normali corde in dyneema. O meglio.. posso usare dispositivi da alpinismo su corde specifiche (totalmente statiche) come se fossero corde alpinistiche. Unica differenza: le corde da alpinismo sono da ~10mmØ, mentre le corde specifiche sono da ~12mmØ.
Sta di fatto che la forra è più profonda del tiro di corda che ho a disposizione, quindi ne devo usare due.. il nodo di congiunzione è un grosso problema per il cabestano (il nodo non passa, annoda la corda, bisogna tagliare) quindi devo bypassare il nodo con un paranchino.. a cui è collegato questo benedetto prusik.. quindi il prusik mi servirebbe per bloccare la corda in tensione, tirarla oltre il verricello (dietro), bloccarla di nuovo davanti al verricello di modo da poterla riallacciare al verricello e ripartire.
Se riesco allego un disegnetto che ho fatto per farvi capire meglio..
1)classico prusik che bisognerebbe tenere aperto manualmente e costantemente per tutta la durata del recupero e se succede qualcosa o una semplice ‘sosta’ viene rilasciato e blocca la corda.
2)direzione della corda per recupero.
3)direzione di blocco.
4)moschettone (scommetto che non l’avevate capito…) vincolato alla sosta .
5)’oggetto del desiderio’ per sostituire il prusik.
6) direzione della corda per recupero.
7) direzione di blocco.
8

9)cordino che consenta al dispositivo di rimanere aperto in fase di recupero e non venire trascinato dalla corda.
Conclusione: esiste un dispositivo in grado di scorrere in un senso, non venire trascinato dalla corda, bloccarsi nell’altro, utilizzare una camma liscia e non a denti, in grado di gestire carichi da qualche centinaio di chili?
Se ho omesso qualche particolare, se avete richieste più specifiche, sono a disposizione.
Grazie a tutti!