da Danilo » gio set 08, 2016 9:53 am
da scairanner » gio set 08, 2016 9:57 am
VYGER ha scritto:Pié ha scritto:
amen
Allelujah...
![]()
Segnalo anche questo manuale del CNSAS, per la precisione delle illustrazioni: http://www.codice-3.org/PDF/manuale%20soccorso%20alpino.pdf (pp. 84- segg.)
Ci sono alcuni accorgimenti che ignoravo del tutto.
P.e. il giro morto sugli arbusti.
da grizzly » gio set 08, 2016 10:00 am
da wolf jak » gio set 08, 2016 10:03 am
da Spartaco » gio set 08, 2016 10:21 am
wolf jak ha scritto:a Padova, a trazione lenta, bocca di lupo su chiodo fatto con anello di kevlar, saltava prima il nodo di giunzione del cordino)
da Pié » gio set 08, 2016 10:31 am
VYGER ha scritto:P.e. il giro morto sugli arbusti.
wolf jak ha scritto:Comunque il bocca di lupo su un ancoraggio (no clessidre, no per unire tra loro due anelli di cordino/fettucce, sì chiodi, arbusti,ecc) con kevlar o dyneema non è il male assoluto eh. Certo, dimezza la tenuta del materiale, come tutti i nodi, ma finisce lì (per dire, a Padova, a trazione lenta, bocca di lupo su chiodo fatto con anello di kevlar, saltava prima il nodo di giunzione del cordino)
da Pié » gio set 08, 2016 10:32 am
Spartaco ha scritto:wolf jak ha scritto:a Padova, a trazione lenta, bocca di lupo su chiodo fatto con anello di kevlar, saltava prima il nodo di giunzione del cordino)
ma.a treviso.e lo stesso.
da marco1974 » gio set 08, 2016 10:35 am
da wolf jak » gio set 08, 2016 10:44 am
da espo » gio set 08, 2016 11:01 am
da Pié » gio set 08, 2016 11:02 am
wolf jak ha scritto:@pié: quello no, solo raccontato, ma tanto altro sìla parte "sfatiamo le leggende metropolitane" è stata la migliore
da funkazzista » gio set 08, 2016 11:30 am
Pié ha scritto:VYGER ha scritto:il giro morto sugli arbusti.
il vantaggio è che il cordino non scorre ma senza fare il nodo a strozzo
da funkazzista » gio set 08, 2016 11:31 am
espo ha scritto:a volte dentro ai buchi, clessidre o chiodi che siano, passa solo un cordino fino singolo, e come per ogni buco che si rispetti anche sufficientemente rigido, da poterlo spingere fino oltre il buco stesso. ecco per cui meglio un kevlar da 5.5 che un nylon da 8 (naylon?
)
da MarcoS » gio set 08, 2016 11:42 am
da VYGER » gio set 08, 2016 12:31 pm
da espo » gio set 08, 2016 12:35 pm
MarcoS ha scritto:Ci fu un periodo in cui utilizzai profusamente cordinetti in dynema da 4 mm, nati come attrezzatura da vela. Furono spesso assai utili per sfruttare microclessidre altrimenti inutilizzabili. Un volaccio lungo forse magari non lo avrebbero tenuto, ma sul breve erano - credo - molto meglio dell'analogo diametro in nylon. Unica seccatura, passandoli in singolo era da stare attenti a fare bene il nodo, e con belle code
da pesa » gio set 08, 2016 13:43 pm
da Pié » gio set 08, 2016 13:51 pm
funkazzista ha scritto:Pié ha scritto:VYGER ha scritto:il giro morto sugli arbusti.
il vantaggio è che il cordino non scorre ma senza fare il nodo a strozzo
Ah, ecco!
Stavo appunto per chiedere a cosa serviva 'sto giro morto...
Meno male che c'è sempre qualcuno più cajano di me con la risposta pronta
da espo » gio set 08, 2016 14:48 pm
pesa ha scritto:tante vole è solo questione d'abitudine, prendi la mano a fare le cose in un modo e poi vai avanti così. un po', forse, anche per pigrizia... boh.
comunque, se si parla di allungare i rinvii, la soluzione che "funziona per me" è usare rinvi fatti da 2 moschettoni e fettuccia da 60 messa doppia. cioè così http://www.climbing.com/skills/the-alpine-quickdraw/
a molti non piace, perchè si perde tempo a passare la fettuccia in quel modo, perchè un rinvio così fatto pesa più di uno superleggero... etc. ma risparmi groppi di cordini attorno al collo ed è istantaneo allungare (e su vie da proteggere allunghi il 70% delle volte almeno).
per la fettuccia, nylon o dynema cambia poco. se è in dynema risparmi qualche grammo e hai l'imbrago un po' più pulito.
da pesa » gio set 08, 2016 14:55 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.