Argomento ostico

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Argomento ostico

Messaggioda marco1974 » mer set 07, 2016 13:43 pm

Semza entrare troppo nei tecnicismi secondo la vs esperienza qual'e' il materiale migliore x i cordini da usare nell allungamento delle protezioni in una via di roccia?
Naylon
kevlar
dyneema
La prima volta arrampichi per curiosita', la seconda volta arrampichi per scelta, la terza arrampichi per sempre.
Avatar utente
marco1974
 
Messaggi: 87
Images: 5
Iscritto il: gio ott 11, 2012 22:11 pm
Località: PIANIGA

Re: Argomento ostico

Messaggioda wolf jak » mer set 07, 2016 14:12 pm

Devi solo allungare le protezioni?
Un bell'anello cucito di dyneema (è il più leggero tra i 3) con un moschettone, da tenere a tracolla. Lo attacchi al moschettone del friend e poi rinvii la corda.
Non farci nodi.

Però con gli altri materiali puoi farci più cose.
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: Argomento ostico

Messaggioda Spartaco » mer set 07, 2016 14:12 pm

ha scritto.naylon.
ascolta.si fa sera.
Avatar utente
Spartaco
 
Messaggi: 1271
Iscritto il: lun set 08, 2014 17:38 pm

Re: Argomento ostico

Messaggioda scairanner » mer set 07, 2016 14:13 pm

Prevedo fiumi di parole ...
Cmq non uso cordini, raddoppio i rinvii che tanto te ne avanza sempre qualcuno quando arrivi in sosta, così ti alleggerisci un pò e appesantisci il compagno, che fatichi un pò anche lui :mrgreen:
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: Argomento ostico

Messaggioda Eionedvx » mer set 07, 2016 14:24 pm

scairanner ha scritto:Prevedo fiumi di parole ...
Cmq non uso cordini, raddoppio i rinvii che tanto te ne avanza sempre qualcuno quando arrivi in sosta, così ti alleggerisci un pò e appesantisci il compagno, che fatichi un pò anche lui :mrgreen:

Mia stessa tecnica 8)
Talk less, climb more.
Avatar utente
Eionedvx
 
Messaggi: 3944
Images: 0
Iscritto il: gio nov 27, 2014 15:01 pm

Re: Argomento ostico

Messaggioda marco1974 » mer set 07, 2016 14:30 pm

Spartaco ha scritto:ha scritto.naylon.


nylon?

Cmq ottimo intervento =D>
La prima volta arrampichi per curiosita', la seconda volta arrampichi per scelta, la terza arrampichi per sempre.
Avatar utente
marco1974
 
Messaggi: 87
Images: 5
Iscritto il: gio ott 11, 2012 22:11 pm
Località: PIANIGA

Re: Argomento ostico

Messaggioda funkazzista » mer set 07, 2016 14:34 pm

non conosce.spartaco.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Argomento ostico

Messaggioda MarcoS » mer set 07, 2016 14:37 pm

scairanner ha scritto:Prevedo fiumi di parole ...
Cmq non uso cordini, raddoppio i rinvii che tanto te ne avanza sempre qualcuno quando arrivi in sosta, così ti alleggerisci un pò e appesantisci il compagno, che fatichi un pò anche lui :mrgreen:


A) allora porti sempre via roba di troppo, che pesa :mrgreen:

B) utilizzo da valutare sul momento, non è sempre consigliabile allungare così, qualche moschettone potrebbe finire per lavorare male. e ciò non è bello

C) su vie alpine può venir buono anche avere uno/due rinvii extra long creati con fettuccia - cucita - lunga in nylon (di quelle che si terrebbero a tracolla) e moschettoni fermati con elastico. Ovviamente da usare SEMPRE completamente stesa per evitare possibili spiacevoli effetti collaterali. Alla bisogna, sostituendo due ghiere ai moschettoni ne può sortire una utile longe aggiuntiva.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Re: Argomento ostico

Messaggioda Piero26 » mer set 07, 2016 14:44 pm

scairanner ha scritto:Prevedo fiumi di parole ...
Cmq non uso cordini, raddoppio i rinvii che tanto te ne avanza sempre qualcuno quando arrivi in sosta, così ti alleggerisci un pò e appesantisci il compagno, che fatichi un pò anche lui :mrgreen:


se è l'ultimo tiro allungo anche con 4 rinvii così li porta lui :twisted: ma in via penso che l'uso di cordini sia inevitabile molte volte
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Re: Argomento ostico

Messaggioda scairanner » mer set 07, 2016 14:58 pm

MarcoS ha scritto:
scairanner ha scritto:Prevedo fiumi di parole ...
Cmq non uso cordini, raddoppio i rinvii che tanto te ne avanza sempre qualcuno quando arrivi in sosta, così ti alleggerisci un pò e appesantisci il compagno, che fatichi un pò anche lui :mrgreen:


A) allora porti sempre via roba di troppo, che pesa :mrgreen:

B) utilizzo da valutare sul momento, non è sempre consigliabile allungare così, qualche moschettone potrebbe finire per lavorare male. e ciò non è bello

C) su vie alpine può venir buono anche avere uno/due rinvii extra long creati con fettuccia - cucita - lunga in nylon (di quelle che si terrebbero a tracolla) e moschettoni fermati con elastico. Ovviamente da usare SEMPRE completamente stesa per evitare possibili spiacevoli effetti collaterali. Alla bisogna, sostituendo due ghiere ai moschettoni ne può sortire una utile longe aggiuntiva.


Grazie per i consigli, ne farò tesoro 8)
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: Argomento ostico

Messaggioda marco1974 » mer set 07, 2016 15:09 pm

Grazie x le risposte ma mi spiego meglio
Ho letto che i cordini in nylon per essere usati per allungare le protezioni devono essere almeno da 8 (quasi come una mezza 8O ) a differenza degli altri materiali che vanno bene anche da 5.5.....intendo in caso di volo
La prima volta arrampichi per curiosita', la seconda volta arrampichi per scelta, la terza arrampichi per sempre.
Avatar utente
marco1974
 
Messaggi: 87
Images: 5
Iscritto il: gio ott 11, 2012 22:11 pm
Località: PIANIGA

Re: Argomento ostico

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer set 07, 2016 15:46 pm

Piero26 ha scritto:
scairanner ha scritto:Prevedo fiumi di parole ...
Cmq non uso cordini, raddoppio i rinvii che tanto te ne avanza sempre qualcuno quando arrivi in sosta, così ti alleggerisci un pò e appesantisci il compagno, che fatichi un pò anche lui :mrgreen:


se è l'ultimo tiro allungo anche con 4 rinvii così li porta lui :twisted: ma in via penso che l'uso di cordini sia inevitabile molte volte


me pareva... :roll:

:wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Re: Argomento ostico

Messaggioda menestrello » mer set 07, 2016 15:51 pm

marco1974 ha scritto:..intendo in caso di volo

Un po.spiace
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: Argomento ostico

Messaggioda Pié » mer set 07, 2016 17:21 pm

marco1974 ha scritto:Ho letto


dove?
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: Argomento ostico

Messaggioda marco1974 » mer set 07, 2016 17:44 pm

Pié ha scritto:
marco1974 ha scritto:Ho letto


dove?


Cazzeggiando in rete...e' prorpio questo il punto
Volevo capire da Voi Alpinisti che cordini usate!
La prima volta arrampichi per curiosita', la seconda volta arrampichi per scelta, la terza arrampichi per sempre.
Avatar utente
marco1974
 
Messaggi: 87
Images: 5
Iscritto il: gio ott 11, 2012 22:11 pm
Località: PIANIGA

Re: Argomento ostico

Messaggioda Callaghan » gio set 08, 2016 0:41 am

i conti che hai letto da "qualche parte" sono corretti.
se vuoi una tenuta simile a quella del resto dei componenti della catena di assicurazione (moschettoni, fix e quanto altro), un cordino in nailon chiuso ad anello col nodo che abbia una tenuta simile a quella riportata sui moschettoni (22 kN) deve essere di diametro almeno di 8 mm.

motivo per cui se leggi bene la saggia riposta del magnagatti veneto babbalone vecchio_rincoglionito non ci sta scritto "cordini" ma "fettucce già cucite", il cui carico di rottura, appunto, è quel numerino lì.

quindi o cacci almeno 5 euro a fettuccia da 60 cm cucita, opure spendi meno (ma neanche tanto) e ti compri nailon da 8 e lo annodi.
oppure ti prendi dainema o chevlar che di diametro stanno tra 5.5 e 6, li annodi (ma stai attento) e ci fai l'anello che tiene all'incirca quel che vuoi tu.

visto che non sembri un espertone (nessuna offesa, eh), io ti suggerirei di cacare i soldi e comprare la fettuccia cucita che, sinceramente, per svariati motivi, è più comoda da gestire per quel che devi fare tu.

nel personale, c'è stato un momento della mia vita in cui andavo per monti interessato solo a fare la collezione panini delle vie (un pò quello che continua a fare VECCHIO) e quando facevo questo non portavo i rinvii, ma solo 12 fettucce cucite e 12 moschettoni sciolti, e passavo la fettuccia direttamente nei rari e marci chiodi che trovavo (cosa di per sè sbagliata), ma con la sicurezza che sarebbe ceduto molto prima il chiodo piuttosto che la fettuccia in caso di volo importante.
e tra le 12 fettucce, 4 erano da 120.

se vuoi risparmiare, e a casa hai una vecchia mezzacorda in buono stato, facci tutti gli anelli che vuoi ed usali tranquilli.

ciao (io non sono alpinista, e, detto piatto, secondo il revisionismo moderno, qui dentro di alpinisti non ce ne sono).

e ciao spartaco
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Re: Argomento ostico

Messaggioda Pié » gio set 08, 2016 7:31 am

marco1974 ha scritto:
Pié ha scritto:
marco1974 ha scritto:Ho letto


dove?


Cazzeggiando in rete...e' prorpio questo il punto
Volevo capire da Voi Alpinisti che cordini usate!


Voi Alpinisti addirittura 8O 8O :mrgreen: :mrgreen:
da non alpinista secondo il nuovo revisionismo, io normalmente uso o anelli di kevlar o i rinvii slungabili che ti dice Marcos e Callaghan fatti con le fettucce in dyneema . il nylon non lo uso perché nel tempo ho sostituito i miei cordini di nylon con quelli di kevlar.
giusto per non demonizzare il nylon, se aumenti il "numero di giri" aumenti la resisistenza dell'anello come si è sempre fatto per le soste, ovviamente per allungare una protezione è scomodo.. detto questo come ricorda callaghan se hai una idea delle sollecitazioni che posso arrivare all'ultimo rinvio e della bontà di quella protezione, hai una idea anche di quanto debba tenere la tua prolunga.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: Argomento ostico

Messaggioda VYGER » gio set 08, 2016 9:11 am

Telegrafico.

Come molti qui, anelli di dynema e kevlar, congiunti all'ancoraggio non tramite bocca di lupo, ma tramite moschettone o infilati ad asola o con un barcaiolo se il ch fuoriesce (per un'illustrazione, cfr. qui, http://www.caibozzolo.it/Icone/Materiale%20Didattico/Corso%20di%20Scialpinismo%20Avanzato/Progressione%20della%20cordata.pdf) alle pp. 16-17-18.

Tuttavia, a parte il peso, su linee con chiodatura classica di antani, per il motivo già spiegato sopra dall'Ispettore, anche gli anelli di nylon funzionano: se un ancoraggio tiene al massimo dai 300 ai 500 kn, anche un cordino di nylon che ha un carico max di tenuta di 600 kn fa il suo mestiere.

Troppo tennico?
Pota, ragazzo...

Vai creativo, che vai tranquillo...
Finché hai pompa.

:mrgreen:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Re: Argomento ostico

Messaggioda Pié » gio set 08, 2016 9:24 am

VYGER ha scritto:
Vai creativo, che vai tranquillo...
Finché hai pompa.

:mrgreen:


amen



:mrgreen:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: Argomento ostico

Messaggioda VYGER » gio set 08, 2016 9:43 am

Pié ha scritto:
amen



:mrgreen:


Allelujah...

:D

Segnalo anche questo manuale del CNSAS, per la precisione delle illustrazioni: http://www.codice-3.org/PDF/manuale%20soccorso%20alpino.pdf (pp. 84- segg.)

Ci sono alcuni accorgimenti che ignoravo del tutto.
P.e. il giro morto sugli arbusti.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.