da Cheguevilla » gio ago 11, 2016 11:04 am
da Danilo » gio ago 11, 2016 12:27 pm
da brando » gio ago 11, 2016 12:42 pm
da funkazzista » gio ago 11, 2016 13:17 pm
da Cheguevilla » gio ago 11, 2016 13:20 pm
brando ha scritto:e poi per alzare il rinvio con la corda passata fai molta più fatica che ad alzare la corda da sola....
da scairanner » gio ago 11, 2016 13:25 pm
da menestrello » gio ago 11, 2016 14:23 pm
da brando » gio ago 11, 2016 15:08 pm
menestrello ha scritto:Ho visto fare circa così in falesia anche al Rolly:
Si mette a tracolla una fettuccia dove attacca i rinvii già passati nella corda e quando arriva ad una protezione gli basta mettere il rinvio ed è a posto.
Mi ha detto che fa sempre così quando va a vista
Cheguevilla ha scritto:brando ha scritto:e poi per alzare il rinvio con la corda passata fai molta più fatica che ad alzare la corda da sola....
Intendi dire per l'attrito della corda nel moschettone?
da menestrello » gio ago 11, 2016 15:23 pm
brando ha scritto:menestrello ha scritto:Ho visto fare circa così in falesia anche al Rolly:
Si mette a tracolla una fettuccia dove attacca i rinvii già passati nella corda e quando arriva ad una protezione gli basta mettere il rinvio ed è a posto.
Mi ha detto che fa sempre così quando va a vista
curiosità, ma se pianta un volo cosa succede?
da brando » gio ago 11, 2016 15:34 pm
menestrello ha scritto:brando ha scritto:menestrello ha scritto:Ho visto fare circa così in falesia anche al Rolly:
Si mette a tracolla una fettuccia dove attacca i rinvii già passati nella corda e quando arriva ad una protezione gli basta mettere il rinvio ed è a posto.
Mi ha detto che fa sempre così quando va a vista
curiosità, ma se pianta un volo cosa succede?
Niente. Infatti la corda è sempre legata in vita come al solito, e il fatto che sia passata nei rinvii a tracolla, non comporta nulla di particolare visto che la tracolla è lunga e non va in tensione
da Cheguevilla » gio ago 11, 2016 16:11 pm
Si, mi sono espresso male, ma intendevo ancoraggi fissi in generale.funkazzista ha scritto:Un vero climber arrampica solo dove ci sono i fissi.
Provvederò.scairanner ha scritto:Non.si è. presentato come.mai
Questa era un po' la mia domanda. A quanto ne capisco io, direi niente di diverso rispetto al metodo consueto, ma magari mi sfugge qualcosa.brando ha scritto:curiosità, ma se pianta un volo cosa succede?
Ok, chiaro. Diciamo che scambio volentieri questo inconveniente con la praticità di dover semplicemente tirare il rinvio e far scorrere la corda nel moschettone senza preoccuparmi di tirarla un paio di volte e magari tenerla tra i denti.brando ha scritto:no, parlo dell'effetto carrucola
stesso motivo per cui, se ti cali su una singola protezione, su quella scaricherai una forza pari a circa il doppio del tuo peso
Si, in questo caso, il rinvio "cade" in corda e si ferma al rinvio precedente. Si "perde" un rinvio per la salita in corso, ma lo si recupera senza problemi mentre si scende.brando ha scritto::arrow: senza contare che, se durante la rinviata ti scivola (o lasci andare) la corda, puoi sempre fare un altro tentativo... se ti scappa il rinvio la vedo un pò più dura
Io non li passo nella fascetta, li tengo semplicemente nell'imbrago. Tuttavia, li metto al contrario, cioè in modo da avere il moschettone curvo agganciato.brando ha scritto:cioè normalmente arrampica con un mazzo di rinvii che gli sballonzola sugli zebedei
figo
da menestrello » gio ago 11, 2016 16:30 pm
da espo » gio ago 11, 2016 17:18 pm
menestrello ha scritto:Mi ha detto che fa sempre così quando va a vista
da #giacco# » gio ago 11, 2016 17:20 pm
menestrello ha scritto:Io non ci vedo nulla di male.
La vedo un po come mangiare il risotto col cucchiaio. Tutti usano la forchetta, ma col cucchiaio si va meglio. Prova il metodo di Larcher, da vedere sembrava figo
da funkazzista » gio ago 11, 2016 17:36 pm
menestrello ha scritto:... il metodo di Larcher...
da menestrello » gio ago 11, 2016 17:41 pm
da tacchinosfavillantdgloria » gio ago 11, 2016 17:42 pm
#giacco# ha scritto:menestrello ha scritto:Io non ci vedo nulla di male.
La vedo un po come mangiare il risotto col cucchiaio. Tutti usano la forchetta, ma col cucchiaio si va meglio. Prova il metodo di Larcher, da vedere sembrava figo
è un'ora che cerco, ma non trovo nessun video di Larcher che mangia il risotto.
che sistema usa?
da tacchinosfavillantdgloria » gio ago 11, 2016 19:33 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.