wolf jak ha scritto:menestrello ha scritto:Non siamo d'accordo appunto su questo. Per me più aumenta la velocità di caduta e più è facile fare sicura dinamica. Poi se uno è bravo sa fare sicura dinamica anche con un volo di pochi centimetri
Secondo me, fare sicura dinamica su un volo di pochi centimetri è impresa davvero ardua. Bisognerebbe fidarsi a dosare pochissima forza per trattenere.
Non capisco però perché secondo te sia più facile frenare in modo dinamico un corpo che ha preso velocità.
Considerando che a 2 secondi di caduta libera (si parla di teoria, nella pratica immagino valori ridimensionati) sei già a 71 km/h, con 3 secondi a 106 km/h...
Non ci capiamo. Nel tuo messaggio noto una evidente contraddizione.

Più il corpo che cade acquisisce velocità e più l'assicuratore sarà sollecitato. Quindi sarà più facile che questo venga tirato verso la prima protezione. Aiutato da questa forza l'assicuratore sarà facilitato nel saltare e spostarsi per garantire una sicura dinamica