Alpinismo e titolo di studio

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Re: Alpinismo e titolo di studio

Messaggioda coniglio » mer gen 13, 2016 18:27 pm

titoli di studio non so.
ma le professioni sono sempre quelle:
specializzandi, ricercatori, dottorandi, impiegati pubblici...
in ogni caso tutta gente con una cifra di tempo libero (spesso retribuito)
che alle volta ha anche la faccia tosta di lamentarsi.


e si. sto rosicando.
che male c'è? io farei lo stesso.
anche peggio.
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: Alpinismo e titolo di studio

Messaggioda Daryo » gio gen 21, 2016 12:24 pm

Team abituale: Informatico delle TLC (io) + chirurgo + infermiera di sala operatoria, bonus a volte un altro chirurgo

A scalare siamo pipperrimi, tutti con lavoro a tempo pieno e famiglia quindi se si fan 7-8 cose l'anno son tante, ma in caso di guai almeno il supporto tecnologico (tablet con relazioni, mappe della zona, GPS, walkie-talkie) e il pronto intervento medico è sempre assicurato e rapido ahah :D

Buone montagne a tutti, ingegneri e non
Torna salvo, torna contento, arriva in cima: in questo rigoroso ordine.
Daryo
 
Messaggi: 66
Iscritto il: ven gen 17, 2014 18:54 pm
Località: Milano

Re: Alpinismo e titolo di studio

Messaggioda EvaK » gio gen 21, 2016 13:24 pm

Gente con formazione umanistica, pochissima.
I letterati di solito nel fine settimana vanno a vedere mostre, seguono convegni, leggono, frequentano gli "happening".
E "in genere" hanno la pancia.
:roll:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Re: Alpinismo e titolo di studio

Messaggioda funkazzista » gio gen 21, 2016 13:31 pm

La domanda sorge spontanea: l'ingegnere alpinista, in genere, è cajano oppure no?!?
:lol:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Alpinismo e titolo di studio

Messaggioda Kinobi » gio gen 21, 2016 14:00 pm

Ho trovato una correlazione tra il titolo di studio che uno ha, e la sua pratica di sport.
Non ho compreso bene perchè il livello dei laureati, sia superiore a quello di coloro che vanno in fabbrica. :mrgreen: Facendo le dovute proprozioni che ci sono meno laureati di persone che non ono mai comparse su un "papiro".
Ho notato altresì una correlazione tra il livello e la pratica della montagna tra i socialmente utili e i disoccupati se confrontati ai lavoratori. Non comprendo e perchè un disoccupato debba avvicinarsi alla montagna, mentre chi lavora, ci va di meno. :cry: Addirittura certificato da 8a.nu. :mrgreen:

I periodi in cui lavoravo in fonderia a fare bombe d'estate, non scalavo. Se avessi scalato, avrei avuto due o tre gradi oltre il livello sucessivo. Tutto ciò è correlato secondo me agli sforxi che uno fa. Non tanto alla laurea.

Ciao,
E

OT @Sergio: le certificazioni oltre i 50 anni non esistono. Esistono le certificazioni che dicono siano progettati per durare oltre i 50 anni. Ma... alla luce della mia ventennale esperienza NON di ingegnere, ma di riveditore, ho imparato una cosa: il mondo moderno è fatto da fecia cammuffata sotto le società di capitali; esse ti certificano tutto, garantiscono tutto, per tempi indefiniti. L'unica cosa che non certificano è la durata delle loro società, soggette a fusioni, vendite, smixioti, rivendite, fusioni. Dopo 3 fallimenti, due fusioni, otto passaggi di mano, capitale sociale garantito da MPS o Banca dell'Etruria... individuare i responsabili è sostanzialmente impossibile. Le certificazioni di società inesistenti al momento in cui gli chiedi di rispettare le loro certificazioni, sono il mito della finanza/bisines moderno.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Alpinismo e titolo di studio

Messaggioda funkazzista » gio gen 21, 2016 14:39 pm

Kinobi ha scritto:[...]
Non ho compreso bene perchè il livello dei laureati, sia superiore a quello di coloro che vanno in fabbrica.
[...]

Azz! #-o
Vuoi vedere che ha ragione VECCHIO?!?
Brocco=ignorante :lol:
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Alpinismo e titolo di studio

Messaggioda Pié » gio gen 21, 2016 15:11 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
dopo aver da poco frequentato un convegno...


i crediti formativi colpiscono ancora :mrgreen:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Re: Alpinismo e titolo di studio

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio gen 21, 2016 18:11 pm

Pié ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:
dopo aver da poco frequentato un convegno...


i crediti formativi colpiscono ancora :mrgreen:


alla fine di quest'anno ne ho 119... se vuoi te ne vendo un po'... :twisted:
Ultima modifica di sergio-ex63-ora36 il gio gen 21, 2016 18:17 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Re: Alpinismo e titolo di studio

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio gen 21, 2016 18:15 pm

Kinobi ha scritto:
...


OT @Sergio: le certificazioni oltre i 50 anni non esistono. Esistono le certificazioni che dicono siano progettati per durare oltre i 50 anni. Ma... alla luce della mia ventennale esperienza NON di ingegnere, ma di riveditore, ho imparato una cosa: il mondo moderno è fatto da fecia cammuffata sotto le società di capitali; esse ti certificano tutto, garantiscono tutto, per tempi indefiniti. L'unica cosa che non certificano è la durata delle loro società, soggette a fusioni, vendite, smixioti, rivendite, fusioni. Dopo 3 fallimenti, due fusioni, otto passaggi di mano, capitale sociale garantito da MPS o Banca dell'Etruria... individuare i responsabili è sostanzialmente impossibile. Le certificazioni di società inesistenti al momento in cui gli chiedi di rispettare le loro certificazioni, sono il mito della finanza/bisines moderno.


il "problema" è che progettando edifici strategici si deve garantire una vita utile di 100 anni...con alcuni componenti certificati per al massimo 50... :roll:

il c.a. con le dovute caratteristiche va bene...idem l'acciaio da carpenteria...ma se questi elementi vanno ancorati...aia...fin che non si pone il problema un giudice va ben...per curiosità ma quanti giudici ci sono che fanno alpinismo ? (e che magari sono anche qui dentro) :mrgreen:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Re: Alpinismo e titolo di studio

Messaggioda VECCHIO » gio gen 21, 2016 18:38 pm

ecco spiegato qui sopra perché pochi possono scalare in libera!
ora capisco come mai quasi tutti o piazzano un mucchio di roba o forano! loro sono certificati almeno per 50 anni.
quelli della libera sono i non certificati, quelli perseguibili in ogni modo!!!
loro però non spendono capitali in roba.
ah, già, ora prendere la roba non è perseguibile se le dosi sono personali e per compagno/a

e chi come me era pieno di certificati e timbri e poi glieli hanno tolti e cancellati tutti?
sono perseguibile?
o sono perseguibile a prescindere da tutto? 8O
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.