Vigorone ha scritto:Altro particolare: il test CE e il test UIAA per i caschi *non* sono uguali.
quindi cosa dovrei guardare? utilizzo sopratutto a scalare e ferrate, poi scialpinismo (non gare)
da aldrigo » gio gen 07, 2016 16:48 pm
Vigorone ha scritto:Altro particolare: il test CE e il test UIAA per i caschi *non* sono uguali.
da espo » gio gen 07, 2016 23:04 pm
aldrigo ha scritto:Vigorone ha scritto:Altro particolare: il test CE e il test UIAA per i caschi *non* sono uguali.
quindi cosa dovrei guardare? utilizzo sopratutto a scalare e ferrate, poi scialpinismo (non gare)
da Callaghan » ven gen 08, 2016 1:02 am
aldrigo ha scritto:Vigorone ha scritto:Altro particolare: il test CE e il test UIAA per i caschi *non* sono uguali.
quindi cosa dovrei guardare? utilizzo sopratutto a scalare e ferrate, poi scialpinismo (non gare)
da espo » ven gen 08, 2016 9:34 am
Callaghan ha scritto:ora ho uno sirocco, e debbo dirti in tutta sincerità che è il casco più comodo che abbia mai avuto.
mai più senza questo.
ciao
da Vigorone » ven gen 08, 2016 10:39 am
Callaghan ha scritto:corretto Vigorone.
il test UIAA è più restrittivo.
Callaghan ha scritto:questo, se lo aggiusti un poco, viene buono anche per andare a protestare garbatamente in piazza.
Callaghan ha scritto:ora ho uno sirocco, e debbo dirti in tutta sincerità che è il casco più comodo che abbia mai avuto.
mai più senza questo.
ciao
da Vigorone » ven gen 08, 2016 10:47 am
espo ha scritto:Callaghan ha scritto:ora ho uno sirocco, e debbo dirti in tutta sincerità che è il casco più comodo che abbia mai avuto.
mai più senza questo.
ciao
secondo te, in quanto a durata e / o possibile riduzione di tenuta, x sfregamento contro rocce, ferraglia varia ecc ecc, come si comporta il materiale che non è rivestito? a vederlo sembra che duri poco....
da Luca A. » ven gen 08, 2016 11:51 am
da tacchinosfavillantdgloria » ven gen 08, 2016 13:06 pm
da espo » ven gen 08, 2016 17:05 pm
Vigorone ha scritto:
Rispondo per me. Ci faccio un po' attenzione. Se sta nello zaino/sacca da falesia sta sopra. Se no ho preso una reticella apposita e lo metto fuori. Più che altro temo che salcazzi più o meno appuntiti (cavanut/spigoli di grossi nut/etc.) lo possano penetrare.
D'altronde sospetto che i casi in polistirolo+scocca policarbonato possano avere lo stesso problema (non ne ho mai avuti per cui ignoro).
Per quanto riguarda le zuccate, ne tiro un certo numero, sia perché sono sbadato e non mi ricordo che col casco la mia testa è più larga di 10 centimetri, sia perché sono uno sfigato e scalo spesso in posti caiani [cit.] con risalti tettini spigoletti vari (insomma non sui muri lievemente strapiombanti di Ceüse). In un anno di uso moderatamente intenso ho collezionato un po' di graffi e nulla più. Se ti cerchi in rete i videi/foto delle prove vedi che comunque è un oggetto abbastanza resiliente.
da espo » ven gen 08, 2016 17:07 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:La mia signora ha un casco Cassin di plasticone, che avrà come minimo dieci anni forse anche quindici.
da ncianca » ven gen 08, 2016 17:47 pm
da brando » ven gen 08, 2016 18:43 pm
da espo » ven gen 08, 2016 18:45 pm
ncianca ha scritto:Il masso ha preso la metà destra della mia testa. Ha compresso il casco contro il lato destro e mi ha ritagliato la testa (letteralmente) lungo la linea del casco. Certi caschi lasciano i lati ed il retro particolarmente scoperti. È vero che le omologazioni sono pensate ed ottenute con test di laboratorio e non mandando climbers a prendersi i sassi in parete. Le variabili sono infinite, ma credo che il fatto di avere avuto area "assorbente" sul lato dello Scarab abbia aiutato molto rispetto ad altri caschi che lì non hanno assolutamente niente (es. quasi tutti gli hard shell).
Nic
da Pié » ven gen 08, 2016 18:53 pm
da tacchinosfavillantdgloria » ven gen 08, 2016 19:19 pm
espo ha scritto:tacchinosfavillantdgloria ha scritto:La mia signora ha un casco Cassin di plasticone, che avrà come minimo dieci anni forse anche quindici.
diciamo che ne avrà almeno 25 va.... io avevo quel casco quando ho iniziato. il primo casco.prima ancora di iniziare ad arrampicare.
da espo » ven gen 08, 2016 20:39 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:espo ha scritto:tacchinosfavillantdgloria ha scritto:La mia signora ha un casco Cassin di plasticone, che avrà come minimo dieci anni forse anche quindici.
diciamo che ne avrà almeno 25 va.... io avevo quel casco quando ho iniziato. il primo casco.prima ancora di iniziare ad arrampicare.
25 anni fa manco sapevamo che esistessero le falesie...ma può essere che quando ce l'hanno venduto il casco fosse già un fondo di magazzino.
Vetusti saluti
TSdG
da brando » ven gen 08, 2016 21:47 pm
da Callaghan » dom gen 10, 2016 12:12 pm
espo ha scritto:secondo te, in quanto a durata e / o possibile riduzione di tenuta, x sfregamento contro rocce, ferraglia varia ecc ecc, come si comporta il materiale che non è rivestito? a vederlo sembra che dura poco....
da espo » dom gen 10, 2016 21:08 pm
Callaghan ha scritto:
a mio avviso l'uso appropriato di questo coso è arrampicata in falesia e vie su roccia dove scali con scarpette rinvii protezioni veloci e punto lì, ovvero quel che faccio io.
anche perchè se uno comincia a portarsi dietro 8 Kg di zaino, picche, lampade, razzi e ramponi, mazzetta e 20 knife blade, oppure mettersi 3 Kg ai piedi tra sci pelli scarponi ed attacchi, non lesinerei di certo su 35 gr di casco, posto il fatto di trovare un casco che ti stia in testa bene. io, ad esempio, con le pelli non uso questo casco.
da espo » dom gen 10, 2016 21:09 pm
brando ha scritto:8O io un casco così l'ho visto ugualeuguale in negozio nemmeno due anni fa
vero che stavano svuotando tutto per chiusura, ma tenere certe reliquie fa pensare...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.