Sono cose fastidiose, a prescindere, anche se uno
non ha nulla da nascondere e chissenefregaSiri è invasiva, e ne faccio a meno, come pure evito da parte delle applicazioni tutti quegli accessi a rubrica e simili, visto che sull'aifòn si possono attivare o meno alla bisogna, meglio approfittarne, con android non si può. Perderò alcuni automatismi potenzialmente utili ma chissenefrega.
Mappe e Google Maps sono invasivi, limito al minimo il loro utilizzo e adopero Here, gratis e utilizzabile offline.
FB è estremamente invasivo e andrebbe eliminato in toto.
gps usato solo se necessario e autorizzato solo per determinate app,
google è molto invasivo e va limitato il più possibile dalle impostazioni di privacy del proprio account.
se provo ad installare qualche app e questa mi chiede (o pretende, come in android), accesso a rubrica o posizione senza necessità , la elimino immediatamente, tanto ce ne sono sicuramente altre che fanno la stessa cosa senza rompere le palle.
è un paio d'anni che uso l'aifòn, piuttosto estensivamente, e cose sgradevoli come quelle citate fino ad ora non me ne sono mai successe. L'unica cosa,
quasi inevitabile, sono le pubblicità
mirate in safari dopo ricerche fatte con google. Però si possono usare altri browser con adblock e/o altri motori di ricerca tipo duck duck go, e/o usare app tipo Camouflage.
Apple almeno qualche possibilità di controllo sulla privacy, almeno a parole, la dà (anche se a volte non è che siano proprio evidentissime); Android, da quello che vedo dallo smartofono della morosa invece, proprio per niente. è allucinante e proprio per quel motivo credo che non ne vorrò mai uno... per non parlare della qualità delle app, che mediamente fanno cagare. se poi penso che stavo per comprarmene uno e sono finito per caso sull'ifòn...
collaterale: se a qualcuno interessa, su
www.appshopper.com si trovano ogni giorno segnalazioni di app per iOS che vanno temporaneamente in promozione, gratis o scontate.