...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni ;)

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda ncianca » lun ago 02, 2010 16:03 pm

nugh ha scritto:Io e il mio ragazzo abbiamo una 40ina di chili di differenza... all'inizio ho trigato da matti ad assicurarlo.. abbiamo provato di tutto! Mi sono legata ad alberi pietre, amici & co! ma ho visto che col tempo e con taaaaaaaaaanta pratica mi trovo mille volte meglio ad assicurarlo "slegata" da fermi improvvisati. Sto bene sotto la parete, piede sulla parete e occhi piantati su di lui.

Qualche decollo me lo sono fatto, ma non sono schizzata più di un metro-metro e mezzo!

E diciamo che la dieta macrobiotica che gli ho propinato sta dando i suoi frutti!!!! :lol: :lol: ahahah c...o vero!!


Io a buon peso faccio 63 kg, mia moglie 48 kg. Quindi abbiamo una differenza di 15 kg. Sara' che io sugli spit ed ovviamente indoor non mi faccio problemi a saltare rinvii, prendere la corda in mano e lanciarmi anche solo per il gusto di festeggiare la catena "alla spagnola", ma lei decolla di brutto ogni volta, non e' mai arrivata al primo rinvio, ma quasi due metri li ha fatti nei casi peggiori. Niente di grave o pericoloso, lo dico solo perche' la fisica (o meccanica che dir si voglia) non mi torna...

nugh, com'e' possibile che non parti nella stratosfera con 40 kg di differenza? Se sei ancora tra di noi e' grazie alla dieta secondo me...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda grip » lun ago 02, 2010 16:05 pm

io 100

kinobi 75


un leggero voletto...il Cinch ha fatto il suo lavoro....Kinobi gli straordinari!! :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda nugh » mar ago 03, 2010 2:31 am

Ahahahah! ancora zero spedizioni nella statosfera forutnatamente.. :lol: eppure qualche voletto se l'è fatto, lui o gli amici (e parliamo sempre di almeno 30 kg di differenza) e non sono mai arrivata al primo spit... massimo un metro quando il volo era bello viuuulento! :D

Ma devo dire che ho amici e fidanzato molto ligi agli spit e soste... o forse sarà che io sono un bbbbbestia :twisted:
Cazzuta & Operativa!
Avatar utente
nugh
 
Messaggi: 33
Iscritto il: gio giu 03, 2010 11:22 am
Località: Aosta

Re: ...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni

Messaggioda VYGER » mar set 29, 2015 7:49 am

Jolly santo subito.
È una miniera.

:smt045

non bisognerebbe mai assicurare un compagno che ha un peso troppo differente dal proprio, sia in un senso che nell’altro (compagno troppo pesante: rischio di farsi sbattere violentemente contro la parete e di farsi arrivare in testa il compagno. Sicura a un partner troppo leggero: difficoltá nell’ammortizzare la caduta, che risulta sempre troppo statica.


Qui: http://www.climbook.com/articoli/841-la-scelta-dei-materiali.

Adesso basta,
Torno al lavoro...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Re: ...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni

Messaggioda al » mar set 29, 2015 8:26 am

trovati falesiecon degli alberi alla base dei tiri e "legala" ad un albero.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Re: ...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni

Messaggioda gigiDR » mar set 29, 2015 9:08 am

il consiglio di legarsi a un albero o spit non è granché in quanto annullerebbe la dinamicità
un mio amico utilizza uno zaino pieno di sassi in spalla alla morosa
però se possibile sui tiri al limite si fa assicurare da altri
gigiDR
 
Messaggi: 856
Iscritto il: mar lug 08, 2014 14:37 pm
Località: Ravenna

Re: ...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni

Messaggioda al » mar set 29, 2015 9:35 am

gigiDR ha scritto:il consiglio di legarsi a un albero o spit non è granché in quanto annullerebbe la dinamicità
un mio amico utilizza uno zaino pieno di sassi in spalla alla morosa
però se possibile sui tiri al limite si fa assicurare da altri


:lol: :lol: :lol:

in effetti la mia non è molto dinamica.
la morosa che si sfrangia contro la parete è una immagine molto dinamica
quella dello zaino pieno di sassi l'ho letta anche io sul manuale delle giovani marmotte, è usata da paperoga quando scala con malachia.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Re: ...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni

Messaggioda paul mone » mar set 29, 2015 12:45 pm

VYGER ha scritto:
non bisognerebbe mai assicurare un compagno che ha un peso troppo differente dal proprio, sia in un senso che nell’altro (compagno troppo pesante: rischio di farsi sbattere violentemente contro la parete e di farsi arrivare in testa il compagno. Sicura a un partner troppo leggero: difficoltá nell’ammortizzare la caduta, che risulta sempre troppo statica.




Peso 90kg ed in 20 anni di falesia mi è capitato innumerevoli volte di scalare con gente 40kg meno di me.
Mai un assicuratore si è fatto male in un qualunque modo, e se ho steccato qualcuno è successo solo perché non ero attento.
Consiglio di evitare di inventarsi soluzioni strampalate ad un non problema, perché è così che ci si fa male.
Ciao
paul mone
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven mar 05, 2010 19:56 pm

Re: ...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni

Messaggioda al » mar set 29, 2015 12:54 pm

paul mone ha scritto:Consiglio di evitare di inventarsi soluzioni strampalate ad un non problema, perché è così che ci si fa male.
Ciao


comunque quella dello zaino coi sassi non è una soluzione strampalata: è un modo per farsi mollare dalla morosa che dicono funzioni.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Re: ...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni

Messaggioda VYGER » mar set 29, 2015 13:12 pm

paul mone ha scritto:Peso 90kg ed in 20 anni di falesia mi è capitato innumerevoli volte di scalare con gente 40kg meno di me.
Mai un assicuratore si è fatto male in un qualunque modo, e se ho steccato qualcuno è successo solo perché non ero attento.
Consiglio di evitare di inventarsi soluzioni strampalate ad un non problema, perché è così che ci si fa male.
Ciao


Ciao.
Arrampico dal 1990.
So come tenere e farsi tenere.

Però devo riconoscere che, se tengo una persona che pesa 45 kg, io, che ne peso 70, non riesco a farle sicura dinamica nemmeno col saltino.
E so che è molto meglio che io non cada sui primi 2 ancoraggi, se sotto c'è una persona di 45 kg a tenermi...

Certo, ho più di qualche remora sulle vie in montagna, specie sui primi 2/3 ancoraggi...
Grazie per il consiglio.

Suggerisco però di leggere l'articolo di Lamberti, che non mi pare scriva suorate...
Bye
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Re: ...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni

Messaggioda il Duca » mar set 29, 2015 13:26 pm

C'è la soluzione sosta.
Fa cajano la sosta in falesia, ma è una soluzione.
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Re: ...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni

Messaggioda PIEDENERO » mar set 29, 2015 13:38 pm

VYGER ha scritto:
paul mone ha scritto:Peso 90kg ed in 20 anni di falesia mi è capitato innumerevoli volte di scalare con gente 40kg meno di me.
Mai un assicuratore si è fatto male in un qualunque modo, e se ho steccato qualcuno è successo solo perché non ero attento.
Consiglio di evitare di inventarsi soluzioni strampalate ad un non problema, perché è così che ci si fa male.
Ciao


Ciao.
Arrampico dal 1990.
So come tenere e farsi tenere.

Però devo riconoscere che, se tengo una persona che pesa 45 kg, io, che ne peso 70, non riesco a farle sicura dinamica nemmeno col saltino.
E so che è molto meglio che io non cada sui primi 2 ancoraggi...

Certo, ho più di qualche remora sulle vie in montagna, specie sui primi 2/3 ancoraggi...
Grazie per il consiglio.

Suggerisco però di leggere l'articolo di Lamberti, che non mi pare scriva suorate...
Bye

q8
l'articolo dice cose corrette che inviterei a considerare.
dall'alto dei miei 85/88 kg il problema l'ho sempre percepito ma non è semplice sensibilizzare i vari compagni di scalate.
la ex socia pesava circa 35kg meno di me e una volta in falesia, in seguito ad un volo l'ho alzata di circa 2m.
non è un problema da poco. in seguito a questa esperienza su alcuni tiri la guinzagliavo a piante, radici o clessidre. per creare dinamicità è suff. lasciare il cordino (guinzaglio) lasco, il quale entra in funzione solo se c'è sollevamento.

l'allungamento della corda è un altro problema quando si scala da due (secondi) con corde sottili, su tiri di 35m per es. i primi 5/6 m di scalata possono essere pericolosi perché, appendendosi, si può arrivare a terra in un attimo.
ho sempre acquistato corde con diametri large piuttosto che small, possibilmente un po' rigide

mi sono pure fatto fare sicura da evak che si è rifiutata di farsi guinzagliare :D
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: ...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni

Messaggioda Franz the Stampede » mar set 29, 2015 14:00 pm

Una differenza di peso tra assicuratore e assicurato minima e' uno dei principi fondamentali della sicura fatta bene. Questo perche', come ho gia' detto, nella mia esperienza il fare sicura bene e' 90% preparazione e solo 10% esecuzione. Chiunque non lo pensi e' ad altissimo rischio di sopravvalutare la propria capacita' di reagire alle varianti della "situazione caduta".
Se il tuo arrampicatore cade sul serio, non ci sono riflessi, cazzi, mazzi o supepoteri che tengano o su cui comunque sia saggio fare affidamento ex ante. Gli effetti della caduta verranno decisi dal lasco, dalla posizione, dalla differenza di peso e dal come stavi tenendo il freno e se hai fatto una cazzata grossa in uno di questi o altri elementi di preparazione, gli esiti potrebbero essere molto brutti. Fine.
Se riesci a rimediare "on the go" e' piu' culo che non bravura.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Re: ...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni

Messaggioda mikesangui » mar set 29, 2015 14:31 pm

a mio parere c'è da considerare fortemente anche il tipo di freno che si utilizza.

Se sei in montagna, o cmq se usi un freno non assistito, se il compagno che assicura è leggero e a seguito di un volo , questo parte 2 metri potrebbe sbattere nella parete, o su un tettino, e in seguito al colpo mollare la corda.

Ergo.. di sicuro eviterei questa situazione se si sta usando un freno non autobloccante.
mikesangui
 
Messaggi: 450
Iscritto il: mer feb 22, 2006 18:02 pm

Re: ...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni

Messaggioda paul mone » mar set 29, 2015 14:50 pm

VYGER ha scritto:Suggerisco però di leggere l'articolo di Lamberti, che non mi pare scriva suorate...


L'articolo di Jolly l'avevo letto già al tempo.
Il fatto è che collide un po' con la mia esperienza personale, tutto lì.
Pace, non insisto.

Ciao
paul mone
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven mar 05, 2010 19:56 pm

Re: ...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mar set 29, 2015 15:24 pm

Io arrampico quasi sempre con la moglie che pesa venti chili circa meno di me (quindici quando lei non è in dieta e io sto indietro coi biscottini :mrgreen: ).

Non abbiamo mai avuto problemi, c'è da dire che entrambi voliamo molto poco. La mia preoccupazione principale è quando lei mi fa sicura in montagna con il reverso e io non ho ancora messo il secondo rinvio. In caso di una fiondata a quel punto, temo che potrebbe far fatica a tenermi: anche perché non riesco a convincerla a usare il guanto (cosa che io invece tendo a fare).

Differenziali saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Re: ...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni

Messaggioda espo » mar set 29, 2015 18:32 pm

al ha scritto:
paul mone ha scritto:Consiglio di evitare di inventarsi soluzioni strampalate ad un non problema, perché è così che ci si fa male.
Ciao


comunque quella dello zaino coi sassi non è una soluzione strampalata: è un modo per farsi mollare dalla morosa che dicono funzioni.



si però è controproducente... ti crei una brutta fama e se non cambi città non trovi mica un'altra :mrgreen:
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: ...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni

Messaggioda espo » mar set 29, 2015 18:36 pm

mikesangui ha scritto:a mio parere c'è da considerare fortemente anche il tipo di freno che si utilizza.

Se sei in montagna, o cmq se usi un freno non assistito, se il compagno che assicura è leggero e a seguito di un volo , questo parte 2 metri potrebbe sbattere nella parete, o su un tettino, e in seguito al colpo mollare la corda.

Ergo.. di sicuro eviterei questa situazione se si sta usando un freno non autobloccante.


scusa ma se sei in montagna sei legato in sosta e non parti 2 metri... magari sbatti cmq se nn fai le cose bene
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: ...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni

Messaggioda espo » mar set 29, 2015 18:37 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
i: anche perché non riesco a convincerla a usare il guanto (cosa che io invece tendo a fare).

Differenziali saluti
TSdG


senza guanto col secchiello è da imbecilli
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: ...differenze di peso: cercasi disperatamente soluzioni

Messaggioda Vigorone » gio ott 01, 2015 9:33 am

espo ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
i: anche perché non riesco a convincerla a usare il guanto (cosa che io invece tendo a fare).

Differenziali saluti
TSdG


senza guanto col secchiello è da imbecilli


Quoto. L'unico socio di cui mi fido a farmi tenere col secchiello senza guanti (fuori, sulla plastica mai) ha mani formato badile. Altri nisba.
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.