da Chiodonellaroccia » ven set 18, 2015 15:55 pm
da espo » ven set 18, 2015 15:59 pm
Chiodonellaroccia ha scritto:
Per quanto riguarda mezze corde io uso mega jule e posso dire che si comporta come fosse un grigri .
Chiodonellaroccia ha scritto:Poi non so quanti di voi vedendosi arrivare un bel sasso abbiamo la lucidità di tenere entrambe le mani ferme sulla corda e darsela a gambe : ma forse un maestro zen
da rf » ven set 18, 2015 16:53 pm
Chiodonellaroccia ha scritto:mega jule
da il Duca » ven set 18, 2015 16:57 pm
rf ha scritto:
off tipic: a me si è staccato (rotto) il cavo dal "secchiello". Ho scoperto di non essere il primo.
da Danilo » ven set 18, 2015 17:32 pm
rf ha scritto:Chiodonellaroccia ha scritto:mega jule
off tipic: a me si è staccato (rotto) il cavo dal "secchiello". Ho scoperto di non essere il primo.
Allegramente ero in una calata leggermente strapiombante. Allegramente ho bestemmiato e sono risalito per quasi 30 mt coi prusik.
Nulla di drammatico, ma se non mi succedeva ero più contento!
Non voglio bene alla edelrid.
da tacchinosfavillantdgloria » ven set 18, 2015 18:14 pm
il Duca ha scritto:rf ha scritto:
off tipic: a me si è staccato (rotto) il cavo dal "secchiello". Ho scoperto di non essere il primo.
Proprio per questo io uso solo la piastrina (se si rompe quella vuol dire che è proprio la mia ora).
Piuttosto l'otto (da vecchio Cajano)
da KIKKA-MO » ven set 18, 2015 18:55 pm
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:KIKKA-MO ha scritto:ciao,
io l'ho usato il gri gri su vie di più tiri spittate corte.
l'ho trovato scomodo per dare corda se la corda scarica non è perfettamente lasca
(tipo, se penzola dal terrazzino della sosta)
tende a bloccarsi.
con la singola, anche se è veramente cajano, io userei il mezzo barcaiolo, con le mezze il secchiello.
E perché non il secchiello con la singola?![]()
Dubbiosi saluti
TSdG
da KIKKA-MO » ven set 18, 2015 19:02 pm
rocciaforever ha scritto:ciao, non sto a rileggermi tutto il topic...
ma per la mia piccola esperienza ti dico il motivo perchè non ho mai pensato di usare il Grigri su una via a più tiri spittata.
Magari è già stato scritto eh!![]()
Spesso e volentieri le soste lungo una via non ti permettono di tenere la corda rimanente, distesa a terra, bella sparpagiata, senza tante spire, cosa abbastanza normale quando fai un monotiro e ti trovi comodamente ai piedi della falesia.
Molte volte sei "appeso" alla sosta con la corda rimanente raccolta in lunghe asole sui piedi (o all'imbrago).
In questa situazione non è affatto semplice "dare corda" velocemente con un grigri, perchè la corda in entrata nel sistema di assicurazione non è lasca (appoggiata a terra come in falesia), molto più semplice invece "dare corda" velocemente con un qualsiasi secchiello.
Guardati i video di come si fa "assicurazione" con i due sistemi (grigri e secchiello) e capisci subito cosa intendo dire.
da Kinobi » ven set 18, 2015 19:06 pm
alfonsodalleroveri ha scritto:gigiDR ha scritto:-atc ,reverso o affini devi comunque averli con te per recuperare il secondo e per eventuali doppie
-il gri gri pesa troppo
- il bloccaggio dinamico stando appesi è di difficile realizzazione
Ok, capisco. Comunque per la questione del peso non mi faccio problemi per un etto scarso del grigri a portarmelo se mi sento più a mio agio con quello quindi non lo reputo un punto significativo per me adesso (ovviemente credo che poi dipenda da cosa uno fa, è ovvio che se hai un sacco di friends, nuts e altre cose diventa più importante fare i conti col peso.) La questione quindi resta quella della dinamicità. Però se non me la sento di non usare un autobloccante (ci sono vari motivi per cui uno magari per sbaglio per un attimo potrebbe essere distratto staccare un secondo la mano ecc...) e mi sento più sicuro col grigri è proprio un'eresia usarlo?? Ovviamente se ci sono gli spit o i resinati e sono vicini. Sempre non per fare il polemico ma per capire...
da Chiodonellaroccia » ven set 18, 2015 20:45 pm
da Eionedvx » ven set 18, 2015 20:46 pm
da Kinobi » sab set 19, 2015 7:35 am
Chiodonellaroccia ha scritto:Kinobi vai a leggerti per intero articolo di Alfonso parla nella seconda parte di vie a spit e non montagna
da espo » dom set 20, 2015 20:29 pm
Chiodonellaroccia ha scritto:Kinobi vai a leggerti per intero articolo di Alfonso parla nella seconda parte di vie a spit e non montagna
da espo » dom set 20, 2015 20:32 pm
rf ha scritto:Chiodonellaroccia ha scritto:mega jule
off tipic: a me si è staccato (rotto) il cavo dal "secchiello". Ho scoperto di non essere il primo.
Allegramente ero in una calata leggermente strapiombante. Allegramente ho bestemmiato e sono risalito per quasi 30 mt coi prusik.
Nulla di drammatico, ma se non mi succedeva ero più contento!
Non voglio bene alla edelrid.
da Kinobi » dom set 20, 2015 21:03 pm
espo ha scritto:Chiodonellaroccia ha scritto:Kinobi vai a leggerti per intero articolo di Alfonso parla nella seconda parte di vie a spit e non montagna
che una via sia in montagna o in pianuraquello che conta per la sicura è come è chiodata. non dove è. o a che quota sia.
da scairanner » dom set 20, 2015 21:23 pm
espo ha scritto:rf ha scritto:Chiodonellaroccia ha scritto:mega jule
off tipic: a me si è staccato (rotto) il cavo dal "secchiello". Ho scoperto di non essere il primo.
Allegramente ero in una calata leggermente strapiombante. Allegramente ho bestemmiato e sono risalito per quasi 30 mt coi prusik.
Nulla di drammatico, ma se non mi succedeva ero più contento!
Non voglio bene alla edelrid.
cioè se si rompe il cavetto il coso non frena + ed esce dalla corda????![]()
da espo » dom set 20, 2015 21:30 pm
Kinobi ha scritto:espo ha scritto:Chiodonellaroccia ha scritto:Kinobi vai a leggerti per intero articolo di Alfonso parla nella seconda parte di vie a spit e non montagna
che una via sia in montagna o in pianuraquello che conta per la sicura è come è chiodata. non dove è. o a che quota sia.
Beh.
Non proprio.
La differenza è dove fai sicura.
a) falesia piedi per terra. Ti puoi muovere e fare sicura come io comandaOggi ho chiavato un tiro, pardon, chiodato un tiro. Ecco vieni te a fare sicura attaccato in sosta e poi mi dici.
b) montagna attaccato in sosta. Mero e volgare contrappeso.
Ora pro Tzipras
E
da Danilo » dom set 20, 2015 23:37 pm
scairanner ha scritto:espo ha scritto:rf ha scritto:Chiodonellaroccia ha scritto:mega jule
off tipic: a me si è staccato (rotto) il cavo dal "secchiello". Ho scoperto di non essere il primo.
Allegramente ero in una calata leggermente strapiombante. Allegramente ho bestemmiato e sono risalito per quasi 30 mt coi prusik.
Nulla di drammatico, ma se non mi succedeva ero più contento!
Non voglio bene alla edelrid.
cioè se si rompe il cavetto il coso non frena + ed esce dalla corda????![]()
come fa ad uscire dalla corda? Il cavetto serve per tenere il secchiello vicino al moschettone, se si rompe
la corda passa ancora dentro al moschettone e il secchiello continua a frenare, solo che tende a "scappare" verso l'alto
da Kinobi » lun set 21, 2015 8:06 am
espo ha scritto:Kinobi ha scritto:espo ha scritto:Chiodonellaroccia ha scritto:Kinobi vai a leggerti per intero articolo di Alfonso parla nella seconda parte di vie a spit e non montagna
che una via sia in montagna o in pianuraquello che conta per la sicura è come è chiodata. non dove è. o a che quota sia.
Beh.
Non proprio.
La differenza è dove fai sicura.
a) falesia piedi per terra. Ti puoi muovere e fare sicura come io comandaOggi ho chiavato un tiro, pardon, chiodato un tiro. Ecco vieni te a fare sicura attaccato in sosta e poi mi dici.
b) montagna attaccato in sosta. Mero e volgare contrappeso.
Ora pro Tzipras
E
ok ovvio ma...
questa è la differenza fra mono tiri e multi tiri.
sopra in questo post si parlava di multi tiri e di che ordegno usare. una via a spit ad arco, in calanche,in ciavazes o in bianco da quel punto di vista è uguale
da alfonsodalleroveri » mar set 22, 2015 0:44 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.