da Lukeskywalker » lun ago 31, 2015 16:22 pm
da Danilo » lun ago 31, 2015 17:04 pm
da il Duca » lun ago 31, 2015 17:07 pm
da Lukeskywalker » lun ago 31, 2015 17:16 pm
da Danilo » lun ago 31, 2015 18:03 pm
da Lukeskywalker » lun ago 31, 2015 20:40 pm
da Lukeskywalker » lun ago 31, 2015 22:15 pm
gigiDR ha scritto:trovati un compagno
da brando » lun ago 31, 2015 22:35 pm
da Lukeskywalker » lun ago 31, 2015 23:22 pm
da il Duca » mar set 01, 2015 8:13 am
da pesa » mar set 01, 2015 9:34 am
Lukeskywalker ha scritto:L’idea che avevo (e che ho messo in pratica una volta) è questa...
da Piero26 » mar set 01, 2015 10:04 am
da Lukeskywalker » mar set 01, 2015 12:20 pm
il Duca ha scritto:Il tuo primo errore è stato non presentarti nell'apposita sezione.
Detto questo, il tuo metodo di autoassicurazione è uno di quelli tradizionali (senza salcazzi vari), quindi in teoria funziona.
Però, se fai tratti di difficoltà F, anche se terribilmente esposti (?), forse è il caso di prenderti i tuoi rischi che stare li a smanettare facendo manovre varie. Altrimenti forse è meglio non andarci in solitaria. Mio personale parere, ovviamente.
da Lukeskywalker » mar set 01, 2015 12:21 pm
pesa ha scritto:concettualmente l'idea non è sbagliata. grigri soloist etc non sono indispensabili e anzi, in un tratto di cresta suppergiù orizzonate, darebbero molta più noia che aiuto. il prussik va bene. è una soluzione macchinosa, gestire la corda è una rogna e una perdita di tempo. ma quando ci si autoassicura va così...
in quanto alla corda, metterla dentro allo zaino è una possibilità. prende tempo ma tanto di tempo devi mettere in conto di perderne molto. e comunque, non è che per ogni possibile perversione esista un manuale con la soluzione giusta. prova, vedi cosa ti è più comodo. ingegnati insomma.
da Lukeskywalker » mar set 01, 2015 12:24 pm
Piero26 ha scritto:il prussik deve fare diversi giri, più di quelli delle doppie (ben stretto). In quel modo una volta sono volato ed avendo fatto pochi giri attorno alla corda per essere più comodo e veloce mi sono trovato a penzoloni con le mani bruciate. e da solo nel vuoto non è simpatico
da Mork » mar set 01, 2015 13:44 pm
pesa ha scritto:in quanto alla corda, metterla dentro allo zaino è una possibilità. prende tempo ma tanto di tempo devi mettere in conto di perderne molto. e comunque, non è che per ogni possibile perversione esista un manuale con la soluzione giusta. prova, vedi cosa ti è più comodo. ingegnati insomma.
da Lukeskywalker » mar set 01, 2015 13:51 pm
Mork ha scritto:in verità, si suppone che la corda fino li non se la sia portata in mano o trascinata per terra. Alla partenza indossi imbrago e quel materiale che può servirti e la corda la metti bene nello zaino. Quando arrivi al tratto che vuoi assicurarti, cominci a filare la corda dallo zaino e via. Certo poi alla fine del tratto la corda la devi rimettere nello zaino...
ti consiglio una semplice sacca porta corda da mettere dentro lo zaino. Così la corda la tieni nella sacca, e se devi prendere qualcosa dallo zaino non devi rifare su la corda ogni volta ma semplicemente tiri fuori la sacca.
da brando » mar set 01, 2015 14:29 pm
Lukeskywalker ha scritto:Nei vari forum che ho frequentato non mi sono mai presentato, ed ho sempre risposto a chiunque facesse domande, che fosse un utente noto o un novellino.. ma è un mio modo di vedere le cose.. Qui, mi aspettavo di fare una domanda (tecnica) e ricevere delle risposte, senza essere giudicato o criticato, tutto qui..
Detto questo.. non ho parlato, credo, di passaggi terribilmente esposti.. ma un F non è neanche un sentiero, quindi ci può essere un passaggio facile, ma in cui un’eventuale caduta può avere delle conseguenze.. perché dovrei prendermi dei rischi e andare in libera, se posso farlo assicurato ? Vedendola in un altro modo, se sei in cordata, un passaggio difficile lo fai in conserva ? immagino di no, se hai un compagno con cui assicurarti.. Beh, qui è lo stesso, no ?
Ciao, Luca.
F = Nessuna difficoltà particolare su roccia; pendii di neve e ghiaccio fino a 30°
da Luca A. » mar set 01, 2015 14:58 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.