Piccozze grivel master alloy

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Piccozze grivel master alloy

Messaggioda simonefreerider » gio giu 05, 2014 10:03 am

Buon giorno a tutti, ho ricevuto una offerta per un paio di picche grivel master alloy (reparto corse)... qualcuno di voi le utilizza? mi sapreste dare una vostra opinione in merito magari facendo riferimento e confronto con le usatissime Nomic?? Ringraziendovi vi auguro buona giornata!!
simonefreerider
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mer ago 28, 2013 8:20 am

Messaggioda dieguitos » gio giu 05, 2014 10:21 am

Io ne sono un felice possessore ma non ho un paragone di utilizzo con le nomic.

Le picche in questione sono molto molto precise e con una battuta chirurgica. Di contro, su basse difficoltà, patiscono della loro esasperatezza per cui occhio a quando si viaggia su inclinazioni sotto i 60° perchè c'è la possibilità che "vengano via".

Non sono soddisfattissimo dell'impugnatura, un po' troppo spartana e spigolosa, e che alla lunga massacra i guanti e indolenzisce le mani. Soprattuttutto quella alta dove non c'è il rivestimento di gomma.


Se ti hanno fatto una buona offerta e viaggi spesso su gradi alti, è un buon acquisto. Diversamente ti troveresti con un attrezzo troppo esasperato, poco adatto a cascate facili o goulotte classiche
La forza di volontà è guardare negli occhi una donna in topless
Avatar utente
dieguitos
 
Messaggi: 302
Iscritto il: lun dic 22, 2008 20:58 pm
Località: Valle d'Aosta

Piccozze grivel master alloy

Messaggioda simonefreerider » gio giu 05, 2014 10:28 am

Ok grazie mille! il prezzo è allettatnte ed ho visto che lui ha messo la gomma anche sulla impugnatura alta... ora vedo un pò che fare... comunque le userei solo per vie su ghiaccio e cascate verticali o tentendi... ti ringrazio per le info
simonefreerider
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mer ago 28, 2013 8:20 am

Messaggioda monaco » gio giu 05, 2014 11:17 am

ciao,
io ho le Force Alloy...la versione truzza delle Master
(impugnatura bassa piu' inclinata...e un piccone al posto della lama)

modificata la lama (mola ad acqua) dovrebbero avere sensazioni simili alle Master (un filino meno precise data l'impugnatura piu' inclinata...)

che dire:

- su cascate ''alveolate'' vanno una meraviglia. a mio parere sono, in aggancio, piu' stabili delle nomic...e aggirano meglio cavolfiori e quant'altro

- in battuta sul lissio ci ho dovuto fare la mano...mi sembra che l'angolo della lama sia un filo piu' ripido rispetto alle nomic...quindi battuta (ancora) meno naturale (colpetto in giu' a fine battuta...marcato)

- la gomma fa pena...inevitabilmente salta via usandole...ed effettivamente a stringerle troppo fanno malino.
per ora ho risolto col solito metodo...nastro autoamalgamante sulle impugnature varie...salta via col tempo...fa un po' lebbroso...ma costa poco e lo rifai quando e quanto vuoi
...prima o poi provero' a metterci una guaina termorestringente...di sicuro resiste a meraviglia (usato da un amico sul manico di un martello)...ma non so se ha o meno un buon grip...

- le ho usate anche in montagna...sul misto difficile vanno una meraviglia, come le nomic...sembrano sopportare meglio qualunque tipo di abuso...alle volte sono ''ingombranti'' (caminacci stretti, fessure off-width) essendo un filo piu' lunghe delle nomic...ma alle volte arrivi un filo piu' in la' :-)
...sulla nevaccia verticale/bouchons...la curvatura del manico concentrata in testa fa ancora di piu' effetto corpo morto...mi sembra (ma e' sempre una scalata mooolto di sensazioni) che siano un filo meglio delle nomic (ma anche le vecchie quark lo sono...avendo la testa che avanza di piu')

- sul facile...se innevato ok...impugnate come ti pare (dietro la testa o a meta' manico...comunque utilizzando la lama)
sul facile facile meglio impugnarle a testa in giu e appoggiare la testa (le mie hanno la cresta sulla lama...ma lo faccio anche con le nomic che non ce l'hanno)...non rovini il manico, son piu' stabili...

...per ora ho avuto la lungimiranza di non testarle su pendii di ghiaccio vivo a 50/60...gia' le nomic ''piangono'' e ripenso con commozione alle mie pirhana...figurati queste...
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

piccozze grivel

Messaggioda simonefreerider » gio giu 05, 2014 11:23 am

OKKKKK! perfetto grazie!! ottime e precise informazioni!! grazie mille!!
simonefreerider
 
Messaggi: 15
Iscritto il: mer ago 28, 2013 8:20 am

Messaggioda monaco » gio giu 05, 2014 11:23 am

domanda per dieguitos

...il grilletto dell'impugnatura alta non ti da' fastidio? alle volte...

io lo preferirei piu' in alto ''di un dito'', in modo da poterlo usare sempre come terza presa...ma in modo da lasciare le quattro dita unite sulla seconda (che son piu' forti e piu' comode di 3+1)

mi pare di aver visto che qualche ''dryers'' lo abbia segato via e rimpiazzato col classico grilletto grivel piu' in alto...ma visto che il misto che pratico e' piu' simile a scassinare una porta (torqueis old-school in fessure piu' o meno marce :) ) che a sospendersi sulle picche in strapiombo...ho paura che segarlo via indebolisca la struttura...

forse stemanto potrebbe illuminarci :D
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda dieguitos » gio giu 05, 2014 12:27 pm

monaco ha scritto:domanda per dieguitos

...il grilletto dell'impugnatura alta non ti da' fastidio? alle volte...
io lo preferirei piu' in alto ''di un dito'', in modo da poterlo usare sempre come terza presa...ma in modo da lasciare le quattro dita unite sulla seconda (che son piu' forti e piu' comode di 3+1)

mi pare di aver visto che qualche ''dryers'' lo abbia segato via e rimpiazzato col classico grilletto grivel piu' in alto...ma visto che il misto che pratico e' piu' simile a scassinare una porta (torqueis old-school in fessure piu' o meno marce :) ) che a sospendersi sulle picche in strapiombo...ho paura che segarlo via indebolisca la struttura...

forse stemanto potrebbe illuminarci :D



Stessa identica cosa per me!! Lo stavo giusto scrivendo. Mi da un fastidio cane quel dito in meno. In più fa un male boia!

Anche un mio amico ha comprato il tuo modello cambiandoci poi la lama da Dry a Ice e su cascate in cui c'è da lavorare anche su roccia/fessure va da dio!

Anch'io avrei qualche remore a segare via il grilletto per paura di indebolirne la struttura.....
La forza di volontà è guardare negli occhi una donna in topless
Avatar utente
dieguitos
 
Messaggi: 302
Iscritto il: lun dic 22, 2008 20:58 pm
Località: Valle d'Aosta

Re: Piccozze grivel master alloy

Messaggioda daniel72 » dom ago 16, 2015 23:12 pm

ciao non è che venderesti le tue piccozze master alloy grazie cell 3394445094 grazie e ciao
daniel72
 
Messaggi: 2
Iscritto il: lun dic 08, 2014 19:02 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.