Consiglio scelta hardshell/softshell

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Consiglio scelta hardshell/softshell

Messaggioda mistertic » mer mag 20, 2015 12:59 pm

Ciao a tutti, vi scrivo per avere appunto un consiglio sulla scelta della giacca,devo frequentare a breve un corso cai di ag1 cioè un corso base di alpinismo su ghiaccio in cui sono previste uscite sul Cevedale e sul Rosa.
Attualmente ho un vecchio guscio ferrino di 5 anni fa che finora ha svolto egregiamente il suo lavoro ma sono cresciuto un po' da quando l'ho preso e preferirei avere qualcosa che mi ripari realmente in caso di brutto tempo e che non mi arrivi all'ombelico dopo due passi :roll:
Oltre al corso userei la giacca per tutte le altre mie attività,arrampicata,ferrate,ciaspolate,trekking ecc ecc...
Vorrei che l'acquisto fosse abbastanza definitivo e sono arrivato a queste opzioni:

-Salewa Zebrù in goretex proshell che ho trovato ad un prezzo davvero conveniente
-Patagonia super alpine in goretex proshell che ho trovato allo stesso prezzo della salewa (non potevo crederci 8O )

Oppure un tipologia totalmente differente

-Patagonia Dimension jacket in windstopper per situazioni in cui quello che cade dall'alto è ghiaccio o neve e per tutto il resto il mio vecchio guscio

La differenza tra la dimensions e le altre due è meno di 100 euro.

Sono aperto però a qualsiasi consiglio, ho un gran casino in testa e sinceramente non riesco a capire cosa mi serve realmente!

P.s. vorrei proseguire in direzione delle uscite in quota dopo il corso!

Grazie a tutti :D
mistertic
 
Messaggi: 27
Iscritto il: dom mar 02, 2014 14:48 pm
Località: Forlì

Re: Consiglio scelta hardshell/softshell

Messaggioda brando » mer mag 20, 2015 13:19 pm

A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Consiglio scelta hardshell/softshell

Messaggioda al » mer mag 20, 2015 14:09 pm

mistertic ha scritto:Sono aperto però a qualsiasi consiglio, ho un gran casino in testa e sinceramente non riesco a capire cosa mi serve realmente!
P.s. vorrei proseguire in direzione delle uscite in quota dopo il corso!


il problema sono:
- gli agenti atmosferici che devi affrontare e la quota a cui li devi affrontare a che ora li affronti a che esposizione li affronti.
- il tipo di salita che vuoi fare: ascensione si ghiacciaio o via di ghiaccio/roccia a tiri

Comunque i tipi di capo che hai indicato tu hanno destinazione d'uso specifiche, e sono intercambiabili solo parzialmente.
QUIndi mano al portafoglio e sollevare l'economia.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Re: Consiglio scelta hardshell/softshell

Messaggioda mistertic » mer mag 20, 2015 15:40 pm



Il polartec l'ho valutato come possibile scelta,ma purtroppo nella mia zona ho trovato solo due modelli della marmot di cui non avevano la mia taglia,mi è sembrato molto confortevole e comodo da indossare,tu l'hai provato?a che utilizzi può essere maggiormente adatto?

al ha scritto:
il problema sono:
- gli agenti atmosferici che devi affrontare e la quota a cui li devi affrontare a che ora li affronti a che esposizione li affronti.
- il tipo di salita che vuoi fare: ascensione si ghiacciaio o via di ghiaccio/roccia a tiri

Comunque i tipi di capo che hai indicato tu hanno destinazione d'uso specifiche, e sono intercambiabili solo parzialmente.
QUIndi mano al portafoglio e sollevare l'economia.


Allora diciamo che per le situazioni "facili" come trekking,falesia,ferrate sono a posto con il mio vecchio guscio,mi manca da coprire la parte della montagna vera e propria in cui mi piacerebbe iniziare con le vie normali ai 4000 e poi evolvermi pian piano verso qualche canalone,creste...sogno qualche parete nord facile :wink: ecc ecc...non credo che mi muoverò mai in inverno!
Date queste premesse i consigli quali possono essere??
mistertic
 
Messaggi: 27
Iscritto il: dom mar 02, 2014 14:48 pm
Località: Forlì

Re: Consiglio scelta hardshell/softshell

Messaggioda brando » mer mag 20, 2015 16:46 pm

per reperibilità Marmot senti l'utente Kinobi

mai avuto Neoshell, quando è uscito avevo già la dotazione completa... però da quanto leggo e sento, potrebbe essere il "giusto mezzo" per chi deve dotarsi di tutto e vuol limitare spese
sul forum del suddetto Kinobi ci sono vari approfondimenti
http://kinobi.forumup.it/
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Consiglio scelta hardshell/softshell

Messaggioda ncianca » gio mag 21, 2015 11:13 am

mistertic ha scritto:Allora diciamo che per le situazioni "facili" come trekking,falesia,ferrate sono a posto con il mio vecchio guscio,mi manca da coprire la parte della montagna vera e propria in cui mi piacerebbe iniziare con le vie normali ai 4000 e poi evolvermi pian piano verso qualche canalone,creste...sogno qualche parete nord facile :wink: ecc ecc...non credo che mi muoverò mai in inverno!
Date queste premesse i consigli quali possono essere??

Che cos'ha il tuo vecchio guscio che secondo te non lo rende adatto alla quota?
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Re: Consiglio scelta hardshell/softshell

Messaggioda mistertic » gio mag 21, 2015 11:51 am

ncianca ha scritto:
mistertic ha scritto:Allora diciamo che per le situazioni "facili" come trekking,falesia,ferrate sono a posto con il mio vecchio guscio,mi manca da coprire la parte della montagna vera e propria in cui mi piacerebbe iniziare con le vie normali ai 4000 e poi evolvermi pian piano verso qualche canalone,creste...sogno qualche parete nord facile :wink: ecc ecc...non credo che mi muoverò mai in inverno!
Date queste premesse i consigli quali possono essere??

Che cos'ha il tuo vecchio guscio che secondo te non lo rende adatto alla quota?


Direi la vestibilità,avendolo preso qualche anno fa,15 kg e qualche cm in meno di ora, è diventato un po' piccolo....quando cammino dopo poco ho i polsini a metà avambraccio e il fondo della giacca che sale ad altezza ombelico,poi non so se sia fondamentale ma il casco non riesco a farlo stare sotto il cappuccio #-o
Per il resto l'acqua (cerniere a parte) e il vento li tiene,penso che li tenga a 4000 metri come al mare :lol:
mistertic
 
Messaggi: 27
Iscritto il: dom mar 02, 2014 14:48 pm
Località: Forlì

Re: Consiglio scelta hardshell/softshell

Messaggioda PIEDENERO » gio mag 21, 2015 13:14 pm

Immagine
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: Consiglio scelta hardshell/softshell

Messaggioda mistertic » gio mag 21, 2015 13:43 pm

PIEDENERO ha scritto:Immagine

[-X [-X [-X purtroppo gli manca la taschina napoleone e il trattamento super idrorepellente,quello che se mi sbrodolo al rifugio fa tornare il brodino dei canederli nel piatto!!

Ahaha a parte gli scherzi,mi piacerebbe qualcosa di un pelo più durevole e traspirante :roll:

Tu cosa prenderesti per te immaginando di dover fare vie normali,qualche canalone,escursioni su ghiacciaio...?

Ti prego non mi ripostare il K way :mrgreen: [-o<
mistertic
 
Messaggi: 27
Iscritto il: dom mar 02, 2014 14:48 pm
Località: Forlì

Re: Consiglio scelta hardshell/softshell

Messaggioda ncianca » ven mag 22, 2015 13:05 pm

Traspirante... Allora abbandona il GTX. Non guardarlo neanche, non leggere neanche le specifiche. Non passa un filo d'aria. Cerca su TuTubo, cerca con Gughel, entra in qualche negozio che ha quell'accrocchio con colonnina d'acqua e pompetta per l'aria, serve solo a dimostrare che le membrane (scuola di pensiero GTX e affini) sono impermeabili all'aria e che esistono dei softshell che non lasciano passare acqua (10000 mm e oltre, ma il discorso del rating è un po' complesso), ma che lasciano passare aria (anche qui... esiste un rating). È un terreno ancora in fase di sviluppo e scoperta (dell'acqua calda... dico io), si troverà credo un compromesso ideale, al momento io scommetto su Neoshell, magari sarà un altro tessuto. Vedremo. Ma l'idea è che se non passa aria e sudi non ti bagni da fuori, ma ti bagni da dentro. GTX demonizzato, di certo non gioca a suo favore l'impermeabilità totale in questo senso, ma io resto convinto del fatto che la jihad contro freddo e sudore te la giochi in prima battuta con l'intimo tecnico. Ma torno in tema, visto che stiamo parlando di gusci e non di mutandoni, la mia passione.

Durevole... Su questo non ho prove. So per certo che GTX è delicato. Lo tagli come niente. Ma dipende con che cosa hai a che fare. Puoi fare tutti i 4000 delle alpi e non scalfirlo. Ma l'incontro con viti da ghiaccio, ramponi, piccozza, lo perde con un po' troppa facilità. È la cosa che più di tutte mi ha fermato dal comprare pantaloni in GTX e HS in generale. Perché? Io ho la mia personalissima interpretazione, basata sul nulla (come sempre :mrgreen: ). GTX è zero (o poco ci manca) elastico. Ho più volte punzecchiato il mio fleece R1 con viti da ghiaccio ed è ancora integro. Non posso dire lo stesso del mio guscio in GTX Active :-( Neoshell et al. è decisamente più elastico. Questo è tangibile. Non ci buoi fare slackline sopra, intendiamoci, ma è elastico e questo non solo lo rende, secondo la mia teoria (ripeto a scanso di equivoci: non ho prove), più resistente in generale, ma anche più adatto al movimento, che è ciò che più interessa a me che con il guscio ci scalo.

Ora... consigli katà me.

Devi solo camminare? Prendi pure GTX, scegli tu, ma non impazzire, tanto per fare i 4000 si presuppone che vada con il bel tempo, il guscio starà nello zaino e salterà fuori magari in vetta per foto e panino speck e brie, o in discesa se c'è vento, o in cresta, insomma non è così importante. Magari prendi qualcosa che pesi poco.

Devi fare roba più verticale in montagna? Se prendi GTX scegli bene, se sudi tanto sei fottuto in ogni caso, ma almeno scegli qualcosa che ti lasci libertà di movimento mentre scali, pensato per la scalata e non per fare il figo a Cham. Altrimenti guarda NeoShell et al. più facile che un guscio di questo tipo sia pensato per scalare, ma guarda bene, provane tanti, tennologia nuova, ce stanno a provà, direzione secondo me giusta, ma grande scommessa.

Consiglio generale, non impazzire con il discorso impermeabilità. Si presuppone che se piove abbestia tu non sia a fare il parafulmine in cresta a un giorno di cammino dal primo riparo. Softshell complessi iniziano a girare anche tra cascatisti, dove forse si accetta l'inevitabile, ovvero che se ti devi bagnare, ti bagnerai. Io mi sono bagnato tutto, dalla testa ai piedi (guscio GTX e scarponi GTX) sotto una doccia maledetta in cascata e forse la parte del corpo che stava meglio erano le gambe, coperte da pantalone attillato da sciatore fri fri, Columbia, trovato in mega saldo, perché almeno una volta fuori dalla doccia nel giro di poco i pantaloni hanno iniziato ad asciugarsi. Per la cronaca il pantalone Columbia ha subìto davvero tanti abusi da parte di ramponi e viti, ma ha solo un piccolo buco risultato di un calcio vero e proprio.

Come vedi il discorso può farsi davvero lungo e complesso e soprattutto senza una soluzione...

Spero di averti confuso per bene le idee :mrgreen:

Ciao!

Nic
Ultima modifica di ncianca il ven mag 22, 2015 14:32 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Re: Consiglio scelta hardshell/softshell

Messaggioda mistertic » ven mag 22, 2015 14:27 pm

Grazie mille per la risposta,mi serviva proprio l'esperienza diretta di qualcuno!
A questo punto sarei indirizzato verso un bel soft,magari in neoshell, da utilizzare anche durante la salita senza fare la sauna e che mi sembra di aver capito che vada più che bene anche per cose più impegnative se faccio un acquisto di un certo livello!!
In effetti con il mio vecchio guscio che come impermeabilità aveva 10000 mm non ricordo di essermi mai bagnato da fuori ma da dentro è una tragedia se faccio attività un po' intensa e ingenuamente mi ero fidato della traspirazione spaziale promessa da goretex #-o
Interessante la riflessione sulla rigidità del tessuto che lo rende più soggetto a tagliarsi,penso potrebbe avrebbe molto senso!

Oggi pomeriggio faccio un giro e vedo cosa salta fuori nei negozi qui da me, grazie ancora davvero! :mrgreen:
mistertic
 
Messaggi: 27
Iscritto il: dom mar 02, 2014 14:48 pm
Località: Forlì

Re: Consiglio scelta hardshell/softshell

Messaggioda brando » ven mag 22, 2015 15:02 pm

ncianca ha scritto:.....

a parte quotare il Nic, aggiungo i my two cents, come direbbe lui...

mi pare d'aver sentito che le membrane elastiche, sul lungo periodo, si usurano di più
personalmente, ho "avvitato" per sbaglio la mia vecchia Stretch Element e non ne ha risentito minimamente, stesso discorso per i sovrapantaloni Eider in Defender (solo qualche taglio da lamina facendo skialp, ma limitati al tessuto esterno)... forse i tessuti che Gore impone sono più delicati delle controparti :?

per me l'imprescindibile, come capo, è il Driclime (nel mio caso una Ether): puoi usarlo sempre e comunque, dalla roccia al ghiaccio alla corsa, come skin layer o mid layer oppure outer layer (detta così fa molto british :mrgreen: ), a pelle oppure sopra un fleece... l'unico limite è che se soffia veramente forte oppure piove allora non basta, ed è un pò delicato riguardo le abrasioni
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Consiglio scelta hardshell/softshell

Messaggioda mistertic » ven mag 22, 2015 18:34 pm

Sono appena tornato dal giro per negozi abbastanza deluso devo dire...le uniche cose che ho trovato che potevano fare al caso mio sono state:

Patagonia simple guide hoody a 110 euro
Mi piace un sacco ma forse è un po' troppo poco protettivo...

Montura villach 2 a 140 euro
Mi piaceva meno ma sembrava un po' più caldo...

Di neoshell o powershell nemmeno l'ombra e non è previsto che arrivi nulla, le alternative sono solamente giacche in goretex active o pro #-o
Prossimamente faccio un giro in un negozio a un'oretta da me che di solito è più fornito ma non mi aspetto miracoli...

Il commesso mi ha "saggiamente" consigliato di affiancare ad un soft così leggero un guscio per le evenienze,c'erano alcune montura in goretex active che sembravano un po' più robuste di quelle maneggiate fin'ora che erano come carta velina, voi che dite??

La spesa ovviamente lievita ](*,)

In alternativa posso comprare online ma è ancora più difficile orientarsi senza toccare con mano...
mistertic
 
Messaggi: 27
Iscritto il: dom mar 02, 2014 14:48 pm
Località: Forlì

Re: Consiglio scelta hardshell/softshell

Messaggioda rf » ven mag 22, 2015 18:44 pm

Primissimo consiglio: prova giacche che pottebbero andarti come tecnologia/prezzo/colore e guarda la vestibilità da "imbrago" ovvero come si alza la vita quando alzi le braccia. Non c'è goretex che tenga quando, mentre ti allunghi a una presa, ti esce la giacca dall'imbrago e la panza rimane "nuda".
detto questo, il gtex è una membrana che si applica ai tessuti, per cui se si buca o meno è il tessuto, non il gtex...
Poi, che tutti abbiamo qualche perplessità sul gtex è un dato di fatto, infatti una mia giacca "leggera" in gtex della TNF che tiene come un kway (che però costa uguale e non è in gtex #-o ).
Ho un guscio dell'arc'teryx pesante che di contro ha tenuto temporale milanese in moto! La roba sotto era asciutta!!!

Quindi, riassumendo la mia personale esperienza: le giacche leggere tengono... un po'. Quelle pesanti di più.
Un po' traspirano. Un po'. Guarda anche le zip di areazione se e come sono fatte.
In montagna alta fa freddo in un atttimo, quella leggera la porto solo quando sono sicuro (per quanto si possa) di tornare presto e che c'è tempo stabile, se no porto un guscione spesso e cartonato e non ci penso più!

Un sacco nero mi ha aiutato più di una volta e non è una battuta!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Re: Consiglio scelta hardshell/softshell

Messaggioda ncianca » ven mag 22, 2015 18:55 pm

mistertic ha scritto:Patagonia simple guide hoody a 110 euro
Mi piace un sacco ma forse è un po' troppo poco protettivo...

Montura villach 2 a 140 euro
Mi piaceva meno ma sembrava un po' più caldo...

Aspetta un momento... forse sbaglio io, ma l'idea del guscio non è essere "caldo". Lo scopo del guscio è proteggerti da vento e acqua. Sbaglio io? Io l'ho sempre interpretato così il mio guscio. Forse sbaglio. Il caldo, inteso come credo lo intenda tu, lo fa lo strato intimo, e poi quello sopra, e poi quello sopra ancora, etc. con un efficacia sempre minore man mano che ti allontani. L'unica eccezione è il piumino, concepito con camere d'aria che fanno da "isolante". Poi ovviamente se parliamo di parlantina da negozio, allora anche il guscio può essere più o meno caldo.

Vabbè... Comunque... Nè l'uno né l'altro... Non è il SS che ho in mente io...

Faccio un esempio pratico: http://www.montane.co.uk/range/men/shel ... pha-jacket Una cosa così (DISCLAIMER: non ho alcuna relazione con Montane). Scegli tu marca, colore, budget... lo so, in Italia siamo poverelli, compriamo quel che c'è... e c'è sempre molto poco. Se fossi di queste parti ti saprei aiutare meglio. Non mi va di fare nomi di negozi, se vuoi scrivi in MP ;-)

Aleduro,

Nic
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Re: Consiglio scelta hardshell/softshell

Messaggioda ncianca » ven mag 22, 2015 18:56 pm

rf ha scritto:Un sacco nero mi ha aiutato più di una volta e non è una battuta!

Respect.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Re: Consiglio scelta hardshell/softshell

Messaggioda mistertic » sab mag 23, 2015 11:16 am

ncianca ha scritto:
mistertic ha scritto:Patagonia simple guide hoody a 110 euro
Mi piace un sacco ma forse è un po' troppo poco protettivo...

Montura villach 2 a 140 euro
Mi piaceva meno ma sembrava un po' più caldo...

Aspetta un momento... forse sbaglio io, ma l'idea del guscio non è essere "caldo". Lo scopo del guscio è proteggerti da vento e acqua. Sbaglio io? Io l'ho sempre interpretato così il mio guscio. Forse sbaglio. Il caldo, inteso come credo lo intenda tu, lo fa lo strato intimo, e poi quello sopra, e poi quello sopra ancora, etc. con un efficacia sempre minore man mano che ti allontani. L'unica eccezione è il piumino, concepito con camere d'aria che fanno da "isolante". Poi ovviamente se parliamo di parlantina da negozio, allora anche il guscio può essere più o meno caldo.

Vabbè... Comunque... Nè l'uno né l'altro... Non è il SS che ho in mente io...

Faccio un esempio pratico: http://www.montane.co.uk/range/men/shel ... pha-jacket Una cosa così (DISCLAIMER: non ho alcuna relazione con Montane). Scegli tu marca, colore, budget... lo so, in Italia siamo poverelli, compriamo quel che c'è... e c'è sempre molto poco. Se fossi di queste parti ti saprei aiutare meglio. Non mi va di fare nomi di negozi, se vuoi scrivi in MP ;-)

Aleduro,

Nic


Nono hai ragione tu mi sono spiegato male, per poco protettivi intendevo poco resistenti ad acqua e vento,parlando del montura ho detto più caldo solo perchè mi sembrava un po' piu spesso!
Tu infatti eri stato chiarissimo su quello che intendevi,ma di giacche di quella tipologia qui dalle mie parti nemmeno l'ombra e ho riportato quelle che mi sono state proposte, ho guardato tutto il sito della montane e a trovare prodotti così qui da me ci metterei la firma anche ora!

rf ha scritto:Primissimo consiglio: prova giacche che pottebbero andarti come tecnologia/prezzo/colore e guarda la vestibilità da "imbrago" ovvero come si alza la vita quando alzi le braccia. Non c'è goretex che tenga quando, mentre ti allunghi a una presa, ti esce la giacca dall'imbrago e la panza rimane "nuda".
detto questo, il gtex è una membrana che si applica ai tessuti, per cui se si buca o meno è il tessuto, non il gtex...
Poi, che tutti abbiamo qualche perplessità sul gtex è un dato di fatto, infatti una mia giacca "leggera" in gtex della TNF che tiene come un kway (che però costa uguale e non è in gtex #-o ).
Ho un guscio dell'arc'teryx pesante che di contro ha tenuto temporale milanese in moto! La roba sotto era asciutta!!!

Quindi, riassumendo la mia personale esperienza: le giacche leggere tengono... un po'. Quelle pesanti di più.
Un po' traspirano. Un po'. Guarda anche le zip di areazione se e come sono fatte.
In montagna alta fa freddo in un atttimo, quella leggera la porto solo quando sono sicuro (per quanto si possa) di tornare presto e che c'è tempo stabile, se no porto un guscione spesso e cartonato e non ci penso più!

Un sacco nero mi ha aiutato più di una volta e non è una battuta!


Il problema è che io non trovo proprio le cose che mi state consigliando e quindi mi rimane solo la strada delle compere online con il disagio di non conoscere vestibilità,non vedere tasche e cerniere e di non toccare i materiali #-o

Per l'acquisto ho ancora quasi un mesetto, vedrò se riesco a farmi due/tre ore di macchina e spostarmi verso posti più forniti!
Nel frattempo proseguo la ricerca!
mistertic
 
Messaggi: 27
Iscritto il: dom mar 02, 2014 14:48 pm
Località: Forlì

Re: Consiglio scelta hardshell/softshell

Messaggioda brando » sab mag 23, 2015 12:22 pm

io dal friuli non posso dar molti consigli... se non che con 2-3 ore d'auto puoi essere a Fermo da Pennente (link sotto), oppure ad Arco (TN)
questo conosco, poi magari trovi altri suggerimenti

http://www.pennenteoutdoor.it/



PS: valuta anche una combinazione sul genere Nano Air + Torrentshell (restando in casa Patagonia)... magari potrebbe essere una buona soluzione
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Re: Consiglio scelta hardshell/softshell

Messaggioda PIEDENERO » sab mag 23, 2015 12:30 pm

rf ha scritto:Primissimo consiglio: prova giacche che pottebbero andarti come tecnologia/prezzo/colore e guarda la vestibilità da "imbrago" ovvero come si alza la vita quando alzi le braccia. Non c'è goretex che tenga quando, mentre ti allunghi a una presa, ti esce la giacca dall'imbrago e la panza rimane "nuda".........
!

Questo è il tipico problema che i diversamente alti non comprendono.
Finalmente condivido un problema che riscontro spessssssissssimo.
Colpa delle nostre madri caro rf
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: Consiglio scelta hardshell/softshell

Messaggioda pesa » sab mag 23, 2015 13:27 pm

da forlì in 45 minuti sei a bologna. e a bologna c'è villa, proprio sotto le torri.
lì trovi una discreta scelta e gente esperta che saprà consigliarti.
è un po' una butique, tengono solo marchi blasonati e dunque costicchia. fai i tuoi conti però, che anche benzina&autostrada non sono gratis...
pesa
 
Messaggi: 785
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron